Presentazione di A2A Incontro Commissioni Consiliari Congiunte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Brussels launch of the Association Bruno Trentin-ISF-IRES Fulvio Fammoni President Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires (Italy) Brussels, 26 settembre 2013.
Advertisements

© 2003 IBM Corporation Copyright Uno sguardo al presente futuro: il business on-demand Dario Colosimo Director of Sales Operations IBM Emea Region South.
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI A CELLULE DI COMBUSTIBILE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency.
MODULISTICA E MODELLI PER LE ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA Proposte di semplificazione delle procedure amministrative nelle 12 Province aderenti al Progetto.
Comitato di Studio B3 - Substation Latina, 24 novembre Cigré Session 2010 Daris Falorni Membro italiano SC B3 43 ma Sessione Generale Cigré Parigi,
Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level June 10 th, 2009Event details (title,
Il concetto tradizionale di marketing
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Club CMMC – 3° Meeting 2000 Milano, 30 Novembre 2000.
Directive 96/62/EC - Ambient Air Quality List of air pollutants in the context of air quality assessment and management.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Workshop Libero 2011 Partnership Program Maggio 2011.
Progetto Strutture e personale del Ministero
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
This document and the information contained herein is proprietary information of MBDA and shall not be disclosed or reproduced without the prior authorization.
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Antonio Torraca
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
1 La situazione iniziale Costruzione centri commerciali Azienda di costruzione di centri commerciali e immobili industriali anche chiavi in mano 120 dipendenti.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
AEgIS Esperimento approvato al CERN su AD (Antiproton Decelerator) Misura della accelerazione di gravita terrestre su antidrogeno ultrafreddo 2011: Costruzione.
Le tecnologie principali
La Gestione Speciale STRATEGIA VALORE e i nuovi prodotti vita 2008.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
Area 1 – Energy Management
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
L’azienda prima dell’intervento:
UFFICIO ANALISI TECNICA S ELLA A DVICE T RADING Torino, 12 giugno 2004 DALLANALISI TECNICA AL TRADING: Il trading infraday A cura di: Giuliano Sarricchio.
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Conto economico e stato patrimoniale
Progetto per lo sviluppo della distribuzione italiana macchine a spruzzo.
Investimenti nell ex-DDR: una grande opportunità di diversificazione.
C.C.I.A.A. di Trento Indagine filiera foresta legno 29 luglio 2013 Outlook Internazionale* * fonte FederlegnoArredo – Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Confidential & Proprietary Copyright © 2009 The Nielsen Company Piccoli e grandi a confronto MONICA MANZOTTI Responsabile Bookscan The Nielsen Company.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
Analisi comunicazionale
Consorzio Comuni Acquedotto Monferrato
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
ICF e Politiche del Lavoro
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
La geopolitica dellenergia in Europa Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Torino, 2 Maggio 2012.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Il progetto e-moving Milano, 18/05/2015.
© 2014 IBM Corporation Il mercato del Cloud Computing in Italia Bianca Serioli 8 luglio 2014.
A2A- School Day educazione ambientale esperienze a confronto Milano, 27 Ottobre 2014.
11 Import Shop Berlin - Präsentation. 22 IMPORT SHOP BERLIN fiera internazionale per l’artigianato La fiera offre tre padiglioni tematici: Natural Living:
Do not put content on the brand signature area Misurabilità e direct response nell’era del cliente multiscreen Paolo Giambertone Head of Digital Channels,
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
PRESENTAZIONE LAVORI VIA PINAMONTE – VIA BONO – VIA FANTONI ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI SERVIZI A RETE Bergamo, 12 maggio 2011.
1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Presentazione di A2A Incontro Commissioni Consiliari Congiunte - Bilancio-Patrimonio-tributi - Mobilità-ambiente-arredo urbano - Partecipate Milano, 29 ottobre 2013

Agenda Il Gruppo A2A I risultati economici A2A e Milano

COMPOSIZIONE AZIONARIATO A2A MAGGIORI UTILITIES QUOTATE (2012; M€) Il Gruppo A2A A2A: la principale multiutility italiana, la 19°azienda in Italia COMPOSIZIONE AZIONARIATO A2A MAGGIORI UTILITIES QUOTATE (2012; M€) Fatturato MOL Fonte: Ufficio Studi Mediobanca. "Le principali società italiane", 2013; A2A è la diciannovesima società quotata per fatturato

