Ambiente Wireless Fading Differenti Tipologie di Traffico Mobilità clienti Interconnessione dei nodi Dispositivi Wireless Routers, Laptops, Smarthphones,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I servizi di connettività per la PA:verso la larga banda
Advertisements

Alcuni dati sulla diffusione dei cellulari di nuova generazione secondo i dati emersi al 3Gsm World Congress 2006 di Lisbona. di Giulio Boresa In tre.
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Versione : 1.0 Data: 05/11/2006 MDBAT: 000-AX CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA.
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni
GSM Si consideri che tutti gli slot in una trama possano essere allocati per trasportare canali di traffico. Calcolare il numero di portanti necessarie.
All Rights Reserved © Alcatel-Lucent 2008 Le tecnologie per la città digitale del futuro Alberto Lotti.
Sintesi di antenne in ambienti di propagazione complessi Sviluppo di antenne e di modelli di propagazione di tipo innovativo per servizi multimediali su.
Meccanismi di Ritrasmissione per Reti di Sensori Università di Ferrara.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Reti Informatiche.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Intervalli di Confidenza
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Tecniche di commutazione
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Introduzione DSP. Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 2 Obiettivi della lezione Perché elaborare i segnali in digitale ?
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
ContactCenterTour Relatore: Corrado Tomati.
Tecnologia al servizio del rapporto azienda/consumatori CRM e presenza virtuale nel punto vendita.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità II parte)
Componenti e tecnologie multimediali
Privacy Privacy& evolution of ADSL Delli Paoli- Durelli- Guerrini-Maglio- Marcarini-Rocca Gruppi 7-9 A.S
Applicazioni mobile Better Software 2009 Massimiliano Zani Sms Italia.
Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
+ Gestione Intelligente dellEnergia. + C OSTO DELL E NERGIA In Italia i costi dellenergia sono tra i più alti al mondo L efficienza Energetica da sola.
Sulla neutralità della rete Aldo Roveri Università di Roma La Sapienza Incontro di studio sulla Net NeutralityRoma, 20 luglio 2011 organizzato da INFORAV,

Capitolo 20: Sistemi multimediali
Smart Village Smart agents Smart Village GUI Village cloud Distributed
Il sistema UMTS - Introduzione Seminario per lesame di Reti Mobili Andrea Lorenzani Anno accademico
Appunti di Sistemi per V H inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano
La Piazza in Rete Analisi Preliminare. Portare la rete wireless wi-fi per cittadini e turisti in Piazza Chanoux Obiettivo.
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
TANGO - WP4 - Milano - 27 Febbraio 2003 Progetto TANGO Attività WP 4 Test Bed Sperimentali Milano - 27 Febbraio 2003.
Neverending call. Lidea + utenti connessi ad internet + servizi web + dispositivi con accesso alla rete Siamo system integrator Non siamo ISP Non produciamo.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Reti di TLC Esercitazione 3
Accessibile Utile Semplice “i”taliani Fabio Giovannella Account Director P.A. Nortel Networks FORUM PA 2004 Roma 11 maggio.
L’infrastruttura per il Mobile Learning Dario Zucchini Associazione Dschola 15 marzo 2014.
La piattaforma tecnologica che ti permette di utilizzare le tue risorse ed i tuoi dati in ogni momento, ovunque ti trovi e su ogni device © 2014 Smartech.
1 Roma Maggio 2005 Servizio Financial Conference FINANCIAL CONFERENCE.
Summer School H-DATA 2014ENEA, Roma September 2014 Mobile QS Interfacce Visuali Avanzate per Query MOBILE QS 2013 H-DATA Summer School 2014 MOBILE.
Energy efficient sensor networks Rome University “La Sapienza” Dipartimento di Informatica Gruppo di Reti Dott.ssa Chiara Petrioli.
Francesca Bongiovanni Marketing Manager, Nortel Networks Francesca Bongiovanni Marketing Manager, Nortel Networks Sistemi informativi per la gestione la.
Le “nuvole informatiche”
DVB-H E’ un sistema di trasmissione DVB per diffondere servizi IP multimediali a terminali mobili Handheld (palmari)
Assicurare la connettività alla città attraverso tecnologie wireless Candidata: Sonia Di Sario Relatore: dott. Stefano Bistarelli a.a. 2003/2004.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Gestire l’Autonomia Scolastica Architetture hardware e costi Dario Zucchini.
FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE "Misure del canale radio in reti n" Roma, 03/05/2010 RELATORE Prof.. STEFANO.
Roma, 14 maggio 2004 Nuovi strumenti per l’Italia Digitale
Networking e sicurezza: dal binomio ad un’unica disciplina Forum P.A Carlo Riccardi.
1 Prof. Marco Mezzalama Torino, 29 novembre 2005 IRES Le nuove reti.
Testbed geografico con infrastruttura di rete wireless mesh per l’ottimizzazione di applicazioni e di servizi innovativi di pubblica utilità e di infomobilità.
Wireless Campus Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
Gruppo Multimedia CCR “Report” Stefano Zani (INFN CNAF) Alfredo Pagano (INFN CNAF) Commissione Calcolo e Reti Roma, Dicembre 2006.
Multimedia Rapporto di attività Stefano Zani (INFN CNAF) Commissione Calcolo e Reti Frascati, 29/9 – 1/ /9/2009S.Zani.
Transcript della presentazione:

