La fruizione dei learning object nellambiente. 1 - La copertinaLa copertina 2 - Prima di iniziarePrima di iniziare 3 - Navigazione - Tipologia 1Navigazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
itinerari di geografia
Advertisements

Hosting su wordpress.com Uno spazio hosting gratuito per il tuo blog.
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
Power Point Lezione breve.
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
1. 2 In qualità di membro del reparto Vendite della Brocadero, un'azienda specializzata in materiali decorativi, si desidera creare un modello di Excel.
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
IL PORTALE DEL REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE (SICVEREG)
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
Breeze meeting Istruzioni per l’uso - corsisti
Breeze meeting Istruzioni per luso -tutor a cura di Patrizia Vayola.
Word Parte 1 Introduzione Informatica di Base – A.A Lezione 18.
Internet Explorer Il browser.
Il sito web del nostro Istituto è raggiungibile da uno qualsiasi dei seguenti indirizzi: www2.itcmajorana.it
MARKET CONNECT WEB Modulo: Eventi New Business Info Services & Products Borsa Italiana.
MARKET CONNECT WEB Modulo: Studi New Business Info Services & Products Borsa Italiana.
MARKET CONNECT WEB Modulo: Documenti New Business Info Services & Products Borsa Italiana.
MARKET CONNECT WEB Modulo: Bonds New Business Info Services & Products Borsa Italiana.
MARKET CONNECT WEB Modulo: Comunicati Price Sensitive New Business Info Services & Products Borsa Italiana.
MARKET CONNECT WEB Modulo: Corporate Action New Business Info Services & Products Borsa Italiana.
Brano in esecuzione MixerPlay List Interfaccia su computer palmare.
Istruzioni d’uso per invio telematico
In questo tutorial viene spiegato come installare ed usare FIRE FTP, l’applicazione di Firefox per gli FTP Cercare su Google “fireftp” (1) e cliccare sul.
Clicca su uno dei capitoli sottostanti per ottenere maggiori informazioni oppure clicca il pulsante pagina successiva per avviare il web tutorial. 1.COME.
POWERPOINT Breve guida all’uso di uno strumento utile per le presentazioni Fare un ipertesto, per alunni e docenti, può essere una grande ambizione,
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
SEZIONE STUDENTE HOMEPAGE STUDENTE Lo studente ha la sola facoltà di registrarsi e fare il test. Inizierà il suo lavoro cliccando su REGISTRATI (figura.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Guida alla fruizione dellambiente per i docenti. 1.Procedure per effettuare il loginProcedure per effettuare il login 2.Dopo il login …Dopo il login …
Usare la posta elettronica con il browser web
Fine Salvato dal sito: A cura di Eliana Argenti 1 Microsoft Word 2000 Tutto.
Guida alla fruizione dell’ambiente per docenti
Prof. Salvatore Riegler
Power Point Dispensa web scaricata da Internet.
Fondamenti delle Reti di Computer Il Browser Carasco 22/04/2010.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 Dargal.it. E' vietata la riproduzione anche parziale e.
1. Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: laccensione e lo spegnimento. Mentre laccensione del PC si ottiene premendo il.
Registro Elettronico Riepilogo Valutazioni Scritte ed Orali;
Istruzioni utili per la registrazione, l’accesso alle aree riservate e il download gratuito Per scaricare gratuitamente spartiti, testi, midi file e.
Applicativo Power Point
Presentazione 1.
Primi passi con Windows: Menu di Avvio, Guida in linea di Windows XP ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola (BOLOGNA)
Capire le Nuove Tecnologie Creare un prodotto multimediale
Le Toolbar di default Quando avviamo Writer vengono visualizzate di default due toolbar o barre degli strumenti La toolbar superiore è definita Standard.
Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l’accensione e lo spegnimento. Mentre l’accensione del PC si ottiene premendo il.
La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente.
Modulo 6 Test di verifica
LAMS: Strumenti per le attività Presentazione degli strumenti disponibili ai docenti per la costruzione di sequenze di apprendimento Questo contenuto è.
Breeze meeting Istruzioni per l’uso
“VIA GIUSEPPE BAGNERA”
MODULO 7 OUTLOOK EXPRESS. La posta elettronica ( ovvero electronic-mail) è uno dei più importanti servizi offerti in Internet ed è il servizio che,
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
Introduzione ai sommari j quindi premere F5 oppure fare clic su Presentazione > Dall'inizio per avviare il corso. Sulla barra dei messaggi fare clic su.
S TAMPA IN SERIE. P ASSO 1 Scaricare il foglio di calcolo che verrà utilizzato come sorgente dei dati.
Relatore: Francesca Rodella
SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI INVIO OFFERTA MULTILOTTO INVIO DI UN’OFFERTA MULTILOTTO TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA.
Guida alla navigazione nella piattaforma e nei corsi eLearning
Tutorial di utilizzo rapido Tutorial realizzato dal Dott. Francesco De Stefano 1 Software Schede L0 Regione Calabria Dipartimento.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
A.Ardizzone, P.Braga, G.Borraccino, M.Merri, U.Prodi Modulo 7 : Internet.
Creare Cartella di segnalibri Copiare Testi Immagini U.R.L. Scaricare: Files di testo Immagini Audio Video RICERCA con: U.R.L. suggerito Navigazione e.
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial. sss Tutorial Con Reader 2D è possibile creare un percorso di lettura di un’immagine personalizzato. Vediamo come….
Windows : Cambiare la risoluzione dello schermo 1.
Browser Browser: Applicazione che permette di visualizzare siti web e navigare su internet cliccando sui link presenti nei vari documenti o scrivendo le.
Presentazioni in PowerPoint. Concetti generali Ogni presentazione è composta da una serie di diapositive che possono contenere testi, immagini, grafici,
28/06/2016Francesco Serafini INDICO Parte 2. 28/06/2016Francesco Serafini CREAZIONE EVENTI Gli eventi possono essere creati in qualsiasi categoria, che.
La fruizione dei learning object nell’ambiente
Transcript della presentazione:

