BENVENUTI AL CASIMIRI. CORSO DI SUPPORTO COMENIUS PER LE SCUOLE PARTNER MARIA LORETTA PASCUCCI - BRUNELLA SORBELLI – SABRINA CONCETTI ISISS CASIMIRI GUALDO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Advertisements

ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
Progetto Il giardino segreto
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
LEducazione civica a dimensione europea Roma, 28 settembre 2009 MIUR UNIPAX Protocollo dintesa.
Workshop tematico La gestione degli IPR (Diritti di Proprietà Intellettuale) nel 7° Programma Quadro Relatore: Salvatore Amico Roxas FP7 IPR-Helpdesk Commissione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Città dEuropa: Roma-Atene Progetto eTwinning S.M.S G.B. Piranesi, Roma Italia Referente Prof.ssa Maria Rosa Mazzola 4° Gymnasio Peristeriou Atene.
S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Systeme daccompagnement pour personnes handicapées Codice ACT: 4393.
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna Fase 2. Le fasi del progetto Monitoraggio Sperimentazione e coaching (settembre – giugno 2009) Il progetto Scuola.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori Impresa e Programmi UE: Erasmus per giovani.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
Piazza Europa Progetto eTwinning S.M.S G.B. Piranesi, Roma Italia Referente Prof.ssa M.R.Mazzola EB 2/3 Dom Pajo Peres Correia, Tavira Portogallo.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Il progetto Giordania prende avvio dopo un incontro presso il ministero dell'istruzione dell'università della ricerca FINALITa': Lavorare SULL'INTERCULTURA.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
ICF e Politiche del Lavoro
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Transcript della presentazione:

BENVENUTI AL CASIMIRI

CORSO DI SUPPORTO COMENIUS PER LE SCUOLE PARTNER MARIA LORETTA PASCUCCI - BRUNELLA SORBELLI – SABRINA CONCETTI ISISS CASIMIRI GUALDO TADINO, SCUOLA POLO DISTRETTO N°2 08/10/2012

RIUNIONI INFORMATIVE 8 Ottobre 1^ riunione presso il CASIMIRI h /18.00 illustrazione del progetto scuola-polo calendario per le riunioni nelle varie scuole illustrazione delle varie azioni Comenius rapporti con l'Agenzia Nazionale 2^ riunione presso il CASIMIRI h /18.00 illustrazione delle esperienze fatte e visione di alcuni prodotti come ideare un progetto e cercare i partners europei

RIUNIONI OPERATIVE (novembre-febbraio) 3/6 riunioni presso le sedi delle scuole partner h /17.00 presentazione di un modulo di candidatura e studio delle diverse sezioni individuazione obiettivi, strategie, competenze chiave risultati attesi e prodotti da realizzare pianificazioni delle attività nazionali e internazionali integrazione nei curricula distribuzione dei compiti cooperazione e comunicazione valutazione e disseminazione impatto sul territorio gestione delle mobilità gestione del budget Ogni scuola partner può decidere la tematica e i metodi di realizzazione del progetto, decidendo i propri tempi e le modalità operative. FOLLOW UP (marzo-giugno) 2/3 riunioni per l'assistenza e la supervisione delle attività.

è contribuire, attraverso l'apprendimento permanente, allo sviluppo dell'Unione Europea quale società avanzata basata sulla conoscenza, con uno sviluppo economico sostenibile, nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale, garantendo nel contempo una valida tutela dell'ambiente per le generazioni future" L'obiettivo generale

Il programma mira a promuovere gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi d'istruzione e formazione dell'Unione Europea in modo che essi diventino un punto di riferimento di qualità a livello mondiale.

Opportunità di cooperazione transnazionale per una scuola in dimensione europea

I SEI PROGRAMMI DEL LIFELONG LEARNING PROGRAMME

Comenis OBIETTIVI E ATTIVITA

Il programma settoriale Comenius riguarda tutto l'arco dell'istruzione scolastica scuola dell'infanzia termine degli studi secondari superiori. Risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone, gli istituti e le organizzazioni coinvolte in questo tipo di istruzione.

Obiettivi specifici a) sviluppare, tra i giovani e il personale docente, la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica europea e del suo valore; b) aiutare i giovani ad acquisire le abilità per la vita (life-skills) e le competenze necessarie ai fini dello sviluppo personale, della successiva occupazione e della cittadinanza attiva a livello nazionale ed europeo.

