Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Advertisements

Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Classi di cellule del sistema nervoso
Struttura e proprietà dei canali del calcio voltaggio-dipendenti
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Comunicazione fra cellula e ambiente
BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie tradizionali sono tecnologie produttive utilizzate da millenni e prevedono lo sfruttamento delle attività fermentative.
La membrana cellulare.
Antibiotici.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
IL POTENZIALE D’AZIONE
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
Target selectivity of molecularly targeted agents
BENZODIAZEPINE.
Farmaci antineoplastici
Comunicazione Cellulare
I farmaci antivirali devono inibire un infezione in atto
Citocromo P450.
Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
Le macromolecole organiche
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
MECCANISMI MODULATORI NELLE VIE NOCICETTIVE.
INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
Corso di “Farmacologia”
Anti-infiammotori steroidei
Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato
Funzioni cerebrali e neurotrasmettitori
SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od.
FIRE-AICE. Bando 2012 per lassegnazione di fondi a progetti di ricerca in:Epilessia farmaco resistente: Meccanismi fisiopatologici, aspetti clinici e nuovi.
Recettori per le citochine
Cos’è un farmaco? Secondo la definizione più ampia dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, World Health Organisation WHO) un farmaco è una sostanza.
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
Curve dose-risposta L’affinità per il recettore è solo uno dei fattori che influenza la risposta. .                                                                                                                                       
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Targets per lo sviluppo di Farmaci
LA RESISTENZA AI FARMACI ANTIBATTERICI I principali meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici sono: 1. Alterazione ed interferenza nel trasporto.
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
Bersagli molecolari dei farmaci
Farmacologia di base e farmacogenetica
La neurotrasmissione Con il termine neurotrasmissione si intendono i processi di trasferimento di informazioni fra cellule nervose o fra cellule nervose.
Comunicazione neuronale
BIOCHIMICA “La chimica della vita.”.
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08.
Ricerca e sviluppo di farmaci ricombinanti e biologici
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Studia il meccanismo d’azione dei farmaci.
Il destino dei farmaci nell’organismo
Bersagli molecolari dei farmaci
I RECETTORI METABOTROPI
Pagina web
Diversi tipi di recettore - effettore
LA SECREZIONE SALIVARE
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 NB: il corso terminerà entro.
RECETTORI.
Comunicazione Cellulare S. Beninati. Trasduzione del segnale in tutti i metazoi o organismi pluricellulari, una complessa rete di comunicazione tra cellule.
Modi d’azione del farmaco
A. Cromoglicato sodico kellina Il cromoglicato sodico, che ha raggiunto un largo uso come farmaco antiasmatico, è stato sviluppato dalle osservazioni.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Molti processi chimici e fisici, non solo fisiologici, sono il frutto delle interazioni di ligandi con macromolecole, specialmente con proteine. I più.
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Programma del Corso di Chimica Farmaceutica - a.a Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corsi di laurea in: Scienze e Tecnologie Cosmetologiche.
Bersagli molecolari dei farmaci
Bersagli molecolari dei farmaci
Canali Ionici.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
Transcript della presentazione:

Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari

Tipi di bersaglio per l’azione dei farmaci

Tipi di bersaglio per l’azione dei farmaci Esistono anche eccezzioni! Colchichina, vinblastina = si legano a proteine strutturali del citoscheletro. Agenti alchilanti, cisplatino = antitumorali, si legano agli acidi nucleici. Farmaci biologici = bersagli specifici di varia natura, per esempio citochine (TNF-a)

Tipi di bersaglio per l’azione dei farmaci

Recettori

Recettori Funzione dei bersagli molecolari attraverso cui le molecole endogene solubili come ormoni, neurotrasmettitori, citochine, esplicano i loro effetti. In generale, molecola riconosciuta da un mediatore chimico.

Recettori oppiaceo (µ) b-adrenergico AGONISTA ANTAGONISTA morfina naloxone nor-adrenalina propranololo

Recettori In diversi casi sono stati scoperti prima i ligandi farmacologici dei recettori oppure dei ligandi endogeni. Per esempio: - Recettori per gli oppioidi - Recettori per i cannabinoidi

Recettori Analisi genetica ha permesso di individuare i geni per molti recettori di cui non si conoscono i ligandi o gli effetti biologici = recettori orfani

Recettori olfattivi, grande numero ed interessante strumento di ricerca Hughes, Nature. 507, 22–24 (2014) Dias, B. G. & Ressler, K. J. Nature Neurosci. 17, 89–96 (2014)

Canali Ionici

Canali Ionici Na+ (voltaggio attivato) Cl- (GABA-attivato) BLOCCANTI MODULATORI Anestetici locali Tetradotossina veratridina picrotossina benzodiazepine

Enzimi

Enzimi Cicolo-ossigenasi HMG-CoA reduttasi INIBITORI Aspirina Simvastatina

Enzimi Falsi substrati

Antimetaboliti tiopurinici 6-mercaptopurina ed il suo profarmaco azatioprina sono farmaci analoghi delle purine, utilizzati entrambi come antiblastici e immunosoppressori la 6-mercaptopurina trova impiego nella terapia di mantenimento della remissione della leucemia linfoblastica acuta e nel trattamento di diverse malattie autoimmuni

Dal punto di vista strutturale, la 6-mercaptopurina è l'analogo tiolico dell'ipoxantina

Metabolismo 6-mercaptopurina Stocco et al., Expert Opin Drug Saf 2010

Metabolismo azatioprina e 6-mercaptopurina (6MMP) Attività -SH GST azathioprine

Trasportatori

Trasportari Pompa protonica gastrica Inibitori del re-uptake della serotinina INIBITORI Omeprazolo Fluoxetina