Progetto Leonardo - DIANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
ICF – Children and Young ICF-CY
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Il Centro Regionale di Riferimento per l'Ergonomia Occupazionale
Presentazione del corso di Psicologia cognitiva
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Sviluppare spazi terzi: una nuova sfida per la promozione del dialogo interculturale nei musei europei Simona Bodo Convegno Musei e dialogo interculturale.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN REVISIONI SISTEMATICHE E METANALISI PER LA PRODUZIONE DI LINEE GUIDA EVIDENCE-BASED IN AMBITO SANITARIO METODO COCHRANE.
Jack Mezirow.
LA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING
Motivi da cui può nascere lesigenza di un Patto educativo di corresponsabilità sono: la consapevolezza che una proposta educativa debba essere chiara.
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Una chiave dialogica e reticolare per la formazione Roberto Maragliano Università Roma Tre
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
53° C.D. Laboratorio Scientifico Laboratorio realizzato con i Fondi PON FESR Il Referente Il Dirigente Scolastico Carmela Secondulfo Anna Spina.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Avventura Arrampicata Senso dellequilibrio Divertimento in sicurezza Nuove sensazioni Spirito ecologico Tarzaning.
L A R ADIO È U GUALE PER T UTTI LABORATORI DI RADIOFONIA MULTICULTURALI IN AMBITO CARCERARIO.
Educazione adulti.
Questi sono stati tra gli ostacoli maggiori incontrati dalla teoria classica dellIntelligenza Artificiale per dei limiti concettuali della logica bivalente.
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
Scuola e cibo – Le linee guida per leducazione alimentare – Programma nazionale di Educazione alimentare RAVENNA.
Integrazione, Inclusione, Partecipazione Riflessioni in prospettiva
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Professionalità docente: Istruzioni per luso Fossano,
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
Performance Unlimited srl
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
DIDATTICA IN RETE APPLICABILE ALLA DIDATTICA SCOLASTICA - Didattica in rete (in senso stretto) e didattica “mista” (blended) - Didattica in aula potenziata.
Le teoriche del nursing
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
I.I.S.Floriani di Vimercate Alternanza pesante Milano 20 gennaio 2014.
Corso di formazione NEOASSUNTI a. s. 2009/10 Istituto M. “D. Berti” Torino 21 Aprile 2010.
Apprendimento e trasformazione (capp. 6 – 7)
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
IL CORSO DI FORMAZIONE Il presente corso di formazione rappresenta un’opportunità di formazione finanziata con il sostegno della Commissione Europea,
Strategia di sviluppo, formazione ed utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell’Organizzazione.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

Progetto Leonardo - DIANA Disability In sustainable Agriculture: a New Approach for training of practitioners Francesco Messia: francesco.messia3@unibo.it

Due ragionamenti iniziali : 1 La patologia rischia di porre le persone con disabilità all’interno di un circuito chiuso fra bisogno e assistenza: “Nell’assistenzialismo un disabile ha bisogno di una vicinanza non declinabile e senza cambiamenti: sembra che sia indispensabile stargli vicino per anticipare desideri e bisogni” (Canevaro). La conseguenza inevitabile è la dipendenza perpetua, così che sembrano persone in stato di continua riparazione. Nella nostra cultura il lavoro è una necessità e un diritto per realizzare l’aspirazione all’autonomia, ma anche una modalità obbligata di identità adulta e di partecipazione alla vita sociale.

Due ragionamenti iniziali : 2 Agricoltura biologica e agricoltura sociale rispondono alla stessa logica: Osservazione attenta di quanto esiste. L’esistente porta con sé la propria storia. Salvaguardare e potenziare quello che c’è e funziona. Vocazione del suolo e del territorio, piante, biodiversità, ecc. per l’agricoltura. Competenze cognitive, sociali, manuali, lavorative, caratteristiche personali per i disabili. Entrambe si fondano su forti interazioni e relazioni: uomo-ambiente, uomo-uomo, azienda-comunità locale

Biosociale Abbandono della logica di guerra che è la logica del conquistatore:la patologia o gli insetti nocivi sono considerati il nemico. Da ciò deriva l’uso sfrenato dei pesticidi o l’accanimento pedagogico. Assumere la logica del vivente: co-evoluzione e reciproco adattamento. Le inter-relazioni sono il tessuto connettivo. Non c’è una risposta unica e ottimale per situazioni e problemi complessi, ma più risposte ragionevoli possibili. La terra, le piante, i disabili sono soggetti attivi, non passivi: ci mettono sempre e comunque del loro. Differenziare gli approcci, le azioni secondo i tempi e le risposte.

Un incontro: come nasce il progetto DIANA Il progetto DIANA nasce dalla consapevolezza di un bisogno di dialogo e autoriflessione tra operatori dell’area agraria e operatori dell’area educativa nel contesto delle fattorie sociali.

Partenariato DIANA Lo schema del partenariato corrispondeva ad un binomio Fattoria sociale + Università locale; Le Facoltà coinvolte sono tutte a indirizzo agrario, ma l’impronta iniziale è partita dai seguenti concetti chiave: percorso verso l’adultità, interazioni e “senso” del lavoro.

Cornice concettuale Lo scopo è quello di migliorare il ruolo attivo delle persone con disabilità e l’apprendimento reciproco tra gli operatori e gli apprendisti (co-evoluzione); La nostra cornice comune e formale (riconosciuta internazionalmente) è l’ICF (International Classification of Functioning, Health and Disability) e la sua logica bio-psico-sociale.

Funzioni e Funzionamento Secondo l’ICF la qualità di una vita attiva e di un’attiva e partecipata cittadinanza dipende non solo dalle funzioni che una persona può avere o non avere, ma dal suo funzionamento; Il funzionamento è fatto dall’interazione dinamica tra le diverse funzioni, le attività e i contesti; Le funzioni sono statiche mentre il funzionamento è dinamico.

Strumenti I due strumenti principali trasversali a tutto il progetto sono: Metodo dell’osservazione; Bilancio di Competenze.

Conferenza finale Il progetto terminerà a ottobre 2012 e i risultati saranno disponibili sia per gli interessati alla materia che per il pubblico; Il 12 di ottobre si terrà a Bologna, presso la “sala delle Armi” Facoltà di Giurisprudenza (Via Zamboni 22) alle ore 10:00 il meeting finale, nel quale saranno presentati e discussi i risultati finali del progetto.

Contatti: emilia.barone@unibo.it luca.falasconi@unibo.it Pietro.liuzzo3@unibo.it Università di Bologna Dipartimento di Economia Agraria Via Fanin 50, 40127 Bologna Tel: +39.349.4342706