RESTAURO ENDOSCOPICO DEL LIBRO ANTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL INTRODUZIONE A cura dell'Ufficio coordinamento Polo regionale del Veneto Vicenza, 28 settembre 2010.
Advertisements

Studio Dentistico Dott.Tiziana Minelli ODONTOIATRA
Stampa a caratteri mobili
Note di lettura Modi di utilizzo delle NT (I. Cantoni)
PROGETTO SeT Fiuggi novembre 2001 Documentazione e Standard Tecnologici Commissione 2 Coordinatore : Massimo Faggioli.
Endoscopia Operativa in Sala Operatoria Assistenza infermieristica
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
La membrana plasmatica è composta da: un doppio strato di fosfolipidi
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
L’ALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI
LA CARTA E LE ALTRE MATERIE PRIME
STORIE DI FILATI E TESSUTI
La brochure Lezione 12.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLEmilia Romagna Relatore : Ivo Camerini Bologna 28 Novembre 2000.
Venezia-Mestre,24 febbraio 2006 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DEL VENETO Relatore : Ivo Camerini.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Il legno Di Simone, Elena & Luca.
Verifica della prima legge di OHM
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Adozione dei libri di testo per lanno scolastico 2012/2013 Circolare ministeriale 18 del 9 febbraio 2012 In base alla Circolare Ministeriale 10 febbraio.
La carta di ieri e di oggi
Fabrizio Grossi. 2) Conservazione dei Log di connessione 3) Individuazione procedure e soggetti preposti per verifica navigazione singola postazione.
Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia.
Cos'è una protesi dentaria
Sistema di Endoscopia Oftalmica
Associazione utenti Italiani aleph
LAVORO SVOLTO DA LUCA GIORGIONE
Rilevazione esiti formativi primo quadrimestre CLASSI SECONDE
Elementi di conservazione
Restauro di un manoscritto: il cod. LVIII CONC. CALCEDONIENSIS ACTA da: La più antica biblioteca d'Europa. La Capitolare di Verona, Verona 1986, p
Fabrizio Grossi Verifica delle attività. L'operato degli amministratori di sistema deve essere oggetto, con cadenza almeno annuale, di un'attività
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Arezzo: il Pionta Fonti e materiali dall’età classica all’età moderna
Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizio3. Indagini sperimentali relative ad interventi di ripristino, consolidamento, miglioramento.
SINDROME DEL TUNNEL CARPALE IN ENDOSCOPIA INDICAZIONE ASSOLUTA PER IL DAY SURGERY Dott. Giorgio Merlino Uoa Chirurgia Plastica e della mano - Ospedale.
Laura Antichi. PUNTO DI PARTENZA: AMARE LA LETTURA E TUTTI I SUOI SUPPORTI MANOSCRITTO QUADERNO LIBRO TESTO ELETTRONICO EBOOK.
Avanzamento con clic OCCORRENTE: tutto reperibile nelle cartolerie o anche via internet, per corrispondenza. 1- Colla vinilica, pennello e un vasetto.
OCULISTICA ARONA La Chirurgia Maculare
Il restauro della Biblioteca del Palazzo della Consulta UNO SGUARDO ALLE FOTO DELLA BIBLIOTECA IERI E OGGI (
Scansione referto e documentazione di gara
L’esperienza trasformata in scienza e cultura Arte tra le mani: libri da creare e da curare Brenda Romani È importante non solo leggere il libro, ma anche.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Philolympia Portale Nazionale delle Olimpiadi della filosofia Progetto, contenuti e ideazione a cura di Ennio De Bellis Sviluppo e tecnologia a cura di.
Gli archivi degli uffici giudiziari - ipotesi e prospettive future
A cura di vanessa capuano
Esiste una tecnica più specifica e mirata: LA MICROCOLPOSCOPIA
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2015 Facoltà di Scienze MM FF NN Insegnamenti Sbocchi Professionali Obiettivi formativi Presentazione CORSO DI LAUREA IN.
Valorizzazione delle raccolte Valorizzare qualcosa significa aggiungere valore, per cui valorizzare le raccolte non può che significare una cosa: fare.
ARCHIVIO CORRENTE, DI DEPOSITO E STORICO
A CURA DI SAMUELE MOIOLI
Dalla biblioteca al centro documentale
Palermo,13 marzo2003 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLA SICILIA Relatore : Ivo Camerini.
Avanzamento con click del mouse
Il ciclo di vita dei prodotti
Avanzamento con clic del mouse (Edito nel 1937) Amo i libri, anzi, ne sono affascinata: in particolare da quelli più vecchi, come queste antologie, di.
IL LIBRO Rivestimento Cartone (anima del piatto) Rimbocco
Materiali *.
PROTESI METALLICHE GASTROINTESTINALI Caratteristiche Tecniche
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 LA SELEZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI FASCICOLI PERSONALE a cura di Lucia Napoli.
I vizi del portamento e le posture corrette
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Fostering Regional Italian Experts for National Development Support.
Emergenze respiratorie Procedure salvavita. Pulizia delle vie aeree Soggetto non cosciente: visualizzazione diretta con laringoscopio Soggetto non cosciente:
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Collocazione e gestione delle collezioni speciali La specialità di una parte delle collezioni che sono conservate nelle nostre biblioteche può essere ricondotta.
Transcript della presentazione:

