PILLOLE DI ……….. PROGRAMMA FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le esperienze di integrazione operativa tra le fonti di finanziamento per la formazione continua Tavolo regionale per la formazione continua Bologna, 28.
Advertisements

E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Fondo Sociale Europeo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Competenze per lo sviluppo Titolo del Progetto: Discovery : Networking for Home e Small Business C-1-FSE
Il COUNSELLING NEL LAVORO DI RETE Milano 24 novembre 2012.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
INCIDENZA PERCENTUALE DEI SINGOLI INDIRIZZI SUL TOTALE ISCRITTI ALLISTRUZIONE TECNICA A.S. 2012/2013.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
I.I.S “L. EINAUDI” BADIA POLESINE (RO)
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
C.C.I.A.A. di Trento Indagine filiera foresta legno 29 luglio 2013 Outlook Internazionale* * fonte FederlegnoArredo – Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo.
corso di public speaking
ANNO SCOLASTICO Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali Via Spezzaferri, Lodi Spazio web –
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
N&R Group. Programma Presentazione del Gruppo Risultati conseguiti Organizzazione Obbiettivi Conclusioni finali.
Il Problem Based Learning nella scuola secondaria e nella formazione professionale: una metodologia per “imparare facendo” esperienza su casi reali Susanna.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 7 Giugno Programma per la giornata Visione di un video del Prof. Bernardo Bertoldi dellUniversità di Torino Identificazione.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
PUGLIA: PIATTAFORMA MEDITERRANEA DELLE RINNOVABILI SOSTENIBILI Fiera Del Levante Sala Leccio 18 Settembre 2013 ore 10:00 In collaborazione con.
Liceo Scientifico "A. Scacchi" Bari
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
Organizzatori in collaborazione con Patrocinatori.
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
IPAAS SAN BENEDETTO DA NORCIA Impianto, manutenzione e ripristino di aree verdi ISI DUCA DEGLI ABRUZZI PADOVA.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Resoconto sul: Progetto alternanza scuola-lavoro A.S. 2007/2008 Ref. Attili Anna Rita ISTITUTO STATALE DARTE F. MENGARONI - PESARO.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Giancarlo Colferai - CEPAS
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
I Trentini sono ospitali
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
Robotica e Futuro Competenze per la Vita Personale, Professionale e Imprenditoriale Alfonso Molina Professor of Technology Strategy, University of Edinburgh.
Istituto comprensivo Mazzini Scuole dell infanzia S. Agostino ed Acquaviva PROGETTO COMENIUS Anno scolastico 2007/2008 Goldilocks and the three bears.
Transcript della presentazione:

PILLOLE DI ……….

PROGRAMMA FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

Metodologia IMPARARE FACENDO Sviluppa La CREATIVITA La RESPONSABILITA La PROGETTUALITA La COMUNICAZIONE Il LAVORO DI GRUPPO

DAL LAVORO INTESO COME POSTO AL LAVORO INTESO COME SPAZIO Serve IMPRENDITIVITA

Crisi imprenditoria giovanile a Livorno Non basta avere imprenditività occorre anche agire su: Paura del futuro Barriere dingresso Disistima per il territorio

RAPPORTO SCUOLA-TERRITORIO-MONDO DEL LAVORO DA AUTOREFERENZIALITA A SISTEMA INTEGRATO CON OBIETTIVI CONDIVISI

Cosa fanno gli studenti (1) idea missionpiano di impresacapitale sociale ruoli responsabilitàmansioni produzionevendita liquidazione risultati rapporto annuale Sviluppano un idea imprenditoriale, stabiliscono la mission aziendale e stendono il piano di impresa, raccolgono il capitale sociale, costituiscono limpresa, sperimentano ruoli, responsabilità, mansioni e competenze aziendali, avviano concretamente lattività di produzione e di vendita del prodotto, si preparano per la fase di liquidazione dellimpresa e presentano i risultati conseguiti redigendo un rapporto annuale.

Cosa fanno gli studenti (2) fiere selezioni regionali nazionali competizione altre scuolegiuria innovazioneidea standcapacità comunicativeapprendimento business Partecipano a fiere espositive locali ed europee nonché alle selezioni regionali e nazionali in competizione con le imprese di altre scuole, una giuria di professionisti intervista gli studenti valutando l innovazione e lefficacia dell idea realizzata, lo stand, le capacità comunicative e l' apprendimento e comprensione dei meccanismi di business.

La partecipazione delle scuole livornesi Anno scolastico Numero classi Scuole livornesi vincitrici la selezione regionale ITC Vespucci ITER Buontalenti ISIS Foresi (premio speciale) ITC Vespucci ITIS Galilei ITIS Galilei

COMUNESCUOLA N. CLASSI LivornoIIS "Vespucci-Colombo"6 Livorno Polo Liceale "F. Cecioni"1 Livorno ITIS "G. Galilei"1 A.S LE SCUOLE LIVORNESI

Le squadre I.I.S. Vespucci-Colombo partecipanti TOSCANA 2013