Dr.ssa Michela Floris Oristano, 7 Giugno 2012. Programma per la giornata Visione di un video del Prof. Bernardo Bertoldi dellUniversità di Torino Identificazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DALL’EFFICIENZA TECNICA ALLA CRESCITA E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE: una nuova cultura aziendale per la gestione della Responsabilità Sociale d’Impresa.
Advertisements

Sezione: Costruttori Costruttori. Definizione dei costruttori Se per una classe A non scrivo nessun costruttore, il sistema automaticamente crea il costruttore.
e le strategie di posizionamento
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
I Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Progetto Tokai Songho.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori Impresa e Programmi UE: Erasmus per giovani.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Microsoft Access Maschere.
I Videoterminali.
NOI RAGAZZI DEL PERCORSO FORMAZIONE ANIMAZIONE 2006 ABBIAMO REALIZZATO QUESTA PRESENTAZIONE PER FAR CONOSCERE UNA NUOVA FIGURA AL SERVIZIO DELLA COMUNITA…
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
OVVERO Una delle 3 articolazioni del dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica : Elettronica Elettrotecnica Automazione.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Il COUNSELLING NEL LAVORO DI RETE Milano 24 novembre 2012.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
Sommario Sommario Lo sviluppo fisico Lo sviluppo fisico Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Lo sviluppo cognitivo: Le operazioni formali Il.
Congresso Annuale Società Oftalmologica Triveneta
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
LA TUA A CURAZIONE SUBACQUEA. Forte di unesperienza decennale nel settore subacqueo e Compagnia leader nelle garanzie di assistenza hanno studiato: Un.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Concetto Lombardo Governatore Distretto 2110 Sicilia e Malta Commissione Distrettuale Famiglia del Rotary e Nuove Generazioni Carmela Ricciardello.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Studio Famularo gestione immobili Via Ernesto Basile Roma Tel Fax sito web
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Investimenti nell ex-DDR: una grande opportunità di diversificazione.
Mappa concettuale di sintesi
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
PROFESSIONALITA PROFESSIONALITA AFFIDABILITA AFFIDABILITA INDIPENDENZA QUALITA QUALITA CREATIVITA CREATIVITA Cliente LAzienda Lintuizione Contatti Attivare.
PILLOLE DI ……….. PROGRAMMA FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 11 Giugno Programma per la serata Visione di un video della Prof.ssa Cristina Castelli dellUniversità Cattolica.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
SALA AUDIO-VIDEO. La Fondazione Christian Cappelluti Onlus ha realizzato allinterno della Biblioteca Multimediale Chris Cappell una sala per la visione.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
La legalità va rispettata da tutti, perché solo così possiamo vivere felici …
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Innovazioni versione 4 Bari, 17 ottobre Innovazioni versione 4 Il menù dinamico secondo logica operativa Il ruolo dei Ruoli Facilitare la scelta.
Adolfo Ceretti Prof. Criminalista – Italia
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Banca Etica e il microcredito in Italia
ESSERE DEALER DEALER NEL 2005 NEL La Formazione come strumento di crescita si investe sul fare e si dedica poco tempo agli scenari (ci pare di risparmiare.
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
PASSAGGIO GENERAZIONALE E CRISI D’IMPRESA
AgentGroup MEnSA Project - Future work Agent and Pervasive Computing Group Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Università degli Studi di Modena.
Autovalutazione del sistema scolastico
Riccardo Ridi - Università Ca Foscari, Venezia Giornata di aggiornamento Le nuove frontiere dei mestieri del libro Venezia - 28 Ottobre 2013.
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Maurizio Ambrosini, Università di Milano. Dalla disoccupazione alla precarietà? In Italia, 2,7 mln di lavoratori atipici, di cui 1,5 giovani (under 34)
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
Reti territoriali per loccupazione. Rete di imprese Intermediario pubblico o privato autorizzato Figure professionali con caratteristiche di trasversalità
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Milano, dal 30 maggio al 3 giugno 2012 LA FAMIGLIA: IL LAVORO E LA FESTA VII Incontro mondiale delle famiglie LA FAMIGLIA: IL LAVORO E LA FESTA Presentazione.
La Responsabilità Sociale I principi della norma SA 8000 © 2006 Studio Massimo Binelli - -
Aziende familiari: longevità e continuità nel rinnovo generazionale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
Transcript della presentazione:

Dr.ssa Michela Floris Oristano, 7 Giugno 2012

Programma per la giornata Visione di un video del Prof. Bernardo Bertoldi dellUniversità di Torino Identificazione di alcuni spunti di riflessione Discussione e confronto Analisi del ruolo dei valori della famiglia nel passaggio generazionale Un caso di studio interessante Il passaggio generazionale nelle imprese familiari - Dr.ssa Michela Floris 2

Alcuni spunti di riflessione (1) La famiglia allinterno dellimpresa è una scocciatura È necessario scegliere se si è solo imprenditore o fondatore di una famiglia imprenditoriale I successori devono effettuare scelte consapevoli Ritagliarsi un percorso di crescita Dallesterno i figli di papà possono sembrare privilegiati ma invece rivestono il ruolo più difficile Il passaggio generazionale nelle imprese familiari - Dr.ssa Michela Floris 3

Alcuni spunti di riflessione (2) Alcune FAQ degli imprenditori familiari: Quale deve essere il percorso dei giovani? Quale lo stipendio da destinare? Quale può essere il miglior assetto proprietario? Come si individuano i bravi manager? Il passaggio generazionale nelle imprese familiari - Dr.ssa Michela Floris 4

Alcuni spunti di riflessione (3) Per poter sopravvivere nel tempo: Curare i rapporti familiari CONSIDERARE I VALORI DELLA FAMIGLIA Il passaggio generazionale nelle imprese familiari - Dr.ssa Michela Floris 5

I valori (1) Come possono essere definiti i valori? Cosa si intende per valori della famiglia? Quali valori della famiglia possono influenzare il ricambio generazionale? Quali valori della famiglia possono garantire la sopravvivenza dellimpresa nel tempo? Il passaggio generazionale nelle imprese familiari - Dr.ssa Michela Floris 6

I valori (2) Alcuni valori riconducibili alle imprese familiari: Rispetto per il fondatore Rispetto per e tra i membri dellimpresa e della famiglia Fiducia Responsabilità Coinvolgimento Qualità Unità Continuità Comportamento eticamente corretto Il passaggio generazionale nelle imprese familiari - Dr.ssa Michela Floris 7

Esercitazione Individuate il sistema dei valori delle vostre imprese che possono aver contribuito alla sopravvivenza generazionale ovvero che potrebbero contribuire ovvero che potrebbero ostacolare la prosecuzione dellimpresa nel tempo Il passaggio generazionale nelle imprese familiari - Dr.ssa Michela Floris 8

Caso di studio Limpresa Antinori Il passaggio generazionale nelle imprese familiari - Dr.ssa Michela Floris 9