1 La pianificazione turistica territoriale Università di Urbino, 11 dicembre 2002 LORENZA ROSSINI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il concetto tradizionale di marketing
Advertisements

e le strategie di posizionamento
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 1 Laboratori Regionali.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Conquistare un vantaggio competitivo attraverso il monitoraggio delle citazioni online? Conoscere la propria reputazione online per aumentare le possibilità
Laboratorio Anci Il brand territoriale come strumento di promozione integrata del territorio Oderisi Nello Fiorucci Assisi, aprile.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
Cod Presentazione: arch. Angela Tanania Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Antonio Torraca
VIRGILIO “Facesti come quei che va di notte,
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Costruzione e analisi degli interventi
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Corso di marketing Sezione 1 Considerazioni introduttive.
MANAGEMENT PARTE B a.a. 2012/2013 Docente: Prof.ssa Enrica Pavione
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
L’azienda prima dell’intervento:
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Conto economico e stato patrimoniale
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Mappa concettuale di sintesi
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Unità 1 La Funzione di Marketing
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
GAUDI Carpi 01 aprile Panoramica Visitatori On-line nuovo sito Visite medie quotidiane: 398 Visite medie quotidiane:
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Istituzioni di Economia Politica II
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Giancarlo Colferai - CEPAS
Donne: Attrici del Proprio Futuro Cod. 2007_e
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

1 La pianificazione turistica territoriale Università di Urbino, 11 dicembre 2002 LORENZA ROSSINI

Lorenza Rossini2 Lapproccio per distretti E prodotti turistici Nel processo decisionale del turista la scelta della destinazione si colloca a valle rispetto alla definizione del tipo di vacanza (il prodotto). Fonte: ricerca nazionale Econstat, 1997

Lorenza Rossini3 Lapproccio per distretti E prodotti turistici Sole le destinazioni/aree che sono visibili vengono prese in considerazione Non sono le regioni a competere sul mercato, ma i distretti/le aree turistiche che hanno saputo costruire una specializzazione, proponendo specifici prodotti e diretti a segmenti di domanda identificati

Lorenza Rossini4 I confini di un distretto turistico In alcuni casi, la tendenza a comportarsi come un distretto è già avviata (ad es. nel caso della Riviera Romagnola), in altri casi esistono forze centrifughe dovute per lo più al timore di rinunciare alla propria individualità (seppure a favore di un concetto di richiamo forte) o alla difficoltà di individuare un concetto unificatore espressione di strategia. Variabili di cui tenere conto laccessibilità la modalità di fruizione dellarea da parte dei visitatori la dislocazione delle risorse, strutture ricettive e serv. Tur. complementari i reali fattori distintivi la presenza di uno o più prodotti turistici trasversali la storia della popolazione residente lazione di governo esercitata dagli attori influenti presenti sul territorio la propensione spontanea alla cooperazione.

Lorenza Rossini5 I Sistemi Turistici Locali legge quadro del 29/03/2001 n. 135, allart. 5 contesti turistici omogenei o integrati, comprendenti ambiti territoriali appartenenti anche a regioni diverse, caratterizzati dallofferta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazioni turistiche, compresi i prodotti tipici dellagricoltura e dellartigianato locale, o dalla presenza diffusa di imprese turistiche singole o associate ….le Regioni provvedono a riconoscere i sistemi turistici locali I sistemi sono ciò con cui larea compete, i prodotti sono ciò che vado a vendere Un distretto è un sistema in cui è forte il network relazionale e di cooperazione; un sistema non sempre è un distretto I TURISTI determinano (o meno) laffermazione dei sistemi turistici locali

Lorenza Rossini6 Il piano di marketing turistico Un processo integrato che ottimizza la definizione dei prodotti, la commercializzazione e la comunicazione degli stessi, le azioni di rinforzo e di miglioramento sulle componenti dellofferta. Il piano turistico dovrà essere sviluppato a livello di prodotto e di sistema in una logica di marketing integrato. In questa prospettiva il fattore chiave per il successo è la cooperazione delle parti sociali interessate.

Lorenza Rossini7 Le fasi operative del piano

Lorenza Rossini8 Analisi della situazione attuale e dei concorrenti Lidentificazione dei concorrenti è una questione tuttaltro che scontata: una stessa località/distretto turistico può avere competitori diversi a seconda del prodotto preso in considerazione Strategia e struttura del settore Settori complementari e di supporto Condizioni della domanda Condizioni delle risorse e dei fattori governo

Lorenza Rossini9 Analisi dei segmenti di mercato attuali e potenziali Il tipo/motivazione di viaggio, la decisione e il comportamento dacquisto, le caratteristiche socio-demo e il paese/area di provenienza; La conoscenza della regione e dei suoi prodotti turistici; La valutazione dei turisti e degli intermediari circa i punti di forza e di debolezza dei sistemi/prodotti turistici ed il posizionamento attuale della Regione e dei suoi prodotti rispetto ai competitori Il vissuto dei turisti durante il soggiorno e il tasso di attrazione rispetto alla regione.

