ORTHO 3.04 di M. Canciani UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
C.O. – S e r v i z i o S u o l i Assessorato Agricoltura Soil sampling protocol to certify the changes of organic carbon stock in mineral soils of european.
Advertisements

Sottoprogrammi e Unità di Compilazione Nicola Fanizzi Laboratorio - Corso di Programmazione (B) C.d.L. in Informatica DIB - Università degli Studi di Bari.
1 Gestione della Window Daniele Marini. 2 Definire una Window: GLUT o altro WM /* Standard GLUT initialization */ glutInit(&argc,argv); glutInitDisplayMode.
8 Word seconda lezione.
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
1 Versione slide: dicembre Il programma Power Point serve per creare presentazioni. Si apre dal menu Start -> Programmi o con licona sul desktop.
Sistema informativo IrisWIN
Fotogrammetria elementare
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
1Palma AM - G5 TUTORIAL GIMP per realizzare immagini con trasparenze e creare immagini con animazioni EXIT.
Utilizzo del computer e Gestione dei File Lorenzo Cassarisi.
I SISTEMI OPERATIVI: INTERFACCE Interfacce testuali: le operazioni vengono compiute scrivendo i comandi su una riga dello schermo (riga di comando). Esempi:
AutoCAD 2010 LA NUOVA INTERFACCIA Disegno con AutoCAD M. Nieddu.
By Inter-Ware Soft. Tech. Introduzione all'uso del PC Massimo Sgambato.
Microsoft Access Maschere.
Il sistema operativo Sistema operativo (in breve) –È costituito dai programmi di gestione delle operazioni più elementari del computer –… gestione di vari.
19/09/08 Insegnare con metodo Prof. Calogero Gugliotta 1 Power Point Corso PON Insegnare con metodo.
Fogli elettronici e principali applicativi. Università degli studi di Salerno Sommario Concetti generali Un applicativo per la gestione dei fogli elettronici.
Procedure ITR02 web da effettuarsi come administrator del PC
Muoversi tra le finestre
CORSO BASE DINFORMATICA Tutor Domenico Cocciaglia LEZIONE 2.
Software per la realizzazione di Computi Metrici e Preventivi
CORSO BASE DINFORMATICA Diego Marianucci. DOVE, COME E QUANDO SALVARE.
Uso del Sistema Operativo (WINDOWS 7)
Scaricare GIMP dal sito Installare sul proprio PC.
La retta.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
Lambiente operativo. 2 Per avviare e poter utilizzare il computer è necessario un particolare programma che si chiama sistema operativo. Windows è un.
Corso di Elementi di Informatica
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Lezione 1 Avvio di Matlab.
Microsoft Access Cosa sono i database, microsoft access, le relazioni e le tabelle.
IL METODO FOTOGRAMMETRICO 1
01b corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina.
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
La Piattaforma PuntoEdu Setar Hotel, 28 giugno 2005 Tutor Senior: Todde Ignazio Miglioramenti tecnici ipotizzabili nel prossimo futuro.
Il puzzle di Pitagora.
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Il Rettangolo Aureo Fonti:
Disegno Professionale 1
una generalizzazione del Modello Media-Varianza
Il laterizio armato Facoltà di Ingegneria
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
IPCAMERA LCD MONITOR La soluzione compatta ed elegante per la videosorveglianza domestica e dufficio.
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 4: 15 Aprile 2013 Gianluca Durelli – Marco D. Santambrogio –
C OME CREARE I FRAME. Dal pannello File fai doppio clic sul file default.html per aprire la pagina (figura 1.1). Figura 1.1 Il file default.html.
Creare grafici con un foglio di calcolo Copyright© owned by Ubaldo Pernigo, please contact: Tutti i contenuti, ove non diversamente.
Questa è la pagina iniziale del sito del Comune di Monterotondo Questa è la pagina iniziale del sito del Comune di Monterotondo Vai nel box in alto a destra.
OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie Diritto al Futuro: Fondo Genitori Precari N. 2 TI TROVI IN.
El Kaouam Reda Clemente Vincenzo
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLINSUBRIA Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Dott. Nicola AMATO.
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
Progettazione di un impianto mini-idroelettrico; Studio della turbina
Università degli Studi di Palermo Associazione SINTESI - SINergie TEcnologiche in SIcilia CRES - Centro per la Ricerca Elettronica in Sicilia Automatizzazione.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
1 Internet come strumento di lavoro Esercitazioni di Meteorologia da satellite Vittorio Villasmunta.
Il metodo fotogrammetrico
L4 Tecniche di Background Subtraction
Customer Support Research & Development Come registrarsi ed entrare in......ITRC.
SQL Developer Lanciare sqldeveloper (alias sul desktop) / c:\Oracle\sqldeveloper Associare tutti i tipi di file, se volete Tasto destro sulla spina “connection”
Le immagini digitalizzate
Fotogrammetria.
Immagini e dimensione La dimensione delle immagini raster è definita dal numero di pixel che contiene in altezza e larghezza pixels Pixel, (picture elements),
Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura
Transcript della presentazione:

