OSBER – Comasina Riunione inizio anno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
San Donà Informa.
Advertisements

Pacchiarotti Gianluca
A.s Scuola dell’infanzia di Volta Mantovana     Progetto territorio: "Generazioni a confronto 3"   Realizzato in collaborazione con la Casa.
Scuola dell’infanzia “S.Margherita”
… A proposito di SECONDI
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Relatori, Ospiti V. Adorni: Assessore allo Sport Comune di Parma
INCONTRI CON GIOVANI FAMIGLIE Spunti, idee, sviluppi, suggerimenti per farsi prossimi alle famiglie.
Didattica pratica.
Riflessioni e considerazioni sulla psicologia della vittoria sportiva
La figura dellarbitro Jesolo, 7 luglio 2002 FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore Arbitrale.
- 10 min. Gli Ufficiali di gara terminano tutte le procedure post gara ed escono dallarea di gioco - 8 min. (Arbitri, Altri Ufficiali, Giocatori - sono.
Simonetta Lametti Michela Garzotto
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
Il soggetto dell’apprendimento
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Per dirigenti scolastici e docenti
Associazioni Sportive Scolastiche
Teoria e metodologia dell’allenamento
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Propedeutica Insieme di attività e di proposte motorie atte a sviluppare i prerequisiti indispensabili alla facile acquisizione dei fondamentali di una.
Dal 14 al 19 giugno dal 14 al 19 giugno 2010.
Polisportiva Osber Incontro di Inizio Stagione 11/09/2005 Stagione Sportiva
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
LA PALLAVOLO.
Progetto di promozione sportiva nella scuola secondaria di 1° grado
LECYD è il cammino che propone il Regnum Christi per accompagnare gli adolescenti nel processo di maturazione come persone e come credenti; per aiutarli.
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
alla Coppa del Mondo esito votazioni Staff Tennico.
CONVITTO NAZIONALE “CARLO ALBERTO” NOVARA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Polisportive giovanili salesiane Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI Associazione di promozione sociale Associazione promossa dal CIOFS (Centro.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali

TORNEO DI MINIVOLLEY PER LE PRIME MEDIE ANNO SCOLASTICO
Presentazione corsa campestre
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
Dal libro di Storia SPES ( San Protaso Esagono Sport ) nasce nel 1973 e, dall’anno successivo, si iscrive ai tornei di calcio e di basket organizzati dal.
Riguardo il progetto meteo della 2.0 l'insegnante di scienze motorie ci ha spiegato l'influenza delle condizioni atmosferiche nelle attività sportive.
Progetto Triennale extracurriculare 2° anno Progetto Triennale extracurriculare 2° anno.
SCUOLA CALCIO: PROGRAMMAZIONE STAGIONE SPORTIVA
Argomento tecnico “progressione didattica del passaggio durante una seduta di allenamento”
Principi Tecnici del Settore Giovanile
La preparazione fisica nel settore giovanile
Organizzare un nuovo Club
Corso per docenti di educazione fisica Torino 2003
«SPORT … in GIOCO!» Progetto di ed. motoria
ESTATE 2014 DAL 16/06/2014 AL 18/07/2014. DOVE ?  Dopo la grande richiesta, la soc.sportiva Mercadante ospita il 1° City Camp a Torino in via mercadante.
Gruppo di lavoro a sostegno della pratica sportiva e dell'attività fisica per i soggetti con diabete.
PIANO FORMATIVO PROVINCIALE A.S Piano formativo provinciale a.s FINALITA’ PRIMARIE CSI 1)Servizio alla persona umana 2)Impegno.
Scuola dell’infanzia “M.O.Masaccio”
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
IL PIANO ANNUALE Antonio Angellotti. Strutture Struttura ex canoa Campo di calcio a otto Campo di allenamento Campetto dietro porta lato sud.
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
1.
FACCIAMO UN ALTRO CALCIO: NUOVI MODELLI EDUCATIVI
Riforma della Scuola Il portfolio. Che cos’è un portfolioportfolio Nella scuola indicherà le competenze individuali acquisite attraverso una raccolta.
BENVENUTI A TUTTI GLI ALUNNI e AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
MODULO ISCRIZIONE SQUADRA Cognome Nome Luogo nascita Data nascita Nazionalità Residente in Comune Cellulare.
SERTECO VOLLEY SCHOOL Genova. LA STORIA La Società “Serteco Volley School” S.S.D. a R.L., si costituisce in data 01/06/2011, numero registro dell’Agenzia.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
C.N.Ar. - COMMISSIONE NAZIONALE ARBITRI - Gruppo Tecnico Arbitrale Direttore di Raggruppamento Il Direttore di Raggruppamento è il responsabile UNICO dell'attività.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Transcript della presentazione:

