TITOLO FINALITA OBIETTIVI Costruire la propria identità personale e sociale nella piena consapevolezza della necessità di vincoli (garanti della civile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEL PAESE DI ARCOBALENIA
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
Progetto Il giardino segreto
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Dimensione ecologica e comportamentale multicampo e multidisciplinare
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
2.0 Classe 3B scuola primaria
Il servizio Laboratori di Educativa Territoriale Dalla prevenzione del disagio alla promozione dellagio.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
LEducazione civica a dimensione europea Roma, 28 settembre 2009 MIUR UNIPAX Protocollo dintesa.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Finestre Qualità in Comune martedì 9 novembre 2004 AICQ Centronord in Via G. Fara 28 a Milano 1^ finestra "Il Comune si apre all'Università Valeria Mezzanotte.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Ipotesi per un curricolo verticale di educazione alla cittadinanza Marina Medi SEMINARIO DI FORMAZIONE IRIS EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA INTERCULTURALE.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
VOGLIO ESSERCI: PARTECIPAZIONE E PROTAGONISMO GIOVANILE Serie di iniziative per promuovere la partecipazione e il protagonismo dei giovani, finalizzate.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
PROGETTARE PER COMPETENZE
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Scuola Primaria “Marino Marini”
Autovalutazione del sistema scolastico
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
IL CURRICOLO VERTICALE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

TITOLO FINALITA OBIETTIVI Costruire la propria identità personale e sociale nella piena consapevolezza della necessità di vincoli (garanti della civile convivenza e della legalità) nella vita associata. IDENTITA / ALTERITA IN SINERGIA COL TERRITORIO Sviluppare il senso di appartenenza alla comunità sociale costituita da persone in interrelazione, attraverso la conoscenza della realtà territoriale di appartenenza Il riconoscimento del valore positivo delle consuetudini e della tradizione (come bene comune) la condivisione consapevole della funzione sociale delle norme Sviluppare la consapevolezza delle proprie responsabilità nella vita associata. MODULO N°3 CLASSI TERZE

CONTENUTI Riflessioni sulla costituzione di gruppi eterogenei: modalità di relazione / comunicazione motivazioni individuali / sociali partecipazione / isolamento Conoscenza della realtà del territorio di appartenenza in ordine agli aspetti storici, geografici e sociali. Analisi delle relazioni esistenti tra risorse umane ed ambientali. Analisi delle esperienze di vita sociale nel territorio di appartenenza, con particolare riguardo alle norme esistenti in relazione alle esigenze dei singoli e dei gruppi. Elaborazione di proposte di soluzioni per problemi reali emergenti del territorio. Progetto Vives

METODOLOGIA Adozione di una dimensione problematica della realtà attraverso: dialogo / confronto tramite il brainstorming sui temi trattati attivazione di circle-time per lindividuazione e la discussione circa i ruoli, le relazioni, le regole, la responsabilità e le motivazioni che spingono verso la dimensione sociale con relativa produzione di testi o di immagini. Elaborazione di grafici e tabelle riassuntive. role-playing mirante a rimescolare le dinamiche tra le persone analisi delle esperienze personali e simulate attraverso giochi collettivi ed individuali rappresentazioni iconiche / grafiche delle esperienze Lettura di testi, di immagini; interpretazione attraverso attività di ricerca esperienze di partecipazione attiva nel proprio ambiente

METODOLOGIA discussioni circa situazioni –problema reali nellambito di gruppi allargati in presenza cioè di figure, enti,associazioni operanti sul territorio con relative produzioni di documentazione analisi dei comportamenti di gruppo ed individuali in coerenza con i vincoli posti dallambiente di vita costruzione di un insieme di norme relative al piccolo gruppo e al rispetto del territorio in lavori di gruppo Allestimento di laboratorio di : animazione alla lettura teatrale scientifico multimediale Aula, palestra, cortile, aula multimediale. STRUMENTI E SPAZI