Ambiente Wireless Fading Differenti Tipologie di Traffico Mobilità clienti Interconnessione dei nodi Dispositivi Wireless Routers, Laptops, Smarthphones, PDAs, etc. Penetrazione semplice nellambiente Installazione e manutenzione a costi ridotti Backbone Access Point Client Device Scenario Applicativo

Traffico Traffico a Burst Servizi Videoconferenza,VoIP, Video on-demand, Multimedia Streaming, Live Streaming, etc. Adaptive Sources Network Relay Tipologie di traffico e Servizi (1/4)

Sorgente ON-OFF Densità di probabilità di Bernoulli Tipologie di traffico e Servizi (2/4)

Traffico Telefonico Poisson probability density Tipologie di traffico e Servizi (3/4)

Pareto probability density Traffico Internet Multimediale Problem Tipologie di traffico e Servizi (4/4)

Parametri: : spettro di densità di potenza di rumore : gradi di libertà Ambiente: Ipotesi di ricevitore Maximal Ratio Combiner (MRC) Ambiente Urbano Canale Wireless -squared probability density

Backbone Access Point Client Device 7 ALLOCAZIONE DINAMICA DELLE RISORSE OTTIMIZZAZIONE CONGIUNTA Singolo utente-vs-Multi utente

Ottimizzazione Utente per Utente Assegnazione Statica (1/2) Problema di ottimizzazione {ri}{ri} Preallocazione statica dellenergia r 1 (t) Canale Wireless a 1 (t) s 1 (t) σ 1 (t) r 2 (t) Canale Wireless a 2 (t) s 2 (t) σ 2 (t) r M (t) Canale Wireless a M (t) s M (t) σ M (t) * *

Ottimizzazione Utente per Utente Assegnazione Statica Pesata (2/2) Problema di Ottimizzazione {ri}{ri} Preallocazione su base traffico r 1 (t) Canale Wireless a 1 (t) s 1 (t) σ 1 (t) r 2 (t) Canale Wireless a 2 (t) s 2 (t) σ 2 (t) r M (t) Canale Wireless a M (t) s M (t) σ M (t) * *

Ottimizzazione Multi-Utente Assegnazione Dinamica (1\2) Problema di Ottimizzazione r 1 (t) Canale Wireless a 1 (t) s 1 (t) σ 1 (t) r 2 (t) Canale Wireless a 2 (t) s 2 (t) σ 2 (t) r M (t) Canale Wireless a M (t) s M (t) σ M (t) Controllore Dinamico Ottimo {r i }

Ottimizzazione Congiunta Assegnazione Dinamica (2\2) Throughput Ottimo Moltiplicatore μ Parametro X h :