Agenzie Nazionali Lauria, 18 aprile 2011 Senise, 06 maggio 2011 Debora INFANTE, referente istituzionale eTwinning USR BASILICATA DD 1° CIRCOLO LAURIA ISTITUTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Advertisements

Seminario Provinciale
Seminario di disseminazione dei risultati e dei prodotti realizzati Roma, giugno 2009 Workshop 2: Incrementare la qualità nell'istruzione e nella.
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE-DIREZIONE GENERALE UFFICIO STUDI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DI COORDINAMENTO COORDINAMENTO EDUCAZIONE.
IL PROTOCOLLO DINTESA Il Protocollo è stato siglato tra: > Comitato Italia 150 > Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte > Regione Piemonte – Assessorato.
Settore: COMENIUS – MOBILITA – FORMAZIONE IN SERVIZIO Ins. Maria Teresa Malvicini (IV CIRCOLO LODI)
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
1 Programmi Operativi Nazionali FSE: COMPETENZE PER LO SVILUPPO FESR: AMBIENTI PER LAPPRENDIMENTO Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
PROGETTO EUROCOOP-NET Azioni a supporto di reti e partenariati transnazionali di Confcooperative.
INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL POF Report del gruppo di lavoro 3 Coordinatore, Michele Casella Leggi la relazionerelazione.
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
Piattaforma online ambasciatori URL:
Seminario Ambasciatori eTwinning LAquila settembre 2012.
[Social Media Hub | Embassy of Italy, Washington DC] Responsabile del Progetto: Andrea Sandre Referenti per successivi contatti con lAmministrazione: Andrea.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
Workshop Marche Intercurricolarità e progetti: un binomio vincente Civitanova Marche, 28 aprile 2006.
G.Guslini - Firenze Costruzione di una rete regionale 2. Sinergie tra scuola e territorio 3. Valorizzazione dellesistente e nuove opportunità
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Centro Risorse Territoriali per le TIC
Università degli Studi del Sannio Centro Linguistico di Ateneo C. L. A
ISTITUTO COMPRENSIVO "L.V.BEETHOVEN" SAN VITALIANO (NA)
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio III Attività formative.
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
USR BASILICATA Seminario Regionale “eTwinning: destinazione Europa” LAURIA - 18 Aprile 2011 SENISE - O5 MAGGIO 2011 Insegnare con eTwinning: un valore.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
PROGETTO “PILOTA” Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
Seminario eTwinning Pontedera, 21 maggio 2012 Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale eTwinning Italia Seminario regionale eTwinning Toscana Pontedera,
eTwinning: destinazione Europa eTwinning in Basilicata
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Accordo di Rete “Scuole in Musica della Provincia di Rovigo”
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Progetto TIC Adempimenti finali.
Attività in eTwinning Dalla classe alla rete Direzione Didattica 1° Circolo Lauria – Potenza Ins. Carmina Ielpo.
(anche) etwinning nel curricolo: perchè?
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
ACCOGLIENZA STUDENTI STRANIERI (Cittadinanza Non Italiana) 2010/11 Referente: Aurora Grosso Docenti collaboratori: Maria Forte, Maria Chiara Rossi, Marisa.
Storia del progetto Su richiesta del Dirigente Scolastico nel 2012 si è attivata la ricerca dei partners per avviare un progetto Comenius riguardante.
La comunità delle scuole europee
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
ANNO DI FORMAZIONE a.s. 2014/2015.
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
La comunità delle scuole europee – Il ruolo di eTwinning in Erasmus + Ufficio Scolastico regionale.
Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Affari Internazionali Seminario regionale “ Erasmus +” I.T.I.S.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
A.Tabone Referente etwinning Piemonte Azione e-Twinning USR Piemonte a.s.2004/5 a.s2005/6 Referente USR Piemonte:Aurora Tabone Referente pedagogico:Dario.
Istituto Comprensivo don Milani di Latina Latina 10 dicembre 2014 Seminario “Erasmus +” ( ) Piano territoriale per il Lazio. Fase conclusiva Reperimento.
JOB WANTED Due workshop per far crescere giovani idee imprenditoriali 7 E 12 LUGLIO 2011 PIN – Polo Universitario di Prato A cura dell’Ufficio Politiche.
2° Seminario Regionale eTwinning Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per l’innovazione didattica Macomer I.T.C.T. “Satta” 9 maggio 2006.
L’Unità italiana di Eurydice: servizi e prodotti per i decisori politici Massimo Radiciotti Direttore dell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia.
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
ETwinning L’offerta formativa a dimensione europea ambasciatore eTwinning fvg.
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
E’ la comunità delle scuole europee, uno spazio di incontro e crescita professionale per tutti gli insegnanti. L’azione è nata nel E’ uno strumento.
Programmi Operativi Nazionali FSE: “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FESR: “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO ” Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
Fausta Minale Ambasciatrice EPALE EPALE La community europea per l’educazione degli adulti.
Transcript della presentazione:

