LA LUPA CAPITOLINA Questo progetto è stato realizzato dai ragazzi del team 2 della 1G del Liceo scientifico scienze applicate G.Fortunato di Rionero in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA E LA MONARCHIA.
Advertisements

Obiettivo Rendere lo studente produttore di materiale didattico
Il santo degli innamorati La storia di un santo italiano
IL MITO DI ORFEO.
CLASSI IIIC E IIIE 7° CIRCOLO MONTESSORI S. Maria GORETTI
Ver sacrum: Come nascevano e morivano i popoli dell’età del ferro in Italia e nel bacino del Mediterraneo.
Dal progetto della prof. Francesca Giani
A CURA DI: VERONICA RAINERI
I santi all interno della chiesa I santi all interno della chiesa.
Il Nettare degli Dei L’origine e lo sviluppo del vino e il suo utilizzo nella letteratura. L’importanza di questa bevanda nel mondo della Roma antica.
Storia di Firenze Realizzato da lily artù funny_girls bimba
Culto e festività di alcune DIVINITAROMANECTONIE.
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
Scuola Secondaria di I° Grado
TRIESTE ROMANA Siamo stati a Trieste. Abbiamo visto un anfiteatro romano dove recitavano.
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
ATTRAVERSO UN PERCORSO
15-18 marzo 2005 Visita d’istruzione a Roma Panoramica opere d’arte
Rione Esquilino Piazza Vittorio La Porta Magica
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
La storia di Torino si estende per più di due millenni, e le sue vestigia sono ancora oggi visibili nei principali monumenti, vie, piazze e perfino nel.
Raccolta di immagini relative a Eschilo, Sofocle e Euripide
La Donna Artista Dalla preistoria all’arte greca
Resti ed archeologia della città
LA MIA ARTBOX IN EDMONDO di Maria Grazia
Loreto.
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
2D a.s Traguardo di competenza da promuovere:
Dal 30/10 al 2/11. Ore – partenza dallaeroporto di Bolzano per Roma. Ore – arrivo allaeroporto di Ciampino (RM). Ore – arrivo in albergo.
R O M A.
Il mio artbox in EdMondo di Luca Colombo
Frosinone FILIPPO E DARIA.
Direzione Didattica '' A. Manzoni''
Presepe Elena, Claudia, Giada.
Lombardia La storia 1.
1) Tutti possono partecipare alle Visite Guidate; 2)- I SOCI regolarmente iscritti : Pagheranno solo i biglietti dingresso ai musei mentre la GUIDA sarà
Il mio ArtBox su edMondo di Stella Asquino.
LA NAUMACHIA DEL COLOSSEO
PROGETTO COMENIUS BRIDGES IN EUROPE: REAL AND IMAGINED PONTI SUL FIUME TEVERE.
I 5 toscani più famosi.
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO ( ) Progettata dall’architetto Michelangelo per valorizzare, per volere del Papa, uno dei colli più importanti.
Fatta: Paola Rumin, 7. classe, l’ 11 gennaio 2014.
RoMa comune speciale italiano di 2 777 979 abitanti, capoluogo della provincia di Roma, della regione Lazio e capitale della Repubblica Italiana. È il.
I greci.
Dal d.C. alla fine dell’età romana (496 d.C.)
L' antica Grecia.
IL MIO PAESE SI CHIAMA COMISO
L’ascesa di Roma Pellegrinetti Enrica.
Vita religiosa e collegi sacerdotali
Nell’antica Roma i primi giorni di febbraio erano sacri alla dea Februa o Giunone Februata (februare in latino significa purificare) quindi febbraio.
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
VIAGGIO VIRTUALE.
La nascita dell’Europa
Il mio ArtBox in edMondo Di Domenico Di Lucchio Innanzitutto cos’è edMondo? Edmondo è un mondo virtuale approvato dal ministero, è uno spazio protetto.
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Teatro Marcello.
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
MUSEO Musei Etruschi 03/07/12 Quando il palazzo di Villa Giulia venne edificato, tra il 1550 e il 1555, sorgeva fuori dalla città. Con il tempo.
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
Pantheon Romano.
«L’amore è l’ala che Dio ha dato all’anima per salire sino a lui»
FIRENZE Storia della città
SERATE ROMANE DELLA 1 I Grazie ai genitori che hanno organizzato. Grazie ai ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo. Grazie alle prof.sse Fanella.
L’ arena conosciuta anche come Anfiteatro Flavio è stata costruita nel 72 d.C per volontà dell’ imperatore Vespasiano. Al suo interno si tenevano battaglie.
Hegel: Lezioni di estetica
RICERCA UNA RICERCA SU GLI DEI, DEI ROMANI.
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
ARTE ETRUSCA: INFLUENZA E INNOVAZIONE
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
Transcript della presentazione:

LA LUPA CAPITOLINA Questo progetto è stato realizzato dai ragazzi del team 2 della 1G del Liceo scientifico scienze applicate G.Fortunato di Rionero in Vulture dove hanno rappresentato alcune informazioni sulla lupa capitolina. In questo progetto possiamo rappresentare oggetti,immagini,video,come se fosse un museo.Siamo divisi in quattro gruppi chiamati team. Di: Giura Davide

Una delle opere di più alto valore della scultura bronzea etrusca è la Lupa Capitolina. In essa, lanimale, ferocemente ringhiante, è rappresentato saldamente poggiato sulle quattro zampe, con la testa rivolta verso lo spettatore. Sono poche le somiglianze con una lupa autentica, non soltanto per la forma anatomica, ma perfino per lassenza quasi totale del manto peloso, che permette di far risaltare la potente struttura ossea, lo smagrimento del ventre, la vena gonfia sul muso, le mammelle. Il pelo, limitato a una striscia che riveste il collo possente, non è morbido, ma bensì squamoso e duro ed esalta perciò lasprezza che emana da tutta la statua. La scultura della lupa è databile al V secolo a.C., mentre i due gemelli furono aggiunti in epoca rinascimentale, e sono, secondo alcuni, opera del Pollaiolo. Nella tradizione la lupa è divenuta una sorta di nume tutelare di Roma. Peraltro la lupa, presso gli Etruschi, raffigurava il dio degli Inferi, Aita, mentre il lupo era anche il simbolo di un dio purificatore, e fecondatore, Soranus, venerato sul monte Soratte dai Sabini. Ma tra i Sabini la lupa era animale sacro a Mamers, analogo al dio Marte dei Romani che, secondo la tradizione, era padre dei gemelli, e per questo la lupa aveva lattributo di Marzia. Inoltre lanimale tutelare dei Latini era Luperco, nome risultante dalla fusione dei termini lup e hircus per capro, con il quale aveva una corrispondenza etimologica il termine sabino hirpus per lupo, nella trasformazione della c in p; si può quindi ipotizzare che, pur apparendo come lupa, l animale fosse in realtà Luperco, dio dei pastori e protettore delle greggi dai lupi, in nome del quale erano celebrate le feste dei Lupercalia, il 15 febbraio. I due gemelli allattati da questa lupa-luperco si trasformerebbero così in luperci, cioè lupi-capri, a somiglianza della divinità, capro e lupo nello stesso tempo, purificatrice e fecondatrice che dà loro anche virtù marziali. Lepisodio dellallattarnento della lupa, narrato per la prima volta nel III secolo a. C. dallo storico greco Diocle di Pepareto e, sulla sua scia, dall annalista romano Quinto Fabio Pittore, si ispirava alla statua in bronzo raffigurante la lupa di origine etrusca che risale al v secolo a.C., e originariamente con i gemelli sottostanti. È giunta fino a noi, superando invasioni barbariche e incuria medievale, anche se un fulmine la colpì nel 65 a.C. sbriciolando i due gemelli. Nel Medioevo fu collocata al Laterano, all esterno della Torre degli Annibaldi, su una base di pietra sostenuta da grappe infisse nel muro. E lì restò fino a quando, nel piano di ristrutturazione della piazza del Campidoglio, Sisto IV ne progettò il trasloco donandola ai Conservatori, con 10 fiorini d oro che sarebbero dovuti servire per il rifacimento dei due gemelli. Dati presi da: Wikipedia.com e Studenti.it

LOBBIETTIVO DEL TEAM E CREARE UNA GALLERIA VIRTUALE SULLA LUPA CAPITOLINA ATTRAVERSO UN PROGRAMMA VIRTUALE CHIAMATO SECOND LIFE.