I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2010 Colt Telecom Group Limited. All rights reserved. Cloud Computing Lapproccio Colt Dionigi Faccedna.
Advertisements

PAN ADVERTISING B2D B2D Per la comunicazione locale delle reti di vendita.
Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level June 10 th, 2009Event details (title,
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
1 © 2013 Cobra Italia SpA All rights reserved Cobra group website Gennaio 2013.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
IL CLOUD COMPUTING NELLA GESTIONE IMMOBILIARE
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
Corso di Telecomunicazioni
ARKEMEDIA technologies © 2003 Empowering Content.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Antonio Torraca
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Venezia Confartigianato. Gli ultimi 10 anni Oggi.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
Le tecnologie principali
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Lesclusiva piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
Custom Apps Development
I social commerce [Carpe diem]. I club dacquisto online I social coupon Gli e-tailer tradizionali I facebook shops Esempi di social commerce.
Personalizzazioni. Perché personalizzare Radio-Play Personalizzare Radio-Play permette al tuo brand di crescere e di diffondersi in modo gratuito e potenzialmente.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
Aiutare a spendere risparmiando BEST SHOP Best Shop.
Il Booking Engine Html di HermesHotels è studiato per permettere I-Frame sui siti degli Hotels. Disponibile anche in modalità Pop- Up https, simile.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
Presenta Progetto Hyper-Club. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail. Chi.
L’azienda prima dell’intervento:
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
L efficacia della TV e della Radio inStore CSS LAB 12 dicembre 2007.
11 PUNTO BLU DELLA RETE ASPI 18 Luglio 2012 Tavolo tecnico.
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Cosa vuol dire «Embedded»? Valter
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
ALLEN & OVERY numbernumber International Institute of Communications Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni L'accesso ai contenuti Le tendenze della.
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
Copyright © 2005 KENWOOD All rights reserved. May not be copied or reprinted without prior written approval. Il nuovo standard radio DRM (Digital Radio.
Relazione di: Rosario Maugeri Francesca Marcellino Oriana Guerreri
IDENTITY Unicity è una Multimedia Factory che fornisce servizi integrati e soluzioni ingegnerizzate in un'ottica di innovazione e sviluppo.
Stefano Tancioni – IW0HNB 12/12/2012
Internet e ADSL A cura dellIng. Claudio TRAINI _________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso 7.
SALA AUDIO-VIDEO. La Fondazione Christian Cappelluti Onlus ha realizzato allinterno della Biblioteca Multimediale Chris Cappell una sala per la visione.
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
Avv. Elio De Tullio IV Summit sullIndustria della Comunicazione Roma, 14 dicembre 2006 Gestione dei diritti e produzione audiovisiva Scenari di sviluppo.
Il controllo della tecnologia come strumento abilitante per i servizi innovativi.
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
ESSERE DEALER DEALER NEL 2005 NEL La Formazione come strumento di crescita si investe sul fare e si dedica poco tempo agli scenari (ci pare di risparmiare.
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
LE RETI INFORMATICHE.
Cosè una rete Scambio di informazioni Perchè una rete.
La nascita di internet Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
ICF e Politiche del Lavoro
Comunicazioni Obbligatorie
MARKETING DIGITALE E SOCIAL MEDIA NELLE ATTIVITA Dİ COMUNICAZIONE DEL PALINSESTODEL CANALE TV CIELO: STRATEGIE E METODI Relatore: Prof. Claudio Bellinzona.
1 © 2004, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Il ruolo della Rete nella strategia aziendale David Bevilacqua Operations Director Enterprise 29 Settembre.
Una roadmap per il futuro La liberazione della Banda 700 tra l’Italia e il 5g Antonio Sassano Roma 12 Dicembre, 2017.
Transcript della presentazione:

I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni I nuovi media: la trasformazione della TV nel mondo digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004

Sommario Il mondo analogico La TV diventa digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Sommario Il mondo analogico La TV diventa digitale I media della convergenza: TV interattiva Video on demand Personal video recorder La TV digitale terrestre

Modello offerta contenuti Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV analogica Il mondo analogico Standard tecnico Modello offerta contenuti Modello economico

Modello economico della TV analogica Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV analogica Modello economico della TV analogica Emittente controlla l’intera filiera del valore: creazione dei contenuti composizione dei palinsesti distribuzione del segnale

