50º ANNIVERSARIO DEI TRATTATI DI ROMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BNP Paribas Real Estate Research Italia
Advertisements

Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level June 10 th, 2009Event details (title,
Progetto pilota per lintroduzione della Razza Bovina Marchigiana in Albania: Primi risultati Pilot project for the installation of a Marchigiana cattle.
Il contributo del diritto commerciale uniforme allo sviluppo degli scambi internazionali Roma, 1 febbraio 2008: La facilitazione del commercio internazionale.
Le Trasformazioni Chimiche
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
LEducazione civica a dimensione europea Roma, 28 settembre 2009 MIUR UNIPAX Protocollo dintesa.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Systeme daccompagnement pour personnes handicapées Codice ACT: 4393.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
“L’Euro e l’UE” Scuola Primaria San Marco di Castellabate
Lezione 5-6 La costruzione della nazione. La cultura della restaurazione La cultura romantico nazionale: La cultura romantico nazionale: critica dellIlluminismo.
Costruzione e analisi degli interventi
Enya Franceschini 3^C RIM
Confronto tra i diversi criteri
Clippy ECDL EUROCURIOSITÀ Le tappe salienti dal 1950 al 2002 Le tappe salienti dal 1950 al 2002 Linno europeo Linno europeo La bandiera La bandiera Chiudi.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
Stati membri dell'UE Italia Anno di adesione allUE: membro fondatore Sistema politico: Repubblica Capitale: Roma Superficie: km² Popolazione:
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
+ di Roshane Campbell La Vita Bohème negli Stati Uniti.
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
La Gi.Fra. d’Italia al.
UNAVVENTURA LUNGA 50 ANNI. 31 maggio 1958 NASCITANASCITA NASCITANASCITA.
EUR opean E mployment S ervices Lavorare in Europa Genova, 23 settembre 2008 Palazzo Ducale, Informagiovani Consulente Eures.
1 Il DGSS mette in forma Un progetto a favore della promozione del movimento all'interno del Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità Avvio della.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
Investimenti nell ex-DDR: una grande opportunità di diversificazione.
C.C.I.A.A. di Trento Indagine filiera foresta legno 29 luglio 2013 Outlook Internazionale* * fonte FederlegnoArredo – Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo.
PER UNA CRITICA DELLE TEORIE ECONOMICHE NEOCLASSICHE DOMINANTI Maggio
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
Liceo Classico M. Morelli In collaborazione con la Lega italo – ellenica con il contributo dellAssessorato Provinciale alla Cultura.
Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
COMUNE DI CREVALCORE BILANCIO DI PREVISIONE 2012.
Il progetto Giordania prende avvio dopo un incontro presso il ministero dell'istruzione dell'università della ricerca FINALITa': Lavorare SULL'INTERCULTURA.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
A.B. 27 P A E S I : LUNIONE EUROPEA SULLE TRACCE DI UNAVVENTURA.
Maurizio Ambrosini, Università di Milano. Dalla disoccupazione alla precarietà? In Italia, 2,7 mln di lavoratori atipici, di cui 1,5 giovani (under 34)
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
L’Italia dopo l’unità RICORDA CHE, NEL 1866, CON LA GUERRA FRANCO-PRUSSIANA, L’ITALIA OTTIENE IL VENETO NEL 1870 CN LA BRECCIA DI PORTA PIA,
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Milano, dal 30 maggio al 3 giugno 2012 LA FAMIGLIA: IL LAVORO E LA FESTA VII Incontro mondiale delle famiglie LA FAMIGLIA: IL LAVORO E LA FESTA Presentazione.
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Le competenze delle Organizzazioni Internazionali e la potestà normativa (Lezione del ) Competenze strumentali; Poteri impliciti; La funzione.
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
L’integrazione europea
LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA
Laboratorio di geografia classe 2G
Transcript della presentazione:

50º ANNIVERSARIO DEI TRATTATI DI ROMA 25 MARZO 1957 25 MARZO 2007 50º ANNIVERSARIO DEI TRATTATI DI ROMA

25 MARZO 1957 Il 25 Marzo 1957 a Roma si firma il Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea (CEE), base dell’attuale Unione Europea, che rappresenta l’esempio più significativo di cooperazione economica e politica. Due gli obiettivi della CEE: 1) trasformare le condizioni economiche degli scambi e della produzione nella Comunità; 2) partecipare alla costruzione funzionale dell'Europa politica, primo passo verso una più ampia unificazione dell'Europa.

