Corso Strumenti per la didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università Roma Tre Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica Tempus Demed Project - Kick off of the DEMED platform International Meeting – Roma.
Advertisements

6.6Ordinamento di Vettori Ordinamento di dati –Applicazione computazionale importante –Virtualmente ogni organizzazione deve ordinare dei dati Enormi quantità
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Progetto Il giardino segreto
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Microsoft Access Maschere.
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
Corso Office Automation e Legislazione per P.A. Ed.1 A cura del Dott. Domenico Giuseppe Bozza Presentazione moduli personali En.A.P. Lazio – 8 Gennaio.
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
UTILIZZI DIDATTICI DELLA LIM
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Benvenuti al Corso sulla Multimedialità Istituto Tecnico Commerciale docente: Massimiliano Canale A.S. 1999/2000.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
MANAGEMENT PARTE B a.a. 2012/2013 Docente: Prof.ssa Enrica Pavione
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
PuntoEDU Docenti Digi Scuola “Come si usa l’ambiente di lavoro”
Una metodologia didattica di ricerca sul web
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
L’azienda prima dell’intervento:
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
Il Problem Based Learning nella scuola secondaria e nella formazione professionale: una metodologia per “imparare facendo” esperienza su casi reali Susanna.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare stili del testo dello schema – Secondo livello Terzo livello – Quarto livello » Quinto.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
PROGETTARE PER COMPETENZE
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Innovazioni versione 4 Bari, 17 ottobre Innovazioni versione 4 Il menù dinamico secondo logica operativa Il ruolo dei Ruoli Facilitare la scelta.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Gli Egizi: webquest.
La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola. La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia,
Giochi educativi on line e off line Come programmarne limpiego in classe.
Il ruolo del docente nei gruppi cooperativi
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Comunic/ AZIONE Modulo B La comunicazione interpersonale Classe 2AQ ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE C. PESENTI - BERGAMO.
Giancarlo Colferai - CEPAS
IL CURRICOLO VERTICALE
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Corso Strumenti per la didattica
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
Transcript della presentazione:

Corso Strumenti per la didattica Modulo 1 3-Unità di apprendimento “Non sono i risultati delle loro ricerche che elevano e arricchiscono moralmente gli uomini, ma è il loro sforzo per capire, è il lavoro intellettuale fecondo e capace.” (Albert Einstein) M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Prerequisiti Utilizzo elementare del computer La funzione docente: strumenti e tecniche Utilizzo di software di videoscrittura M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Introduzione Premesso che la metodologia trasmissiva pura non riesce a focalizzare adeguatamente l’interesse degli studenti sui contenuti, il primo passo evolutivo più semplice consiste nel supportare l’azione didattica con qualche strumento tecnologico, come: videoproiettore LIM filmati In questa Unità diamo una panoramica di strumenti e strategie alle quali ciascun docente può apportare tutte le modifiche che ritenga utili. M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Unità di apprendimento È una struttura autonoma progettata dal docente, ma realizzata con la classe (con uso guidato della rete), finalizzata a perseguire determinati obiettivi formativi: trasformando abilità e conoscenze dello studente in competenze effettive, valutabili in modo oggettivo includendo materiali didattici (ipermedia, esercitazioni, valutazione, interdisciplinari, multidisciplinari) M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Unità di apprendimento Per realizzare una UdA non c’è uno schema predeterminato, ma ci sono alcuni punti chiave che occorre affrontare. Progettazione Realizzazione Valutazione M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Progettazione UdA La progettazione serve a fornire: presupposti di base obiettivi da raggiungere sviluppo ruoli e logistica M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Progettazione UdA - presupposti di base I presupposti di base possono essere: il titolo le discipline coinvolte le conoscenze di partenza (prerequisiti) l’inserimento nel contesto del programma le motivazioni a supporto del tema da trattare M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Progettazione UdA - obiettivi da raggiungere Gli obiettivi da raggiungere possono essere: cosa occorre sapere (conoscenze) cosa occorre saper fare (abilità) come mettere in pratica le conoscenze (competenze teoriche, pratiche e di cittadinanza) Lo scenario in cui si inserisce il dottor Wine è legato alla consapevolezza che i produttori vitivinicoli dopo aver raggiunto ottimi livelli di qualità della produzione si trovano nella necessità di promuoverla e comunicarla. La crescente consapevolezza dei consumatori e la complessità del mercato Food & Beverage hanno spinto i promotori del progetto ad una progettualità che va oltre la comunicazione. M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Progettazione UdA - compito da svolgere Successivamente, si definisce il compito da svolgere: compito o prodotto da realizzare mappe concettuali mappe mentali presentazione pagine web realizzare questionari, test, … relazione altro M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Progettazione UdA - risorse Successivamente, si definiscono le risorse: ruoli ruolo dell’insegnante (direttivo, tutoring, regia,, osservativo, …) ruolo dello studente (esecutivo, di ricerca, cooperativo, collaborativo,…) logistica spazi (setting di aula) tempi strategie utilizzate (trasmissiva, laboratoriale, web quest,…) esperienze attivate risorse esterne strumenti e strutture didattici (aula, laboratorio, LIM, videoproiettore,…) Si possono aggiungere Risultati attesi Eventuale plus valore dalla rilettura M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Realizzazione UdA - fase iniziale Normalmente, nella fase iniziale, si segue: approccio trasmissivo puro lezione partecipata, qualora in questa fase iniziale, si stabilisca un tipo di interazione studentestudente o studente  docente conversazione clinica (coinvolgere direttamente lo studente) socializzazione delle esperienze (coinvolgere in gruppo) strategia trasmissiva potenziata da strumenti uso sussidi: videoproiettore, LIM, filmati uso supporti: supporti cartacei (libri, enciclopedie) strumenti di presentazione organizzatori grafici (es. KWL), esempi di utilizzo dei contenuti Lo scopo è chiarire i presupposti e l’ambito dei compiti; in questa fase si cerca di innescare il meccanismo della curiosità e dell’interesse all’argomento M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Realizzazione UdA - gruppi di lavoro Successivemente può essere introdotta una stretegia o un mix di strategie, per realizzare l’UdA con la classe. Per una migliore gestione della classe, si può operare una divisione in gruppi di lavoro. Il compito del docente consiste nell’assistere i gruppi nello sviluppo delle attività, tenendo conto che: se l’argomento è molto articolato, conviene suddividerlo in modo da assegnare un segmento a ciascun gruppo; ciascun gruppo può applicarsi in modo collaborativo (lavorano tutti sullo stesso obiettivo) o cooperativo (si suddividono i compiti); il lavoro del gruppo potrebbe non esaurirsi necessariamente nell’ora di lezione, ma richiedere altro tempo. M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Realizzazione UdA - gruppi di lavoro Le attività all’interno del gruppo possono essere “messe in scena” ad esempio, nel seguente modo: il lettore (legge, decodifica ed effettua i primi collegamenti con il compito da produrre) il detective (attribuzioni di significato), il curioso (le interferenze), il saggio (richiamare e rendere disponibili le conoscenze pregresse), l’indovino (il ruolo delle aspettative), il giornalista (il messaggio del testo e la sua comunicazione) Nella costruzione delle varie Uda, i ruoli vengono ovviamente assegnati a turno. M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Realizzazione UdA - gruppi di lavoro Ad esempio, il docente propone dei quesiti scrivendoli alla lavagna e organizza il lavoro dei gruppi come segue: Gruppo 1 Predisporre un testo sull’argomento, redatto con un opportuno registro tipografico, che in modo autonomo descriva le informazioni di interesse, e sia corredato da spunti interdisciplinari, esempi ed eventuali esercizi, da inserire successivamente in una presentazione a video Gruppo 2 Fornire risposte alle domande proposte, chiarendo eventuali ambiguità o risposte plurime. M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Realizzazione UdA - gruppi di lavoro Gruppo 3 Creare una collezione di immagini, video, animazioni che siano ideografiche rispetto all’argomento da inserire nella presentazione. Gruppo 4 Realizzare un questionario formato da un certo numero di domande aperte e un gruppo di test di vario tipo (a risposta singola, multipla, a completamento, …), completo di griglia di correzione Gruppo 5 Realizzare una mappa concettuale del tema proposto, che rappresenti in modo significativo i legami logici del segmento dei saperi affrontato. Ciascun nodo della mappa deve risultare espandibile e mostrare in dettaglio testo, immagini, video o altro M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Realizzazione UdA - funzioni del docente Il docente: funge da regista e da supervisore del lavoro dei vari gruppi, per aiutare ad organizzare il materiale in funzione dell’obiettivo consente l’accesso guidato alla rete per ricavare le informazioni di interesse suggerisce una sitografia selezionata riceve, ad