Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Simple Past A cura di Mara Cruciani.
Advertisements

Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level June 10 th, 2009Event details (title,
Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
La concorrenza perfetta Capitolo 14. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Caratteristiche del mercato u Molteplicità
Lefficienza del mercato Capitolo 7. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia del benessere Studia in che modo.
Domanda e offerta: come opera il mercato Capitolo 4.
Monopolio Capitolo15. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Monopolio u Una sola impresa sul mercato u Assenza di.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Ricerca di una chiave: Search(x, k) if x == nil or k == x.key return x
Le Trasformazioni Chimiche
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Inquinamento dell’aria
22 maggio 2002 Avvisi: Ultima lezione: mercoledì 29 maggio II Esonero: mercoledì 5 giugno, ore 10:00.
9X Freedom Opportunità One World One Team For Your Abundance !!
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
A CURA DI: SIMONE IANNETTI
Piano gestione solventi
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
I grandi elettrodomestici e lilluminazione sono responsabili della metà dei nostri consumi! Ecco perché questa guida contiene consigli pratici sullutilizzo.
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
I 7 strumenti della qualità
Ron Lavi – Chaitanya Swamy 1 Strumenti della Teoria dei Giochi per lInformatica A.A. 2009/2010 Annibale Panichella.
una generalizzazione del Modello Media-Varianza
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
La Gestione Speciale STRATEGIA VALORE e i nuovi prodotti vita 2008.
Area 1 – Energy Management
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
LA FERRERO IN INDIA Porro Giulia 3°C RIM – a.s. 2012/2014.
Il riciclaggio.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
UST Varese e Como Formazione ICT
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
Aiutare a spendere risparmiando BEST SHOP Best Shop.
Il Booking Engine Html di HermesHotels è studiato per permettere I-Frame sui siti degli Hotels. Disponibile anche in modalità Pop- Up https, simile.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
L’azienda prima dell’intervento:
RE-LAB: START-UP YOUR BUSINESS CALCOLO DEI COSTI
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
Sistemi di Controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dellintegrazione dimpresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.
Conto economico e stato patrimoniale
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Quirky Social product development company Quirky si definisce social product development company. Dove il termine social è utilizzato per identificare.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Direzione Provinciale Trento
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Relazione di: Rosario Maugeri Francesca Marcellino Oriana Guerreri
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
Alcune importanti premesse Senza le quali è inutile andare avanti.
Qualità Italiana…. In questo negozio abbiamo deciso di tenere due sole marche dal nome e produzione tutto Italiano Per garantire una qualità e una garanzia.
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Istituzioni di Economia Politica II
ICF e Politiche del Lavoro
LEGGI DI CONSERVAZIONE
Calibrating (Partial Equilibrium) Mathematical Programming Spatial Models Open questions … (filippo arfini) III Workshop PUE&PIEC - Treia (Mc), 3-4 febbraio.
24 aprile 2002 Avvisi: Risultati 1 o Esonero: (entro) lunedi 27 disponibili nella pag. WEB, ma anche esposti nella bacheca fuori dal corridoio 2 o dente,
Lezione n° 18: Maggio Problema del trasporto: formulazione matematica Anno accademico 2008/2009 Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili Lezioni di.
SUBQUERY Chi ha un salario maggiore di quello di Abel? Occorre scomporre la query in due sotto problemi: MAIN : quali impiegati hanno un salario maggiore.
Customer Support Research & Development Come registrarsi ed entrare in......ITRC.
Scrivere un algoritmo non deterministico di complessita` polinomiale che risolva il problema del commesso viaggiatore. Vengono proposte due soluzioni,
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Transcript della presentazione:

Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata Università di Salerno Lezione n° 15: 4 - 5 Maggio 2009 Analisi di Post-Ottimalità: Variazione dei coefficienti di costo Variazione dei termini noti Anno accademico 2008/2009 Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili

Esempio: pianificare la produzione di una piccola azienda L’azienda produce due tipi di prodotti, il prodotto P1 ed il prodotto P2, usando due materie prime indicate con A e B. La disponibilità al giorno di materia prima A è pari a 6 ton, mentre quella di materia prima B è di 8 ton. La quantità di A e B consumata per produrre una ton di prodotto P1 e P2 è riportata nella seguente tabella. materie prime Prodotti

Si ipotizza che tutta la Quantità prodotta venga venduta. Il prezzo di vendita per tonnellata è Euro 3000 per P1 e Euro 2000 per P2. L’azienda ha effettuato un’indagine di mercato con i seguenti esiti: la domanda giornaliera di prodotto P2 non supera mai di più di 1 ton quella di prodotto P1, la domanda massima giornaliera di prodotto P2 è di 2 ton Problema: determinare le quantità dei due prodotti che debbono essere fabbricati giornalmente in modo da rendere massimo il guadagno.