Il Gruppo A2A Attività svolte ENERGIA Approvvigionamento combustibili Produz. EE Whole- sale & Trading Vendita Gas/ Energia Elettrica CALORE Impianti di cogenerazione Reti Vendita Calore/ Energia Elettrica AMBIENTE Raccolta Trattamento Smalti- mento Vendita Calore/ EE RETI Ciclo Idrico Integrato Reti elettriche Reti Gas A2A opera in 4 filiere di attività tra loro complementari

SERVIZI IDRICI INTEGRATI Il Gruppo A2A Struttura organizzativa FILIERA ATTIVITÀ SOCIETÀ CORPORATE CORPORATE A2A SpA ENERGIA ENERGY MANAGEMENT A2A Trading COMMERCIALE A2A Energia PRODUZIONE A2A Spa, Edipower, Abruzzoenergia, Ergosud CALORE CALORE E SERVIZI A2A Calore & Servizi AMBIENTE AMBIENTE A2A Ambiente, AMSA, Aprica, Partenope Ambiente, … RETI RETI ELETTRICHE A2A Reti Elettriche RETI GAS A2A Reti Gas SERVIZI IDRICI INTEGRATI A2A Ciclo Idrico

PORTAFOGLIO ASSET DI GENERAZIONE GRUPPO A2A RETI ELETTRICHE Il Gruppo A2A Portafoglio impiantistico di A2A PORTAFOGLIO ASSET DI GENERAZIONE GRUPPO A2A ATTIVITÀ A RETE RETI GAS NORD Idro Termico Termovalo-rizzatori Cogenerazione MI BS TN Clienti serviti: 1,1 milioni Rete di distribuzione: >12.000 Km CICLO IDRICO AL PC PV LO MI BG BS TN MN CR CO Clienti serviti: 1,3 milioni Rete di distribuzione: > 8.000 Km Rete di trasporto: ~ 400 Km CO BS BG Abitanti serviti: ~ 0,8 milioni Rete acquedotto: ~5.000 Km Rete fognaria: ~2.000 Km

Agenda Il Gruppo A2A I risultati economici A2A e Milano

I risultati economici Andamento del titolo A2A nell'ultimo anno ANDAMENTO DEL TITOLO AZIONARIO A2A NELL'ULTIMO ANNO, CONFRONTO CON L'INDICE FTSE MIB Capitalizzazione A2A al 25/10/13: 2.685 M€ Tasso di Crescita A2A: +105% Capitalizzazione A2A al 26/10/12: 1.256 M€ A2A S.p.A. Tasso di Crescita FTSE MIB: +22% FTSE MIB

I risultati economici Analisi Morgan Stanley del settore multiutility PERFORMANCE DELLE MULTIUTILITY NEL PANEL DI MORGAN STANLEY (01/01/13 - 16/09/13) Dallo studio annuale di Morgan Stanley sul settore delle multiutility emerge come, fra le società inserite nel gruppo di analisi, A2A sia quella ad aver riportato la migliore performance in borsa nel periodo di riferimento Fonte: Morgan Stanley, 16/09/2013, "Key Takeaways from the Morgan Stanley Power & Utility Summit"

DIVIDENDI DISTRIBUITI I risultati economici Risultati semestrali 2013 A2A M€ Include componenti straordinarie per ~130 M€ 2012 Grandezze Semestrale 2012* Semestrale 2013 Delta Delta % SUDDIVISIONE MOL 6.480 RICAVI 3.290 2,845 -445 -13,5% Semestrale 2013 Ambiente 24% 1.068 484 610 +126 +26,0% MARGINE OPERAT. LORDO Energia 47% 260 UTILE NETTO 125 133 +8 +6,4% Reti 20% 4.372 DEBITO NETTO 4.860 -786 -16,2% Teleriscaldamento 9% 4.074 +3,7% 3.697 PATRIMONIO NETTO 3.618 3.752 +135 Semestrale 2012 40 DIVIDENDI DISTRIBUITI 40 81 +41 +102,5% Ambiente 29% Energia 34% Include il consolidamento del debito derivante dall’acquisizione del controllo di Edipower per 1,1 miliardi di euro Pari al 60% utile netto ordinario del 2012 Reti 28% Tele-riscaldamento 9% (*) Primo semestre 2012 riclassificato in funzione degli IAS 19