Modello di offerta dei contenuti Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV analogica Modello di offerta dei contenuti La TV analogica terrestre è fortemente generalista: Si rivolge ad un pubblico indifferenziato e non segmentato sulla base di interessi, età etc. Unica forma di differenziazione: orari

L’evoluzione di nuove piattaforme Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV analogica L’evoluzione di nuove piattaforme Già nel mondo analogico, a partire dai primi anni 60, si sviluppano sistemi diversi e alternativi all’etere per la diffusione dei segnali: Satellite Cavo

Il cavo USA EUROPA La TV analogica Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV analogica Il cavo USA Nasce alla fine degli anni 50 per la copertura televisiva di aree non illuminate dalla TV terrestre Nascono canali nuovi che allargano il sistema anche ad altri utenti Consolidamento e sviluppo del settore EUROPA Cavo si sviluppa in alcuni paesi sotto la spinta dei monopoli telecom come alternativa al trasporto via etere (Benelux) Caso britannico: si cerca di replicare il modello USA senza forte successo Si tratta, in entrambi i continenti, di infrastrutture basate sul cavo coassiale e dunque esclusivamente diffusive

Il satellite Lo sviluppo dei satelliti di comunicazione Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV analogica Il satellite Lo sviluppo dei satelliti di comunicazione L’orbita geostazionaria I consorzi Intelsat e Eutelsat: utilizzo prevalente per trasmissioni punto-punto Fallimento tentativi di creare distribuzione domestica L’evoluzione tecnologica dei satelliti: Maggiore potenza: parabole più piccole Si passa da 2-4 a decine di ripetitori a bordo Nascita di consorzi privati La nascita dei sistemi DTH Anni 80: Murdoch utilizza i satelliti Astra per lanciare il primo pacchetto di programmi ricevibili direttamente dagli abbonati con antenne domestiche.

I modelli di business delle nuove piattaforme Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV analogica I modelli di business delle nuove piattaforme Controllo infrastrutture/ frequenze Creazione di canali Gestione del pacchetto canali Accesso condizionato CAVO SI NO SATELLITE Operatore via cavo: è un distributore al dettaglio di canali creati da altri Satellite: nei primi pacchetti DTH (Murdoch/UK) si ripropone l’integrazione verticale classica della TV via etere

Sommario Il mondo analogico La TV diventa digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Sommario Il mondo analogico La TV diventa digitale I media della convergenza: TV interattiva Video on demand Personal video recorder La TV digitale terrestre

La rivoluzione digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV diventa digitale La rivoluzione digitale DIGITALIZZAZIONE COMPRESSIONE sintesi delle informazioni trasmesse attraverso degli algoritmi 1) vengono raggruppate informazioni simili nell’ambito di ciascun frame 2) vengono trasmesse solo le informazioni circa la differenza tra un frame e il successivo Immagini TV tradotte in tecnica numerica Secondo = 64 frames Frame = scomposto in pixel (picture elements) Ogni pixel è descritto, attraverso il codice binario, per colore e luminosità.

La compressione digitale: dai sistemi proprietari ad uno standard Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV diventa digitale La compressione digitale: dai sistemi proprietari ad uno standard Nascita della TV digitale: viene sviluppata da aziende come sistema per realizzare videoconferenze sfruttando le linee ISDN Algoritmi di compressione (set di istruzioni per comprimere il segnale) sono proprietari. Per sviluppare la TV digitale come sistema di diffusione della TV è necessario uno standard riconosciuto: 1993: Gruppo DVB sancisce l’adozione dell’MPEG-2

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV diventa digitale La “convergenza” La digitalizzazione dei segnali televisivi porta a diversi tipi di convergenze: Neutralità delle reti: Sinergie reti-contenuti Multimedialità tutti le reti possono trasportare tutti i segnali (implicazioni per l’industria del cavo) Creatori di contenuti e distributori (cable operators/ISP) cercano sinergie x il controllo del mercato Internet Tutti i contenuti realizzati in digitale e sfruttabili on-line. Tendenza dei produttori di contenuti alla multimedialità

Le applicazioni commerciali Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV diventa digitale Le applicazioni commerciali Nella prima fase di sviluppo la TV digitale si applica alla TV via satellite e, in un secondo momento, alla TV via cavo. La tv via satellite si diffonde in tutti quei paesi in cui non aveva avuto successo nella versione analogica Resta in secondo piano la trasformazione digitale della TV via etere terrestre, non interessata da questa rivoluzione

