RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pensare da economista Capitolo 2.
Advertisements

NEL PAESE DI ARCOBALENIA
Il 16 Ottobre la prima B è andata a fare la prima gita a Enna dove hanno notato diversi panorami che gli sono piaciuti molto…
Le Trasformazioni Chimiche
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Inquinamento dell’aria
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
VITA SPIRITUALE 13. Cenacolo Scalata, 10 e Si parte … ma per arrivare, si cammina … ma per terminare il cammino, si va dietro Gesù per ritrovare.
Ogni Eucarestia è memoriale di Cristo " finché Egli non venga."
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Esodo
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Il 17 aprile noi, alunni delle classi quinte, abbiamo fatto la nostra vita guidata con meta Roma (Colosseo, Fori Imperiali e bioparco). Erano circa le.
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
Trasferimento Questanno otto classi della Leonardo da Vinci si sono trasferite nella scuola di via Cova a causa della ristrutturazione che la nostra Leonardo.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Enya Franceschini 3^C RIM
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
La seconda rivoluzione industriale
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
La rotazione delle colture
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
LA FERRERO IN INDIA Porro Giulia 3°C RIM – a.s. 2012/2014.
Il riciclaggio.
Nohemy LA MIA STORIA DISEGNI AL COMPUTER DISEGNI A PASTELLO CARTA
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
MARX (il Capitale: tendenze e contraddizioni del capitalismo) prof. Michele de Pasquale.
TOLOMEO.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
Il Booking Engine Html di HermesHotels è studiato per permettere I-Frame sui siti degli Hotels. Disponibile anche in modalità Pop- Up https, simile.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
Ciao, sono Giorgia e ti rubo solo 30 secondi per rivelarti una cosa… art'idea italia.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
L’azienda prima dell’intervento:
Conto economico e stato patrimoniale
PER UNA CRITICA DELLE TEORIE ECONOMICHE NEOCLASSICHE DOMINANTI Maggio
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Capitolo 1 La seconda rivoluzione industriale.
Relazione di: Rosario Maugeri Francesca Marcellino Oriana Guerreri
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
Il Cabaret di Lucio Salis
ESERCITAZIONI PRATICHE. INTRODUZIONE GENERALE: 1)TUTTI I VIDEO SONO REDATTI DIRETTAMENTE DALLO STAFF DI M & M SPORT LAB 2)SONO ESEGUITI DA SQUADRE CHE.
DIVARIO DIGITALE E NUOVI MEDIA SILVIA GREGORIO Relatore: Prof. FABIO MUZZIO Correlatore : Prof. MARCO PORTA BARRIERE DACCESSO ALLINFORMAZIONE.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme damore e daccordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Meteo e stato del mare (modelli) 09 febbraio 2010 Minimo barometrico nel mediterraneo occidentale. Stato del mare in crescente agitazione nel corso della.
Alcune importanti premesse Senza le quali è inutile andare avanti.
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
Supermercato del cielo
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Equivalente meccanico del calore
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Istituzioni di Economia Politica II
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Politica economica classica e socialismo scientifico
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Dal Convegno Ecclesiale di Verona TESTIMONI DI GESÙ RISORTO, SPERANZA DEL MONDO Gli ambiti della testimonianza «Adorate il Signore, Cristo, nei vostri.
I Trentini sono ospitali
La rivoluzione industriale in Inghilterra
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Transcript della presentazione:

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE A Cura di Taviano Ferdinando

Caratteri generali La Rivoluzione Industriale indica un cambiamento radicale di tutta la società. Le cause sono molte e tutte concatenate tra loro. Si possono ricondurre a: innovazione tecnica: cambiamento del modo di produrre (macchina a vapore) accumulazione di capitali e investimenti: sono stati necessari per acquistare i macchinari e gli edifici spirito imprenditoriale e trasformazione dello stato sviluppo delle città rivoluzione agricola: la Rivoluzione Industriale si è affermata quando l’agricoltura ha superato la fase di sussistenza rivoluzione demografica

Paesi interessati Il paese in cui nacque la Rivoluzione Industriale fu l’Inghilterra, grazie alla concomitanza di diversi fattori: situazione politica, rivoluzione agricola, incremento demografico, espansione commerciale, notevoli risorse minerarie ed innovazioni tecniche. Il secondo paese fu il Belgio, paese per caratteristiche di base simile all’Inghilterra. In Francia la Rivoluzione arrivò verso la metà del XIX secolo, a causa della precaria situazione politica e della scarsità di capitali. Anche in Germania la rivoluzione iniziò intorno alla metà del XIX secolo. Negli Stati Uniti la rivoluzione iniziò dopo il 1850, mentre in Italia, Giappone e Russia iniziò solo verso il 1900.

Rivoluzione agricola e industriale, conseguenze demografiche Le principali cause della rivoluzione agricola furono: la fine dei legami feudali e delle proprietà ecclesiastiche, che fecero aumentare il terreno a disposizione l’affermazione di nuove tecniche di coltivazione e di rotazione delle colture l’introduzione di macchine ( soprattutto negli Stati Uniti a causa della scarsità di manodopera) Lo sviluppo demografico nella prima metà del 1800 fu ininterrotto, e dovuto non solo all’aumento del tasso di natalità, ma alla diminuzione del tasso di mortalità e al prolungamento della durata media della vita. Il calo della mortalità fu determinato dai progressi della medicina e dell’igiene e dal miglioramento dei sistemi di allevamento. Il rapporto tra incremento demografico e Rivoluzione Industriale varia secondo i contesti: in Inghilterra ed in Germania l’industrializzazione permise ed implicò l’aumento della popolazione, negli U.S.A., invece, la mancanza di manodopera alimentò l’innovazione tecnologica influendo sull’industrializzazione, mentre in America Latina l’eccessivo aumento della popolazione pone un freno al decollo industriale.