Esempio: formulare il modello matematico Definizione delle variabili Formulazione Matematica Definizione dell’obiettivo Definizione dei vincoli Definizione delle variabili Si introducono due variabili che rappresentano le quantità prodotte (e vendute) al giorno per P1 e P2 (ton): produzione di P1: x1 produzione di P2: x2 Le due variabili sono continue.

Definizione dell’obiettivo Il guadagno giornaliero (K€) è dato da L’obiettivo è rappresentato da un’equazione lineare. Definizione dei vincoli Vincoli (tecnologici) sull’uso delle materie prime (l’uso giornaliero delle materie prime non può eccedere la disponibilità): Vincoli conseguenti le indagini di mercato Non negatività delle variabili

La formulazione definisce un Problema di Programmazione Lineare a variabili continue 8 7 6 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6 -1 -2 (5) (2) (3) (4) X (1) (6)

A=(0,0) B=(4,0) C=(10/3,4/3) D=(2,2) E=(1,2) F=(0,1) 1 2 3 4 5 6 1 -1 -2 2 3 4 (2) (3) (4) (1) (5) (6) A=(0,0) B=(4,0) C=(10/3,4/3) D=(2,2) E=(1,2) F=(0,1) Ottimo z=6 z=38/3 l’obiettivo per z=0 A F E D B C

quantità di risorsa usata £ disponibilità di risorsa Esempio: sensitività della soluzione. Variazioni rispetto la disponibilità delle risorse. (a) come aumentare le risorse per migliorare la soluzione ottima; (b) come ridurre le risorse disponibili lasciando invariata la soluzione ottima. Una volta determinata una soluzione ottima può essere interessante verificare quanto questa sia sensibile a variazioni nel modello. Ad esempio, può essere utile verificare cosa accadrebbe se si modificasse la disponibilità delle materie prime o se variasse il prezzo di vendita dei prodotti. I vincoli del problema hanno tutti la seguente forma quantità di risorsa usata £ disponibilità di risorsa anche se solamente i vincoli (1) e (2) rappresentano effettivamente il consumo delle materie prime A e B.

Vincolo saturo Risorsa scarsa Poiché i vincoli (1) e (2) sono soddisfatti all’uguaglianza dalla soluzione ottima corrispondente al punto C=(10/3,4/3), il livello ottimo di produzione per I due prodotti è tale da utilizzare tutte le materie prime disponibili. I vincoli (1) e (2) sono saturi, quindi le materie prime A e B sono utilizzate completamente, ovvero sono risorse scarse. Vincolo saturo Risorsa scarsa Vincolo non saturo Risorsa abbondante E’ possibile aumentare la disponibilità di una risorsa scarsa per migliorare la soluzione ottima (caso (a)) E’ possibile diminuire la disponibilità di una risorsa abbondante senza variare la soluzione ottima (caso (b)).

Verifichiamo sino a che livello ha senso aumentare la materia prima A. z=38/3 z=13 (1) 1 2 A F E D B C 1 2 3 4 X (2) (4) K Aumentando la risorsa A il vincolo (1) si sposta e di conseguenza varia il punto di ottimo. Oltre K=(3,2) (intersezione di (2) e (4)) non ha più senso aumentare la risorsa A. Il nuovo valore di A è 7.

Analoga verifica può essere fatta per la materia prima B. z=18 z=38/3 1 2 A F E D B C X (2) (4) (1) 1 2 3 4 5 6 (6) L Aumentando la risorsa B il vincolo (2) si sposta e di conseguenza varia il punto di ottimo. Oltre L=(6,0) (intersezione di (1) e (6)) non ha più senso aumentare la risorsa B. Il nuovo valore di B è 12.

Supponendo i vincoli (3) e (4) relativi al consumo di due ulteriori risorse abbondanti, è possibile verificare di quanto diminuirne la disponibilità senza modificare la soluzione ottima. Per il vincolo (3) (4) (2) (1) (3) 1 2 B C 1 2 3 4 A F E D X A F E D X’

Per il vincolo (4) 1 2 A F B C 1 2 3 4 X (2) (4) (1) D E D E X’

Dopo aver verificato la convenienza di una possibile maggiore disponibilità delle risorse A e B, è interessante determinare quale sia la risorsa che di più convenga aumentare. Nell’esempio, l’azienda potrebbe avere una limitata disponibilità finanziaria che vorrebbe far fruttare al meglio, acquisendo un’ulteriore quantità di una delle risorse in modo da incrementare maggiormente i propri profitti. Questa informazione è ottenibile per mezzo della Programmazione Lineare.