25 MARZO 1957 Nel preambolo del Trattato i firmatari, tra l’altro, dichiarano: di voler eliminare le barriere che dividono l'Europa, ricercando il miglioramento delle condizioni di vita e di occupazione dei loro popoli; di voler perseguire un'azione comune per garantire stabilità nell'espansione, equilibrio negli scambi e lealtà nella concorrenza; di voler assicurare lo sviluppo delle loro economie, riducendo le disparità fra le differenti regioni ed il ritardo di quelle meno favorite; di voler confermare la solidarietà ai Paesi d'oltremare, assicurando lo sviluppo della loro prosperità secondo i principi dello statuto delle Nazioni Unite; di voler rafforzare le difese della PACE e della LIBERTA’ facendo appello agli altri popoli d'Europa, animati dallo stesso ideale, perché si uniscano al loro sforzo.

25 MARZO 2007 Celebrando il suo 50° anniversario, l’Unione europea cerca le modalità più opportune per adeguare le politiche e le istituzioni di un sistema che, nato con soli 6 Paesi membri (Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Lussemburgo,), è in seguito cresciuto fino a comprendere, dal 1°gennaio 2007, 27 Paesi.

LA BANDIERA EUROPEA

25 MARZO 2007 Il 50° anniversario rappresenta anche un momento di festeggiamenti e di celebrazioni in tutta Europa e un’occasione di negoziati politici tra i Paesi membri, per rilanciare il progetto di Costituzione Europea, che dovrebbe concretizzarsi in una dichiarazione dei 27 Paesi da approvare il 25 marzo 2007, durante il Consiglio Europeo straordinario di Berlino.

25 MARZO 2007 Più di 120 delegazioni della Commissione Europea organizzeranno in tutto il mondo una serie di eventi destinati al grande pubblico, ai giovani, al mondo accademico, e alla società civile, per sottolineare la cooperazione sempre più stretta tra l’UE e i suoi partner ed incentivare il dialogo per affrontare le sfide di un mondo sempre più “globalizzato”. (dal sito Governo.it)

I FRANCOBOLLI CELEBRATIVI Il giorno 25 marzo 2007 sono emessi due francobolli celebrativi del 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma, nei valori di € 0,60 e € 0,65, raccolti in un foglietto (€ 1,25).

I FRANCOBOLLI CELEBRATIVI Le vignette raffigurano, in grafica stilizzata, il pavimento di Piazza del Campidoglio, in Roma, realizzato su disegno michelangiolesco; inoltre sono riportate le dodici stelle color oro che compongono la bandiera dell’Unione Europea. Nel francobollo di sinistra è riprodotto il logo del Dipartimento della Protezione Civile e in quello di destra il logo dell’Unione Europea, realizzati in occasione del 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma. Completano ciascun francobollo la legenda “50° ANNIVERSARIO DEI TRATTATI DI ROMA”, la scritta “ITALIA” ed i rispettivi valori “€ 0,60” e “€ 0,65”. I due francobolli, uniti tra di loro lungo il lato di mm 48, sono impressi in un riquadro perforato posto al centro del foglietto. Fuori dal riquadro è raffigurato un particolare della vignetta rappresentata nei francobolli. Completano il foglietto, in alto, la scritta “GRANDE EVENTO EUROPA 2007” e, in basso, il logo di Poste Italiane. Bozzettista Cristina Bruscaglia.

ALCUNI ORGANISMI DELL’UE IL PARLAMENTO EUROPEO Il Parlamento europeo è l‘Assemblea rappresentativa di tutti i cittadini dei Paesi membri dell'Unione e partecipa, nella sua qualità di organo eletto, al processo legislativo. I deputati europei si riuniscono in seduta plenaria a Strasburgo. Alcune tornate supplementari si tengono a Bruxelles.