MODALITA DI VERIFICA E VALUTAZIONE Strumenti di verifica saranno le prove strutturate e non, simulazioni e questionari, prove grafiche inerenti ai temi delle conversazioni. La valutazione sarà volta agli esiti formativi relativi alla capacità di: conoscenza / comprensione rielaborazione dei contenuti applicazione / valutazione decisione / controllo / responsabilità di stare con gli altri / di collaborare / di aiutare prove grafiche 20 h a bimestre così suddivise: Sviluppo del modulo: 16 h Verifica bimestrale: 4 h TEMPI Progetto Vives

TITOLO FINALITA OBIETTIVI Valorizzare lidentità/ alterità in un sistema di interazioni e di regole condivise agente sul territorio di appartenenza. IDENTITA / ALTERITA IN SINERGIA COL TERRITORIO Analisi di modelli comportamentali improntati allindividualismo, alla competitività, alla collaborazione e alla condivisione. Adozione di modelli comportamentali basati sulla correttezza, collaborazione, trasparenza. Costruire il senso di appartenenza ad una comunità allargata attraverso la conoscenza positiva della realtà geografica, storica, sociale, ideologica e religiosa del proprio ambiente di vita. Elaborare ipotesi di intervento volte alleventuale adeguamento e potenziamento delle risorse esistenti, sulla base di una osservazione diretta e indiretta della realtà circostante. MODULO N° 4 CLASSI QUARTE

CONTENUTI Indagine storico/ geografica/ sociale sulle origini del territorio di appartenenza ( * percorsi storici a ritroso: da Taranto a Tarentum; geografici: la città dei due mari o del mare nostrum? ; sociali: Taranto, polo industriale o marittimo?; ecologici: dagli incendi alla selva di Virgilio ecc…) I cambiamenti culturali e strutturali in risposta alle diverse esigenze umane. Le aree in condizione di degrado/ ben conservate: indagine sulle cause/ interventi attuati. I problemi ecologici e sviluppo demografico, economico e sociale. Le agenzie operanti sul territorio a difesa degli aspetti fisici ed antropici. Le norme di tutela ambientale. Proposte per il miglioramento dellambiente di vita. Le dinamiche relazionali: riflessione sui modelli posti in essere dal gruppo di appartenenza.

METODOLOGIA Adozione dimensione problematica della realtà attraverso: dialogo/ confronto tramite il brainstorming sui temi trattati. attivazione di circle-time per lindividuazione e la discussione circa i ruoli, le relazioni, le regole, la responsabilità e le motivazioni che spingono verso la dimensione sociale con relativa produzione di testi o immagini. Elaborazione di grafici e tabelle riassuntive. role-playing mirante a rimescolare le dinamiche tra le persone. analisi delle esperienze personali e simulate attraverso giochi collettivi ed individuali. rappresentazioni iconiche/grafiche delle esperienze. lettura di testi, di immagini; interpretazione attraverso attività di ricerca. esperienze di partecipazione attiva nel proprio ambiente.

METODOLOGIA visite guidate con successive rielaborazioni delle esperienze e proposte relative ad un consolidamento delle tradizioni e ad un miglioramento delle realtà osservate. discussioni circa situazioni-problema reali nellambito di gruppi allargati in presenza cioè di figure, enti, associazioni operanti sul territorio con relative produzioni di documentazione. analisi dei comportamenti di gruppo ed individuali in coerenza con i vincoli posti dallambiente di vita. costruzione di un insieme di norme relative al piccolo gruppo e al rispetto del territorio in lavori di gruppo. produzione di vignette, fumetti, riflessioni personali su alcune tematiche individuate *. partecipazione ragionata a spettacoli teatrali attinenti ai temi trattati. Ricerche in emeroteca di articoli inerenti ai temi trattati e raccolta in un diario collettivo, costruito dagli stessi alunni, organizzati in gruppi cooperativi.

