Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Circolo Didattico COMO 2
Advertisements

STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Istituto comprensivo Gobetti Scuola primaria Iscrizioni per la.s. 2013/2014.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI GESTIRE SCUOLE INTERCULTURALI L unica razza che conosco è quella umana. Gli stranieri sono cultura A. Einstein.
«LA MIA CITTA’ HA UNA VOCE DI PIETRA»
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
LACH E MOSSA DA TRE LINEE DI PENSIERO 1.LO SPORT E PASSIONE 2.LO SPORT E EDUCAZIONE E BENESSERE 3.LO SPORT E COMUNITA E ATTENZIONE ALLA PERSONA.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
ISTITUTO COMPRENSIVO CASTIGLIONE UNO cp 46043, via Gridonia Gonzaga, 8, Castiglione delle Stiviere (Mantova ) centralino fax
La Scuola secondaria di 1° grado “G
SCUOLA DELLINFANZIA Sezione di Serravalle di Chienti.
primo fondamentale tassello del sistema educativo, in grado di rispondere ai bisogni di crescita dei bambini attraverso percorsi tesi a sollecitare e.
ISTITUTO SANTALBERTO MAGNO Presentazione della scuola primaria Sabato 27 Ottobre
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
PIANI DI STUDIO PROVINCIALI IL NOSTRO COMMENTO Segreteria Provinciale UIL SCUOLA del Trentino UIL Scuola del Trentino Via R. Guardini Trento.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Istituto Comprensivo Martin Luther King – Una scuola per tutti.
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
ANNO SCOLASTICO 2012/13 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
IL SITO SCOLASTICO TIPICO
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo -“Via Bravetta” -Sede Legale Via Bravetta,
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Rita Contarino UST Varese a.s. 2011/12
PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA COMPOSIZIONE DELLISTITUTO BACINO DUTENZA RAPPORTI CON IL TERRITORIO ISPIRAZIONE CULTURALE.
SCUOLA DELL’INFANZIA “G. Falcone” Istituto Comprensivo
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE NICCOLÒ COPERNICO.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
IL 14 DICEMBRE 2013 DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 12,30 PRESSO LI.C. NITTI SEDE DI VIA NITTI 61 ROMA.
Scuola Elementare Mugello-Mezzofanti
Istituto comprensivo "A.Stradella"
1 fashionunit A.S Scuola Secondaria di I Grado G. Verdi 4 novembre 2013 Presentazione.
ATTIVITÀ POWER POINT UN LAGO, 7 SCUOLE
Scuola Primaria "Ada Negri"
Liceo Classico M. Morelli In collaborazione con la Lega italo – ellenica con il contributo dellAssessorato Provinciale alla Cultura.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Accoglienza 2011/12 CLASSI PRIME prof.ri De Grazia,Gialdi, Pavesi, Pelizzeri e Zannoni,
Anno scolastico Per agevolare i tempi di lettura, la transizione delle diapositive avviene con click del mouse.
INCONTRO CON I GENITORI
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
con lo SPORTELLO ANFFAS ONLUS VENETO SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA
Liceo Scientifico "A. Scacchi" Bari
Scuola Primaria “Marino Marini”
Autovalutazione del sistema scolastico
SINTESI FOTOGRAFICA DEI PLESSI SCUOLA DELLINFANZIA INFORMAZIONI GENERALI Tel Numero sezioni: 3 Numero alunni: 67 Coordinatrice: ins. Stefania.
Il progetto Giordania prende avvio dopo un incontro presso il ministero dell'istruzione dell'università della ricerca FINALITa': Lavorare SULL'INTERCULTURA.
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Resoconto sul: Progetto alternanza scuola-lavoro A.S. 2007/2008 Ref. Attili Anna Rita ISTITUTO STATALE DARTE F. MENGARONI - PESARO.
IL NUOVO ISTITUTO PROFESSIONALE IPSSC "V.CUOCO" CAMPOBASSO
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
“Video making and learning English” 12 maggio 2014 Salone del Libro - Torino Patrizia Schirosi Referente LOGOS Scuola Sec. I grado “Dante Alighieri” -
Transcript della presentazione:

Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale Stesura piani di studio di geografia interculturale Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale Stesura piani di studio di geografia interculturale Genitori: Gestione CTP in collaborazione Istituto Don Milani Laboratori di L2 Attivazione del progetto Un dottore per amico Le parole del medico Genitori: Gestione CTP in collaborazione Istituto Don Milani Laboratori di L2 Attivazione del progetto Un dottore per amico Le parole del medico PROGETTI INTERCULTURALI E DI SOLIDARIETA Ala Kipenghere (vedi slide) Una scuola come miniera Associazione Matogrosso (vedi slide) Festa di fine anno Incontriamoci Progetti interculturali con biblioteca PROGETTI INTERCULTURALI E DI SOLIDARIETA Ala Kipenghere (vedi slide) Una scuola come miniera Associazione Matogrosso (vedi slide) Festa di fine anno Incontriamoci Progetti interculturali con biblioteca INTERCULTURA Legge n°5 agosto 2006 art. 75 Regolamento per linserimento e lintegrazione allunni stranieri (marzo 2008) Protocollo di accoglienza (approvato collegio docenti – ottobre 2007) Protocollo per la valutazione di alunni stranieri ( approvato collegio docenti – marzo 2009 ) Progetto Didattico Personalizzato (PDP) in vigore da ottobre 2011 STUDENTI: Laboratori linguistici di L2 Programmazione e valutazione personalizzata Mantenimento lingua di origine nei laboratori pomeridiani Laboratori di Compiti Insieme per alunni migranti scuola primaria Progetti di intercultura Sportello Psicologa STUDENTI: Laboratori linguistici di L2 Programmazione e valutazione personalizzata Mantenimento lingua di origine nei laboratori pomeridiani Laboratori di Compiti Insieme per alunni migranti scuola primaria Progetti di intercultura Sportello Psicologa ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA: IL NOSTRO PROGETTO

2011/2012 SECONDARIA CLASSI 2° Cooperativa studenti classi 2° Vendita prodotti durante le udienze e raccolta tappi Tombola di natale Mercatino delle pulci Gemellaggio con lettere in inglese tra gli studenti Viaggi a Bergamo nel villaggio Africano Percorso per la pace alla campana dei caduti Attività interne alla discipline: - Tedesco e musica:musica e danza africana - Lettere, storia e geografia: avvicinamento alla tematiche interculturali e di solidarietà - Scienze: progetto a acqua - Mese di ottobre: camminata per l Africa a cura dei docenti e degli studenti dei due ordini di scuola 2011/2012 SECONDARIA CLASSI 2° Cooperativa studenti classi 2° Vendita prodotti durante le udienze e raccolta tappi Tombola di natale Mercatino delle pulci Gemellaggio con lettere in inglese tra gli studenti Viaggi a Bergamo nel villaggio Africano Percorso per la pace alla campana dei caduti Attività interne alla discipline: - Tedesco e musica:musica e danza africana - Lettere, storia e geografia: avvicinamento alla tematiche interculturali e di solidarietà - Scienze: progetto a acqua - Mese di ottobre: camminata per l Africa a cura dei docenti e degli studenti dei due ordini di scuola 2011/2012 PRIMARIA classi IV Ala e Serravalle Il senso del dono come scambio ricco anche per chi lo fà La scoperta dell acqua, del suo ciclo indispensabile al pianeta Incontro con un altro mondo: il regno animale nellafrica La scoperta dell arte africana e della musica La conoscenza dei bambini di Kipenghere: il gioco e i giocattoli, le storie ei miti e le leggende Allestimento di una piccola mostra: uno sguardo allafrica Discipline coinvolte: lingua italiana, storia, geografia, scienze, lingua tedesca, lingua inglese e religione 2011/2012 PRIMARIA classi IV Ala e Serravalle Il senso del dono come scambio ricco anche per chi lo fà La scoperta dell acqua, del suo ciclo indispensabile al pianeta Incontro con un altro mondo: il regno animale nellafrica La scoperta dell arte africana e della musica La conoscenza dei bambini di Kipenghere: il gioco e i giocattoli, le storie ei miti e le leggende Allestimento di una piccola mostra: uno sguardo allafrica Discipline coinvolte: lingua italiana, storia, geografia, scienze, lingua tedesca, lingua inglese e religione Coinvolti 8 persone: 7 docenti delle classi interessate più la Dirigente Scopo del viaggio: 1. Dare forma ad un gemellaggio già attivato con la missione da 10 anni 2. Scambio scolastico con realtà bisognose di aiuto 3. Portare aiuto di mezzi e strumenti 4. Stabilire looportunità di effettivi futuri scambi 5.Coinvolgere lIstituto in attività di solidarietà per i prossimi anni ( progetto d Istituto ) 6.Solidarietà e Intercultura come uniche tematiche formative 7.Curare la ricaduta per tutto lanno scolastico successivo Coinvolti 8 persone: 7 docenti delle classi interessate più la Dirigente Scopo del viaggio: 1. Dare forma ad un gemellaggio già attivato con la missione da 10 anni 2. Scambio scolastico con realtà bisognose di aiuto 3. Portare aiuto di mezzi e strumenti 4. Stabilire looportunità di effettivi futuri scambi 5.Coinvolgere lIstituto in attività di solidarietà per i prossimi anni ( progetto d Istituto ) 6.Solidarietà e Intercultura come uniche tematiche formative 7.Curare la ricaduta per tutto lanno scolastico successivo Finanziamenti provinciali (80%) Finanziamenti CRBV (10%) I.C. Ala : Fondo Qualità (10%) 2012/2013 UN TESORO CHIAMATO UOMO: CONOSCERE PER CONOSCERSI (I.C. Ala - Missione di Kipengere) Progetto approvato PAT Con protocollo 5145/60526/ /2013 VIAGGIO IN TANZANIA A KIPENGERE (missione Baba Camillo)