PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
CAF MIGLIORARE L'ISTITUZIONE SCOLASTICA CON primo passo verso la qualità! L'AUTOVALUTAZIONE.
Dall’autovalutazione al Bilancio Sociale nella scuola
Progetto Il giardino segreto
ITALIANO E MATEMATICA. Nel maggio 2012, listituto INVALSI ha realizzato una rilevazione degli apprendimenti degli studenti per lanno scolastico 2011/2012.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna
OBBLIGO DI ISTRUZIONE Riferimenti normativi
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
La soluzione a molti problemi!. I nostri prodotti N O B ABY N O P ARTY : organizzare feste (carnevale, compleanni...) per bambini compresi nella fascia.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
“Dall’ICF al progetto di vita , per una scuola inclusiva”
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
Carlo Petracca Daniela Bertocchi
QUESTIONARIO DI MISURAZIONE PER DOCENTI
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
QUALE CURRICOLO PER LA NOSTRA SCUOLA?
DALLA MISURAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ALLA VALUTAZIONE DI SISTEMA Dino Cristanini Direttore Generale INVALSI Genova – 19 novembre 2010.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
SINTESI NORMATIVA IN MERITO ALLA VALUTAZIONE SUPPORTO ALLO SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI FINALI dei Licei del Convitto A.S. 2012/2013 Convitto Nazionale.
POF e programma annuale
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
Statistiche scrutini intermedi primo trimestre e recuperi (ord. 92) Funzione strumentale Didattica Prof.ssa Rozzo Anna Lisa Anno Scolastico 2010/11.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
PILLOLE DI ……….. PROGRAMMA FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO.
1 Valutazione formativa e educazione alla cittadinanza (democratica) Rodolfo Marchisio SMS N. Bobbio Torino Scuola polo rete Cittadinanza attiva.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Il paradigma. Veniamo da … … la frequenza di scuole comuni non implica il raggiungimento di mete culturali minime comuni. Lo stesso criterio di valutazione.
con lo SPORTELLO ANFFAS ONLUS VENETO SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA
Scuola Primaria “Marino Marini”
Autovalutazione del sistema scolastico
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
rossella mengucci gennaio 2006
Resoconto sul: Progetto alternanza scuola-lavoro A.S. 2007/2008 Ref. Attili Anna Rita ISTITUTO STATALE DARTE F. MENGARONI - PESARO.
Giancarlo Colferai - CEPAS
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
Transcript della presentazione:

PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?

Tre domande di fondo: Perché proprio oggi sentiamo il bisogno di promuovere la VALUTAZIONE rendicontazione (sociale) nella scuola? Come caratterizzare la VALUTAZIONE rendicontazione sociale allo specifico della scuola? Come caratterizzare la VALUTAZIONE rendicontazione sociale allo specifico DELL‘ ?

Perché cambiare? Perché “il paradigma” è cambiato …

i MANZiNi" L’ isule dal bon sens. " LA MISSION iNSiEME si può!

Veniamo da ... “ … la frequenza di scuole comuni non implica il raggiungimento di mete culturali minime comuni. Lo stesso criterio di valutazione dell’esito scolastico deve, perciò, fare riferimento al grado di maturazione dell’alunno, sia globalmente sia a livello degli apprendimenti realizzati …”. Relazione Falcucci 1975 Documento di indirizzo della legge 517/1977. “Norme sulla valutazione degli alunni e sull'abolizione degli esami di riparazione nonché altre norme di modifica dell'ordinamento scolastico”

Andiamo verso … “Occorre dare piena e adeguata funzionalità agli strumenti e alle modalità in uso (voti, scrutini, prove oggettive, verifiche, …) e alle nuove opportunità (rilevazioni Invalsi) per accompagnare in modo trasparente e coerente il percorso di ogni singolo alunno … fissare le tappe e i traguardi da superare … responsabilizzare ogni scuola rispetto ai risultati”. Atto di indirizzo 2009

Autonomia fra autos et nomos La responsabilità dell’autonomia ha necessità di rendicontazione sociale L’autonomia non si dà ma si ottiene L’autonomia non è un “regolamento” La relazione scuola e comunità non si costruisce per via legislativa La vera innovazione sta nel silenzio della normativa e sempre la anticipa

LA DIRIGENZA SCOLASTICA

Vi è una correlazione tra performance delle organizzazioni e performance dei dirigenti (2010) CIVIT- Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazione pubbliche Delibera n. 89/2010 Indirizzi in materia di parametri e modelli di riferimento del Sistema di misurazione e valutazione della performance”.

Sono i soggetti (individui, gruppi , organizzazioni) La nozione di stakeholder DEFINIZIONE DI STAKEHOLDER: Sono i soggetti (individui, gruppi , organizzazioni) i cui interessi sono a vario titolo coinvolti dall’attività dell’organizzazione, a causa delle relazioni i scambio che intrattengono con essa o comunque a causa dei possibili effetti esterni positivi o negativi delle transazioni effettuate dall’organizzazione, che ricadono su di loro.

La nozione di stakeholder

La scuola è una comunità che vive in una comunità Una scuola nella comunità assume un’identità La scuola è luogo e tempo curato in cui attraverso il sapere si comprende un modo di stare con le persone e nel mondo. La sussidiarietà nella scuola è la de-istituzione di un modello forte o è la re-istituzione di una forza sociale

1 interazione tra i docenti e i dirigenti promozione della didattica Molti paesi intraprendono riforme scolastiche Pochi raggiungono risultati eccellenti Un sistema scolastico che assicura i fondamentali del servizio, può puntare all’eccellenza concentrando gli sforzi sui processi di apprendimento attraverso: 1 interazione tra i docenti e i dirigenti promozione della didattica sostegno all’innovazione nell’ insegnamento e, 2008.

Insegnamento/apprendimento

- capacità di autocontrollo, “Le capacità non-cognitive” - perseveranza, - motivazione, - gestione del rischio, - stima di sé, - capacità di autocontrollo, - coscienziosità e comportamento lungimirante James J. Heckman 2008, Nobel in Economic Sciences nel 2000

Gli studenti

i docenti

I genitori

il capitale sociale

PERCHE’ VALUTARE IL MANZINI? OUTPUT La misurazione delle conoscenze degli studenti OUTPUT Il successo scolastico OUTPUT La soddisfazione OUTCOME Le ricadute sociali

Risultati prove strutturate di apprendimento (INVALSI) N. studenti che abbandonano N. studenti che chiedono il trasferimento N. studenti eccellenti N. studenti con certificazioni Studenti promossi e non promossi (scrutini finali) Studenti promossi e non promossi (esami di stato) Studenti con regolarità del percorso scolastico Indice di regolarità del percorso formativo Customer Risultati nei percorsi scolastici a seguito Esiti in ambito universitario e professionale

Raccomandazione 2008 8 competenze chiave Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere  Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e intraprendenza Consapevolezza ed espressione culturale

Area logico-argomentativa Area linguistica e comunicativa Indicazioni Nazionali - Pecup 5 aree Area metodologica Area logico-argomentativa Area linguistica e comunicativa Area storico-umanistica Area scientifica, matematica e tecnologica

GRAZIE PER L’ATTENZIONE. Il Prof. Mattiussi