MODALITA DI VERIFICA E VALUTAZIONE Allestimento di laboratorio di: animazione alla lettura teatrale scientifico multimediale Aula, palestra, cortile, aula multimediale. Allestimento di spazi per la redazione del diario collettivo. Strumenti di verifica saranno le prove strutturate e non, simulazioni e questionari, prove grafiche inerenti ai temi delle conversazioni. La valutazione sarà volta agli esiti formativi relativi alla capacità di: conoscenza / comprensione; rielaborazione dei contenuti; applicazione / valutazione; decisione / controllo /responsabilità; di stare con gli altri / di collaborare / di aiutare; prove grafiche. STRUMENTI E SPAZI

20 h a bimestre suddivise in: Sviluppo del modulo: 16 h Verifica: 4 h TEMPI Progetto Vives

TITOLO FINALITA OBIETTIVI Sviluppare il pensiero critico/ creativo nella cultura della legalità e dello sviluppo L IO SPECCHIO DEL PASSATO E DEL FUTURO Acquisire il senso di appartenenza ad una comunità nella legalità: classe, scuola, società attraverso: Il rispetto dellaltro e la comprensione del senso delle regole Interiorizzazione delle stesse Assunzione spontanea di comportamenti legali Comprendere il valore delle condizioni di dignità, di libertà, di solidarietà e di sicurezza, garantite dalla legalità Cogliere il rapporto tra diritto/ dovere e responsabilità personale MODULO N° 5° CLASSI QUINTE

OBIETTIVI Accettare e valorizzare la diversità attraverso il dialogo costruttivo e lapertura reciproca. Cogliere in occasioni conflittuali il valore di soluzioni elaborate in termini di cooperazione, individuando i fattori che le favoriscono. Sperimentare forme di pensiero critico/ creativo in situazioni problematiche. Cogliere la necessità della vivibilità di una società nel rapporto dinamico tra attività umane e sviluppo sostenibile. Ipotizzare iniziative dirette ad una collaborazione locale per uno sviluppo sostenibile. Progetto Vives

CONTENUTI Approfondimenti tematici sulla solidarietà, interculturalità, tolleranza, amicizia. I costruttori di pace e di storie significative in ordine agli argomenti trattati ( Gandhi, M.L. King, ecc. Falcone, Borsellino). La memoria storica, strumento di lotta allillegalità: nazismo/ fascismo, partigiani ecc. I diritti umani ed in particolare dei bambini. I diritti negati ( campagna antimine, schiavitù dei bambini, lavoro minorile, ecc.) La risoluzione non violenta dei conflitti La legalità come lotta allomertà, alla prepotenza, alla sopraffazione; come non cooperazione con lillegalità (il contrabbando, la ricettazione, la droga…). Il consumo critico: mezzi di trasporto, pubblicità, mass media, impatto ambientale e sociale dei prodotti (biodiversità ). Fenomeni locali di mobilità sociale in relazione ai processi produttivi. Proposte individuali e di gruppo in ordine ai temi trattati.

METODOLOGIA Adozione dimensione problematica della realtà attraverso: dialogo / confronto tramite il brainstorming sui temi trattati. attivazione di circle-time per lindividuazione e la discussione circa i ruoli, le relazioni, le regole, la responsabilità e le motivazioni che spingono verso la dimensione sociale con relativa produzione di testi o immagini. Elaborazione di grafici e tabelle riassuntive. role-playing mirante a rimescolare le dinamiche tra le persone. analisi delle esperienze personali e simulate attraverso giochi collettivi ed individuali. rappresentazioni iconiche / grafiche delle esperienze. lettura di testi, di immagini; interpretazione attraverso attività di ricerca.

METODOLOGIA esperienze di partecipazione attiva nel proprio ambiente. visite guidate con successive rielaborazioni delle esperienze e proposte relative ad un consolidamento delle tradizioni e ad un miglioramento delle realtà osservate. discussioni circa situazioni-problema reali nellambito di gruppi allargati in presenza cioè di figure, enti, associazioni operanti sul territorio con relative produzioni di documentazione. analisi dei comportamenti di gruppo ed individuali in coerenza con i vincoli posti dallambiente di vita. costruzione di un insieme di norme relative al piccolo gruppo e al rispetto del territorio in lavori di gruppo. produzione di vignette, fumetti, riflessioni personali e di gruppo sui temi trattati. Progetto Vives