L’accesso condizionato Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV diventa digitale L’accesso condizionato Accesso condizionato: sistema per criptare i programmi e rendere l’accesso possibile solo a coloro che hanno pagato un abbonamento A differenza dei sistemi di compressione non si raggiunge uno standard unico. Operatori hanno interesse a lanciare il proprio pacchetto differenziando i sistemi di accesso condizionato: Maggiore protezione rispetto agli hacker Tentativo di affermare uno standard di fatto Nasce in alcuni paesi il problema dell’interoperabilità degli standard e del “decoder unico”

I modelli economici (1/2) Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV diventa digitale I modelli economici (1/2) Si spezza l’integrazione verticale Sempre più affidata a case di produzione specializzate Produzione contenuti Piattaforme si concentrano su canali premium Canali tematici creati da società indipendenti Produzione/impaginazione canali Attività su cui si concentra la piattaforma: messa a punto dell’offerta (bouquet), criptaggio, controllo degli abbonati Trasporto/criptaggio

I modelli economici (2/2) Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV diventa digitale I modelli economici (2/2) Remunerazione dell’attività deriva dalla vendita di abbonamenti: Articolazione dell’offerta in pacchetti: Pacchetto basic/sub-basic Canali premium Pay – per - view

I modelli di offerta dei contenuti Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV diventa digitale I modelli di offerta dei contenuti CANALI TEMATICI TV DIGITALE NVOD LOCALIZZAZIONE OFFERTA SERVIZI DELLA SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE

Canali tematici Dalla TV generalista all’”ipertematicità” Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV diventa digitale Canali tematici Dalla TV generalista all’”ipertematicità” Fenomeno legato fortemente alla digitalizzazione e compressione dei segnali: costi di accesso alle reti si abbassano e rendono possibile la creazione di canali di nicchia Programmazione x bambini Primi canali per bambini (cartoon networks) Nuovi canali per bambini: segmentazione estrema per sesso e per età

Localizzazione dell’offerta Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV diventa digitale Localizzazione dell’offerta Primi canali tematici sono fortemente “globali” MTV: nasce come canale USA distribuito indifferentemente in tutto il mondo Anni ’90: creazione delle versioni “continentali” Metà anni ’90: creazione di finestre nazionali Fine anni ’90: totale localizzazione – canale è creato nei paesi target e nelle lingue nazionali Controtendenza rispetto alla globalizzazione e alla prima fase di diffusione del multichannel.

Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV diventa digitale Il near video on demand Film programmato su più canali e mandato in onda a breve distanza Maggiore capacità di banda sfruttata per adattare la programmazione alle esigenze degli spettatori Stesso concetto ora applicato ad interi canali Discovery channel Discovery channel +1h

I servizi della società dell’informazione Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV diventa digitale I servizi della società dell’informazione Home banking Home shopping Tele-medicina (prenotazione visite/check-up remoti/etc) Canali civici (informazioni di sportello/richiesta certificati/richiesta documenti) Navigazione internet/e- mail/instant messaging Capacità dedicata a “servizi” che non hanno un palinsesto ma offrono informazioni o possibilità di effettuare transazioni o operazioni

Sommario Il mondo analogico La TV diventa digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I media della convergenza Sommario Il mondo analogico La TV diventa digitale I media della convergenza: TV interattiva Video on demand Personal video recorder La TV digitale terrestre

TV digitale e convergenza: una nuova fase Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I media della convergenza TV digitale e convergenza: una nuova fase Audiovisivo Informatica Telecomunicazioni TV DIGITALE Interattività Personalizzazione

Interattività (1/2) I media della convergenza Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I media della convergenza Interattività (1/2) Funzionalità della TV digitale che permette agli spettatori di “interagire” con quanto stanno vedendo Grado di interattività: Servizi consultivi: non c’è comunicazione tra utente e broadcaster Servizi transattivi: c’è un canale di ritorno e una comunicazione tra utente e broadcaster o fornitore del servizio Due tipi di classificazione dei servizi/programmi interattivi: In base al reale grado di interattività In base alla tipologia dei servizi