La fruizione dei learning object nellambiente

1 - La copertinaLa copertina 2 - Prima di iniziarePrima di iniziare 3 - Navigazione - Tipologia 1Navigazione - Tipologia Navigazione - Tipologia 2Navigazione - Tipologia Navigazione – Tipologia 3Navigazione – Tipologia Navigazione approfondimentiNavigazione approfondimenti 7 - PulsantiPulsanti 8 - Esercizi e testEsercizi e test

1 - Copertina La copertina presenta i seguenti elementi: 1.Titolo e autore 2.Obiettivi di apprendimento 3.Bottone per passare alla schermata successiva

2 – Prima di iniziare Generalmente (non sempre) gli oggetti hanno una pagina interlocutoria, fra la copertina e il contenuto vero e proprio, che presenta i seguenti elementi: 1.Testo introduttivo 2.Bottone per passare alla schermata successiva

3 – Navigazione - tipologia 1 Menu di I livello - è costituito da due o più sezioni indicate da linguette. Quella attiva è bianca, quella/e non attive sono grigie. Le parti teoriche presentano generalmente una navigazione libera: lutente è infatti libero di andare avanti e indietro nella navigazione, cliccando sui bottoni-fumetto e i bottoni-pallino. Menu di II livello, relativo alla sezione di I livello selezionata, rappresentato da due o più fumetti. La sottosezione attiva è rappresentata dal fumetto pieno colorato. Per navigare la sottosezione occorre cliccare sui fumetti non attivi. Menu di III livello, relativo alla sottosezione di II livello selezionata, rappresentato da due o più pallini. La pagina attiva è rappresentata dal pallino nero. Per navigare questo menu occorre cliccare sui pallini grigi.

4 – Navigazione - tipologia 2 Menu di I livello - è costituito da due o più sezioni indicate da riquadri. Quella attiva è del colore della materia a cui il corso appartiene, quella/e non attive sono bianche. Le parti teoriche presentano generalmente una navigazione libera: lutente è infatti libero di andare avanti e indietro nella navigazione, cliccando sui bottoni-fumetto e i bottoni-pallino. Sfogliapagina relativo alla voce di I livello selezionata.

5 – Navigazione - tipologia 3 Menu di I livello - è costituito da due o più sezioni indicate da linguette. Quella attiva è bianca, quelle non attive sono grigie. Le parti teoriche presentano generalmente una navigazione libera: lutente è infatti libero di andare avanti e indietro nella navigazione, cliccando sui bottoni-fumetto e i bottoni-pallino. Menu di II livello - relativo alla sezione di I livello selezionata, rappresentato da due o più fumetti. La sottosezione attiva è rappresentata dal fumetto pieno colorato. Per navigare la sottosezione occorre cliccare sui fumetti non attivi. Menu di III livello - relativo alla sottosezione di II livello selezionata, rappresentato da un elenco/indice. La pagina attiva è rappresentata dalla voce contenuta nel riquadro colorato. Per navigare questo menu occorre cliccare sulle varie voci. Sfogliapagina relativo alla voce di III livello selezionata.

6 – Navigazione approfondimenti APPROFONDIMENTI Questa area può raccogliere materiali di approfondimento. Per navigare questo menu occorre cliccare sui pulsanti che, generalmente, aprono delle pagine svincolate dalla navigazione o dei pdf.

7 – Pulsanti Pulsante AUDIO Al click si potrà ascoltare laudio della schermata

7 – Pulsanti Pulsante DOWNLOAD Al click potranno essere scaricati sul proprio computer i contenuti legati alla scheda di approfondimento. Pulsante CHIUDI Al click si chiuderà la scheda.

7 – Pulsanti Pulsante FILMATO Indica la presenza e la possibilità di visionare un file video. Pulsante WEB Indica la possibilità di aprire una pagina web con contenuti relativi al corso.

8 – Esercizi e test PUNTEGGIO In questa schermata si visualizzerà il punteggio ottenuto svolgendo il test, quando questo è composto da una batteria di esercizi.

8 – Esercizi e test TEST In molti casi sarà possibile un feedback immediato riguardo allo svolgimento dellesercizio.