METODOLOGIA elaborazione di un video-clip da cui emergano le tante piccole illegalità osservate e registrate dagli alunni in giro per la città. proiezione di films con somministrazione di questionari sulle problematiche emerse e dibattito guidato. raccolta di materiale tratto da giornali e fonti dinformazione circa le iniziative volte alla crescita della cultura della legalità e dello sviluppo. relazioni con gli esperti sull Educazione alla legalità sui valori e disvalori esistenti, percepiti e assunti nella loro realtà. scambi e gemellaggi con scuole e classi di pari grado con diversa collocazione sul territorio nazionale. produzione di un giornale o di un testo teatrale con possibile rappresentazione pubblica in collaborazione con enti del territorio.

MODALITA DI VERIFICA E VALUTAZIONE Allestimento di laboratorio di : animazione alla lettura teatrale scientifico multimediale. Aula, palestra, cortile, aula multimediale. Allestimento di spazi per la redazione del giornale. Strumenti di verifica saranno le prove strutturate e non, simulazioni e questionari, prove grafiche inerenti ai temi della conversazioni. La valutazione sarà volta agli esiti formativi relativi alla capacità di : conoscenza / comprensione; rielaborazione dei contenuti; applicazione / valutazione; decisione / controllo / responsabilità; di stare con gli altri / di collaborare / di aiutare; prove grafiche. STRUMENTI E SPAZI

20 h a bimestre suddivise in: Sviluppo del modulo: 16 h Verifica: 4 h TEMPI Progetto Vives

MOTIVAZIONE Aver rilevato negli alunni situazioni di conflitto dovute ad egocentrismo, nei più piccoli, e ad individualismo, nei più grandi, con conseguente disattenzione delle norme di convivenza democratica. FINALITA' La formazione della cittadinanza attiva attraverso il potenziamento di comunicative OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI Uso di regole per la gestione ed il controllo del sé corporeo nello spazio e nel tempo Individuazione ed uso di norme di comportamento per conoscere la realtà altra da sé Scoperta della normativa, del regolamento e delle leggi come garanzia di libertà democratica OBIETTIVI FORMATIVI Prendere coscienza della propria identità nella dimensione corporea, affettiva, sociale, civile, culturale, religiosa; Sviluppare la capacità di interazione e partecipazione attiva al sistema di relazioni sociali; Esseri capaci di attestarsi come soggetti di comunicazione creativa. Circolo Didattico Maria Pia

METODOLOGIA Attività laboratoriali di giochi psicomotori, teatro dei burattini, animazione teatrale, role - playng, cineforum TEMPI Scuola dell'infanzia : n.105 h suddivise teatro dei burattini, animazione teatrale, in 15 h settimanali per 7 settimane role playng, cineforum Scuola elementare : n. 80 h suddivise in 20 h per lo sviluppo di ogni modulo 2° NUCLEO PROGETTUALE "TU" Soggetti coinvolti: gli alunni delle seconde classi Scuola elementare 1° modulo: ti osservo 2° modulo: tu nello spazio 3° modulo: tu nel tempo 4° modulo: ti conosco, ti accetto e interagiamo 1° NUCLEO PROGETTUALE "IO" Soggetti coinvolti: i bambini di 3,4,5 anni delle Scuole dell'Infanzia e gli alunni di prima classe Scuola Elem 1° modulo: io mi osservo 2° modulo: io nello spazio 3° modulo: io nel tempo 4° modulo: mi conosco e mi gestisco 2° NUCLEO PROGETTUALE "TU" Soggetti coinvolti: gli alunni delle seconde classi Scuola elementare 1° modulo: ti osservo 2° modulo: tu nello spazio 3° modulo: tu nel tempo 4° modulo: ti conosco, ti accetto e interagiamo Strutturazione

VERIFICHE In itinere tramite osservazione dei comportamenti acquisiti Al termine delle fasi in riferimento ai traguardi di sviluppo tramite schede strutturate e questionari A fine anno scolastico per la valutazione degli esiti formativi e della qualità degli interventi didattici tramite griglia