Classificazione dei servizi interattivi Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I media della convergenza Classificazione dei servizi interattivi Classificazione secondo la tipologia dei servizi angolazioni multiple televoto quiz show Interattività interna ai programmi Interattività esterna ai programmi walled garden, full Internet giochi online e-mail instant messaging enhanced TV scommesse, chat legate a programmi

Personal video recorder Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I media della convergenza Personalizzazione Due percorsi possibili verso la personalizzazione totale Video on demand Personal video recorder Video on demand modello di consumo basato sulla possibilità, da parte dell’utente, di scegliere cosa vedere nell’ambito di una “library” di titoli di film, telefilm, documentari etc videoregistratori con hard disk incorporato in grado di riconoscere i programmi trasmessi dai diversi canali, di registrarli e di conservarli nella propria memoria

Opportunità/ punti di forza Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I media della convergenza Video on demand Assoluta personalizzazione dell’offerta: gli utenti vedono quello che vogliono quando vogliono Opportunità/ punti di forza Rischi/debolezze Scarso sviluppo della banda larga (fibra ottica/ADSL) Alti costi di realizzazione delle reti e quindi alti costi del servizio Rischio per l’industria dei contenuti di cannibalizzare home-video e sala cinematografica Rischio per i broadcaster tradizionali: perdere il segmento medio-alto dell’utenza

Personal Video Recorder Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I media della convergenza Personal Video Recorder selezionare, registrare e rivedere i programmi interfaccia user-friendly “intelligente”: registra automaticamente programmi sulla base dei metadati incorporati hard disk con capacità di memoria da 30 a 60 ore pausa e “rewind” di programmi dal vivo possibilità di “saltare” le pause pubblicitarie capacità di “time shifting” creazione canale personale virtuale guida on-screen mostra programmi registrati disponibili sull’hard disk VoD e accesso a libraries di programmi registrati nuovi servizi

Personal Video Recorder Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 I media della convergenza Personal Video Recorder Punti di forza Personalizzazione della visione a costi bassi (non c’è bisogno di banda larga) Minacce perdita di valore degli spazi pubblicitari Perdita dell’identità di brand dei canali sovvertimento regole della programmazione dei palinsesti Punti di debolezza Nessun contenuto innovativo rispetto alla TV tradizionale Opportunità sfruttamento fasce notturne per trasmissioni di nicchia

Sommario Il mondo analogico La TV diventa digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 Sommario Il mondo analogico La TV diventa digitale I media della convergenza: TV interattiva Video on demand Personal video recorder La TV digitale terrestre

Perché la TV digitale terrestre (1/2) Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV digitale terrestre Perché la TV digitale terrestre (1/2) Uso più efficiente dello spettro Razionalizzazione Liberazione di frequenze per usi alternativi (3G) Migliore qualità di audio e video (?) Più servizi Maggior numero di canali Servizi della società dell’informazione Ppv e canali interattivi Estendere i vantaggi della TV digitale alla totalità degli utenti televisivi

Perché la TV digitale terrestre (2/2) Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV digitale terrestre Perché la TV digitale terrestre (2/2) Transizione al digitale per il satellite e cavo guidata dall’industria e da fattori commerciali: creazione di nuovi servizi ampliamento base abbonati pay-tv Transizione al digitale per la televisione terrestre fortemente voluta dai governi per motivi di interesse collettivo: miglior utilizzo dello spettro realizzare società dell’informazione Non si tratta di una piattaforma alternativa ma di un processo di migrazione tecnologica

Modelli di transizione in Europa Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV digitale terrestre Modelli di transizione in Europa Lancio Fase di transizione Switch off UK 1998 2006-2010 SP 2000 2013 Svezia 1999 2007 IT 2004 2006 Transizione basata sulla concessione di frequenze a nuovi operatori, un periodo di convivenza di TV analogica e TV digitale e lo spegnimento della TV analogica ad una data prefissata

Integrazione verticale degli operatori Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV digitale terrestre Integrazione verticale degli operatori Catena del valore della TV digitale Reti/ frequenze gestione abbonati Contenuti premium Contenuti basic/free-to-air Business model TV via satellite Business model cavo Business model DTT

Variabili che influenzano la transizione Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV digitale terrestre Variabili che influenzano la transizione Paesi leader nella transizione UK, Germania, Svezia Contesto televisivo nazionale Livello di sviluppo di altre piattaforme digitali Grado di “differenziazione tra piattaforme” Ruolo dei broadcaster terrestri Modello regolamentare che gli affida ruolo di leadership Presenza di broadcaster terrestri “proattivi” Modello regolamentare No. di multiplex per lo start up Modalità di assegnazione della capacità Ruolo del PSB Data di switch off