Obiettivi operativi migliorare la qualità e aumentare il volume della mobilità degli scambi di allievi e personale docente nei vari Stati membri migliorare la qualità e aumentare il volume dei partenariati tra istituti scolastici di vari Stati membri, in modo da coinvolgere in attività educative congiunte almeno 3 milioni di allievi incoraggiare l'apprendimento delle lingue straniere moderne promuovere lo sviluppo, nel campo dell'apprendimento permanente, di contenuti, servizi, soluzioni pedagogiche e prassi innovative basati sulle TIC migliorare la qualità, le metodologie pedagogiche e la gestione scolastica e la dimensione europea della formazione degli insegnanti

Priorità per le azioni Comenius Mobilità e partenariati La mobilità di soggetti verso un altro paese e le azioni di partenariato includono: la mobilità individuale degli allievi nel contesto di un partenariato scolastico attuale o precedente; la partecipazione ad attività formative rivolte a insegnanti e ad altro personale educativo (formazione in servizio); visite preparatorie connesse alle attività di partenariati scolastici, partenariati Regio, mobilità individuale degli allievi, reti e progetti multilaterali; assistentati per futuri insegnanti; partenariati scolastici multilaterali e bilaterali che includono la mobilità degli allievi e del personale; partenariati Comenius Regio; e-twinning.

COMENIUS - Le attività previste Visite preparatorie Partenariati scolastici multilaterali Partenariati scolastici bilaterali Assistentati (ASSISTENTI) Assistentati (SCUOLE OSPITANTI) Mobilità individuale degli alunni Formazione in servizio per gli insegnanti e altro personale impegnato nellistruzione (IST) Partenariati Regio Reti multilaterali Misure di accompagnamento eTwinning

VISITE PREPARATORIE

Obiettivi e descrizione dell'azione L'obiettivo incontrare potenziali istituti partner e sviluppare un programma di lavoro. La visita può essere realizzata attraverso due modalità: - Visita presso un istituto partner eleggibile in un altro paese che partecipa al programma dazione per lapprendimento permanente - Partecipazione ad un seminario di contatto organizzato da un'Agenzia Nazionale finalizzato alla ricerca di partner.

Obiettivi e descrizione dell'azione Le visite preparatorie permettono ai potenziali partner di incontrarsi,al fine di: - definire le finalità, gli obiettivi e la metodologia del futuro progetto - definire i ruoli, le responsabilità e i compiti dei singoli partner - redigere il programma di lavoro, incluse le modalità di monitoraggio, valutazione e disseminazione - compilare il modulo di candidatura comune. Nellambito della stessa visita non viene finanziata la partecipazione di più di una persona; solo in casi eccezionali è concesso il contributo a due persone dello stesso istituto. Ultima scadenze per il 2012: 18 novembre per attività dal 31 dicembre 2012 in poi (e-form disponibile dal 20 ottobre 2012). Il modulo di candidatura deve essere inviato per posta all'Agenzia nazionale rispettando la scadenza (fa fede il timbro postale): Durata: Fino a max 5 giorni (inclusi i giorni di viaggio).

Modalità di partecipazione 2013 Per candidarsi per le Visite preparatorie Comenius è necessario compilare il modulo elettronico, e-form. Per candidarsi è necessario: Scaricare l'eform e salvarlo sul proprio pc, - Compilare il modulo seguendo le istruzioni e i consigli per la compilazione del modulo di candidatura e per la compilazione del budget Convalidare la versione definitiva del modulo ricollegandosi a internet e utilizzando la funzione Submit online per effettuare l'invio elettronico della candidatura Stampare il modulo di candidatura elettronico Compilare a mano la sezione del modulo di candidatura denominata: M. SIGNATURE – FIRMA che deve essere firmata dal Rappresentante Legale Allegare alla candidatura le dichiarazioni richieste reperibili nel documento "Allegato al Modulo di candidatura 2012 Inviare la versione definitiva per posta allAgenzia Nazionale LLP Italia entro e non oltre le scadenze previste per il 2012 (fa fede il timbro postale di spedizione).

