ISTITUTO PROFESSIONALE “L. EINAUDI” LAMEZIA TERME

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

Rafforzato rapporto con il mondo del lavoro e delle professioni
Colle Val DElsa Il nuovo professionale e la didattica delle competenze.
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Sede centrale Via Cassia Roma Tel. 06/ / Fax 06/ Sede succursale Via Federico Borromeo Roma Tel. 06/
Istituto d’Istruzione Superiore
Listruzione professionale dopo un percorso di 5 anni porterà lallievo ad ottenere un diploma di istruzione secondaria superiore. Scompare il 3+2.
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
ORIENTAMENTO.
LINEE GUIDA TRIENNIO le discipline di indirizzo
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
Benvenuti !.
Gli Istituti Tecnici.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del.
Dalle Linee Guida del Nuovo Regolamento alla Progettazione di Istituto
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
Dalle Linee Guida del Nuovo Regolamento alla Progettazione di Istituto
Riforma dei licei Si parte dal 2010
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Caro studente, scegliere un indirizzo scolastico è sempre un passo molto difficile, specialmente perché in poco tempo dobbiamo decidere quale ruolo occuperemo.
Servizi socio sanitari
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Servizi Commerciali Settore Servizi: Servizi Commerciali Servizi Commerciali Il Diplomato di istruzione professionale nellindirizzo Servizi Commerciali.
La riforma della secondaria
RIORDINO SECONDARIA CHE TIPO DI SCUOLA E COSA SI STUDIA COSA SI DIVENTA QUALE UNIVERSITA QUALI LAVORI.
E dopo le scuole medie …?.
La riforma della secondaria
Istituto Tecnico Economico Istituto di Istruzione Superiore G. T. Giordani Monte SantAngelo Per rispondere ad ogni esigenza.
Il Nuovo Tecnico per l’Agraria e L’Agrindustria
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
San Benedetto del Tronto
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. SRAFFA CREMA
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
I.T.C. “R.Molari” SANTARCANGELO di r.
LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA : LA CHIAVE DEL TUO FUTURO ISTITUTO TECNICO STATALE “FILIPPO PALIZZI”
ISTITUTO PROFESSIONALE “L. EINAUDI” LAMEZIA TERME
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Informatica e Telecomunicazioni
LA SECONDARIA DI SECONDO GRADO UNA SCELTA IMPORTANTE.
Gardone Riviera - Desenzano
Diventa protagonista del tuo futuro
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Istituto Tecnico Luigi Einaudi Anno 2015/2016 (A.F.M)
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
IISS“Ettore Bolisani”
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
IISS“Ettore Bolisani”
La nuova secondaria superiore
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Mauro Perrone” Castellaneta (TA) Diventa protagonista del tuo futuro Indirizzo Tecnico per il Turismo Indirizzi.
IL PROFILO DEL DIPLOMATO NELL’INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI CON QUALIFICA REGIONALE OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA ON-LINE.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “D’ADDA” VARALLO SESIA.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
PROFESSIONALE Turismo Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore A. Meucci Turismo Amministrazione Finanza & Marketing TECNICO.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO PROFESSIONALE “L. EINAUDI” LAMEZIA TERME ORIENTA… MENTI E’ ora di scegliere la scuola ISTITUTO PROFESSIONALE “L. EINAUDI” LAMEZIA TERME

ISTITUTO Professionale Lamezia Terme LIBERI E PROTAGONISTI DI COSTRUIRE IL PROPRIO FUTURO CON SCELTE CONSAPEVOLI ISTITUTO Professionale Lamezia Terme

ISTITUTO PROFESSIONALE LAMEZIA TERME In una società che si trasforma rapidamente nel suo assetto economico e culturale, ISTITUTO PROFESSIONALE LAMEZIA TERME 3

flessibilità e adattamento che richiede flessibilità e adattamento ISTITUTO Professionale “L: EINAUDI” Lamezia Terme 4

assumere responsabilità capacità di assumere responsabilità ISTITUTO Professionale Lamezia Terme 5

ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” senso di efficacia personale e collettiva ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” Lamezia Terme 6

è necessario mettere in grado ogni persona di acquisire competenze di gestire il proprio comportamento ed il proprio apprendimento ISTITUTO Professionale “L: Einaudi” Lamezia Terme 7

ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia Terme La scuola è il luogo riconosciuto dalla Costituzione Italiana dove si può imparare a ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia Terme 8

conoscere fare vivere insieme ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia Terme 9

ad essere PERSONA CITTADINO LAVORATORE ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” Lamezia Terme 10

LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE

La riforma degli Istituti Professionali I Nuovi Istituti Professionali offrono competenze attraverso: Moderne metodologie didattiche incentrate sul fare Laboratori Alternanza scuola-lavoro Stage aziendali ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia Terme