ALCUNI ORGANISMI DELL’UE IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA E’ l'istituzione decisionale principale dell'Unione. E’ presieduto a turno da ciascuno Stato membro per un semestre (da gennaio a giugno e da luglio a dicembre), secondo un ordine prestabilito. Riunisce i ministri dei Paesi in relazione alla discussione dell'ordine dei giorno (affari esteri, agricoltura, industria, trasporti, ambiente, ecc.. )

ALCUNI ORGANISMI DELL’UE LA COMMISSIONE EUROPEA È un'istituzione cardine dei sistema comunitario. Gode di un'autonomia politica piena, agisce nel solo interesse generale dell'Unione e non riceve istruzioni da nessun governo o organismo degli Stati membri. Custode dei Trattati, vigila sull'esecuzione dei regolamenti e delle direttive adottate dal Consiglio e può adire la Corte di giustizia per esigere il rispetto dei diritto comunitario.

STORIA DELL’UNIONE EUROPEA 1945 - 1959 UN’EUROPA DI PACE GLI ALBORI DELLA COOPERAZIONE FIRMA UFFICIALE DEI TRATTATI L’Unione Europea viene posta in essere allo scopo di mettere fine alle guerre frequenti e sanguinose tra paesi vicini, culminate nella Seconda Guerra Mondiale. Negli anni Cinquanta la Comunità Europea del carbone e dell’acciaio comincia ad unire i Paesi Europei sul piano economico e politico per garantire una pace duratura.

STORIA DELL’UNIONE EUROPEA I sei membri fondatori sono il Belgio, la Francia, la Germania, l’Italia, il Lussemburgo e i Paesi Bassi. Gli anni Cinquanta sono caratterizzati dalla guerra fredda tra Est ed Ovest. Le proteste in Ungheria contro il regime comunista sono represse dai carri armati sovietici nel 1956; l’anno successivo (1957), invece, l’Unione Sovietica diventa leader nella conquista dello spazio lanciando in orbita il primo satellite artificiale, lo Sputnik 1. Sempre nel 1957, il trattato di Roma istituisce la Comunità Economica Europea (CEE), o ‘Mercato comune’.

STORIA DELL’UNIONE EUROPEA IL ‘68 1960 - 1969 I BRILLANTI ANNI SESSANTA : UN DECENNIO DI CRESCITA ECONOMICA Negli anni Sessanta si assiste alla nascita di una vera e propria “cultura giovanile”, con gruppi musicali quali i Beatles che attirano molti adolescenti ovunque si esibiscano, contribuendo ad alimentare una vera e propria rivoluzione culturale che aumenta le differenze tra le generazioni. Protesta degli studenti a Parigi

STORIA DELL’UNIONE EUROPEA Sono anni positivi per l’economia, grazie anche al fatto che i Paesi dell’UE non applicano più dazi doganali nell’ambito dei reciproci scambi. Essi stabiliscono inoltre il controllo comune della produzione alimentare, garantendo così a tutti cibo sufficiente per tutta la popolazione . Il maggio 1968 è famoso in tutto il mondo per le proteste degli studenti di Parigi. Molti cambiamenti nella società e nel costume sono associati alla cosiddetta “generazione del ’68”.

STORIA DELL’UNIONE EUROPEA 1970 – 1979 UNA COMUNITÀ IN CRESCITA : IL PRIMO ALLARGAMENTO IL PARLAMENTO EUROPEO Con l’adesione della Danimarca, dell’Irlanda e del Regno Unito il 1° gennaio 1973, il numero degli Stati membri dell’Unione Europea sale a nove. Il breve ma cruento conflitto arabo-israeliano dell’ottobre 1973 scatena una crisi energetica e problemi economici in Europa.