Sostegno finanziario La sovvenzione contribuisce a coprire i costi relativi a: Viaggio e Soggiorno Viaggio Per i costi di viaggio si applicano le disposizioni finanziarie della Guida LLP 2012 Parte 1(alla voce "Costi di viaggio" dei capitoli 4C, punto B, e 4F) e le indicazioni riportate nel modulo di candidatura. Il contributo sarà erogato sulla base dei costi reali fino ad un massimo di 450,00. Il partecipante dovrà conservare gli originali dei biglietti, carte di imbarco, eventuale fattura/ricevuta dellagenzia di viaggio. LAgenzia nazionale valuterà che per i viaggi siano utilizzate le tariffe più economiche. In questa voce si possono anche indicare i costi relativi al rilascio del Visto. NB: l'Agenzia Nazionale riconoscerà fino a un massimo di due giorni per il viaggio. La durata dell'attività - compreso il viaggio- non dovrà comunque superare cinque giorni.

Sostegno finanziario Soggiorno 1. vitto, 2. alloggio, 3. comunicazione, 4. trasporti urbani, 5. assicurazione del viaggio I costi di soggiorno verranno calcolati e pagati sulla base delle tariffe forfetarie giornaliere indicate nella Guida LLP 2012 Parte 1, tabella 1a, ridotte al 75%. Il contributo per il soggiorno copre anche i costi di assicurazione di viaggio. In caso di partecipazione di persone con disabilità, sarà applicata la percentuale del 100%.

PARTENARIATI MULTILATERALI E BILATERALI

PARTENARIATI MULTILATERALI E BILATERALI I partenariati multilaterali coinvolgono almeno 3 scuole di tre diversi paesi partecipanti e possono essere: Focalizzati sulla partecipazione degli alunni gestione e sui metodi pedagogici I partenariati bilaterali coinvolgono 2 scuole di due diversi paesi Sono incentrati su apprendimento delle lingue scambio di classe di minimo 10 giorni tra almeno 10 alunni di almeno 12 anni di età.

SCUOLE DEL XXI SECOLO apertura, innovazione e pertinenza Lo sviluppo di competenze chiave e la motivazione di continuare gli studi dipendono in larga misura dalla adeguatezza dell'insegnamento e dell'apprendimento in un mondo in rapida evoluzione in cui l'alfabetizzazione mediatica e tecnologica, la creatività e la cultura dell'innovazione stanno diventando sempre più importanti.

Qualifiche di base e "competenze trasversali fondamentali" I progetti aiutano i giovani a sviluppare solide qualifiche di base – lettura, scrittura, matematica e scienze – competenze trasversali fondamentali - imparare a imparare, spirito d'iniziativa e imprenditorialità, competenze sociali, civiche e culturali, nonché alfabetizzazione mediatica.

I progetti dovranno coinvolgere partner provenienti sia dal mondo scolastico che dall'esterno elaborare metodi, strategie, materiali didattici e/o materiali di altro tipo promuovere nuove forme d'insegnamento e apprendimento, migliorare l'ambiente di apprendimento all'interno delle scuole stabilire modelli di partenariato e il collegamento in rete tra le scuole e il mondo del lavoro e della cultura; avviare la riflessione sul benessere a scuola per tutte le parti interessate; promuovere e coltivare la creatività degli allievi; incoraggiare lo spirito di iniziativa dei giovani e sviluppare le loro capacità imprenditoriali. Prossima scadenza per la candidatura 21 FEBBRAIO 2013

Competenza dei dirigenti scolastici e degli insegnanti Cruciale: una solida formazione iniziale degli insegnanti e dei dirigenti Scolastici; una formazione professionale continua di alta qualità, rispondente alle esigenze di un mondo del lavoro in rapida evoluzione e di società sempre più diverse; una forte collaborazione tra insegnanti, tra insegnanti e famiglie degli allievi e tra insegnanti e mondo esterno.

ASSISTENTATO

Lassistentato Comenius permette ai futuri insegnanti di qualsiasi disciplina di trascorrere un periodo che va dalle 13 alle 45 settimane COSA FANNO? assistono i docenti durante le ore di lezione, sostengono i progetti scolastici insegnano la propria lingua e cultura madre insegnano la disciplina oggetto dei propri studi sviluppano e realizzare altri progetti comunitari forniscono sostegno ad alunni con particolari esigenze educative o bisognosi di un sostegno particolare introducono e rafforzano la dimensione europea nell'istituto ospitante

Obiettivi Avere un assistente Comenius significa: migliorare la capacità di comprensione ed espressione degli alunni in una lingua straniera arricchendo lofferta di lingue insegnate nella scuola rendere più vivaci le lezioni in classe, sviluppare attività extrascolastiche e progetti europei (come i partenariati scolastici Comenius o eTwinning)