La riforma degli Istituti Professionali Gli istituti professionali si propongono di far acquisire agli studenti "una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale, che consente agli studenti di sviluppare, in una dimensione operativa, saperi e competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento, considerato nella sua dimensione sistemica per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l'accesso all'università e all'istruzione e formazione tecnica superiore" (art. 2, comma 1 del d.P.R. 15/03/2010). ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia Terme Settori in cui è suddivisa l’Istruzione Professionale dell’Istituto “L. EINAUDI” Servizi commerciali Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera 13

La riforma degli Istituti Professionali L’Istituto Professionale Dura 5 anni E’ suddiviso in due bienni e un quinto anno Al termine gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di Istruzione Professionale Sono previste 1056 ore annuali pari a una media di 32 ore settimanali. ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” Lamezia Terme 14

La riforma degli Istituti Professionali Le discipline comuni italiano inglese storia matematica diritto ed economia (I e II anno) scienze integrate (I e II anno) scienze motorie e sportive religione ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia Terme 15

La riforma degli Istituti Professionali Le discipline comuni Primo biennio Sono presenti in funzione orientativa e concorrono a far acquisire i risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione. ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia Terme Secondo biennio e quinto anno Si sviluppano con gli approfondimenti specialistici che si propongono di sostenere gli studenti nelle loro scelte professionali e di studio. 16

La riforma degli Istituti Professionali IL DIPLOMA OFFRE Immediato inserimento nel mondo del lavoro Iscrizione all’università Iscrizione a corsi di specializzazione post-diploma ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” Lamezia Terme 17

Lamezia Terme INDIRIZZI ISTITUTO PROFESSIONALE “L. Einaudi” Servizi Commerciali INDIRIZZI Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera 18

ISTITUTO Professionale “L. Einaudi Lamezia Terme L’OFFERTA FORMATIVA Questo ambito di studi ha come sfondo generale: il mercato e i fenomeni economico-aziendali su scala nazionale e internazionale la normativa civilistica e fiscale il sistema azienda con specifica attenzione all'utilizzo delle tecnologie e forme di comunicazione anche in lingua straniera l’organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo delle aziende SETTORE ECONOMICO ISTITUTO Professionale “L. Einaudi Lamezia Terme 19

ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia Terme L’OFFERTA FORMATIVA Consente di acquisire una visione orientata al cambiamento e si fonda: sull’educazione all’imprenditorialità all’iniziativa alla creatività alla mobilità geografica e professionale SETTORE ECONOMICO ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia Terme in quanto le competenze imprenditoriali sono motore dell’innovazione, della competitività e della crescita. 20

Discipline specifiche Primo biennio SETTORE ECONOMICO Scienze Integrate Informatica e laboratorio Seconda lingua comunitaria Tecniche professionali dei servizi commerciali ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia Terme Secondo biennio e quinto anno Assumono connotazioni specifiche in relazione all’indirizzo

IL PROFILO DELL’INDIRIZZO Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Scienza degli alimenti Laboratorio di servizi enogastronomici - settore cucina Laboratorio di servizi enogastronomici - settore sala e vendita Laboratorio di servizi di accoglienza turistica Seconda lingua straniera ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia Terme 22

Quali attitudini e/o requisiti ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” Lamezia terme Uso del PC Spirito d’iniziativa Capacità organizzative Intuito SETTORE SERVIZI

COMPETENZE SPECIFICHE ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia terme nella gestione della contabilità aziendale; nell’attività di marketing; nella redazione di documenti amministrativi e finanziari; nel ramo assicurativo-finanziario;  SETTORE SERVIZI Servizi 24

Discipline professionalizzanti ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia terme Dal secondo biennio e nel quinto anno SETTORE SERVIZI L’indirizzo “Servizi Commerciali“ ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli grafici e pubblicitari. Lo studente si orienta nell’ambito socio economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. Servizi commerciali

Sbocchi professionali ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia Terme SETTORE SERVIZI Area commerciale e amministrativa di tutte le aziende pubbliche e private Libera professione nel settore contabile e fiscale Servizi Finanziari (Banche, assicurazioni, etc.) Libero imprenditore Servizi economici

ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” Lamezia Terme IL PROFILO DELL’INDIRIZZO SETTORE ECONOMICO L’identità dell’indirizzo tiene conto delle diverse connotazioni che oggi assumono i servizi commerciali riguardo alle dimensioni e alle tipologie delle strutture aziendali e consente di sviluppare percorsi flessibili - per rispondere alle esigenze delle filiere di riferimento - per favorire l’orientamento dei giovani rispetto alle loro personali vocazioni professionali. ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” Lamezia Terme 27

Quali attitudini e/o requisiti ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” Lamezia Terme Uso del PC Capacità comunicative Spirito d’iniziativa Lingue straniere SETTORE Servizi TURISMO

COMPETENZE SPECIFICHE ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” nella gestione dell’azienda turistica; nell’attività di valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale; nella progettazione, documentazione e presentazione di servizi o prodotti turistici. SETTORE ECONOMICO TURISMO 29

