L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L10 Il passo temporale et al.
Advertisements

10 maggio - Forum iniziale Il progetto 2005: I tavoli di concertazione territoriale Simone Dalla Libera ingegnere
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Modelli meccanicistici: il serbatoio
L’acqua è una risorsa limitata
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Impianti ad acqua fluente Fonti non convenzionali
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Attività unitaria conoscitiva e di controllo del bilancio idrico nel bacino del fiume Po Parma, 28 Marzo 2007 AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO.
Portate di piena Celada Chiara Matricola:
I Consorzi per l’acquisto di energia elettrica promossi da Confindustria Genova
Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Aproccio al mercato di Gas Natural: situazione e contrattualistica
La diga delle Tre Gole Stato Cina Fiume Fiume Azzurro
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
Valutazione delle portate di piena di assegnato rischio
ANBI ASSOCIAZIONE NAZIONALE BONIFICHE, IRRIGAZIONI E MIGLIORAMENTI FONDIARI 6^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA NAZIONALE GROSSETO MARZO 2011 CONSORZIO.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Consorzio dell’Adda IL CONSORZIO DELL’ADDA
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
PIANO ANNUALE ATTIVITÀ SETTEMBRE- OTTOBRE 2013 C. D. martedì 15 ottobre 2013 Settembre Ma 3Collegio docenti di istituto Attività di programmazione Ottobre.
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
Autunno.
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
È il Primo Grande Concorso a Premi completamente Gratuito. È una grandissima occasione per tutti i giovani di età compresa tra i 16 e 25 anni che potranno.
I Contratti di Fiume Marketing & Comunicazione
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Ampliamento e ristrutturazione dell'Impianto
SANREMO (IM) 26 FEBBRAIO 2010 Sen. Luigi Lusi. Modifica del Titolo V della Costituzione approvata dal popolo italiano il 7 ottobre 2001 Delega al Governo.
Il mensile di Metro. - MAG FEBBRAIO: distribuzione 7 febbraio (chiusura 31 gennaio) - MAG MARZO: distribuzione 6 marzo (chiusura 28 febbraio) - MAG APRILE:
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Torino Regione Piemonte Sala multimediale, Via Belfiore, 23
LA LAMINAZIONE DELLE PIENE
Progetto Molveno Manzolini Nicolò Perego Sara
Diga di Akosombo, Lago Volta (Ghana)
Le acque di restituzione
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Primavera.
DEFINIZIONE Qa TIPOLOGIE DI CASSE
1 Andamento meteo-climatico della stagione vegetativa 2013/2014 a confronto con quello degli ultimi 60 anni Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CESENA CALENDARIO 2015 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI.
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
BASILICATA Il territorio di competenza dell’Autorità di Bacino della Basilicata comprende: Il bacino del fiume Bradano (sup. circa 3000 kmq) che ricade.
The disappearance of the Lake Chad
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
Direttiva P.C.M. 8 febbraio 2013 Piani di laminazione
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
Laura Bellagamba Martina Botter
Gennaio LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
1 L11c Un’applicazione: il bacino imbrifero del Lario Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
A cura di Marco Stanganelli Rebecca Parini
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
Disastri sul Tagliamento? Diamoci un taglio.
Tonle Sap Irene Diozzi Federico Fari
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
R. Soncini Sessa, MODSS, L17 Modelli aggregati Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
BUON GIORNO!!.
Il tempo i ritmi I mesi dell’anno della giornata I giorni
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile – imprese territorio.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Cap. Preliminare IV. Colori, stagioni, mesi, giorni.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como Ing. Ambrogio Piatti

Serbatoi Sopralacuali FUNZIONI: Accumulo + Laminazione VINCOLI: Disponibilità Idrica (precipitazioni) Produzione energia Territorio (portate, criticità, colletti ecc..) OBBLIGHI: Graduati in funzione anno di costruzione

Volume medio annuo delle precipitazioni 5172 Mm3 regolato circa il 13% Volumi in Gioco N° 56 serbatoi del bacino imbrifero, (capacità di circa 420 milioni di metri cubi) più 4 serbatoi svizzeri di capacità 110 milioni di metri cubi per un totale di 60 serbatoi e capacità 530 milioni di metri cubi Capacità invaso regolato Lago di Como 150 Mm3 propria + 530 Mm3 serbatoi = 680 Mm3 Volume medio annuo delle precipitazioni 5172 Mm3 regolato circa il 13%

Monitorando le portate dei fiumi Adda - Mera e le portate dei loro bacini imbriferi attraverso: dati della rete di pluviometri dati registrati dagli idrometri in alcune sezioni di riferimento dati relativi agli invasi dati relativi agli scarichi delle dighe Si perseguono i seguenti obiettivi: Utilizzo ottimale degli invasi per produzione idroelettrica Garanzia volumi disponibili alla laminazione Garanzia dei volumi di rilascio a favore di altre utenze (irrigue, potabili, ambientali)

Afflussi medi naturali al lago di Como La regolazione dei serbatoi alpini attua un effetto di parziale laminazione sui deflussi in Adda. Parte del deflusso naturale totale viene immagazzinato nel periodo compreso tra maggio e settembre e rilasciato durante i restanti mesi dell’anno. 816,87 M m3 499,06 M m3 504,42 M m3 334,00 M m3 164,96 M m3 143,16 M m3 200,01M m3 333,25 M m3 692,16 M m3 475,68 M m3 202,13 M m3 693,57 M m3 Marzo Gennaio Aprile Ottobre Febbraio Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Novembre Dicembre Afflussi medi naturali al lago di Como

Bacino imbrifero serbatoi 800 Km2 = 26% del bacino imbrifero sopralacuale Lago di COMO (3100Km2) 10% del volume totale Bacino imbrifero serbatoi a quota altimetrica superiore a 1.500 m. 550 Km2 (68%) 500 Mm3 550 Km2 1.500 m. slm 30 Mm3 250 Km2

TRASFERIMENTO VOLUMI I serbatoi idroelettrici partecipano attivamente alla laminazione delle piene durante il periodo primavera-estate, quando statisticamente avvengono circa la metà degli eventi meteorici con ampia distribuzione spazio-temporale: Primavera – Estate max influenza 34 cm su lago Como Autunno 1÷5 cm in quanto governata da fenomeni nevosi Tale laminazione è per altro fortemente sito specifica. Molti bacini si riempiono in pochissime ore dall’inizio delle precipitazioni, così che la loro capacità di accumulo/laminazione è paragonabile a quella naturale, dovuta ai riempimenti degli alvei fluviali.

La collocazione dei bacini importanti e la distribuzione spazio-temporale delle precipitazioni non consentono di ottenere migliori capacità di laminazione delle piene anche modificando le modalità di esercizio dei bacini idroelettrici

I lagni nel territorio SVIZZERO I laghi individuati del territorio SVIZZERO Bianco-Bernina Bacino imbrifero 200 Km2 Palù Albigna Poschiavo

I lagni nel territorio ITALIANO

I lagni nel territorio ITALIANO

I lagni nel territorio ITALIANO