OSBER – Comasina Riunione inizio anno Minivolley stagione 2005/2006 OSBER – Comasina Riunione inizio anno

Il team degli allenatori Paola Nava, Desi Cerrato, Francesca Mazzucca e Carmen Di Dato alleneranno il venerdì. Carla Mandrisi, Stefania Danzi e Alessia Ziliotti alleneranno il giovedì. Ivan Silveri coordinerà il team.

Divisione squadre/giorni di allenamento Giovedì o Venerdì dalle 17,00 alle 18,30 Le atlete saranno divise in squadre solo DOPO il primo allenamento, svolto in contemporanea VENERDI' 16. La divisione nelle due squadre, a meno di PARTICOLARI PROBLEMI segnalati dai genitori, sarà decisa in modo tale da garantire squadre omogenee per necessità di crescita atletico/fisica/educativa.

Cosa è/non è il minivolley Il minivolley non è la pallavolo in piccolo ma è la pallavolo dei piccoli. Pallavolo Minivolley stessi attrezzi (pallone, rete) stesso obiettivo di gioco: difendere il proprio campo SPORT GIOCO-sport

Scopo del minivolley Promuovere la crescita attraverso il gioco del minivolley, cercando di rendere le atlete protagoniste attive del gioco, perseguendo obiettivi educativi e tecnici. Avviare allo sport della pallavolo

Obiettivi educativi Obiettivo Generale: avere rispetto per le compagne, gli allenatori e gli avversari; partecipare alla vita della Polisportiva. Obiettivi Particolari: mese per mese questo obiettivo generale sarà perseguito lavorando su uno o due obiettivi particolari e, se il caso, differenziando gli obiettivi per gruppi di atlete;

Obiettivi educativi - particolari Qualche esempio: non deridere la compagna che sbaglia, scrivere un articolo per oratoriomania e/o il sito della polisportiva, salutare le avversarie prima e dopo le partite, sistemare gli attrezzi utilizzati negli allenamenti, accogliere le nuove atlete che si inseriscono in squadra, non distrarsi mentre l'allenatore spiega un esercizio, partecipare alle feste della Polisportiva.

Obiettivi tecnici Obiettivo generale: gioco e agonismo attraverso l’attività motoria facendo attenzione alle esigenze e alle capacità fisiche di ogni singolo atleta. Si cercherà di preparare allenamenti divertenti che possano formare giovani atlete insegnando loro i fondamentali della pallavolo.

Obiettivi tecnici Tre aspetti importanti: Crescita delle abilità motorie delle atlete (capacità coordinative, forza, resistenza, velocità) Conoscenza dei fondamentali della pallavolo Acquisizione di una base di tattica (es. i tre passaggi indispensabili per vincere le partite).

Obiettivi particolari Il team degli allenatori si riunirà, con frequenza mensile, per preparare gli allenamenti, valutare i progressi e le difficoltà incontrate e decidere gli obiettivi tecnici/educativi da perseguire il mese seguente.

Collaborazione dei genitori almeno 2 genitori per squadra che si rendano disponibili per arbitrare le partite in casa dei genitori che "segnino" il campo nelle partite casalinghe 1 genitore per squadra che si prenda carico di gestire la raccolta dei certificati medici, iscrizioni, comunicazioni con la PGS etc. almeno 2 genitori per squadra che si rendano disponibili per fungere da segnapunti nelle partite casalinghe foto degli incontri e articoli da pubblicare su Oratoriomania e il sito WEB della polisportiva

COLLABORAZIONE DEI GENITORI Avvisare in caso di ritardi o mancanza a partite e/o allenamenti In caso di problemi, dubbi, parlarne con gli allenatori, il presidente della polisportiva e/o “i Don”!

FINE ...anzi... L’INIZIO