1 Investimento – start up Obiettivo: remunerazione dellinvestimento – diversificazione – passaggio generazionale Disponibilità: 1,2 milioni Condizioni:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Concetto di patrimonio
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
SIMEST PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
La gestione economica e il reddito
La dinamica finanziaria
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Le scritture di assestamento
PIANO DI MARKETING.
Classificazione di un’azienda
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Il Finanziamento dell’ Impresa
1 La nuova disciplina degli intermediari dopo le direttive MiFID La consulenza in materia di investimenti: profili economici investimenti: profili economici.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Federico Sacchi. RILANCIO & SVILUPPO Strategie per la ripartenza delle Aziende toscane mutamenti nello scenario macroeconomico turbolenza elevata complessità
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Contabilità aziendale (1)
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Crescendo è una società italiana con soci prevalentemente industriali. Realizza: o Investimenti diretti nel Patrimonio Netto delle PMI, anche attraverso.
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
1 La situazione iniziale Gruppo produzione impianti elettrici industriali Target clienti: industria, 90% Italia - 10% estero Fatturato: 28 milioni MDC:
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
La situazione iniziale
Bando per lassegnazione di Contributi a Persone fisiche per lutilizzo di servizi di mobilità in sostituzione di veicoli inquinanti,mediante Mobility Card.
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
Business plan Come realizzarlo.
La situazione iniziale
CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ 11/03/ Introduzione generale 2. Obiettivi 3. Analisi di fattibilità 4. I beneficiari 5. Finanziamenti e contributi.
Misura 312 Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese AZIONE 1: Sviluppo di attività artigianali tipiche locali basate su processi di lavorazione.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Entertainment Il contesto attuale: Evoluzione prevista:
1 Lazienda opera nel Centro e Nord Italia in due distinte aree daffari (ASA): costruzione nuovi edifici per privati; ristrutturazione e restauro edifici.
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 TARGET CLIENTI: aziende di costruzioni civili e industriali in ambito regionale FATTURATO: 22 mil. MARGINE: 6% MOL: 140 mila euro RISULTATI: -120 mila.
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
1 La situazione iniziale Azienda estera abbigliamento bambino Obiettivo: ingresso nel mercato italiano Alta capacità produttiva nel paese di origine Modesta.
1 Lazienda si occupa di commercio di prodotti per la casa e articoli da regalo, con rapporti di partnership con importanti marchi internazionali. La struttura.
La situazione iniziale
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
1 Lazienda progetta, produce e posa rivestimenti e pavimentazioni industriali in resina e calcestruzzo. I clienti sono costituti principalmente committenti.
1 Vendite: locazione spazi per il terziario N. immobili di proprietà: 14 per un totale di m2 N. terreni: 1 di acri Capitale sociale 5,75.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
C.A.D.F. spa L’Acquedotto del Delta Esercizio 2014 Conto Economico Stato Patrimoniale Investimenti.
SOLO PER USO INTERNO Ready – Modulo Patrimonio/Vendita di fondi.
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
PERCORSO PER L’AVVIO DI NUOVE IMPRESE Il percorso si riferisce ad attività commerciali, artigianali, pubblici esercizi, servizi 1.
Risparmio & Investimento
 La rete è una tipologia di contratto tra aziende che crea un legame senza determinare una nuova entità giuridica. Una rete non può fatturare, non è.
 La rete è una tipologia di contratto tra aziende che crea un legame senza determinare una nuova entità giuridica. Una rete non può fatturare, non è.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Economia dei Sistemi Industriali 1 Prof. Paolo Mancuso1/ESI1 La differenziazione produttiva come barriera all’entrata: l’industria dei cereali per la prima.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
AZIENDA SPECIALE FARMACIA COMUNALE DI BEDIZZOLE. Il quadro dei provvedimenti amministrativi approvati Delibera C.C. n. 41 del 13/11/2012 Istituzione Azienda.
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
Transcript della presentazione:

1 Investimento – start up Obiettivo: remunerazione dellinvestimento – diversificazione – passaggio generazionale Disponibilità: 1,2 milioni Condizioni: sicurezza – elevato valore aggiunto Partnership: possibili La situazione iniziale

2 AC ha avuto mandato di elaborare un progetto di investimento che, stante le aspettative di sicurezza e remunerazione, potesse essere immediatamente attuato anche per assicurare diversificazione ed opportunità di lavoro ai figli dellimprenditore. Investimento – start up I problemi – le opportunità Coniugare sicurezza ed elevato valore aggiunto Collocazione dei figli dellimprenditore Tempi ed entità della remunerazione dellinvestimento

3 Si è sviluppato in tre fasi successive, durante le quali i consulenti hanno avuto lopportunità di progettare, verificare ed assistere il Cliente nellattuazione delloperazione scelta: Valutazione dellopportunità: -Analisi degli investimenti possibili con verifica comparata degli standard ai quali attenersi. -Definizione di 3 progetti di massima. -Presentazione e scelta del progetto (2 settimane). Investimento – start up Lintervento

4 Progettazione: - Studio di fattibilità con evidenziazione 1) degli investimenti da sostenere 2) del fabbisogno in esubero alle risorse disponibili 3) dei tempi di attuazione 4) dei risultati da perseguire -Definizione degli scenari (patrimoniale ed economico) su basi realistiche e prudenziali (6 settimane) Attuazione: - Ricerca della location, del partner finanziario, dei partner tecnici. -Assistenza nella realizzazione del progetto: costituzione della società, formalizzazione dei contratti di licenze, scelta del personale, scelta dei fornitori, definizione delle modalità operative, impostazione dei sistemi di gestione e controllo (9 mesi) Investimento – start up Lintervento

5 La società (detenuta al 60% dal cliente e al 40% da un soggetto terzo che ha conferito limmobile) si occupa di intrattenimento per una clientela giovane. Una parte del locale (di circa 800 m2) è destinata alla produzione di birra artigianale. I posti a sedere sono 200 e il fatturato annuo è nellordine di 1,7 milioni di. I margini della ristorazione sono quelli tipici del settore, mentre quelli relativi alla vendita della birra, che rappresenta il 27% del fatturato, sono nellordine del 75% (costo al litro 1,5, prezzo di vendita 7). Investimento – start up I risultati: lazienda oggi

6 Il locale verrà dato in gestione ad un canone che assicuri la copertura dei costi fissi. Il cliente manterrebbe solo la produzione della birra, che il gestore si impegnerebbe ad acquistare ad un determinato prezzo. Pertanto il margine sulla birra (nellordine dei ) è il risultato dellinvestimento che verrà replicato. Investimento – start up I risultati: lazienda oggi