RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
Advertisements

Circolo Didattico COMO 2
Roma 5 dicembre 2008 ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSEI SCIENTIFICI XVIII CONGRESSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA SISTEMA MUSEALE DATENEO MUSEO DI STORIA NATURALE.
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
Progetto Strutture e personale del Ministero
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
Laboratorio Creativo a Via Origlia: lavori di gruppo dei bambini di anni Il laboratorio creativo di Via Origlia è nato con l’inizio del servizio.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Problem solving: all together
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Statistiche scrutini intermedi primo trimestre e recuperi (ord. 92) Funzione strumentale Didattica Prof.ssa Rozzo Anna Lisa Anno Scolastico 2010/11.
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE NICCOLÒ COPERNICO.
IL 14 DICEMBRE 2013 DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 12,30 PRESSO LI.C. NITTI SEDE DI VIA NITTI 61 ROMA.
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
1 fashionunit A.S Scuola Secondaria di I Grado G. Verdi 4 novembre 2013 Presentazione.
ATTIVITÀ POWER POINT UN LAGO, 7 SCUOLE
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
Anno scolastico Per agevolare i tempi di lettura, la transizione delle diapositive avviene con click del mouse.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Autovalutazione del sistema scolastico
Dreamradiostream La web radio dellIstituto Professionale Commerciale e Turistico di Cupra Marittima.
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
IPAAS SAN BENEDETTO DA NORCIA Impianto, manutenzione e ripristino di aree verdi ISI DUCA DEGLI ABRUZZI PADOVA.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
Resoconto sul: Progetto alternanza scuola-lavoro A.S. 2007/2008 Ref. Attili Anna Rita ISTITUTO STATALE DARTE F. MENGARONI - PESARO.
IL NUOVO ISTITUTO PROFESSIONALE IPSSC "V.CUOCO" CAMPOBASSO
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Fondamenti di informatica T-A Esercitazione 7 : Collezioni AA 2012/2013 Tutor : Domenico Di Carlo.
Transcript della presentazione:

RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO! IPSSCT “Ceci” Cupra Marittima RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO! Progetto di alternanza scuola lavoro per le alunne e gli alunni della 3° commerciale, 3° turistica, 4° commerciale dell’IPSSCT “Ceci”

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSSCT “Ceci” Cupra Marittima Cos’è? Una forma diversa per imparare le stesse cose che le ragazze e i ragazzi apprendono seguendo il normale corso di studi

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSSCT “Ceci” Cupra Marittima Da dove nasce? E’ una delle forme previste dalla legge di riforma della scuola per assolvere l’obbligo formativo (Decreto Legislativo del 15 aprile 2005, n. 77) e dal corrente anno scolastico va ad integrare obbligatoriamente il percorso formativo delle classi quarte.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSSCT “Ceci” Cupra Marittima Chi è coinvolto nel progetto? Nella nostra scuola: Le alunne e gli alunni della 3° C, 3° T e 4° C Gli insegnanti della 3° C, 3°T, 4°C Il dirigente scolastico, prof.ssa Silvana Giordano La responsabile del progetto prof.ssa Marina Marziale

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSSCT “Ceci” Cupra Marittima Chi è coinvolto nel progetto? Fuori dalla nostra scuola: I genitori delle alunne e degli alunni della 3° C e della 3°T Le Associazioni Turistiche del territorio L’Associazione Industriali di Ascoli Piceno Alcune aziende, enti e banche della provincia

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSSCT “Ceci” Cupra Marittima Perché le classi terze e quarte Per l’esperienza degli insegnanti del consiglio di classe di collaborazione con il mondo del lavoro Per la disponibilità degli insegnanti ad attuare il progetto Perché la riforma Gelmini, a partire da questo anno, prevede che nelle classi quarte si svolga attività di alternanza per 132 ore annuali (ore che sono parte obbligatoria e integrante del curriculo scolastico)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSSCT “Ceci” Cupra Marittima Quale tema? Metodi di pagamento tradizionali e uso della moneta elettronica nella new economy Studieremo le tradizionali forme di pagamento (cambiale, assegno…) con esperti del settore e le raffronteremo con quelle offerte dalla new economy, producendo anche delle video-interviste e altro materiale multimediale utile a documentare l’esperienza e le conoscenze.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSSCT “Ceci” Cupra Marittima Cosa si fa di diverso? Alcuni argomenti delle materie previste saranno diversi o svolti in tempi diversi Alcune ore saranno dedicate allo svolgimento delle attività del progetto e coinvolgeranno esperti anche esterni

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSSCT “Ceci” Cupra Marittima Cosa si fa allora di diverso? Incontri orientativi con psicologo ed esperti di orientamento Incontri con esperti del mondo del lavoro (Banche, Dirigenti d’Azienda, liberi professionisti, …) Attività di stage in azienda, per due settimane circa, nella seconda parte dell’anno scolastico o a fine anno

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSSCT “Ceci” Cupra Marittima Cambiano i voti? Non per le attività didattiche svolte i propri insegnanti Le attività svolte con gli esperti saranno da questi valutate

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSSCT “Ceci” Cupra Marittima Cambiano i voti? Le attività svolte in azienda saranno valutate dai tutor aziendali con modalità concordate con i tutor scolastici

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSSCT “Ceci” Cupra Marittima Cambia il diploma di qualifica? No! Potrà però essere arricchito da un documento che certifica particolari competenze acquisite durante il percorso di alternanza spendibili nel mercato del lavoro

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSSCT “Ceci” Cupra Marittima Si deve studiare di più? Non più di quello che si dovrebbe in assenza del progetto! Alcuni compiti da svolgere saranno diversi (attività guidata di gruppo, riflessioni sulle attività svolte e compilazione del diario di bordo e/o di griglie di osservazione, video, interviste, relazioni)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSSCT “Ceci” Cupra Marittima Quali materie sono coinvolte? Direttamente (saranno oggetto delle attività aziendali): Italiano Diritto Economia d’azienda o Turistica Informatica Laboratorio trattamento testi Inglese

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSSCT “Ceci” Cupra Marittima Quali materie sono coinvolte? Indirettamente (argomenti specifici svolti solo in classe): Storia Geografia

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSSCT “Ceci” Cupra Marittima Altre informazioni Nel sito della scuola: www.cupra.it Nel sito dell’Ufficio Scolastico Regionale: http://www.marche.istruzione.it/alternanza.shtml

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSSCT “Ceci” Cupra Marittima Per qualunque chiarimento: scuolacupra@tin.it