RESTAURO ENDOSCOPICO DEL LIBRO ANTICO

Il mondo del restauro spesso utilizza strumenti e tecnologie per progredire nella ricerca diagnostica e per individuare nuove opportunità d’intervento sempre meno invasive, come l’Endoscopia.

Vogliamo far emergere l’efficacia dell’endoscopia nel settore della conservazione del libro per fini: diagnostici tecnico-pratici; Possiamo affermare l’esistenza di una tecnica di “Restauro Endoscopico” applicabile ad un grande numero di casi. Strumentazione

L’esperimento è stato condotto su un esemplare a stampa del ‘700 con coperta floscia in cartoncino rustico e nervi passanti di pergamena arrotolata.

Nei libri a ‘dorso staccato’, tra il blocco delle carte e il materiale della coperta è strutturalmente presente un canale d’aria, aperto sia nella parte superiore che in quella inferiore del volume, in corrispondenza delle cuffie, che permette un agile ingresso della strumentazione. Canale d’aria

Veduta interna del dorso Utilizzando una microcamera a fibre ottiche è possibile, monitorare lo stato di conservazione del dorso, cucitura e i suoi supporti, anche quando la coperta, dall’esterno, ne impedisce in parte o completamente la visione.

ISPEZIONE DEL DORSO CON LA MICROCAMERA la cucitura è strutturalmente buona e mantiene la propria funzionalità. Il supporto in pergamena, ha perso tutte le sue caratteristiche chimico-fisiche ed è frammentato e disidratato, quindi inadatto a sopportare la tensione dovuta all’apertura e alla chiusura del volume.

IPOTESI: Eliminare i residui del vecchio supporto e, passando attraverso i fori già presenti sulla stessa coperta, reinserirne uno nuovo mantenendo inalterati i giri del filo e la tensione della cucitura stessa.

Posizionando tra le carte e la coperta una molla divaricatrice per mantenere stabile lo spazio di entrata degli strumenti, si procede alla rimozione della pergamena ed alla sua sostituzione con dello spago di canapa. Grazie all’utilizzo di specifici strumenti endoscopici, è stato possibile far passare un ago e dello spago cerato, all’interno dei ‘cappietti’ della cucitura originaria. Video

Per rinforzare l’ancoraggio di alcuni fascicoli ai nuovi nervi, si utilizza un ago chirurgico, lungo 7 mm e leggermente ricurvo. Manovrando l’ago con pinze endoscopiche, vengono effettuati dei passaggi di cucitura che nel restauro ‘tradizionale’ sarebbero stati possibili solo con un distacco, per lo meno parziale, della coperta. Video

Finalità dell’Endoscopia: limitare sempre più la rimozione della coperta Tipologia libraria che si presta con più facilità: quella dei manoscritti tardo-antichi e medievali e libri a stampa che presentano tutte le caratteristiche strutturali necessarie per operare al meglio e con ottimi risultati. Non è possibile adottare questa tecnica con: la produzione libraria antica e moderna nei casi di libri strutturalmente concepiti a “dorso attaccato”, tutti quei libri che, nonostante siano provvisti di un “dorso staccato”, abbiano uno spessore del volume esiguo da rendere impossibile l’entrata della strumentazione.

Prof. Massimo Gallorini Docente a contratto Trattamento Immagini Ideatore metodica: Prof. Massimo Gallorini Docente a contratto Trattamento Immagini Esperto di restauro tradizionale: Dott.a Elisa Tremori Laureata in Scienza e tecnologia applicata al restauro dei beni librari e archivistici Esperto in interventi endoscopici: Dott. Annibale Contillo Chirurgo e laparoscopista presso Casa di Cura S. Giuseppe Arezzo Presentazione a cura di : Cristiana Checcacci