1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

Il Mercato Italiano M&A
Il bilancio dellanno 2010 della Provincia di Piacenza ammonta ad quasi 90 milioni di euro. Le risorse provinciali sono utilizzate per la realizzazione.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2010 Giancarlo.
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Relazione annuale sullattività svolta e sui programmi di lavoro Roma, 14 giugno 2011 Camera dei Deputati.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
ESERCITAZIONE 2.
1 Copyright © 2010 The Nielsen Company. Confidential and proprietary. Il mercato pubblicitario italiano Nielsen Q
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Sassuolo, 17 dicembre 2007 GRUPPI E IMPRESE: DUE MODELLI A CONFRONTO LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Sassuolo, 18 dicembre 2008 EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI, RATING ED INSOLVENZA LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in Toscana Consuntivo II° trimestre 2013 Aspettative III° trimestre 2013 Firenze, agosto 2013.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Lo stato delleditoria in Italia Presentazione del Rapporto 2012 Associazione Italiana Editori Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
Quick AdEx Gli indicatori e le tendenze delleconomia e della pubblicità Aprile 2006 Ad esclusivo uso interno Sipra.
A VNU BUSINESS 13 Dicembre 2006 Copyright © Nielsen Media Research 1 Paolo Duranti managing director Nielsen Media Research Southern Europe Il mercato.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
ASSEMBLEA ANNUALE A.S.A.T. VALLE DI FASSA POZZA DI FASSA - 03 APRILE 2014.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Roma, 29 Gennaio 2015 ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE DATI DI SINTESI 1.
5 settembre 2014 Osservatorio Confcommercio sui consumi ed i consumatori Rilevazione secondo trimestre 2014 Salvadori Renato Salvadori Presidente Confcommercio.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2008 e anno 2008 Firenze, 24 febbraio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione PIÙ LETTURA, PIÙ COMUNICAZIONE I dati della Filiera Massimo Medugno – Assocarta Claudio Covini – Assografici Roma,
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
Transcript della presentazione:

1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg

2 Dallanalisi dei conti trimestrali delle società editrici quotate in borsa emergono luci e ombre. Le luci sono da mettere in relazione al miglioramento delle condizioni di gestione che ha preso consistenza nel corso del 2010 ed ha avuto conferma dai risultati del primo trimestre del Le ombre sono il riflesso di una situazione congiunturale che non riesce a decollare, in quanto manca una incisiva ripresa dei consumi delle famiglie, con ripercussioni pronunciate nel settore della stampa quotidiana e periodica. Copie diffuse e investimenti pubblicitari sono ancora declinanti, in sintonia con unevoluzione della domanda interna debole e incapace di sostenere ritmi produttivi più vivaci.

Nel 2010 i conti economici delle 8 società editrici quotate sono nettamente migliorati dopo la crisi del 2009 Ricavi +1,1% Costi -3,3% Mol +98,2% Utile Netto + 90 milioni di euro ( milioni nel 2009) 3

totale costi operativi totale costi operativi totale costi operativi TOTALE RICAVI Andamento costi/ricavi 8 società quotate Confronto anni Fonte: bilanci e rendiconti società quotate 4

Nel primo trimestre del 2011, in un contesto economico di relativa debolezza per la mancanza di spunti di rilancio produttivo, i ricavi hanno subito una leggera contrazione (-0,3%), senza peraltro compromettere gli equilibri aziendali per il proseguimento delle politiche di contenimento dei costi (-0,6%). Il Mol è infatti ulteriormente migliorato (+14,9%), mentre lutile netto, pur mantenendo un risultato negativo, ne ha ridotto lampiezza (da -21,3 a -11,6 milioni di euro). 5

totale costi operativi totale costi operativi TOTALE RICAVI Andamento costi/ricavi 8 società quotate Confronto 1° trimestre ° trimestre Fonte: bilanci e rendiconti società quotate 6

EVOLUZIONE MOL 8 SOCIETA' EDITRICI QUOTATE Confronti e 1° trimestre Milioni di euro Fonte: bilanci e rendiconti società quotate -64,1% +95,9% ,9% 7

EVOLUZIONE UTILE NETTO 8 SOCIETA' EDITRICI QUOTATE Confronti e 1° trimestre Milioni di euro Fonte: bilanci e rendiconti società quotate

Nei periodi in considerazione, le aziende editrici hanno continuato ad operare per contrastare le difficoltà poste da un mercato che non mostra significative inversioni di tendenza. Le stime Nielsen sullandamento del mercato pubblicitario nei primi 4 mesi del 2011, indicano una flessione degli investimenti del 3,2%. Un andamento che non ha risparmiato alcun mezzo (quotidiani -7,7%, periodici -2,1%, Tv -2,9%, radio -5%, esterna -25,1%, cinema -22,5%) con lunica eccezione di Internet che prosegue la propria crescita a due cifre (+14,9%). 9

Anche sul piano della diffusione, non emergono segnali di ripresa. Le rilevazioni Fieg, relative ai primi quattro mesi del 2011 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, indicano per i quotidiani una flessione delle vendite del 2,4%. 10

Andamento ricavi/costi di società editrici quotate ,6% -14,6% Fonte: bilanci e rendiconti società quotate +1,1% -3,3% 11

-0,6% Milioni Evoluzione ricavi/costi 8 società editrici quotate 1° trimestre ° trimestre 2011 Fonte: bilanci e rendiconti società quotate -0,3% 12

Quanto alla tipologia dei ricavi delle 8 società editrici quotate, nel 2010 emerge una sostanziale staticità di quelli da vendita (+0,3%) ed un maggiore dinamismo di quelli pubblicitari (+2,9%). Nel primo trimestre del 2011, i ricavi da vendita hanno accusato una leggera flessione (- 0,6%), mentre quelli pubblicitari hanno mantenuto un andamento positivo (+1,5%), in un mercato pubblicitario complessivo che, invece, ha subito un arretramento (-3,2%). 13

-14,6% -3,9% -21,7% EVOLUZIONE RICAVI 8 SOCIETA' EDITRICI QUOTATE Fonte: bilanci e rendiconti società quotate +1,1% +0,3% +2,9% 14

-0,6% -0,3% +1,5% EVOLUZIONE RICAVI 8 SOCIETA' EDITRICI QUOTATE (1° trimestre) Milioni Fonte: bilanci e rendiconti società quotate 15

Tra gli aspetti negativi, va sottolineato come nel periodo in considerazione non si sia arrestata la flessione dei collaterali che nel 2010 hanno subito unulteriore battuta darresto (-28,8%). Pur rallentando il trend è proseguito nel 1 trimestre del 2011 (-9,3%). 16

RICAVI DA COLLATERALI 5 SOCIETA' EDITRICI QUOTATE Confronti e 1° trimestre Milioni di euro Fonte: bilanci e rendiconti società quotate -30,2% -9,3% -28,8% ° trim ° trim. 17

Oltre che prestare maggiore attenzione alla dinamica dei costi, le aziende editrici quotate hanno operato con politiche di sviluppo orientate verso le aree più promettenti come le attività online cresciute del 7,2% nel 2010 e del 32,4% nel primo trimestre Si tratta di incrementi significativi in termini dinamici; lo sono meno in valori assoluti e in rapporto al fatturato (2,4% nel 2010; 2,5% nel 2011, 1° trimestre). Comunque lincidenza sul fatturato è quasi raddoppiata rispetto al 2008 (1,4%). 18

EDITORIA ELETTRONICA E ON LINE 4 SOCIETA' QUOTATE Confronti e 1° trimestre Milioni Fonte: bilanci e rendiconti società quotate +31,3% +7,3% +32,4% 19

Per quanto riguarda i costi operativi, le azioni di contenimento hanno portato ad una loro contrazione del 3,3% nel 2010 rispetto al 2009 e dello 0,6% nel 1° trimestre 2011 rispetto allo stesso periodo del Il costo del lavoro, che nel 2009 aveva mostrato una maggiore rigidità limitando la contrazione a -1,3%, nel 2010 ha accusato una flessione notevolmente più ampia (-10,7%), proseguita anche nel 1° trimestre 2011 (-1,9%). 20

Evoluzione costi 8 società editrici quotate Confronto anni ,3% -8,6% -10,7 -3,3% Fonte: bilanci e rendiconti società quotate 21

-1,9 % Fonte: bilanci e rendiconti società quotate Evoluzione costi 8 società editrici quotate (3 mesi) -1,9% -0,6% 22