Variazioni del prezzo di vendita dei prodotti. Si tratta di analizzare entro quali limiti di tolleranza possono variare i prezzi di vendita senza alterare la soluzione ottima (la produzione di vernici associata al punto C).

Variazioni del prezzo di vendita dei prodotti. Variando c1 e c2 cambia la pendenza della funzione obiettivo: c2 aumenta c1 diminuisce F 1 2 A E D B C 1 2 3 4 X (1)

Variazioni del prezzo di vendita dei prodotti Variando c1 e c2 cambia la pendenza della funzione obiettivo: Variando c1 e c2 il punto C rimane soluzione ottima fino a che la pendenza della funzione obiettivo diventa uguale a quella dei vincoli (1) e (2). F 1 2 A E D B C 1 2 3 4 X c2 diminuisce c1 aumenta (2)

Analisi di Post-Ottimalità (Analisi della Sensitività della Soluzione) Dato un problema di programmazione lineare e data la soluzione ottima x* e la base ottima associata B, determinare con quali condizioni è possibile variare certe caratteristiche del problema lasciando invariata la base ottima.

Cinque casi: 1) variazione nel vettore dei costi c; 2) variazione nel vettore dei termini noti b; 3) variazione nella matrice di vincoli A; 4) aggiunta di una nuova variabile; 5) aggiunta di un nuovo vincolo.

Caso 1: variazione nel vettore dei costi c. Data una soluzione di base ottima supponiamo che il coefficiente di una delle variabili è cambiato da ck a c’k. L’effetto di questo cambio si ripercuoterà solo sui coefficienti di costo ridotto. Abbiamo due sottocasi: caso 1.1) variazione di un coefficiente di costo relativo ad una variabile non in base; caso 1.2) variazione di un coefficiente di costo relativo ad una variabile in base.

Sia ck, kÎN , il coefficiente che viene variato Caso 1.1) variazione di un coefficiente di costo ck relativo ad una variabile xk non in base: Sia ck, kÎN , il coefficiente che viene variato In questo caso cB non subisce variazioni e quindi rimane inalterato per ogni j N. Solo è rimpiazzato da Se La soluzione continua a rimanere ottima altrimenti occorre fare entrare in base la variabile xk con una nuova iter. del simplesso.

Caso 1. 1) variazione di un coefficiente di costo ck relativo ad Caso 1.1) variazione di un coefficiente di costo ck relativo ad una variabile xk non in base: ma quale è l’intervallo di valori che può assumere  affinchè la base attuale continui a rimanere ottima? Quindi per ogni valore di  nell’intervallo la base continua a rimanere ottima.

Caso 1. 2) variazione di un coefficiente di costo ck relativo ad Caso 1.2) variazione di un coefficiente di costo ck relativo ad una variabile in base: sia cBi, i=1,...,m , il coefficiente che viene variato. Tale variazione modifica i coefficienti di costo ridotto (negativi poichè la base è ottima) associati alle variabili fuori base dove

Caso 1. 2) variazione di un coefficiente di costo ck relativo ad Caso 1.2) variazione di un coefficiente di costo ck relativo ad una variabile in base: dove è la riga i-esima di AB-1 Le condizioni su d si ottengono imponendo che

Caso 2) variazione del termine noto di un vincolo. Sia bi, i=1,...,m , il termine noto del i-esimo vincolo che viene variato. A causa di tale variazione si modificano i valori delle variabili di base: dove è la colonna i-esima di Le condizioni su d si ottengono imponendo che

Esempio: Analisi di Sensibilità. Dato il seguente problema di P.L. Base ottima: Infatti:

Esempio: caso 1.1) variazione di un coefficiente di costo ck relativo ad una variabile xk non in base. Supponiamo che cambi c2: Poiché x2 non è in base il valore non cambia per nessun indice j N. L’unico coeff. di costo ridotto che cambia è: Poiché il nuovo valore di z2-c2 è maggiore di zero la soluzione non è più ottima. Bisogna fare entrare in base x2.

Esempio: caso 1.2) variazione di un coefficiente di costo ck relativo ad una variabile xk in base. Supponiamo che cambi c1: Poiché x1 è in base il valore zj cambia per ciascun indice j N secondo la relazione: Dove:

Esempio: caso 1.2) variazione di un coefficiente di costo ck relativo ad una variabile xk non in base. Essendo: Quindi:

Esempio: caso 2) variazione del termine noto di un vincolo. Supponiamo che cambi b1: