Lo sviluppo tessile di Busto Arsizio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA ALIMENTARE ARTE O SCIENZA? Franco Antoniazzi < Apertamente Roma, 3 novembre 2004.
Advertisements

LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Ogni Eucarestia è memoriale di Cristo " finché Egli non venga."
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Il 17 aprile noi, alunni delle classi quinte, abbiamo fatto la nostra vita guidata con meta Roma (Colosseo, Fori Imperiali e bioparco). Erano circa le.
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Enya Franceschini 3^C RIM
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
Simucenter 3 N 2009/10. Storia del led Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
Limpegno con i Comuni per gestire insieme le sfide della sperimentazione La Carta dIdentita Elettronica.
Area 1 – Energy Management
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
+ di Roshane Campbell La Vita Bohème negli Stati Uniti.
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
LA FERRERO IN INDIA Porro Giulia 3°C RIM – a.s. 2012/2014.
Per una cultura al servizio delluomo Azione Cattolica, Istituto Bachelet 29 novembre 2013 Francesco Occhetta S.I.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
La Gi.Fra. d’Italia al.
CLASSE 4 A SCUOLA PRIMARIA RODARI A. S. 2004/05. Le grotte del monte gazzo Molte grotte del Monte Gazzo sono destinate a sparire a causa dei lavori di.
MARX (il Capitale: tendenze e contraddizioni del capitalismo) prof. Michele de Pasquale.
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
UNAVVENTURA LUNGA 50 ANNI. 31 maggio 1958 NASCITANASCITA NASCITANASCITA.
Personalizzazioni. Perché personalizzare Radio-Play Personalizzare Radio-Play permette al tuo brand di crescere e di diffondersi in modo gratuito e potenzialmente.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Circolo Schermistico Cuneo – C.so IV Novembre, 14 – Cuneo Tel.:
Il museo del rinascimento e della resistenza diviceza Di: Lax Emanuele Pasqualotto Giovanni Benvenuti al… museo del risorgimento e della resistenza di.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
Conto economico e stato patrimoniale
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Progetto per lo sviluppo della distribuzione italiana macchine a spruzzo.
Fasi del modello di Chandler
LA NASCITA DELLE FIBRE TESSILI
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Strada Provinciale 45 – Villasanta-Vimercate, 1
Investimenti nell ex-DDR: una grande opportunità di diversificazione.
Cosa vuol dire «Embedded»? Valter
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
PER UNA CRITICA DELLE TEORIE ECONOMICHE NEOCLASSICHE DOMINANTI Maggio
Share your feet in a heartbeat. Value proposition La caratteristica principale dellapplicazione Swarmbit è la condivisione di file che si contraddistingue.
FORNITURE E SERVIZI TECNOLOGICI
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Capitolo 1 La seconda rivoluzione industriale.
Concorso indetto dai LIONS CLUB Valle Scrivia a.s.2000/2001 Classe IIC Ist..Comprensivo di Casella sez..Montoggio Insegnanti: proff.. P.Puppo- R.Rosatto.
Il Cabaret di Lucio Salis
Fine demo. La carta è ampiamente usata negli uffici, per scrivere, per stampare documenti, per fotocopiare. In casa, la carta viene usata per pulire,
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
CD-Easy Sito per la vendita on-line di CD audio. di Annunziato Tonnara Matr A.A. 2003/2004.
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
COMUNE DI CREVALCORE BILANCIO DI PREVISIONE 2012.
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
La nascita di internet Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Il sistema telefonico VOIP La telefonia sta subendo una radicale trasformazione, levolversi della tecnologia fa si che pian piano i nuovi sistemi si amalgamino.
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
MATCHING THEORY Una teoria per il Nobel.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Istituzioni di Economia Politica II
L’Italia dopo l’unità RICORDA CHE, NEL 1866, CON LA GUERRA FRANCO-PRUSSIANA, L’ITALIA OTTIENE IL VENETO NEL 1870 CN LA BRECCIA DI PORTA PIA,
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo tessile di Busto Arsizio

Quando nel 1864 giunse il sospirato titolo di “città” Busto Arsizio era già il maggior centro urbano dell’alto milanese, con oltre 10.000 abitanti che diventavano 15.000 inglobando nell’insieme anche le località di Sacconago e Borsano, allora autonome.

Dal punto di vista produttivo, Busto, si poneva in posizione di preminenza sulle vicine Gallarate e Legnano, che comprendeva ditte come quella di Francesco Turati, nella quale già si applicava un’integrazione verticale, dalla filatura alla tintoria, alla vendita tanto da meritare il titolo di “Imperiale Regia Fabbrica Privilegiata Nazionale” .

Per Busto e per l’Alto Milanese era conclusa l’epoca dei pionieri della protoindustria e si delineava chiaramente un destino tutto improntato alla grande produzione industriale, che necessitava di sostegni finanziari e infrastrutturali. Il collegamento ferroviario con Milano aprì al polo produttivo bustese un mercato sempre più vasto. Stazione di Busto Arsizio

La struttura tessile bustese non trovò vita facile nei primi anni dell’indipendenza per: la guerra di secessione americana, che aveva bloccato le importazioni di cotone; il liberismo della destra storica, riducendo le tariffe doganali, aveva favorito l’importazione di tessuti esteri più competitivi. L’inferiorità tecnologica dell’apparato produttivo veniva colmata solo con l’importazione di macchinari esteri.

Cotonificio Cantoni nel 1902. Il settore tessile bustese, però, seppe crescere sia in quantità sia in qualità. Vennero alla luce nuove imprese, che divennero cardini essenziali del panorama produttivo locale (Milani, Venzaghi, Pozzi). Crebbero settori quali la tintoria, la maglieria ed il ricamificio, tipico del gallaratese. Nel 1872 la trasformazione della ditta individuale di Costanzo Cantoni in Cotonificio Cantoni apriva in Lombardia l’era dell’anonimato industriale. Cotonificio Cantoni nel 1902.

Restava aperto il problema del reperimento delle macchine; anche in questo caso i tessili, o meglio i “cotonieri”, diedero un impulso decisivo alla nascente industria meccanica: con il loro appoggio finanziario officine e fonderie, prevalentemente artigianali, compirono il salto qualitativo fino a diventare fabbriche di macchinario tessile, alcune destinate come la legnanese Franco Tosi ad essere capisaldi della produzione nazionale. Ditta Franco Tosi

A consolidare la posizione dei cotonieri giunsero alcuni provvedimenti governativi: il corso forzoso e i due ritocchi alle tariffe doganali del 1878 e 1887. Vennero create delle banche grazie al guadagno offerto dal cotone come per esempio la banca di Busto Arsizio attiva fin dal 1800. Negli anni 80 nel 1800 ci fu l’apertura di una seconda rete ferroviaria per Busto, la Saronno-Novara. La crescita industriale portava ad un incremento demografico, ma necessitava comunque di un’adeguata forza energetica che venne assicurata dall’entrata in funzione della centrale idroelettrica di Vizzola Ticino, destinata a fornire energia alle industrie dell’Altro Milanese. Centrale idroelettrica di Vizzola Ticino

La crisi scoppiò nel 1907-1908 sottolineando il fallimento della politica protezionistica che aveva attratto troppi capitali verso l’industria cotoniera; una crisi di sovrapproduzione colpì l’impresa storica, però diede l’occasione agli industriali di trovare contromisure: Ammodernamento delle strutture Fondazione dell’Istituto Cotoniero Italiano Espansione dell’esportazioni ( opera di Enrico Dell’Acqua principe mercante)

CENSIMENTO 1911 I dati del censimento industriale del 1911 affermano che 8000 erano le persone addette all’industria di busto, di cui più di 6000 occupati nel tessile. Il salto qualitativo era stato compiuto, il distacco dall’agricoltura era definitivo, in città era ormai diffusa la “cultura industriale”.

Scoppio del conflitto mondiale rialzo dei prezzi I cotonieri collocarono a buon prezzo le giacenze immagazzinate durante la crisi e ritornata la pace continuò per l’industria tessile l’eccezionale congiuntura. Ma fu per poco: il fallimento della Banca Italiana di Sconto, istituto alla cui nascita (1914) aveva contribuito la Banca di Busto Arsizio, dunque particolarmente attivo in città e dintorni, ebbe gravi conseguenze: la banca assorbì gran parte del risparmio locale divenne la regolatrice finanziaria di molte ditte. Da essa attingevano il credito per il loro sviluppo. numerose imprese (piccole e medie) dovettero soccombere, lasciando spazio alle grandi aziende abituate a lavorare con capitali propri.

Manifesti della Banca Italiana di Sconto con slogan riguardanti la grande guerra.

A Busto gli anni venti segnarono per il settore tessile una vera e propria “svolta tecnologica”. Soprattutto nella tintoria irruppe prepotentemente la chimica determinando cambiamenti produttivi e strutturali. Il censimento industriale del 1927 sottolineava il buon momento dell’industria locale: il totale degli addetti era aumentato del 61 % nuovi settori produttivi (alimentari, calzature, legno, chimica)registravano una certa consistenza occupazionale l’abbigliamento rivelava la proliferazione di minuscole imprese artigianali il settore metalmeccanico si era quasi triplicato e distribuito in 130 imprese

Dati sulla emigrazione (1901-1905) e sull’ industria (1911-1927)

La grande crisi del 1929, rimbalzata in Europa dagli stati uniti, fu avvertita con minor durezza nel nostro paese. Il settore tessile e quello cotoniero furono colpiti fortemente. Ma alcune aziende quali le filature seppero tuttavia adeguarsi al momento introducendo la produzione di nuove fibre artificiali, quali il FIOCCO ed il RAYON, che si adattavano alla crisi meglio del cotone . rayon fiocco

Situazione controversa Superamento della crisi internazionale Grave disoccupazione Nel 1935 si avviarono lavori ai servizi pubblici per alleviare la disoccupazione locale. Durante la seconda guerra mondiale il mercato industriale bustese riuscì a sopravvivere per la continua richiesta di forniture militari. Alcuni industriali fornirono in segreto aiuti in denaro alle nascenti formazioni partigiane. Gli operai, dopo gli scioperi della primavera del ’45, difesero le fabbriche. Con il ritorno della pace il settore tessile seppe sfruttare gli aiuti americani ed anche il numero di operai del settore aumentò fortemente. Grazie a questa forza produttiva nascevano in quegli anni la società per la gestione dell’aereoporto di Malpensa e la Mostra Internazionale del Tessile.

Negli anni ’50 ci fu la crisi del tessile tradizionale, dovuta al mancato ammodernamento degli impianti, all’avvento di giovani industrie e alla concorrenza delle fibre artificiali. Per risanare la situazione si dovette razionalizzare le aziende. Negli anni del boom il ramo tessile riduceva la propria consistenza. Molti cotonifici vennero sostituiti da imprese di confezioni e maglieria. Era evidente la crescita del settore terziario e demografica, dovuta a massicce ondate migratorie dalla Padania, dal Veneto e dal Meridione. Il decennio 1961-1971 vide un’espansione limitata tuttavia ci fu un’importante sviluppo tecnologico.

Negli ultimi vent’anni del XX secolo, che segnano un declino industriale, in realtà ci furono grandi trasformazioni. A dare nuove speranze a tutto il settore produttivo fu la creazione dell’UNIVA che raggruppa tutte le imprese provinciali, la nascita del centro tessile cotoniero. È con questi cambiamenti che busto si avvia ad iniziare il terzo secolo.

Museo del tessile  Il museo occupa uno degli edifici appartenenti all'ex "Cotonificio Bustese", adibito alla filatura.

Piano Primo 5. Jacquard 6. Confezione e spedizione 7. Sala delle esperienze 14. Archivio e biblioteca 15. Esposizioni temporanee 16. Regia della sala conferenze

Piano Secondo 8. Tintoria e stampa 9. Ricamo, schirpa e prodotti finiti locali 10. Sezione documenti, ufficio e industrie meccano-tessili 11. Fibre nuovesto

Il 30 gennaio 1997, dopo anni di restauri, l'Amministrazione Comunale di Busto Arsizio inaugurò ufficialmente il Museo del Tessile e della tradizione industriale di Busto Arsizio. Il percorso all’interno del Museo si estende su tre piani, più le due torrette. Al piano terra si trovano i primi macchinari delle filature, le grandi macchine per la tessitura ed il finissaggio ed i primi sistemi ottocenteschi di anti-infortunistica. Il primo piano è dedicato alla storia della lavorazione Jacquard dagli antipodi al computer. Inoltre è presente la presentazione delle fasi di confezionamento e spedizione delle pezze. Nel centro della sala sono posizionati degli espositori in ricordo dei padri dell'industria bustocca e bustese, come Enrico Dell’Acqua. Lavorazione jaquard Fotografia di Enrico Dell’Acqua

Logo del calzaturificio Il secondo piano è dedicato alle fasi di tintoria e stampa del tessuto. Inoltre si possono ammirare tanti prodotti finiti, dai corredi di inizio secolo alle nuove fibre sintetiche. Si trovano quindi vecchie macchine da cucire Singer e nuovi tessuti usati nell'industria spaziale (è presente una tuta autografata dell'astronauta Franco Malerba), nello sport (come il sedile di una Lotus di Formula 1 utilizzata da Mika Hakkinen ), e nell'altamoda (abito della collezione Gattinoni). Infine è presente un reparto dedicato alla vita in ufficio. Per quanto riguarda le torrette, la prima è dedicata alla fotografia dell'800 e l'altra al calzaturificio Borri, un'altra importantissima fabbrica della città di Busto Arsizio. Astronauta Franco Maleba Logo del calzaturificio