FastiOnLine www.fastionline.org Tra il 1946 e il 1987 l'Associazione Internazionale di Archeologia Classica (AIAC) ha pubblicato i Fasti Archeologici,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCIFINDER. SCIFINDER COSE E una banca dati bibliografica (ma non solo) COPERTURA TEMPORALE dal 1907 ad oggi.
Advertisements

Progetto pilota per lintroduzione della Razza Bovina Marchigiana in Albania: Primi risultati Pilot project for the installation of a Marchigiana cattle.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
Progetto Strutture e personale del Ministero
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Progetto Il giardino segreto
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Workshop tematico La gestione degli IPR (Diritti di Proprietà Intellettuale) nel 7° Programma Quadro Relatore: Salvatore Amico Roxas FP7 IPR-Helpdesk Commissione.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Parola di Vita Febbraio 2010 Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo; entrerà e uscirà e troverà pascolo (Gv 10,9).
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Microsoft Access Maschere.
Muoversi tra le finestre
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
(Edilizia biosostenibile)
Corso Office Automation e Legislazione per P.A. Ed.1 A cura del Dott. Domenico Giuseppe Bozza Presentazione moduli personali En.A.P. Lazio – 8 Gennaio.
Costruzione e analisi degli interventi
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
Sito IntergruppoParma.it Nuovo Intergruppo Parma.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Categoria funzionale Abitare (residenza,
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Personalizzazioni. Perché personalizzare Radio-Play Personalizzare Radio-Play permette al tuo brand di crescere e di diffondersi in modo gratuito e potenzialmente.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Aiutare a spendere risparmiando BEST SHOP Best Shop.
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
Presentazione del sito gruppofrattura.it Riepilogo dei principali servizi offerti: Registrazione gratuita; Archivio pubblicazioni.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
FIE Lazio1 Federazione Italiana Escursionismo Comitato Regionale Lazio o Comitato o Comitato Regionale della FIE Italia o Membro o Membro della European.
PuntoEDU Docenti Digi Scuola “Come si usa l’ambiente di lavoro”
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
Interazione tra larchivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) Lesperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
La Biblioteca del Polo biologico Brevi note per un utilizzo consapevole della nostra biblioteca.
Bassano del Grappa,14 ottobre 1924 Villa S. Giuseppe viene inaugurata come Casa di Esercizi Spirituali Ignaziani.
Il museo del rinascimento e della resistenza diviceza Di: Lax Emanuele Pasqualotto Giovanni Benvenuti al… museo del risorgimento e della resistenza di.
Presenta Progetto Hyper-Club. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail. Chi.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
corso di public speaking
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare stili del testo dello schema – Secondo livello Terzo livello – Quarto livello » Quinto.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Piano di Comunicazione PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELLOBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia,
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Riccardo Ridi - Università Ca Foscari, Venezia Giornata di aggiornamento Le nuove frontiere dei mestieri del libro Venezia - 28 Ottobre 2013.
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Le reti informatiche Modulo 7. Internet Il browser La navigazione Motori di ricerca Raccogliere dati La stampa sommario.
Prefettura – U.T.G. di Pescara Conferenza Stampa Pescara, 3 marzo 2011.
On-line multi modal information
System for Card DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA Presentazione del Servizio ASP di System for Card.
Voting Sistema di votazione telematica. Che cosè Sito web per gestire votazioni tramite internet La sezione amministratore permette di progettare lo scenario.
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Indagine Nazionale sull Informazione Scientifica del Farmaco in Italia Fonte : Anno
Transcript della presentazione:

FastiOnLine Tra il 1946 e il 1987 l'Associazione Internazionale di Archeologia Classica (AIAC) ha pubblicato i Fasti Archeologici, una rivista che dava notizie brevi sugli scavi riguardanti l'area dell'impero romano, coinvolgendo soprintendenze, università e accademie in Italia e nel resto del Mediterraneo. Nel tempo, costi crescenti, ritardi nella pubblicazione e la creazione di moderni strumenti bibliografici si sono sommati fino a rendere sempre meno utile la loro edizione. Il consiglio direttivo dell'AIAC ha quindi deciso nel 1998 di abbandonare la pubblicazione cartacea dei Fasti e di passare a quella on-line, forma di comunicazione più agile e maggiormente adatta alla registrazione e diffusione dei risultati delle indagini archeologiche recenti inerenti ogni periodo storico.

Il database Grazie al generoso finanziamento del Packard Humanities Institute e alla collaborazione fattiva con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione è stata istituita una banca dati per la copertura sistematica degli scavi archeologici in corso in Italia e in altri paesi del Mediterraneo che man mano si stanno aggiungendo alliniziativa: Albania, Bulgaria, Croazia, Macedonia, Malta, Romania, Serbia, Slovenia. La ricerca sulla mappa La mappa con la localizzazione degli scavi in corso è dotata di uno zoom ed è navigabile. E possibile interrogarla cliccando sui singoli punti ed entrando nella scheda corrispondente. Attualmente il database contiene scavi condotti dal 2000 ad oggi. La ricerca Il database può essere consultato seguendo varie strade.

