Psicologia Generale Primo Corso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI A CELLULE DI COMBUSTIBILE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency.
Advertisements

La codifica dello stimolo
Progetto e sviluppo del wrapper EDIFACT per il sistema MOMIS Relatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Relatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Correlatore:
STRESS: risposta fisiologica e adattativa dellindividuo a un evento stressante, espressa da modificazioni fisiologiche e comportamentali misurabili oggettivamente.
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Modulo di PRINCIPI DI BIOINGEGNERIA I University of Naples Federico II - Dept. of Electronic Engineering and Telecommunications.
Il Progetto Policoro: laboratorio di speranza per lintero Paese.
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
APPARATO ENDOCRINO.
Neuroscienze Percezione del sè Intelligenze Psicobiologia Teorie dellapprendimento Teoria dellentitàTeoria incrementale MultipleContesto Costruttivismo.
RADICI,FUSTO,FOGLIE.
Apparato respiratorio
L’apparato circolatorio negli animali
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
NUTRIZIONE E APPARATO DIGERENTE
IL SANGUE E L’EMATOPOIESI
1 BLS, Lötschberg base tunnel Tunnel alla base del Lötschberg Descrizione delloggetto e attività Periodo di costruzione: 1999 – 2007 (8 anni) Cliente /
OVVERO Una delle 3 articolazioni del dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica : Elettronica Elettrotecnica Automazione.
AVOTEC s.r.l. Colombo Adalberto Resp. Uff. Commerciale.
CROMOSOMI E DNA.
Elementi di ripresa video
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Algoritmi ed architetture per sistemi ad alta dinamica S. Marsi, G. Ramponi and S. Carrato A.Ukovich,
INVECCHIAMENTO Può essere definito come il deterioramento, dipendente dal tempo della funzionalità di un organismo. E’ fondamentalmente il risultato di.
Università degli studi di Salerno
PRESENTAZIONE DELLA DIDATTICA I ANNO-I SEMESTRE
Le cellule staminali MATERIA Biologia CLASSE IV Liceo Scientifico
PIU’ DI 20 ANNI DI ESPERIENZA NELLE METODOLOGIE RAMS, FRACAS E LCC
Che cosè lenergia? Esistono vari tipi di energia? Quali? Lenergia può trasformarsi? Gli alimenti producono energia? Luomo di quanta energia ha bisogno?
La Fisioterapia nei traumi
PROGETTO EDEN ”; in collaborazione con l’ITC “A. Zanon” per la prevenzione Azienda per i servizi sanitari 4 “Medio Friuli delle dipendenze. Nozioni.
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
Epidemiologia dei tumori Le neoplasie piu' frequenti: caratteristiche anatomopatologiche e cliniche.
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO Conosci te stesso.
CLASSE 059. PROF. GUGLIELMO RAINALDI DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA TEL. 080/ CELL.
13/11/
STORIA DI UNA TRIPLETTA: BASI VS AMINOACIDI 3 A 1 Il Codice Genetico Metodo didattico: Spaced Learning Prof. M. Della Mea.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Acidi Nucleici.
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Il concetto di omeostasi in fisiologia
PILLOLE DI GENETICA parte 2
PRESENTATO DA : VALENTINA GRIGNANI E MARIA LAURA FORESTI
STIMA DEL NUMERO DI CELLULE DEL CORPO UMANO
Scopi della Biochimica
ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL MOVIMENTO
Cos’hanno provocato le radiazioni della centrale nucleare esplosa?
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
Corporeità, affettività e felicità
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
1.
Psicologia Generale Primo Corso
Il corpo umano L’uomo è un essere vivente e come tutti gli esseri viventi svolge le funzioni vitali fondamentali: nutrizione, respirazione, riproduzione.
PILLOLE DI GENETICA parte 2
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Scheletro della testa Comprende il cranio, che contiene e protegge il cervello, e le ossa della faccia.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
I principali strumenti di presentazione digitale
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Transcript della presentazione:

Psicologia Generale Primo Corso Le radici biologiche del comportamento umano Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO

Il corpo umano

Il corpo umano atomi molecole cellule In quanto corporeità, l’essere umano è parte integran-te dell’universo intero. È, infatti, composto di: atomi molecole cellule

Il corpo umano il DNA Ciascuna cellula, contiene nel suo nucleo l’intero progetto dell’individuo, (quelle germinali però ne contengono metà), cioè: il codice genetico, la cui molecola fondamentale è il DNA, acido desossiribonucleico.

Il corpo umano I sistemi e gli apparati Tutte le cellule sono parte di un sistema o un apparato di organi il cui scopo è consentire le funzioni vitali essenziali. I principali sistemi, o apparati, di organi del corpo umano sono: Il sistema muscolo-scheletrico Il sistema gastro-intesinale

Il corpo umano I sistemi e gli apparati Il sistema cardio-circolatorio L’apparato respiratorio Il sistema sensoriale Il sistema urinario

Il corpo umano I sistemi e gli apparati L'apparato riproduttivo Il sistema immunitario Il sistema nervoso Il sistema endocrino

Il sistema nervoso centrale e periferico Video: «Il Sistema Nervoso»

Il sistema endocrino Video: «Il sistema endocrino»