ORTHO 3.04 di M. Canciani UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA’ DI ARCHITETTURA A.A. 2008-2009 LABORATORIO DI RESTAURO 3A_MICHELE ZAMPILLI MODULO DI CONSERVAZIONE E RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA DEGLI EDIFICI__FRANCESCA GEREMIA TUTORS_C.CAPUTI-A.CARUSO-C.CORTESI-S.LAMBIASE

Il programma Ortho di M. Canciani Effettua (deposito S.I.A.E del titolo Ortho, release 1.04, n. 9400807 del 29.04.1994) Effettua restituzione da singolo fotogramma, di facciate uniplanari di edifici, o con aggetti trascurabili, secondo un processo di rilievo-restituzione di tipo digitale, non convenzionale e speditivo IL PROGRAMMA Immagine sorgente Immagine raddrizzata

1_SCELTA DELL’IMMAGINE . al momento della presa fotografica . inclinazione dell'asse di presa, compresa tra i 30° ed i 90°, sia sul piano verticale che su quello orizzontale . da evitare eccessive inclinazioni e la presa perfettamente ortogonale . La rotazione intorno all'asse k dell'apparecchio fotografico deve essere impedita . Focale migliore per la presa fotografica è il 35 mm per evitare effetti di distorsione SCELTA E IMPORTAZIONE DELL’IMMAGINE 2_IMPORTAZIONE DELL’IMMAGINE . Comando file – open file Caratteristiche dell’immagine . formato esteso . bmp, non compresso, a 256 colori, definizione compresa tra 150 e 600 dpi (pixel per pollice) (per il salvataggio in un formato a 256 colori in Photoshop: Immagine -> Metodo -> Scala di colore)

3_INDIVIDUAZIONE DI UNA COPPIE DI RETTE ORIZZONTALI E VERTICALI, necessarie per determinare l’orientamento interno. . I vertici si individuano direttamente a video sull’immagine con il tasto sinistro del mouse . L’immagine può essere visualizzata nella finestra di ZOOM, con una scala di ingrandimento o riduzione definita dall’utente. 4_DETERMINAZIONE DELL’ORIENTAMENTO INTERNO IN AUTOMATICO Definite le coppie di rette si visualizzano in automatico: centro dell’immagine (che dovrebbe coincidere con centro Oo della costruzione geometrica) la retta verticale principale, passante per la fuga delle rette verticali l'orizzonte, passante per il punto di fuga delle rette orizzontali appartenenti alla facciata i punti misuratori DETERMINAZIONE DELL’ORIENTAMENTO INTERNO

5_EVENTUALI AGGIUSTAMENTI DEL MODELLO DI RESTITUZIONE . Modifica del centro Oo: Se si ha una sola porzione dell’immagine è necessario riposizionare il centro (cliccare tasto CENTRO), in modo che la costruzione geometrica risulti corretta. . Editazione delle coppie di rette: Cliccando il tasto CANC si possono annullare le ultime operazioni svolte DETERMINAZIONE DELL’ORIENTAMENTO INTERNO 6_VISUALIZZAZIONE DELLA GRIGLIA Cliccando il tasto GRIGLIA, si può visualizzare una griglia di passo costante, in modo da verificare la corrispondenza della costruzione geometrica con gli elementi architettonici visualizzati.

7_DEFINIZIONE DEL CAMPO DA RADDRIZZARE Se si vuole effettuare il raddrizzamento solo di una porzione dell’immagine: cliccare il tasto AREA, individuando due punti opposti di un’area rettangolare. PROCEDIMENTO DI RADDRIZZAMENTO 8_RADDRIZZAMENTO DELL’IMMAGINE . Cliccare il tasto RADDRIZZA. Nella tendina in alto a destra è evidenziata la percentuale di elaborazione, che può essere interrotta con il tasto canc (comunque viene visualizzata la porzione dell’immagine raddrizzata sino a quel momento).

9_VISUALIZZAZIONE DELL’IMMAGINE RADDRIZZATA . Visualizzazione o sulla finestra di zoom o muovendo le barre di scrolling. . Cliccando velocemente 2 volte sull’immagine raddrizzata, si visualizza una griglia di passo quadrato, utile per verificare la congruità dell’immagine. . Cliccando il tasto ALTRA si può procedere all’elaborazione di un’altra porzione dell’immagine. PROCEDIMENTO DI RADDRIZZAMENTO

10_MISURAZIONI LINEARI . Cliccare il tasto MISURA. Il comando richiede l’individuazione di un segmento sull’immagine raddrizzata, di cui si conosce la dimensione reale e poi l’inserimento di quest’ultima in cm. Fatto questo è possibile sapere le altre misure in scala. MISURAZIONI SULL’IIMAGINE per esempio misurando direttamente sull’immagine un elemento, la tendina dei comandi riporterà i valori numerici di questa in scala: la dy (distanza verticale), la dx (distanza orizzontale) e l’angolo di inclinazione.

11_SALVATAGGIO DELL’IMMAGINE Il comando file – salva, permette di salvare l’immagine, in formato bmp nella directory desiderata. SALVATAGGIO DELL’IMAGGINE