Tecnica Amministrativa Modulo II Lezione n.3 del 14/12/2009 Lo scambio economico ed il suo contesto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mappa concettuale di sintesi
Advertisements

Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Lefficienza del mercato Capitolo 7. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia del benessere Studia in che modo.
Mappa concettuale di sintesi
CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
I 7 strumenti della qualità
Confronto tra i diversi criteri
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
E/webgateway pixel. Cosa è e/webgateway non è solamente un programma che si occupa di aggiornare il sito di commercio elettronico della azienda verso.
Broker 1/2 Mantiene i conti di clienti e venditori Effettua tutte le transazioni in denaro reale Ottiene vendor scrip dai commercianti Vende broker scrip.
Due amici Carrozzieri si incontrano per un confronto
Tecnica Amministrativa Modulo III Lezione n.5 del 18/01/2010 Il sistema e la gestione aziendale.
I social commerce [Carpe diem]. I club dacquisto online I social coupon Gli e-tailer tradizionali I facebook shops Esempi di social commerce.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
La vendita internazionale nel diritto italiano
IAS 18 Ricavi Dott. Antonella Portalupi Dott. Alex Casasola
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
L’azienda prima dell’intervento:
CdL Magistrale in Marketing a.a. 2010/2011
RE-LAB: START-UP YOUR BUSINESS CALCOLO DEI COSTI
La vendita Brogi Federico, Cardaci Jacopo, Giaccherini Mattia.
Dott. Giulio Benedetti - Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezioni 4 e 5 RICAVI E CREDITI Queste slides.
La Soluzione… OK al Servizio dell’Azienda del Marmo
Soft-Naert Mariastraat Izegem - Belgium Tel: +32(0)51/ Fax: +32(0)51/
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
Lezione n. 6 Aspetti legali del commercio elettronico.
1 Facoltà di Sociologia Corso di scienze dellorganizzazione Goi Clara Pizzoli Veronica.
Modulo 4A Analisi Performance Vendite Auto
Modulo 1- Introduzione Obiettivi Comprendere il bisogno delle informazioni finanziarie Identificarne le fonti Identificare le relazioni essenziali tra.
Conto economico e stato patrimoniale
Sistemi Informativi Avanzati Presentazione Tesina
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Mappa concettuale di sintesi
Gestire il punto vendita non è mai stato così semplice!
Direzione Provinciale Trento
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
Cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo.
Relazione di: Rosario Maugeri Francesca Marcellino Oriana Guerreri
I CONTRATTI Lezione 2 la formazione e la conclusione del contratto.
Relazione sullo stage presso anovo italia spa nel periodo 28/03/11 al 09/04/11: Palomba Enrici Tessa Isufaj.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
MSI ITALIA POLICY RMA.
E il nuovo prodotto ACI, celebrativo del centenario Il pacchetto di servizi è più ricco e completo Può essere venduto anche senza la funzione di carta.
PROGETTO FRANCHISING XX ELEMENTI DI BASE PER REDIGERE IL "DOSSIER PRELIMINARE" Mega.
CD-Easy Sito per la vendita on-line di CD audio. di Annunziato Tonnara Matr A.A. 2003/2004.
1 Nozioni sul sistema tributario italiano Lintero sistema trova la sua base normativa nellart.53 della Costituzione: Tutti sono tenuti a concorrere alle.
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Corso di Marketing Sezione 7 Il Piano Operativo: dalla strategia al piano di azione.
Tecnica Amministrativa Modulo II Lezione n.4 del 21/12/2009 Lo scambio economico ed il suo contesto.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
Istituzioni di Economia Politica II
Trento, aprile Organizzazione del tempo di lavoro; Controllo delle condizioni di lavoro (autorizzazioni e comunicazioni allispetorato del lavoro);
DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE Norme dell ordinamento giuridico italiano : norme della Costituzione, di Diritto internazionale, di diritto interno.
Comunicazioni Obbligatorie
Copyright © 2009 Aton S.p.A. All Rights Reserved.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
1L’acquisizione dei fattori produttivi
Transcript della presentazione:

Tecnica Amministrativa Modulo II Lezione n.3 del 14/12/2009 Lo scambio economico ed il suo contesto

UNITA n. 1 IL CONTRATTO DI VENDITA COMPRAVENDITA: Significa Acquisto e vendita di un bene contro il corrispettivo del denaro. In questo modo si realizza il passaggio di proprietà del bene dal venditore al compratore. Caratterizzata da tre fasi: TRATTATIVA STIPULAZIONE CONTRATTO ESECUZIONE CONTRATTO

IL CONTRATTO DI VENDITA: la trattativa Effettuata a distanza o con la presenza dei contraenti Lo svolgimento della trattativa a distanza : a) iniziativa del compratore: - Lazienda compratrice (Az.Co.) richiede il preventivo allazienda venditrice (Az.Ve.) - LAz.Ve. invia il preventivo - LAz.Co. invia ordine di acquisto - LAz.Ve. invia conferma dellordine b) Iniziativa del venditore: - LAz.Ve. Invia catalogo e listino prezzi - LAz.Co. Invia ordine di acquisto - LAz.Ve. invia conferma dellordine Alla conclusione del contratto si giunge quando chi ha fatto la proposta di acquisto o di vendita viene a conoscenza dellaccettazione dellaltra parte. Lo svolgimento della trattativa in compresenza: - le due parti hanno la possibilità di esaminare la merce,di discutere del prezzo ed ogni altra condizione di vendita. Il contratto è concluso quando le parti raggiungono laccordo.