Lorenza Rossini10 Analisi dei segmenti di mercato attuali e potenziali Analisi desk Indagini multiclient telefoniche Indagine campionaria sul luogo Focus group Colloqui personali in profondità con operatori dellintermediazione Interviste di mistery shoppers ad agenzie di viaggio

Lorenza Rossini11 Obiettivi di sviluppo e strategia di portafoglio Gli obiettivi quali-quantitativi vanno definiti attraverso lanalisi della situazione attuale e il confronto dei dati con i concorrenti La scelta dei prodotti e dei segmenti di domanda su cui operare passa attraverso SWOT analysis Matrice di priorità dei mercati Matrice prodotti/segmenti

Lorenza Rossini12 SWOT analisi

Lorenza Rossini13 Matrice di priorità dei segmenti di mercato I risultati dellanalisi di portafoglio vanno messi a confronto con gli obiettivi: alcuni prodotti potrebbero essere esclusi poiché non in linea con gli obiettivi (ad esempio i vincoli ambientali) e altri inclusi perché fondamentali per lo sviluppo turistico di una determinata zona. volume degli arrivi e delle presenze, permanenza media dei visitatori, numero di componenti il gruppo di viaggio, spesa media giornaliera, stagionalità SWOT performance Vantaggi competitivi

Lorenza Rossini14 Matrice di portafoglio

Lorenza Rossini15 Concetto ombrello Immagine/identità globale che caratterizza larea e il modo con cui si posiziona sul mercato, comunicando ai clienti potenziali quali benefici attendersi e agli operatori le linee guida dellazione. E il punto di riferimento per i concetti dei singoli prodotti e per tutta la parte comunicazionale.

Lorenza Rossini16 Piano di rinforzo competitivo Gli interventi da realizzare sul sistema ambientale, dei servizi, legislativo/normativo e sul sistema organizzativo della Regione, alla luce degli elementi identificati come nodi deboli del sistema di offerta, potenzialmente in grado di diminuire la capacità competitiva del territorio, e dei fattori chiave per la soddisfazione dei target prescelti, al fine di proporre un prodotto in linea con le esigenze e le aspettative dei turisti.

Lorenza Rossini17 Strategia di commercializzazione I canali di vendita

Lorenza Rossini18 Strategia di comunicazione Azioni di comunicazione interna per informare, formare e stimolare Azioni di supporto alla vendita per influenzare positivamente il trade (PR, invio di materiale, spazi pubbl.) Azioni rivolte a giornalisti, opinion leader volte a stimolarli affinché influenzino positivamente il turista pot. Azioni per agevolare luso del territorio, con prevalente scopo informativo, e sollecitare il passaparola Azioni rivolte direttamente al turista potenziale per attrarlo nella regione

Lorenza Rossini19 Quadro delle risorse Il piano deve essere sviluppato in raccordo con gli interventi dello Stato, della UE e degli enti locali, formulando il quadro delle risorse finanziarie che complessivamente possono essere messe in campo per realizzare limplementazione FINANZIARIE Formazione del personale pubblico che opera nelle diverse fasi di attuazione Attivazione di sinergie e della cooperazione tra gli enti pubblici e privati coinvolti nello sviluppo del sistema turistico UMANE E RELAZIONALI

Lorenza Rossini20 La criticità della cooperazione Spesso laffermazione di una nuova destinazione turistica trova un ulteriore limite nella frammentazione e nella mancanza di coordinamento tra le strategie e le azioni poste in essere dagli attori che operano sul territorio, che compongono uno spettro di voci spesso anche troppo articolato. Lorientamento alla cooperazione, quando non è il frutto di una cultura radicata nel territorio, richiede un lungo processo educativo, senza alcuna garanzia di successo. Il piano di marketing potrà favorire la cooperazione attraverso la previsione di club di prodotto, lincentivazione e la preferenza accordata ai sistemi turistici locali, alle iniziative di aggregazioni di soggetti pubblici e privati, ecc. E però importante che gli organi di Governo attuino in maniera sistemica, per tutte le questioni rilevanti, unazione di stimolo attraverso lorganizzazione di tavole rotonde, seminari e incontri con le parti sociali coinvolte.

Lorenza Rossini21 Programma di marketing operativo annuale Per ogni prodotto, segmento e mercato turistico lamministrazione dovrà definire gli obiettivi di breve p. e dettagliare le linee dazione per perseguirli AZIONI DI COMMERCIALIZZAZIONE Soggetti verso cui andranno indirizzate (consumatori, trade, prescrittori) Segmenti di domanda e mercati geog. Modalità di realiz. (mezzi) Tempi Budget (risorse) Parametri di controllo ritorno potenziale dellazione AZIONI DI COMUNICAZIONE Soggetti verso cui andranno indirizzate (consumatori, trade, prescrittori) Segmenti di domanda e mercati geog. MESSAGGIO da comunicare Modalità di realiz. (mezzi) Tempi Budget (risorse) Parametri di controllo ritorno potenziale dellazione

Lorenza Rossini22 Programma di marketing operativo annuale

Lorenza Rossini23 Il portafoglio prodotti per distretto Fonte: Econstat, Piano marketing turistico, Regione Abruzzo

Lorenza Rossini24 Il portafoglio prodotti per distretto Fonte: Econstat, Piano marketing turistico, Regione Abruzzo

Lorenza Rossini25 Il marketing-mix di linea Fonte: Econstat, Piano marketing turistico, Regione Abruzzo

Lorenza Rossini26 Monitoraggio dellefficacia degli interventi Le variabili scelte per quantificare gli obiettivi costituiscono i principali punti di feedback per riprogrammare e revisionare il sistema di pianificazione. E importante che il sistema informativo della Regione, oltre ad archiviare i dati storici e dare vita ad un OSSERVATORIO, consenta un loro utilizzo in chiave strategica e di monitoraggio. Una volta confrontati con i risultati effettivi, dovranno essere analizzati gli scostamenti per studiarne le cause, proporre soluzioni ed eventualmente correggere gli obiettivi.