Perchè Coop lancia una Campagna sullAcqua? Da tempo Coop simpegna in importanti campagne consumeriste, da oltre 15 anni sostiene lattenzione allAmbiente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAN ADVERTISING B2D B2D Per la comunicazione locale delle reti di vendita.
Advertisements

Atempo VAD Marketing Manager.
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Progetto Il giardino segreto
Inquinamento dell’aria
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Parola di Vita Febbraio 2010 Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo; entrerà e uscirà e troverà pascolo (Gv 10,9).
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Muoversi tra le finestre
Piano gestione solventi
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
Le tecnologie principali
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Area 1 – Energy Management
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
Pericoli e rischi territoriali Prof. Dott. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino Con particolare riguardo allarea.
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
I social commerce [Carpe diem]. I club dacquisto online I social coupon Gli e-tailer tradizionali I facebook shops Esempi di social commerce.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Personalizzazioni. Perché personalizzare Radio-Play Personalizzare Radio-Play permette al tuo brand di crescere e di diffondersi in modo gratuito e potenzialmente.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Aiutare a spendere risparmiando BEST SHOP Best Shop.
Progetto: Il Principe torna a scuola Rispetto alla partecipazione al progetto sono stati intervistati 21 studenti su 26 partecipanti Istituto Professionale.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
L’azienda prima dell’intervento:
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Cosa vuol dire «Embedded»? Valter
Share your feet in a heartbeat. Value proposition La caratteristica principale dellapplicazione Swarmbit è la condivisione di file che si contraddistingue.
Direzione Provinciale Trento
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
SALA AUDIO-VIDEO. La Fondazione Christian Cappelluti Onlus ha realizzato allinterno della Biblioteca Multimediale Chris Cappell una sala per la visione.
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
La Fisioterapia nei traumi
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Corso di Marketing Sezione 7 Il Piano Operativo: dalla strategia al piano di azione.
Prefettura – U.T.G. di Pescara Conferenza Stampa Pescara, 3 marzo 2011.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Giochi educativi on line e off line Come programmarne limpiego in classe.
Organizzatori in collaborazione con Patrocinatori.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
ICF e Politiche del Lavoro
Le competenze delle Organizzazioni Internazionali e la potestà normativa (Lezione del ) Competenze strumentali; Poteri impliciti; La funzione.
Transcript della presentazione:

Perchè Coop lancia una Campagna sullAcqua? Da tempo Coop simpegna in importanti campagne consumeriste, da oltre 15 anni sostiene lattenzione allAmbiente per il risparmio dellenergia e delle emissioni di C02 Simpegna a interpretare una sensibilità crescente sullAcqua, Bene dellumanità essenziale ed insostituibile per la vita ma non illimitato (Dichiarazione Onu, luglio 2010) Un principio ovvio ma solo in teoria…

tanti oggi hanno sete milioni di persone non hanno accesso allacqua potabile e 5 milioni di persone muoiono ogni anno per malattie legate allacqua le differenze aumentano.. I consumi restano troppo alti e troppo divaricati: uno statunitense usa 425 litri di acqua al giorno, un italiano 237, un francese 150, un abitante del Madagascar 10 litri.

Quali sono gli obiettivi della Campagna? Sensibilizzare e Coinvolgere i soci consumatori sul tema dellacqua fornire informazioni dettagliate e precise sullAcqua Promuovere la Salvaguardia dellAmbiente favorire il consumo dellacqua del rubinetto (o proveniente da fonti vicine) ed il risparmio idrico

In sintesi Fornire ai consumatori tutte le informazioni necessarie per una Scelta Consapevole e Ragionata. Soltanto se conosco ho libertà di scegliere.

Azioni realizzate Cambia la corsia delle acque - non più solo acqua in bottiglia MA caraffe, gasatori, filtri e tutti gli strumenti necessari a migliorare lacqua del rubinetto - più acque locali nella fascia primo prezzo - informazioni trasparenti sulla distanza tra il punto vendita e le fonti, sulle caratteristiche degli oligoelementi (Scaffali Parlanti) Cambia il prodotto a marchio - sono state inserite due nuove fonti per RIDURRE il percorso necessario a raggiungere i punti vendita. Da 2 a 4 fonti. Risparmio di 235 mila km ovvero 388 mila km di Co2 in meno - è stata alleggerita la bottiglia: la grammatura delle bottiglie è stata progressivamente ridotta. Risparmio di tonnellate di Co2 annue. - è stata introdotta la caraffa a marchio Coop