Sbocchi professionali ISTITUTO Professionale “L. Einaudi SETTORE SERVIZI Addetto agenzie viaggio (front office e back office) Guida turistica Accompagnatore turistico Animatore turistico Receptioniste (hotel, villaggi, agriturismo, etc.) Hostess di terra (aeroporti, compagnie aeree) Hostess di volo (compagnie aeree) Hostess (Fiere in Italia e all’estero) Aziende che operano con l’estero TURISMO

ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” INDIRIZZO Enogastronomia Ospitalità Alberghiera SETTORE SERVIZI 31

ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” Lamezia Terme L’OFFERTA FORMATIVA L’articolazione Enogastronomia riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla tematica dell’albergazione ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” Lamezia Terme in quanto le competenze imprenditoriali sono motore dell’innovazione, della competitività e della crescita. SETTORE SERVIZI 32

ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” Lamezia Terme L’OFFERTA FORMATIVA Questo ambito di studi ha come sfondo generale: L’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” Lamezia Terme SETTORE SERVIZI 33

Discipline specifiche Primo biennio Scienze integrate Tecnologie informatiche Scienze e tecnologie applicate ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia Terme Per rispondere alle esigenze del settore turistico e ai fabbisogni formativi degli studenti, il profilo generale è orientato e declinato in tre distinte articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” “Accoglienza turistica”.

Discipline specifiche Secondo biennio e quinto anno Assumono connotazioni specifiche in relazione all’indirizzo, all’articolazione ed alla sezione Nell’articolazione “Enogastronomia” gli studenti acquisiscono competenze che consentono loro di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; di operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali e internazionali applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità; di individuare le nuove tendenze enogastronomiche. ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” Lamezia Terme ENOGASTRONOMIA 35

Quali attitudini e/o requisiti Uso delle tecnologie Spirito d’iniziativa Lingue straniere Propensione ai viaggi ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia Terme SETTORE Enogastronomia

COMPETENZE SPECIFICHE Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita” gli studenti acquisiscono competenze che li mettono in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; di interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela; di valorizzare i prodotti tipici locali, interagendo con il cliente per trasformare il momento della ristorazione e della degustazione in un evento culturale. ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” Lamezia Terme SERVIZI DI SALA E DI VENDITA 37

ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia Terme IL PROFILO DELL’INDIRIZZO Tre parole-chiave possono aiutare a sintetizzare i riferimenti progettuali per articolare l’offerta formativa in modo da rispondere ad una pluralità di bisogni menti d’opera ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia Terme professionalità laboratorialità. Con il concetto di laboratorialità il valore del lavoro si estende allo scopo del percorso di studi (imparare a lavorare), al metodo privilegiato che consente di apprendere in modo attivo, coinvolgente, significativo ed efficace ( imparare lavorando). 38

Competenze Specifiche “L. EINAUDI” Nell’articolazione “Accoglienza turistica” vengono acquisite le competenze per intervenire nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture turistico-alberghiere, in relazione alla domanda stagionale e alle diverse esigenze della clientela. Particolare attenzione è riservata alle strategie di commercializzazione dei servizi e di promozione di prodotti enogastronomici che valorizzino le risorse e la cultura del territorio nel mercato internazionale, attraverso l’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” Lamezia Terme Accoglienza Turistica 39

Sbocchi professionali Ristoranti Località turistiche Villaggi turistici Strutture alberghiere Direttore tecnico d'albergo Ufficio accettazione imbarco aeroportuale (conoscenza della lingua straniera, corso di specializzazione Alitalia) Tour Operator (tirocinio e due lingue) Assistente in aeroporto (due lingue) Accompagnatore turistico e/o assistente di volo (lingua straniera e corso professionale) Guida turistica (patentino e tirocinio) Direttore di sala Cuoco tecnologo Direttore di bar Insegnante tecnico-pratico Concorsi pubblici Università (tutte le facoltà) ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” 40

ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia Terme Le nostre iniziative OPEN-Day incontri di informazione sui corsi e visita della struttura : è richiesta prenotazione, tramite contatto via telefono (0968/22027) ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia Terme

ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” Lamezia Terme Mini stage Mini-Stage di accesso a lezioni e visita delle sedi Sarà possibile per gli studenti partecipare a stage della durata di una giornata presso l’Istituto, durante i quali assisteranno a lezioni delle discipline caratterizzanti (secondo l’opzione prescelta), incontreranno studenti della Scuola e visiteranno la sede di svolgimento. Per la partecipazione è richiesta l’iscrizione anticipata, tramite contatto via telefono (0968/22027) o personale. ISTITUTO Professionale “L. Einaudi” Lamezia Terme 42

ISTITUTO Professionale “L. EINAUDI” Lamezia Terme Istituto Professionale di Stato “L. Einaudi” Via L. da Vinci 88046 Lamezia Terme 0968 - 22027 www.einaudilamezia.it 43