I risultati economici Contesto recessivo e crisi settoriale: settore elettrico (1/2) EVOLUZIONE CAPACITÀ INSTALLATA/DOMANDA IN ITALIA (INDICE: VALORE 2004 = 100) Forte incremento negli ultimi anni della "forbice" fra la capacità installata e la domanda di energia La domanda di energia elettrica continua a subire gli effetti del contesto economico in contrazione La capacità installata totale è cresciuta per il notevole contributo delle fonti rinnovabili sussidiate, la cui dinamica di sviluppo è risultata essere sottostimata Tale dinamiche ha avuto ripercussioni fortemente negative sulla redditività degli impianti termoelettrici anche di nuova generazione

EVOLUZIONE ORE DI FUNZIONAMENTO EQUIVALENTI CICLI COMBINATI IN ITALIA EVOLUZIONE PREZZO AL CLIENTE FINALE* (€/MWh) I risultati economici Contesto recessivo e crisi settoriale: settore elettrico (2/2) EVOLUZIONE PUN E CLEAN SPARK SPREAD Il cliente finale non ha beneficiato della riduzione del costo dell'energia poiché: i prezzi dipendono sempre più da componenti extra-mercato, tasse e oneri pesano circa la metà delle bollette domestiche Gli Oneri generali di sistema sono aumentati molto nell'ultimo biennio * fonte AEEG

I risultati economici A2A e il “suo” patto di stabilità IL RATING DI A2A I risultati economici A2A e il “suo” patto di stabilità Il rating è un giudizio espresso da un'agenzia specializzata che gli investitori usano per la valutazione del rischio e la gestione del proprio portafoglio Un rating almeno BBB- (S&P's) o almeno Baa3 (Moody's) viene considerato un "investment grade", ossia un investimento relativamente sicuro sul quale possono indirizzare i propri capitali anche gli investitori istituzionali A novembre 2012 Moody's ha effettuato un downgrade del titolo di A2A, a maggio 2013 S&P ha confermato il rating di A2A ma con Outlook negativo (l'Outlook indica le prospettive future di un rating) Il downgrade e l'outlook negativo sono motivati da: Contrazione dei consumi e della domanda Sofferenza del settore elettrico Rating del sistema Paese Italia (Baa2 Moodys' e BBB S&P's) Incremento del debito A2A legato all'acquisizione di Edipower Rating A2A Moody's Baa3 Rating A2A S&P's BBB Non investment grade In un contesto di recessione economica e profonda crisi settoriale A2A continua il suo processo di riduzione del debito grazie ad un'attenta disciplina economica volta a scongiurare un eventuale intervento delle agenzie di rating

Piano Industriale 2013-2015 Roadmap Cessione Mini Idro per un controvalore di 38 M € per: Razionalizzazione portafoglio industriale Riduzione debito PIANO INDUSTRIALE 2013-2015 MEDIO/ LUNGO PERIODO CONSOLIDAMENTO CRESCITA Rafforzamento patrimoniale e riduzione del debito 1. Rafforzamento della crescita industriale attraverso la stabilità finanziaria raggiunta attraverso il consolidamento Investimento nelle aree chiave: Impianti di smaltimento Sistemi di Cogenerazione e Teleriscaldamento Repowering impianti di produzione di EE 2. Progetto Ambiente 3. Integrazione Edipower 4. Efficienza operativa e riduzione costi Dall’1/7: A2A Ambiente 14