Agenzie Nazionali Lauria, 18 aprile 2011 Senise, 06 maggio 2011 Debora INFANTE, referente istituzionale eTwinning USR BASILICATA DD 1° CIRCOLO LAURIA ISTITUTO COMPRENSIVO N. SOLE - SENISE Le figure di supporto allazione eTwinning

CSS LUnità Europea eTwinning (CSS) è lorgano di coordinamento per eTwinning. I suoi uffici si trovano a Bruxelles. Sito:

NSS LUnità Nazionale eTwinning (NSS) promuove lazione eTwinning in ciascun paese europeo. Si occupa di formazione, organizza concorsi e campagne informative. Gli uffici dellUnità Nazionale eTwinning Italia si trovano a Firenze presso lANSAS. Sito:

A livello regionale vi sono diverse figure di supporto referente istituzionale eTwinning Il referente istituzionale eTwinning lavora presso lUSR ed è disponibile per domande, segnalazioni e assistenza. LUSR ha i seguenti compiti: - promuovere l'Azione eTwinning; - fornire assistenza alle Scuole nella fase di progettazione e realizzazione dei progetti; - predisporne il monitoraggio; - dare visibilità alle esperienze sul territorio. Referente istituzionale eTwinning USR Basilicata Referente istituzionale eTwinning USR Basilicata: Debora INFANTE Tel

A livello regionale vi sono diverse figure di supporto referente istituzionale eTwinning Il referente istituzionale eTwinning lavora presso lUSR ed è disponibile per domande, segnalazioni e assistenza LUSR ha i seguenti compiti: - promuovere l'Azione eTwinning; - fornire assistenza alle Scuole nella fase di progettazione e realizzazione dei progetti; - predisporne il monitoraggio; - dare visibilità alle esperienze sul territorio. Referente istituzionale eTwinning USR Basilicata Referente istituzionale eTwinning USR Basilicata: Debora INFANTE Tel

referente pedagogico eTwinning Il referente pedagogico eTwinning è un docente esperto nel campo delle tecnologie per la didattica e nella progettazione europea. Affianca il referente istituzionale nel fornire assistenza mirata agli insegnanti e ai singoli progetti. In Basilicata, il referente pedagogico lavora presso lUSR. Referente pedagogico eTwinning Referente pedagogico eTwinning: Rosanna PAPAPIETRO Tel

Ambasciatore eTwinning LAmbasciatore eTwinning è un docente esperto che, con nomina annuale, affianca l'USR nella realizzazione e svolgimento delle attività in programma. In seguito ad un bando nazionale, sono stati individuati e poi nominati tre Ambasciatori eTwinning in Basilicata. Maria Teresa ASPRELLA cell

Carmina IELPO tel Maria Teresa LAULETTA tel

Sito USR Basilicata Facebook USR Basilicata Informazioni eTwinning regionali (Basilicata) Italy/USR-Basilicata/

Grazie….e buon eTwinning a tutti! Gruppo eTwinning Basilicata, Firenze