La situazione del DTT in Italia Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV digitale terrestre La situazione del DTT in Italia Contesto Spettro frequenziale totalmente in uso Forte duopolio IMPOSSIBILE ATTRIBUIRE FREQUENZE PER DTT DTT rappresenta un occasione per raggiungere diversi obiettivi Razionalizzazione dello spettro Maggior grado di pluralismo Alfabetizzazione informatica delle famiglie

I passaggi legislativi verso il DTT (1/2) Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV digitale terrestre I passaggi legislativi verso il DTT (1/2) Legge Maccanico del 1997 Creazione AGCOM come regolatore del settore e incarico di elaborare un piano delle frequenze analogiche Il PNAF emanato nel Nov. 98 comporta una riorganizzazione dello spettro e ricava 4 frequenze per l’avvio del DTT , Libro bianco sul digitale Creazione di un comitato per lo sviluppo del DTT – pubblicazione del libro bianco (1999) Due percorsi al DTT: Implementazione del piano – DTT avviato sui 4 multiplex Approccio innovativo: consentire il trading delle frequenze per dare modo alle emittenti interessate di avviare programmi in digitale Legge 66/01 Primo quadro normativo organico per la transizione basato sulla proposta del libro bianco Trading delle frequenze Riserva del 40% della nuova capacità per forniori di contenuto indipendenti Switch off fissato al Dicembre 2006

I passaggi legislativi verso il DTT (2/2) Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV digitale terrestre I passaggi legislativi verso il DTT (2/2) Regolamento 435/CONS/01 Regola i vari passaggi della transizione Regola il rilascio di licenze Stabilisce nuove soglie antitrust Sentenza della Corte costituzionale (Nov 2002) Se non c’è uno sviluppo adeguato del DTT Rete 4 deve andare su satellite: forte impulso al trading delle frequenze e alla realizzazione delle reti Legge Gasparri (n. 112 del Maggio 2004) Obblighi specifici per la RAI Copertura del 50% della pop. entro genn 2004 Copertura del 70% della pop. entro genn 2005 Prolunga il periodo di transizione fino allo switch off Incentivi all’adozione dei ricevitori(€150 x 750,000 STBs)

Il quadro regolamentare per la transizione Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV digitale terrestre Il quadro regolamentare per la transizione Frammentazione della catena del valore a livello regolamentare: FORNITORE DI CONTENUTI OPERATORE DI RETE FORNITORE DI SERVIZI Gestisce infrastr.di rete e ha la titolarità delle frequenze Crea i palinsesti e li mette in onda Fornisce i servizi di A.C. e i servizi della S.d.I. LICENZA AUTORIZZAZIONE

La transizione al digitale Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV digitale terrestre La transizione al digitale Transizione sarà guidata dai broadcaster esistenti Broadcaster operanti sull’analogico possono acquisire frequenze e avviare trasmissioni sperimentali convertire i propri impianti Dopo l’emanazione da parte di AGCOM di specifici provvedimenti gli operatori che hanno avviato le trasmissioni digitali possono richiedere la licenza di operatore di rete Dopo il 2006 la capacità aggiuntiva disponibile sarà attribuita agli operatori di rete esistenti o a nuovi operatori

I multiplex nazionali La TV digitale terrestre Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV digitale terrestre I multiplex nazionali

La regolamentazione dell’accesso e la tutela del pluralismo Lisa Di Feliciantonio 1 Ottobre 2004 La TV digitale terrestre La regolamentazione dell’accesso e la tutela del pluralismo Data la forte integrazione verticale degli op. di rete esistenti è fondamentale garantire condizioni eque e non discriminatorie per l’accesso di fornitori di contenuto indipendenti Riserva di capacità Operatori con più di una concessione (Mediaset, RAI, La sette, HM) devono riservare il 40% della loro capacità digitale a fornitori di contenuti indipendenti Stesso fornitore di contenuto non può avere autorizzazioni per trasmettere programmi che occupino più del 20% della capacità totale Obbligo degli op. di rete di garantire accesso a condizioni FTND Regolamento per l’accesso per fornitori di contenuti di particolare valore