I risultati economici Stato di avanzamento dei principali interventi del piano Intervento Attività svolte/ in corso Stato avanzamento 1. Rafforzamento patrimoniale e riduzione del debito Debito netto 31/12/12 migliore delle previsioni a Piano Ottimizzazione fonti di finanziamento: Bond 750 M€ novembre 2012 Linee committed 600 M€ febbraio 2013 Nuovo Bond 500 M€ luglio 2013 Riduzione debito: Vendita 25,7% di Metroweb; riduzione del debito di 60 M € (con plusvalenza) Operazione Chi.Na.Co.: 38 M€ (con plusvalenza) Riduzione debito per operazione Edipower 44,8 M€ (con plusvalenza) 0% 100% 2. Progetto Ambiente Costituzione di A2A Ambiente e riassetto delle attività di Gruppo nel settore ambientale 0% 100% 3. Integrazione Edipower Firmato l'atto di scissione del ramo Turbigo Tusciano Uscita di Iren dal 1/11/13 Accelerazione dell'integrazione nel 2013 Strutture corporate Unificazione responsabilità tecniche 0% 100% 4. Efficienza operativa e riduzione costi Avviato il progetto AXE 80, con ampia diffusione interna Identificate e avviate le iniziative di saving in linea con il target di piano (declinazione puntuale degli interventi 2013, già in corso) 0% 100% 15

Agenda Il Gruppo A2A I risultati economici A2A e Milano

A2A e Milano I rapporti economici FORNITORI DIPENDENTI INVESTIMENTI 1.252 fornitori nell’area Milano 231 M€ di acquisti a fornitori milanesi nel 2012 FORNITORI ca. 6.000 dipendenti nell’area Milano DIPENDENTI Nel biennio 2010-12 realizzati su Milano oltre 340 M€ di investimenti, nelle filiere Ambiente (13%), Calore (27%) e Reti (60%) INVESTIMENTI Il Gruppo A2A e la Città di Milano hanno un legame profondo e radicato nel tempo, basato sull’obiettivo comune di favorire lo sviluppo della Città e migliorare i servizi erogati ai suoi abitanti 17

A2A e Milano Presenza di A2A nella città di Milano oggi A Milano la presenza di A2A è capillare su tutto il territorio: 3.400 km di rete elettrica bassa tensione 3.400 km rete elettrica media tensione 2.200 km rete gas 100 km rete teleriscaldamento Legenda: Rete elettrica Nota: scala 1:85000 Rete gas Rete teleriscaldamento Nota: dati 2011

A2A e Milano Il teleriscaldamento: crescita nel triennio 2010-12 NUMEROSITÀ APPARTAMENTI EQUIVALENTI(1) SERVITI NEL COMUNE DI MILANO KM DI RETE NEL COMUNE DI MILANO u. +8,0%* Km +10,7%* Quantità di calore distribuito nella città in continua crescita con sostanziali benefici nella qualità dell’aria della città e nel consumo di gasolio Investimenti per più di 68 M€ nel triennio 2010-12 per lo sviluppo e la manutenzione di impianti cogenerativi e della rete di teleriscaldamento (1) Appartamenti equivalenti di 80 mq * tasso di crescita medio annuo

SVILUPPO NEL BREVE PERIODO A2A e Milano Il teleriscaldamento: sviluppo nel breve periodo SVILUPPO NEL BREVE PERIODO Il piano di sviluppo della rete TLR, nel breve/medio periodo, pianificato dal Gruppo A2A persegue i seguenti obiettivi: creazione di tre macro-aree mediante l’interconnessione degli attuali sistemi di taglia medio/piccola: Milano Ovest, Milano Est e Milano Nord ottimizzazione dell’utilizzo degli impianti esistenti e massimizzazione del contributo da parte del termovalorizzatore Silla 2 Investimenti previsti nel triennio 2013-15 per circa 95 M€ con l'obiettivo di raddoppiare del calore attualmente distribuito entro il 2015