Lassistente deve svolgere: dalle 12 alle 16 ore settimanali di lavoro scolastico: non deve essere considerato un docente a tutti gli effetti: deve essere sempre garantita la presenza di un docente italiano riceve una borsa di studio mensile da parte della propria Agenzia Nazionale La scuola ospitante non riceve alcun finanziamento, dato che beneficia della presenza e dell'operato dell'Assistente. Prossima scadenza per la candidatura 31 GENNAIO 2013 Ospitare un assistente

eTwinning La comunità delle scuole europee Spazio di incontro tra docenti e alunni di paesi diversi per creare gemellaggi elettronici

Come nasce? Lazione eTwinning nasce nel 2004 nellambito del programma europeo eLearning con lobiettivo di promuovere metodi di cooperazione innovativi e sostenere laggiornamento dei docenti sulluso didattico delle Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione (TIC). Si colloca nel programma settoriale Comenius

A chi è rivolto? A tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, dalla scuola dellinfanzia agli istituti secondari superiori. Possono partecipare insegnanti, dirigenti scolastici, studenti e altro personale della scuola.

Cosa fare per iniziare un progetto E possibile iniziare un progetto in qualsiasi momento Strumentazione minima: un computer con webcam, altoparlanti e microfono, una connessione a Internet Condivisione di uno spazio di lavoro comune (Twin Space) Non sono previsti finanziamenti

Il ciclo di vita di un progetto 1 Registrarsi al portale europeo 2 Cercare contatti e futuri partners (non ci sono limiti di partners coinvolti nello stesso progetto) 3 Attivare il progetto e pianificare il lavoro 4 Collaborare con gli strumenti digitali 5 Produrre sintesi, prodotti finali (sito web, DVD, video, piattaforme e-learning). 6 Ottenere riconoscimenti (certificati di qualità nazionali e europei eTwinning Quality Label)

Premio eTwinning europeo I gemellaggi che hanno conseguito il certificato di qualità europeo possono ottenere un premio che consiste in un soggiorno di quattro giorni per studenti e docenti delle classi partner, in una località europea dove viene allestito un eTwinning camp per socializzare e riflettere sulla collaborazione scolastica.

Nel novembre 2011 la Commissione europea ha proposto ERASMUS per tutti2, il programma dell'Unione per l'istruzione, per la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo Poiché il 2013 è l'ultimo anno del programma per l'apprendimento permanente, alcune delle priorità strategiche come: alleanze della conoscenza alleanze di competenze settoriali pur essendo perfettamente ancorate al LLP, anticipano il futuro programma, al fine di consentire la conclusione soddisfacente dell'attuale strumento e la transizione a quello nuovo. ERASMUS per tutti2

CICLO DI VITA DI UN PROGETTO CICLO AMMINISTRATIVO

CICLO DI VITA DI UN PROGETTO CICLO FINANZIARIO

RAPPORTI CON LAGENZIA NAZIONALE

Agenzia Nazionale LLP Website Programmi settoriali Comenius, Erasmus, Grundtvig e Visite di Studio - AS Agenzia Scuola Via Magliabechi 1 I FIRENZE Tel: (39) Fax: (39)

Capo unità Sara Pagliai Per informazioni sul Programma settoriale e sulle diverse azioni, sulle questioni finanziarie e gestionali, inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo di interesse. Partenariati, Mobilità, Visite preparatorie, Assistentato, Fax , 399, 435 Helpdesk telefonico: martedì, mercoledì e venerdì dalle 10:30 alle 12:30 Partenariati, Elena Bettini (partenariati Comenius Regio e multilaterali), Tel Donatella Landi (partenariati multilaterali), Tel Barbara Masserelli (partenariati multilaterali), Tel Caterina Miniati (partenariati bilaterali e multilaterali), Tel Mobilità individuale alunni, Rebecca Borgianni, Tel Laura Nava, Tel Laura Natali, Tel Maria Lacovara (in congedo)

Assistentato, Martina Blasi, Tel Chiara Migliorini, Tel Formazione in servizio Chiara Borghi, Tel Giuditta Giulianelli, Tel Francesco Salvi, Tel Visite preparatorie, Ilaria Saturni, Tel

grazie per lattenzione e… buon lavoro MARIA LORETTA PASCUCCI e BRUNELLA SORBELLI ISISS CASIMIRI GUALDO TADINO, SCUOLA POLO DISTRETTO N°2