STORIA DELL’UNIONE EUROPEA La caduta del regime di Salazar in Portogallo nel 1974 e la morte del generale Franco in Spagna nel 1975 segnano la fine delle ultime dittature di destra al potere in Europa. La politica regionale comunitaria comincia a destinare grandi somme al finanziamento di nuovi posti di lavoro e di infrastrutture nelle aree più povere. Il Parlamento Europeo accresce la propria influenza nelle attività dell’UE e, nel 1979, viene eletto per la prima volta a suffragio universale da tutti i cittadini dei Paesi membri.

STORIA DELL’UNIONE EUROPEA 1980 – 1989 L’EUROPA CAMBIA VOLTO : LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO In seguito agli scioperi dei cantieri navali di Danzica, nell’estate del 1980, il sindacato polacco Solidarność ed il leader Lech Walesa diventano famosi in Europa e nel mondo. Nel 1981 la Grecia diventa il decimo Stato membro dell’UE, mentre il Portogallo e la Spagna aderiscono all’UE nel 1986

STORIA DELL’UNIONE EUROPEA Sempre nel 1986 viene firmato l’Atto unico europeo, che pone le basi per un ampio programma di sei anni finalizzato a risolvere i problemi che ancora ostacolano gli scambi tra gli Stati membri dell’UE e crea così il “Mercato unico”. Si produce un grande sconvolgimento politico quando, il 9 novembre 1989, viene abbattuto il muro di Berlino e, per la prima volta dopo 28 anni, si aprono le frontiere tra Germania Est e Germania Ovest, che saranno presto riunificate in un solo paese.

STORIA DELL’UNIONE EUROPEA IL TRATTATO DI MAASTRICHT 199 0 – 1999 UN’EUROPA SENZA FRONTIERE Il crollo del comunismo nell’Europa centrale ed orientale ha determinato un avvicinamento dei cittadini europei. Nel 1993 viene completato il mercato unico grazie alle “quattro libertà”di circolazione di beni, servizi, persone e capitali. Gli anni Novanta sono inoltre il decennio di due importanti trattati: il Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (1993) e il Trattato di Amsterdam (1999). IL 7 FEBBRAIO 1992,  I 12 PAESI DELLA CEE, FIRMANO IL TRATTATO DI MAASTRICHT CHE DA’ AVVIO ALL'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA E PREVEDE LA CREAZIONE DI UNA MONETA UNICA. RAPPRESENTA IL PRIMO EFFETTIVO PASSO VERSO UN'UNIONE POLITICA, OLTRE CHE ECONOMICA, DELL'EUROPA.

STORIA DELL’UNIONE EUROPEA I cittadini europei si preoccupano di come proteggere l’ambiente e di come i Paesi europei possano collaborare in materia di difesa e sicurezza. Nel 1995 aderiscono all’UE tre nuovi Stati membri: Austria, Finlandia e Svezia. Una piccola località del Lussemburgo dà il nome agli accordi di ‘Schengen’ che, gradualmente, consentono ai cittadini di viaggiare liberamente senza controllo dei passaporti alle frontiere. Milioni di giovani studiano all’estero con il sostegno finanziario dell’UE. Viene semplificata anche la comunicazione, in quanto sempre più cittadini utilizzano il telefono cellulare ed Internet.

STORIA DELL’UNIONE EUROPEA 2000 – 2007 UN DECENNIO DI ULTERIORE ESPANSIONE LE BANDIERE DEI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA Nel 2000 l’EURO è la nuova moneta di molti Europei. Dopo l’attentato alle Torri Gemelle a New York dell’11 settembre 2001,i Paesi dell’UE iniziano una più stretta collaborazione per combattere la criminalità.

STORIA DELL’UNIONE EUROPEA Con l’adesione all’UE di ben 10 nuovi Stati membri, nel 2004, si ritengono definitivamente superate le divisioni politiche tra Europa orientale e occidentale. Molti cittadini pensano che sia giunta l’ora di dare all’Europa una Costituzione. Non essendo tuttavia affatto facile trovare un accordo sul tipo di Costituzione, il dibattito sul futuro dell’Europa continua ancora oggi.

I PAESI DELL’UNIONE EUROPEA

L’EURO

L’EURO MONETE BANCONOTE

Alcuni testi sono tratti dal sito Europa – l’UE in sintesi