La scheda La scheda contiene informazioni anagrafiche sul sito archeologico in corso di scavo, un breve sommario e la periodizzazione principale del sito. Direttori dindagine, team di scavo, enti di ricerca e finanziatori hanno visibilità nel sito. Dove possibile vengono forniti links ad altri web site sul progetto in corso. Le singole schede sono aggiornabili ad ogni nuova campagna di scavo in modo da mostrare levoluzione della ricerca. continua

Il sommario Il sommario ( parole) contiene un breve inquadramento dei risultati raggiunti durante la ricerca. Esso va firmato dagli autori in modo che possa essere citato come una qualunque altra fonte bibliografica. Poiché il sito è bilingue, ogni sommario viene tradotto in inglese a cura dei fasti. La bibliografia La bibliografia riguarda le pubblicazioni edite e in stampa sul sito archeologico in corso di scavo. Anchessa è aggiornabile.

La ricerca nel database La ricerca in FastOnLine può essere effettuata oltre che sulla mappa anche in modo libero, digitando il nome del sito (o qualunque altra cosa) nel box bianco in alto a destra: i risultati vengono visualizzati sia sulla mappa, sia in un elenco. Entrando quindi nella scheda, o nelle schede ottenute, si visualizzeranno tutte le altre informazioni. continua

Un altro esempio: Pompei

La ricerca avanzata Il database è interrogabile anche attraverso una serie di motori di ricerca, come il tipo di evidenza (villa, chiesa, ecc.), le regioni italiane, i paesi ecc. Esempio: Se facciamo una ricerca per tipo di evidenza e scegliamo nel vocabolario disponibile, ad esempio fornace, otteniamo 51 risultati, ovvero 51 scavi presenti nel database che hanno restituito fornaci.

Fasti On Line Documents & Research Per soddisfare le esigenze di approfondimento su uno scavo specifico è nata la rivista on-line FOLD&R, che accoglie relazioni di scavo, ampie sintesi, studi tematici ecc. Questi testi vengono referati da due membri del comitato di redazione, impaginati con immagini a colori e in bianco e nero e pubblicati on-line in formato pdf. FOLD&R è stato regolarmente registrato (ISSN ) ed è coperto da copyright come il resto del sito. Inoltre, ognuno di questi documenti viene registrato nella banca dati SOLAR appositamente creata per le pubblicazioni on-line dalla Biblioteca centrale G. Marconi del CNR. Il certificato di avvenuto deposito rilasciato dal CNR garantisce ulteriormente lautore e la conservazione della sua opera nel tempo.

FOLD&R - serie italiana Con il 2008 FOLD&R è arrivato alla sua quinta annata e contiene attualmente 101 contributi relativi ad approfondimenti di scavi in corso in Italia. I curatori e il comitato di redazione FOLD&R è regolato dal sistema del peer-review, per cui si avvale di due curatori (Elizabeth Fentress e Stefano De Caro) e di un comitato di redazione composto da specialisti di varie materie e da rappresentanti delle istituzioni che stanno favorendo la diffusione dei FastiOnline, invitando gli archeologi alla partecipazione.

Esempio di FOLD&R

Come si partecipa Scheda: per partecipare basta entrare in contatto, scaricare la scheda dal sito con relative norme, compilarla e mandarla via mail al project manager Helga Di Giuseppe. FOLD&R: La condizione per pubblicare un FOLD&R è compilare prima la scheda base. Quindi basta mandare allo stesso indirizzo un testo in word, un elenco di didascalie e immagini a colori o in bianco e nero (formato jpg, risoluzione 300 dpi). Limpaginazione è a cura della redazione. Le norme redazionali vanno richieste al project manager. La redazione garantisce la pubblicazione entro un mese dalla spedizione del materiale.

Lo staff dei FastiOnLine Elizabeth Fentress direttore Andrew Wallace-Hadrill direttore del Helga Di Giuseppe Project Guy Hunt e Stuart Eve - L - P : Archaeology responsabili del disegno e della manutenzione tecnica del Web Sally Cann: responsabile delle traduzioni Ringrazia per lattenzione e vi invita a partecipare Project Manager: Helga Di Giuseppe Direttore scientifico: Elizabeth Fentress Direttore del progetto: Andrew Wallace-Hadrill Web Site Design: Guy Hunt e Stuart Eve, LP Archaeology Project Manager: Helga Di Giuseppe Direttore scientifico: Elizabeth Fentress Direttore del progetto: Andrew Wallace-Hadrill Web Site Design: Guy Hunt e Stuart Eve, LP Archaeology Project Manager: Helga Di Giuseppe Direttore scientifico: Elizabeth Fentress Direttore del progetto: Andrew Wallace-Hadrill Web Site Design: Guy Hunt e Stuart Eve, LP Archaeology Project Manager: Helga Di Giuseppe Direttore scientifico: Elizabeth Fentress Direttore del progetto: Andrew Wallace-Hadrill Web Site Design: Guy Hunt e Stuart Eve, LP Archaeology