IL CONTRATTO DI VENDITA: stipulazione –Ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una merce od altro diritto verso il corrispettivo del prezzo. –BILATERALE: almeno due parti contraenti –CONSENSUALE: si perfezione solo col raggiungimento dellaccordo tra le parti –ONEROSO: impone a ciascun contraente un sacrificio patrimoniale Obblighi del venditore: 1)Consegna della merce venduta al compratore 2)Trasferire la proprietà della merce al compratore 3)Prestare la garanzia 4)Prestare garanzia contro vizi e difetti occulti Obblighi del compratore: 1)Ritirare la merce nel luogo stabilito 2)Pagare il prezzo nei tempi, modi e luoghi stabiliti CONTRATTO VERBALE: si stipula quando i contraenti si trovano nello stesso luogo, godono di fiducia reciproca e le merci contratta sono di modesta entità. SCRITTO: non formale, utilizzato nelle vendite a distanza SCRITTO: formale, richiede la presenza dei contraenti che lo redigono e lo firmano in almeno due esemplari. Può essere ISOLATO oppure IN SERIE

IL CONTRATTO DI VENDITA: elementi ELEMENTI ESSENZIALI (Se manca uno di tali elementi il contratto non è valido) - Qualità (verificata dal compratore direttamente o mediante campioni oppure si ricorre alla descrizione della merce) - Quantità (peso, lunghezza, volume, numerazione) - Prezzo contrattuale (DETERMINATO o DETERMINABILE). Incidono la qualità, la quantità, le relazioni commerciali che legano i contraenti e le clausole applicate.

IL CONTRATTO DI VENDITA: elementi (2) ELEMENTI ACCESSORI (la mancanza di uno di essi non incide sulla validità) - tempo e luogo di consegna -Modalità e spese di imballaggio -Spese e rischi di trasporto -Tempo, luogo e strumento di pagamento. Sono importanti dal punto di vista tecnico-pratico ed incidono sulla determinazione del prezzo della merce

IL CONTRATTO DI VENDITA: elementi accessori ELEMENTI ACCESSORI tempo e luogo di consegna - La consegna della merce è un obbligo preciso del venditore ed individua il momento del trasferimento della proprietà del bene e dei rischi dal venditore al compratore. - rispetto al tempo può essere: a) Immediata, cioè la merce viene consegnata o spedita subito b) Pronta,cioè tra i 5 e i 15 giorni c) Differita, tempi più lunghi indicati nel contratto d) Alternativa, il venditore ha la possibilità di scegliere tra due date e) Ripartita, frazionata nel tempo in più partite di merce di quantità prefissata - rispetto al luogo di consegna abbiamo le seguenti clausole: a) Franco partenza o franco magazzino venditore: consegna nel magazzino del venditore, rischi e costi di trasporto a carico del compratore b) Franco destino o franco magazzino compratore: consegna nel domicilio del compratore, rischi e costi di trasporto a carico del venditore c) Altre clausole che stabiliscono consegna in punti intermedi

IL CONTRATTO DI VENDITA: elementi accessori (2) Consegna a mezzo vettore - Clausola Porto Franco: pagamento del trasporto a carico del venditore -Clausola Porto assegnato: pagamento del trasporto a carico del compratore

IL CONTRATTO DI VENDITA: elementi accessori (3) IMBALLAGGIO (Prodotto che serve a contenere e proteggere la merce) - Può essere: PRIMARIO (ad esempio, in una lattina contenente aranciata, il barattolo di alluminio), SECONDARIO (ad esempio, al supermercato, limballaggio di plastica con sei bottiglie di acqua), TERZIARIO (ad esmpio - Requisiti: RESISTENZA, LEGGEREZZA, ECONOMICITA, INALTERABILE, MANEGGEVOLE e FUNZIONALE. Il peso dellimballaggio prende il nome di TARA. Il peso della merce prende il nome di PESO NETTO PESO LORDO = PESO NETTO + TARA La TARA può essere: REALE, cioè il peso effettivo dellimballaggio CONVENZIONALE, cioè concordata dai contraenti come percentuale rispetto al peso lordo LEGALE, stabilita dalla legge. La vendita della merce deve essere effettuata al PESO NETTO

IL CONTRATTO DI VENDITA: elementi accessori(4) Costo imballaggio GRATUITO, formalmente gratis (caricato sul prezzo della merce) FATTURATO, il prezzo è addebitato al compratore con un prezzo separato da quello della merce A RENDERE, deve essere restituito al venditore entro un temine prefissato (possibile richiesta di cauzione da parte del venditore) FORNITO DAL CLIENTE

IL CONTRATTO DI VENDITA: elementi accessori(5) Il pagamento del prezzo Rispetto al TEMPO: a) Anticipato, cioè pagato prima della consegna, generalmente solo una parte (nei casi di importo elevato, merce appositamente fabbricata per il compratore oppure il compratore è poco conosciuto) b) Immediato per pronto cassa, alla consegna della merce c) In contanti, entro giorni dalla consegna d) Differito o dilazionato, successivo alla consegna e può essere in una unica soluzione o rateizzato e) In forma mista Nel caso di pagamento differito si pongono a carico del compratore gli interessi Espliciti, cioè indicati separatamente Impliciti, consistono in una maggiorazione del prezzo

IL CONTRATTO DI VENDITA: elementi accessori(6) LUOGO DI PAGAMENTO -Sulla piazza del venditore -Sulla piazza del compratore -Su una piazza diversa come indicato nel contratto MODALITA DI PAGAMENTO -In denaro contante -Con titoli di credito -Bonifico o giroconto bancario -Con procedura bancaria ad incasso elettronica -Servizi di bancoposta -Contrassegno