Innovazioni tecniche Il settore dove vi furono le prime invenzioni fu il settore tessile con la spoletta volante e la macchina filatrice, che diede un impulso immediato alle industrie tessili: si cominciò così ad abbandonare il lavoro a domicilio per costruire nuove fabbriche vicino a corsi d’acqua per sfruttarne l’energia potenziale. L’invenzione più importante fu la macchina a vapore di Watt (1769), realizzata perfezionando un modello di Newcomen. La macchina a vapore fu rivoluzionaria perché permetteva di costruire le fabbriche non vicino alle zone ricche di materie prime, ma vicino alle zone di consumo e vendita del prodotto finito. Così ci fu una richiesta sempre maggiore di carbone, che spinse allo sviluppo l’industria estrattiva e dei trasporti. Infatti, furono costruite le prime ferrovie, su progetto di Stephenson (1830), che collegavano i bacini carboniferi con le città per trasportare il carbone in quantità maggiori e più velocemente. Altre innovazioni furono: il telegrafo, perfezionato da Morse (1845); il cemento a presa rapida (1824); la vulcanizzazione del caucciù (1843).

Conseguenze sociali Le conseguenze sociali della Rivoluzione Industriale sono state inizialmente negative: infatti, le città si sono ingrandite enormemente senza tenere conto ai bisogni della popolazione; sono così sorti degli squallidi quartieri-dormitorio, senza acqua corrente né fognatura, in cui le persone (bambini, donne e uomini) vi andavano solo la sera per dormire. Infatti, i turni in fabbrica erano uguali per tutti ed erano in media di quindici ore al giorno: l’operaio entrava in fabbrica la mattina e ne usciva distrutto la sera. Molto spesso il pranzo e la cena avvenivano in fabbrica, mancando il tempo per tornare a casa. Le condizioni degli operai sono cominciate a migliorare grazie all’intervento dei sindacati e alla politica dei lavoratori stessi. Tuttavia questo percorso non fu rapido né semplice e in alcuni casi la reazione alle novità assunse forme violente e vandaliche.

Il sistema capitalistico e il ruolo dello stato Il capitalismo è un sistema economico sviluppatosi assieme alla Rivoluzione Industriale e che si basa su tre elementi: libertà di produzione e di scambio, che ha come scopo il profitto dell’imprenditore. proprietà privata dei mezzi di produzione divisione tra capitale e lavoro; il proprietario dei mezzi di produzione non partecipa direttamente alla produzione dei beni, che è affidata agli operai, ma è quello che se gli affari vanno bene ne trae maggiori profitti. I grandi profitti del lavoro in fabbrica sono dovuti alla divisione del lavoro, che permette all’operaio di imparare rapidamente la propria parte di lavoro e di svolgerla rapidamente senza perdite di tempo. Il termine capitalismo deriva dai capitali che sono investiti; però bisogna ricordare che inizialmente i capitali investiti non furono molti, poichè le macchine e le fabbriche erano semplici; ma poi con il progresso sono stati sempre maggiori a causa dell’aumento di complessità dei macchinari e di tutto l’apparato necessario per mantenerli.

Le teorie economiche e sociali Dalla Rivoluzione industriale sono derivate due teorie economiche: l’utilitarismo e il liberismo. L’utilitarismo sta alla base del nostro sistema economico, infatti il capitalista investe i suoi capitali e cerca di frali fruttare al massimo per il proprio interesse e questo porta anche un’utilità per lo stato. Il liberismo come dottrina economica è conseguenza diretta del capitalismo: perché se la ricchezza è data dal capitale, dal suo essere investito, dal suo prodursi, ne deriva che il presupposto al progressivo miglioramento economico è la libertà economica

Le caratteristiche del liberismo Le caratteristiche del liberismo sono due: l’indipendenza dell’economia da privilegi ed interventi dello stato. la relazione diretta tra l’interesse del singolo e quello dello stato.

La teoria di Maltus La teoria di Maltus è marcatamente negativa; la produzione agricola aumenta in progressione aritmetica (1,2,3,4…), mentre l’incremento demografico segue una proporzione geometrica (1,2,4,8…), quindi ne risulta che all’incremento della popolazione non corrisponde un incremento analogo della produzione agricola con il conseguente aumento delle persone sottoalimentate. Quindi bisogna regolare l’incremento demografico con l’andamento della produzione , evitando forme di carità intervenendo in modo selettivo sulla popolazione, permettendo la riproduzione solo a quegli individui che sono realmente in grado di mantenere i propri figli.

Conclusione La Rivoluzione Industriale è stata un evento molto importante non solo per il XVIII secolo, ma anche per il nostro, perché da allora si sono formati gli equilibri che regolano il mondo moderno. Infatti i problemi che ci sono oggi riguardo alcune categorie di lavoratori che sono sorte già da allora. In duecento anni non si è arrivati ad una soluzione. Nel frattempo il progresso è andato avanti senza aspettare nessuno, e quelli che allora erano in testa, lo sono anche oggi; mentre gli stati ultimi, oggi sono più ultimi, perché ormai il divario che si è creato tra le due società è troppo grande.

Testo tratto da Bibliografia e sitologia