(Antoine Laurent de Lavoisier )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Sistema-città.
INCENERITORI Perché no
A scuola di… valutazione
Gestione integrata dei rifiuti recuperati dalle attività di pesca e nautica da diporto per la tutela dellambiente marino Chioggia, 22 maggio 2009.
Elaborato prodotto dalla classe 2^ A secondaria di primo Grado Istituto Comprensivo Don Milani di Latina Anno Scolastico 2008/2009.
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
La gestione dei rifiuti
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
TERRITORIO E AMBIENTE La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Il progetto dei nuovi servizi di raccolta del Comune di Terni TERNI
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
PROBLEMA RIFIUTI.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
Riciclaggio del vetro.
La Raccolta differenziata
I Rifiuti.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
Differenziamo anche a scuola
“SONO BUONE LE PATATINE FRITTE???”
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
SECONDA VITA PER I VECCHI COMPUTER
Premesse: Problema dei rifiuti (ambiente/ecologia, turismo, riciclaggio, risparmio economico) Forte aumento delle tariffe dellusuale servizio di smaltimento.
Cosè? La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - European Week for Waste Reduction, è unampia campagna di comunicazione ambientale, che nasce.
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
EDI Esperienze Di Inclusione Pistoia, 14 giugno 2011.
Facoltà di Lettere e Filosofia
ECOQUIZ.
Comune di Ferrara 1 Risultati della raccolta differenziata anno 2012 CONFERENZA STAMPA 30 APRILE 2013.
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
« save your money , respect
La natura, nel suo ciclo vitale, non distrugge nulla ma trasforma e riutilizza tutto. La civiltà contadina si è inserita nel ciclo della natura.
Provate ad indovinare cosa rappresentano le immagini che seguono.
PROGETTO PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI E PER L’INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DA REALIZZARE NEL LABORATORIO PERMANENTE DELL’ISTITUTO.
COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
COMUNE DI MARSCIANO – CONFERENZA STAMPA MERCOLEDÌ 17 FEBBRAIO 2010 COMUNE DI MARSCIANO PROGETTO POKER.
Rifiuti zero: l’alternativa esiste
Trattamento dei rifiuti solidi urbani (RSU)
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
WWF SICILIA ENERGIA E RIFIUTI GIARRE 4 MAGGIO 2007.
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Ecofeste in provincia di Parma l’esperienza Osservatorio Rifiuti.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
RACCOLTA INDUMENTI RECAPITO CARITAS tel sito RESPONSABILE.
ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti. 2.
LA GESTIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI: I risultati del 2015 – le novità del 2016.
RIFIUTANDO “LA SPAZZATURA È UNA GRANDE RISORSA RIPOSTA NEL POSTO SBAGLIATO MANCA ANCORA L'IMMAGINAZIONE  AFFINCHE’ VENGA RICICLATA A BENEFICIO DI.
GIUNTA REGIONALE Servizio Territorio Ambiente Energia P.F. Green economy, ciclo dei rifiuti, bonifiche ambientali, AERCA e rischio industriale Riciclabruzzo,
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Transcript della presentazione:

(Antoine Laurent de Lavoisier 1743-1794) Nulla si crea nulla si distrugge tutto si trasforma (Antoine Laurent de Lavoisier 1743-1794)

Rifiuti Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi Rifiuto o Sottoprodotto definizione Direttiva quadro sui rifiuti 2008/98/CE

Rifiuti UNIONE EUROPEA (Eurostat) RSU 255 milioni t RSU 14% del totale 513 kg/persona MARCHE (Regione Marche) 815.000 t 2010 (854.000 t 2008) 523 kg/persona 2010 (544 kg/persona 2008) raccolta differenziata 41,3% 2010 (26,53% 2008) ITALIA (Legambiente) 541 kg/persona 49% discarica 18% incenerito 33% riciclato 2009-2010 aumento rifiuti ingombranti 17% MACERATA (Smea) RSU Provincia 150.000 t raccolta differenziata 56,5% (Provincia) RSU Comune 19.500 t 463 kg/persona (Comune)

Rifiuti Prevenzione Riciclaggio e recupero Incenerimento/discarica (ultima opzione) Opzioni di intervento Direttiva quadro sui rifiuti 2008/98/CE

Centro del Riuso

Riuso come alternativa del usa e getta Centro del Riuso Riuso come alternativa del usa e getta Obiettivo di cambiamento culturale

Centro del Riuso Specifiche disposizioni Art. 3 Gli Stati Membri adottano le misure appropriate per promuovere il recupero dei rifiuti mediante riciclo, reimpiego o riutilizzo… Art. 4 Gli Stati Membri adottano le misure necessarie per vietare l’abbandono, lo scarico e lo smaltimento incontrollato dei rifiuti... Art. 8 Gli Stati Membri devono garantire che ogni detentore di rifiuti li consegni ad un raccoglitore privato o pubblico o ad un’impresa di smaltimento... Specifiche disposizioni Direttiva quadro sui rifiuti 2008/98/CE

Centro del Riuso OBIETTIVI Promuovere il re-impiego ed il riutilizzo dei beni usati, prolungandone il ciclo di vita oltre le necessità del primo utilizzatore, in modo da ridurre la quantità di rifiuti da avviare a trattamento/smaltimento Sostenere la diffusione di una cultura del riuso dei beni basata su principi di tutela ambientale e di solidarietà sociale Realizzare una struttura di sostegno a fasce sensibili di popolazione, come i cittadini meno abbienti, consentendo una possibilità di acquisizione, a modici prezzi o addirittura gratuitamente, di beni di consumo usati ma in condizioni di essere efficacemente utilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originarie dei beni stessi Superare il fenomeno del rovistamento nei cassonetti o nei luoghi di conferimento dei rifiuti Deliberazione Giunta Regionale 13 dicembre 2010 n. 1793 Prime linee di indirizzo regionali concernenti i Centri del Riuso

Centro del Riuso Locale o area coperta presidiata ed allestita dove si svolge unicamente attività di consegna e prelievo di beni usati ancora utilizzabili e non inseriti nel circuito della raccolta dei rifiuti urbani Cos’è

Centro del Riuso Privati Imprese Associazioni Centro del Riuso Beni riutilizzabili Privati Imprese Associazioni Beni usati Centro del Riuso Filtro/Selezione Riciclaggio Smaltimento Rifiuti Isola Ecologica

Centro del Riuso Prodotti conferibili mobili divani piatti posate suppellettili oggettistica giocattoli libri indumenti lampadari reti materassi attrezzi vari biciclette passeggini carrozzine computer attrezzature elettroniche piccoli elettrodomestici carta plastica legno cuoio tessuti metallo vetro Prodotti conferibili

Centro del Riuso Donazione/rivendita Riparazione Centro del Riuso Laboratori didattici Laboratori artistici

Centro del Riuso Potenzialità quantitativa Capacità di assorbimento RSU annua stimata 0,3% - 0,5% sul totale Comune di Macerata: 60 - 100 t annue di rifiuti in meno La capacità di assorbimento e redistribuzione dei beni usati dipende anche dalla creazione di una Filiera del Riuso Potenzialità quantitativa

Centro del Riuso Potenzialità socio-educativa Prolungamento della vita degli oggetti ancora utilizzabili Promozione della riparazione o ripristino degli oggetti solo parzialmente inutilizzabili Attivazione di laboratori didattici ed educazione alla sostenibilità Attivazioni di laboratori artistici e creativi Aiuto alle associazioni o ai privati bisognosi con donazioni dei beni raccolti Potenzialità socio-educativa