A2A e Milano Ambiente – Focus su Amsa Raccolta differenziata a domicilio di carta e cartone, organico, vetro e multimateriale leggero (plastica e metallo) Raccolta dell’organico in parte della città fino a coprire l’intero territorio entro il 2014 RACCOLTA PORTA A PORTA IGIENE DEL SUOLO 2.971 km di marciapiedi puliti alla settimana con il servizio di spazzamento manuale 150.000 vuotature cestini e cestoni settimanali 96 mercati rionali puliti settimanalmente CARTA E CARTONE PLASTICA E METALLI ORGANICO VETRO Spargimento di sale/ghiaia e rimozione della neve Operativa dal 15 novembre al 15 marzo Pronto intervento delle risorse 24/24 Spazzamento Globale: 3.092 km lavati alla settimana - lavaggio con Sweepy jet® brevettato da Amsa SERVIZIO NEVE Spazzamento Fine: 2.350 km di marciapiedi puliti alla settimana - pulizia meccanizzata o manuale 11.500 km di marciapiedi diserbati annualmente 3.630 interventi di rimozione scarichi abusivi/anno 1.162.000 mq di scarpate pulite annualmente 118.000 transenne posizionate per eventi all’anno 500.000 interventi di derattizzazione annuali 81.000 pozzetti spurgati annualmente ALTRI SERVIZI Spazzamento Massivo: 1.200 km puliti alla settimana - lavaggio della sede stradale adiacente al marciapiede Telecontrollo Mezzi: per garantire la sicurezza degli operatori e l’ottimizzazione del servizio sul territorio Nota: dati solo Comune di Milano

A2A e Milano Progetto raccolta Umido DATI DEL PROGETTO RISULTATI RAGGIUNTI E PROSSIMI PASSI Dal 9 dicembre Introduzione della raccolta dell’organico domestico con il sistema del porta a porta da novembre 2012 con estensione progressiva nei 4 quarti della città ogni 6 mesi La percentuale di RD raggiunta nel mese di settembre 2013 (copertura dei 2/4 della città) è pari al 42,2% Le attività di benchmarking effettuate nel 2012 per le città con una popolazione superiore ai 400.000 abitanti attestano Milano come la migliore, con 179 kg/ab** anno di RD (di cui 30 kg/ab anno di organico) I dati su due quarti della città (zona Primaticcio e Zama) sono positivi, le quantità di organico si attestano attualmente intorno alle 1.100 t alla settimana vs. 1.600 t di indifferenziato a settimana. Il 9 dicembre partirà il servizio nel terzo quarto della città (Olgettina) ed entro giugno 2014 sarà esteso all'intero Comune di Milano La qualità del rifiuto organico raccolto è buona, con una frazione di materiale non compostabile (MNC) inferiore al 2,5% nella maggior parte dei campioni analizzati Allo studio la scelta della tecnologia per la costruzione di un sistema integrato di differenziazione e trattamento della FORSU* * attualmente conferito nell'impianto di Montello ** Fonte: "From Principal to Practice: MSW management - long term monitoring of 8 European metropolises" – Università di Vienna

A2A e Milano Benchmarking città europee RD e organico pro-capite (2012) ** Estratto da «From Principal to Practice: MSW management - long term monitoring of 8 European metropolises» –Università di Vienna Elaborazione dati: Amsa * Popolazione superiore a 400.000 abitanti ** L’introduzione della raccolta umido domestico è iniziata a novembre 2012.

CARATTERISTICHE A2A ENERGIA INDICE DI SODDISFAZIONE CLIENTI AEEG A2A e Milano Focus su A2A Energia CARATTERISTICHE A2A ENERGIA INDICE DI SODDISFAZIONE CLIENTI AEEG Vendita di energia elettrica e gas a grandi clienti industriali, PMI e clienti domestici La società serve in Italia più di 2 milioni di clienti ed emette 13 milioni di fatture/anno Leader di mercato per qualità, competenza professionale e soluzioni adottate Grande attenzione alla Customer Care e obiettivo di migliorare costantemente i livelli di servizio Accesso ai servizi web e ai sistemi IVR (risponditore interattivo automatico) 24 ore su 24 Sviluppo di prodotti e servizi con soluzioni tecniche innovative per soddisfare clienti attenti ai costi, alla sicurezza tecnica e alla sostenibilità A2A energia presenta un indice di soddisfazione per i servizi di call center molto sopra la media degli operatori di mercato Note: Numerica punti al 31 dicembre 2012; quantità annue di riferimento associate alla numerosità delle forniture al 31 dicembre 2012