Azioni promosse Risparmio idrico nel punto vendita - Investimenti nuove tecnologie e soluzioni tecniche nei pdv - Processi e prassi attente agli Sprechi Informare il consumatore - Attività di educazione al consumo consapevole rivolte alle scuole - Attività di educazione al consumo consapevole rivolte a bambini e genitori - Comunità on line Risparmia lacqua Migliorare linformazione disponibile sulla qualità acqua del rubinetto. Coop simpegna a: - Coinvolgere sindaci e aziende multiutilities - Diffondere informazione accurata e strumenti di controllo acqua del rubinetto (Kit di controllo)

Per saperne di più … Strumenti e Link utili Dossier Scientifico che contiene tutti i riferimenti utili a capire il mondo dellacqua, sarà disponibile a punto vendita, oltre ad essere scaricabile dal sito Folder per dipendenti e soci attivi; DVD che presenta i principali messaggi della campagna, sarà disponibile a punto vendita, o visionabile sul sito in formato sintetico Per informare il consumatore Spot TV dedicato, campagna stampa, volantino per i consumatori da rendere disponibile a scaffale. Riviste di Cooperativa per i nostri soci che svilupperanno approfonditamente il tema nel corso dei mesi.

Informarsi prima di decidere … Parlare di acqua significa parlare di Scelta Consapevole tra acqua del rubinetto e acque minerali

Lacqua di rubinetto La cosiddetta acqua di rubinetto viene fornita attraverso la rete idrica: il suo requisito fondamentale è la potabilità. La quantità di macro e micro elementi deve rientrare per legge entro un range ben definito, inferiore a 1,5 grammi per litro. Sono sottoposte a rigorosi e continui controlli e a una serie di trattamenti (di solito clorazione) per la depurazione e potabilizzazione.

Lacqua purificata Possiamo trovare lacqua purificata nei dispenser da litri ampiamente diffusi negli uffici e nei luoghi pubblici, servita al ristorante in brocche o bottiglie, o sugli scaffali dei negozi con letichetta acqua da tavola o acqua da bere.

Lacqua di sorgente Lacqua di sorgente occupa una posizione ibrida tra le minerali naturali e le potabili. Come le minerali non può essere trattata, deve tuttavia rispettare, per gli aspetti qualitativi, i parametri chimico-fisici delle potabili. Non sono ammesse per esempio acque con residuo fisso superiore a 1,5 grammi per litro o con percentuali di macro e microelementi superiori a quelli previsti per lacqua di rubinetto.

Lacqua minerale Lacqua minerale deve essere già pura allorigine perché non può essere sottoposta ad alcun tipo di trattamento risanante. Proviene da una o più sorgenti naturali o perforate e possiede caratteristiche igieniche particolari ed eventuali proprietà favorevoli alla salute.

Cosa beviamo? Possiamo davvero fidarci? Chi ci dice che lacqua del rubinetto è davvero buona? Lacqua potabile è uno dei settori più vigilati, monitorati e controllati Vengono effettuate migliaia di verifiche effettuate ogni anno dalle Asl e dalle Agenzie regionali protezione ambiente e dai gestori del servizio idrico

I controlli sullacqua potabile - Le fonti utilizzate possono essere di origine sotterranea (falde freatiche, falde profonde, pozzi) o di superficie (fiumi, laghi) e per garantire lo stesso risultato in termini di sicurezza a fronte di una provenienza tanto articolata si ricorre a un livello di trattamento che tiene conto della purezza della fonte. - Il numero dei controlli dipende dal volume di acqua distribuito, dalla lunghezza e dalla complessità dellacquedotto (a Roma e in Puglia sono 250 mila, nella province di Milano, Pavia e Lodi 350 mila )

Acqua e Salute: cosa cè da sapere? Non esiste unacqua migliore di tutte le altre, mentre esiste unampia varietà di acque e la scelta non è poi così difficile se ci vengono fornite le giuste informazioni (Prof. Zanasi) - Le diverse acque in bottiglia NON possiedono effetti terapeutici in senso stretto. LAcqua non cura ma può favorire vari stati di salute - Una giusta informazione e conoscenza può aiutare il consumatore a fare una scelta NON erroneamente effettuato in base alle sollecitazioni pubblicitarie