CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI A CELLULE DI COMBUSTIBILE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency.
Advertisements

Impianti di cogenerazione
Gli usi finali dell’energia e la razionalizzazione dei
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
LA CENTRALE ELETTRICA INTRODUZIONE FORMA SCHEMATICA.
Carichi Termici Estivi
RADICI,FUSTO,FOGLIE.
Progetto Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Giulia Guidali Classe 4^ Beregazzo con figliaro
Semiconduttori di Potenza
Livehelp Messenger 18 giugno CHE COSA E LIVEHELP? Livehelp è un servizio finalizzato alle problematiche di help-desk che consente di costruire e.
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
IL SANGUE E L’EMATOPOIESI
La convenienza economica e finanziaria nellinvestimento su energie rinnovabili Mario Mazzoni Pescara – 16 ottobre 2009 relazione.
PRESENTAZIONE: La ditta SONICAL s.r.l. presente da tempo nel mondo dello stampaggio in pressofusione a camera calda delle leghe di zinco, ha sviluppato.
L'energia e' il nostro futuro -Italia –. Il consumo mondiale di energia sta aumentando a dismisura, mentre le riserve di energia stanno rapidamente diminuendo:
RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA
La Fabbrica, luogo in cui il pensiero di un uomo diventa concreto. In questo lavoro parleremo delle tecnologie applicate in questi luoghi che vengono utilizzate.
1 BLS, Lötschberg base tunnel Tunnel alla base del Lötschberg Descrizione delloggetto e attività Periodo di costruzione: 1999 – 2007 (8 anni) Cliente /
Le tecnologie principali
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
Simucenter 3 N 2009/10. Storia del led Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche.
Benvenuti in Ultima rev. 17 Gen 2013.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
DIVISIONE RETE TERRITORIALE DIVISIONE RETE TERRITORIALE PROGETTO SPERIMENTALE UFFICIO POSTALE MOBILE Roma, luglio 2005.
Tecnica dell’energia.
Requisiti per il rispetto dello standard CASA PASSIVA
Area 1 – Energy Management
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
OR5 – Rete di trasmissione
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
1 Il DGSS mette in forma Un progetto a favore della promozione del movimento all'interno del Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità Avvio della.
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
Tesina di Negri Michel. La ditta ATS produce articoli per auto-modelli radiocomandati in scala 1:8 e 1:10. La ATS ha richiesto la realizzazione del sito.
PRS Company Profile v.2 maggio PRS – Company Profile Maggio 2012 Contenuti Chi siamo: PRS è parte del Gruppo Inditel Cosa facciamo: Impianti fotovoltaici.
L’azienda prima dell’intervento:
Fonti Rinnovabili e risparmio energetico Mercoledì 19 settembre 2007 Sala Polivalente – Quartiere 5 Centro Commerciale I Portici Via XXIII Settembre, 124.
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
Capitolo 1 La seconda rivoluzione industriale.
NUCLEARE.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
ITC Rosa Luxemburg - Progetto La mia casa sostenibile – A.S Classi III B Igea – IV B Igea – Tutor interni: Anna Astore, Maurizio Gallo; Tutor.
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
SISTEMI SOLARI TERMICI E RELATIVE APPLICAZIONI
Capecod ® Case History Terminal Video Italia & LeonardoCRM.
Architettura dei sistemi di elaborazione
Innovazioni versione 4 Bari, 17 ottobre Innovazioni versione 4 Il menù dinamico secondo logica operativa Il ruolo dei Ruoli Facilitare la scelta.
DMUX SDI (OUT VTR) AUDIO MIX AUDIO MIX VIDEO VIDEO Il sistema video digitale ( SDI ) contiene sia il video che l'audio, su un unico cavo video e il connettore.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
Che cosè lenergia? Esistono vari tipi di energia? Quali? Lenergia può trasformarsi? Gli alimenti producono energia? Luomo di quanta energia ha bisogno?
Impianti fotovoltaici
Energia Energia Capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro. Capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro. Unità di misura: Joule.
Venerdì 11 novembre Sala Ravezzi 1 Hall Sud
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Progettazione di un impianto mini-idroelettrico; Studio della turbina
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Istituzioni di Economia Politica II
ICF e Politiche del Lavoro
LEGGI DI CONSERVAZIONE
Copyright © 2009 Aton S.p.A. All Rights Reserved.
GRADO DI ADIABATICITA’ DEI COMBUSTORI
Transcript della presentazione:

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO La centrale di trigenerazione produce sul posto energia elettrica, energia termica (sotto forma di acqua riscaldata) ed energia frigorifera (sotto forma di acqua refrigerata). La fonte di energia primaria è rappresentata dal gas metano. In condizioni nominali di funzionamento sono prodotti: 100kW di energia elettrica trifase 100kW di energia frigorifera (temperatura fluido 7/12°C) nella fase estiva 150kW di potenza termica (temperatura fluido fino ad 88°C) nella fase invernale I vantaggi di una progettazione “ad hoc”: Taglia e tipologia delle apparecchiature installate sono scelte in base alla località di installazione ed al profilo di utilizzo ottimizzando il rendimento del sistema Attacchi idraulici definiti in base alle utenze del tipo di installazione (supermercato, palazzina uffici, magazzino, etc.) Gruppi di pompaggio dei fluidi secondari già a bordo del package. Periferica di gestione e controllo compatibile con il sistema adottato nel luogo di installazione con garanzia di semplicità di monitoraggio dei consumi, gestione degli allarmi, impostazione degli orari, etc.

SCHEMA IDRAULICO

IL PACKAGE La centrale di produzione si presenta come un’unità package nella quale sono presenti: microturbina alimentata a gas metano della potenzialità di 100 kWe recuperatore di calore costituito da uno scambiatore gas-aria fissato alla microturbina della potenzialità di 150 kWt gruppo frigorifero ad assorbimento acqua/bromuro di litio potenzialità 100kWf torre evaporativa con ventilatore assiale a doppia velocità della potenzialità di 285 kWf per lo smaltimento del calore dell’assorbitore quadro elettrico e periferica di gestione vasi di espansione, dispositivi di smaltimento calore, etc. Tutta la componentistica della centrale viene fornita già pre-cablata e collaudata in fabbrica così da ridurre al minimo le operazioni di installazione con benefici per l’utente finale in termini di costi e affidabilità di funzionamento. L’involucro è costituito da un telaio metallico di base e da una struttura laterale con pannelli sandwich ancorati su un telaio perimetrale in profilati di alluminio. Le sezioni principali sono dotate di portine di accesso, tutti gli altri pannelli sono facilmente smontabili. L’involucro è in versione da esterno con tettuccio parapioggia resistente agli agenti atmosferici.

IL PACKAGE

CONCLUSIONI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA’ Il package trigenerativo è stato confrontato con: un impianto con pompa di calore un impianto con assorbitori a fiamma diretta Nel caso specifico l’intera produzione di energia elettrica della microturbina viene utilizzata per uso interno, in quanto l’assorbimento del CED è costantemente superiore ai 100 kWe generati. Il contributo derivato dalla vendita dei certificati bianchi si è rivelato piuttosto marginale rispetto agli ordini di grandezza in gioco. La maggior convenienza economica è stata ottenuta considerando un funzionamento intermittente della microturbina (con fermate notturne); il funzionamento del sistema senza utilizzo dell’energia termica prodotta è risultato economicamente sconveniente. Considerando un incremento annuo del costo dell’energia elettrica e del gas metano pari a 3,5% si sono ottenuti i seguenti tempi di rientro dell’investimento: 5 anni, se paragonato ad un sistema con pompa di calore 3 anni, se paragonato ad un sistema con assorbitori a fiamma diretta