esempio per e-mail, il lavoro di ciascun gruppo, raccoglie il materiale e lo integra in modo organico può attivare sui gruppi la medesima strategia, oppure strategie diverse da mettere poi a confronto. Le varie strategie (web quest, Big6, apprendistato cognitivo, metodo dell’esagono) sono descritte nelle unità successive. M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Realizzazione UdA - strumenti software Gli strumenti software utilizzabili possono essere: Microsoft Power Point o Libre Office Impress (presentazioni) Cmaps Tools (per le mappe concettuali) WinAsk (per i test e i questionari) eXe Learning (presentazioni, test, azioni ipermediali) Microsoft Word o Libre Office Write (per la videoscrittura) Cam Studio (per realizzare videolezioni) Free Mind (per creare mappe mentali) Software per creare test, flashcard M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Realizzazione UdA - strumenti tecnologici Gli strumenti tecnologici utilizzabili possono essere: Televisore Videoproiettore LIM Smartphone M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Realizzazione UdA - supporto Gli strumenti di supporto utilizzabili possono essere: KWL Facilitatori della lettura Facilitatori della scrittura M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Realizzazione UdA - supporto (KWL) La scheda KWL (what i Know, what i Want to know, what i Learned) è un organizzatore grafico che serve allo studente per mettere a fuoco le conoscenze possedute, quelle ricercate e quelle (al termine) acquisite. Una scheda KWL ha il seguente schema: What I (K)now What I (W)ant to know What I (L)earned Lo scenario in cui si inserisce il dottor Wine è legato alla consapevolezza che i produttori vitivinicoli dopo aver raggiunto ottimi livelli di qualità della produzione si trovano nella necessità di promuoverla e comunicarla. La crescente consapevolezza dei consumatori e la complessità del mercato Food & Beverage hanno spinto i promotori del progetto ad una progettualità che va oltre la comunicazione. M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Realizzazione UdA - facilitatori della lettura La lettura può essere resa più efficace attraverso dei meccanismo detti facilitatori della lettura, sollecitazioni fatte dal docente, in base allo schema seguente, riguardanti la lettura e comprensione di un brano: Prelettura Manipolazione del testo Postlettura M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Realizzazione UdA - facilitatori della lettura Prelettura Azione Scopo Brainstorming Elicitare le preconoscenze degli studenti sull’argomento, scrivere tali conoscenze e poi confrontarle con quelle che avranno acquisito alla fine (es. KWL) Attivare sistema di attese Chiedere cosa si aspettano di sapere da ciò che stanno per leggere/ascoltare Esercizio di lettura (elementi paratestuali) Chiarire le aspettative, gli obiettivi e l’uso futuro del testo M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Realizzazione UdA - facilitatori della lettura Manipolazione del testo Azione Esercizio di lettura Formulare domande-guida Analizzare i connettivi Abbinare testi ed immagini Riaggregare testo disarticolato Annotare titoli a margine Sottolineare frasi chiave Distinguere informazioni principali e secondarie Cercare etimologia di termini chiave Sottolineare termini nuovi Trasformare il testo in appunti M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Realizzazione UdA - facilitatori della lettura Manipolazione del testo Azione Scopo Il docente chiarisce e disambigua Far “inciampare” lo studente in difficoltà o ambiguità per poi risolverle Il docente chiede previsioni Ipotizzare ciò che seguirà nel testo, per sviluppare aspettative da valutarle a posteriori, dopo aver proseguito nella lettura. M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Realizzazione UdA - facilitatori della lettura Postlettura Azione Formulare domande aperte (automonitoraggio) Formulare domande chiuse (vero/falso; multiple) Produrre scalette Riempire griglie (5W) Realizzare mappe concettuali Svolgere esercizi di transcodificazione (passaggio da un codice linguistico ad un altro: grafico, gestuale, musicale) Riassumere suddividendo in sequenze Creare tabelle Realizzare mappe mentali M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Realizzazione UdA - supporto (facilitazione della lettura) La facilitazione della lettura costruisce un’abilità che valorizza tutte le discipline degli assi culturali del biennio area umanistico-letteraria area tecnico-scientifica area tecnologica area storico-sociale. ma anche, e a maggior ragione, quelle del triennio. Lo scenario in cui si inserisce il dottor Wine è legato alla consapevolezza che i produttori vitivinicoli dopo aver raggiunto ottimi livelli di qualità della produzione si trovano nella necessità di promuoverla e comunicarla. La crescente consapevolezza dei consumatori e la complessità del mercato Food & Beverage hanno spinto i promotori del progetto ad una progettualità che va oltre la comunicazione. M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Realizzazione UdA - supporto (facilitazione della scrittura) La scrittura, più complessa della lettura poiché coinvolge operazioni e comportamento, può essere resa più efficace attraverso i facilitatori della scrittura, sollecitazioni fatte dal docente, in base allo schema seguente: Azione Scopo Pianificazione Generazione orale di idee/contenuti Trascrizione delle idee Organizzazione in mappa concettuale Traduzione delle idee e loro trascrizione Revisione Rileggere i periodi Controllare forma e contenuto Arricchire in base al contesto (esempi, ecc..) Sintetizzare Disambiguare Lo scenario in cui si inserisce il dottor Wine è legato alla consapevolezza che i produttori vitivinicoli dopo aver raggiunto ottimi livelli di qualità della produzione si trovano nella necessità di promuoverla e comunicarla. La crescente consapevolezza dei consumatori e la complessità del mercato Food & Beverage hanno spinto i promotori del progetto ad una progettualità che va oltre la comunicazione. M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Realizzazione UdA - supporto (facilitazione della scrittura) La prima fase è la pianificazione. L’alunno dovrebbe produrre ad “alta voce” le idee che vuole inserire nel testo, mano a mano che gli vengono alla mente e appuntarle in modo sintetico. Successivamente, riorganizzare i concetti scritti in modo logico mediante una mappa concettuale. Lo scenario in cui si inserisce il dottor Wine è legato alla consapevolezza che i produttori vitivinicoli dopo aver raggiunto ottimi livelli di qualità della produzione si trovano nella necessità di promuoverla e comunicarla. La crescente consapevolezza dei consumatori e la complessità del mercato Food & Beverage hanno spinto i promotori del progetto ad una progettualità che va oltre la comunicazione. M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Realizzazione UdA - supporto (facilitazione della scrittura) La seconda fase è la revisione. In questa fase, l’alunno rilegge i periodi scritti e rileva eventuali difformità tra ciò che è scritto e ciò che era nelle sue idee iniziali. Possibili domande di diagnosi: “Ho ripetuto troppo questa parola? Devo cercare dei sinonimi.” “Le parti del testo sono ben collegate tra loro? Mi serve una frase e/o una parola di collegamento” “Questo punto del testo è importante, ma scritto così il lettore lo capirà?” “L’ordine che ho seguito nella presentazione delle idee è logico”? Lo scenario in cui si inserisce il dottor Wine è legato alla consapevolezza che i produttori vitivinicoli dopo aver raggiunto ottimi livelli di qualità della produzione si trovano nella necessità di promuoverla e comunicarla. La crescente consapevolezza dei consumatori e la complessità del mercato Food & Beverage hanno spinto i promotori del progetto ad una progettualità che va oltre la comunicazione. M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Valutazione - strumenti e modalità La parte finale è dedicata alla valutazione formativa definendo: strumenti differenziati, come: test questionari elaborati o relazioni esercizi modalità di valutazione (di gruppo o individuale) M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Valutazione - indicatori Una possibile classificazione degli indicatori potrebbe essere: Conoscenze Abilità Competenze Comportamento M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Valutazione - indicatori Una possibile classificazione degli indicatori potrebbe essere: Conoscenze Abilità Competenze Comportamento uso linguaggi specifici qualità dei contenuti quantità dei contenuti comprensione dei contenuti M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Valutazione - indicatori Una possibile classificazione degli indicatori potrebbe essere: Conoscenze Abilità Competenze Comportamento proprietà di linguaggio applicazione dei contenuti uso software applicativo uso organizzatori grafici stesura di documentazione cooperatività e collaboratività ascolto leadership sintesi M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Valutazione - indicatori Una possibile classificazione degli indicatori potrebbe essere: Conoscenze Abilità Competenze Comportamento organicità dei contenuti organicità di presentazione produzione divergente M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Valutazione - indicatori Una possibile classificazione degli indicatori potrebbe essere: Conoscenze Abilità Competenze Comportamento atteggiamento verbale atteggiamento non verbale rispetto delle consegne rispetto delle indicazioni Tutto il materiale prodotto può essere salvato su una LIM e su una piattaforma di e-learning M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013

Argomenti Unità di apprendimento Progettazione UdA Valutazione supporto (facilitazione della lettura) supporto (facilitazione della scrittura) Valutazione strumenti e modalità indicatori Unità di apprendimento Progettazione UdA presupposti di base obiettivi da raggiungere compito da svolgere risorse Realizzazione UdA fase iniziale gruppi di lavoro funzioni del docente strumenti software strumenti tecnologici supporto (KWL) M. Malatesta - 3-Unità di Apprendimento-15 19/11/2013