Associazione Italiana di Acustica 37° Convegno Nazionale Siracusa, 26-28 maggio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Advertisements

Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
La programmazione per competenze
La ricerca guidata in Internet
COMFORT ACUSTICO Condizione psicofisica di soddisfacimento delle esigenze acustiche espresse dallutente; può essere inteso come: E FUNZIONE DI: a.CARATTERISTICHE.
Università degli studi di Trieste
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Dalla conoscenza delle teorie dello sviluppo al conseguimento dellefficienza e dellefficacia dellazione formativa CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Metodi di ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Accessibilità dei siti Web
Il Parco delle Groane rappresenta un luogo privilegiato per fare esperienza di natura poiché offre numerose occasioni pratiche per losservazione, lo studio.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
ITIS Guglielmo Marconi - Via Adda, Gorgonzola (MI) TECNICAMBIENTE _ _ 2013 CRITERI GENERALI Aggiornamento della zonizzazione acustica di Gorgonzola.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Corso di formazione S E T
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
La programmazione per competenze
Risultati Conclusioni Introduzione Linquinamento acustico, trascurato in passato perché considerato più un disturbo locale che un problema ambientale,
Lotta contro il rumore Che cosa possiamo fare?
Inquinamento acustico
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
INQUINAMENTO ACUSTICO
Metodologia e tecnica della ricerca sociale Prof. Francesco M
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
ENTI LOCALI E LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI DALLA CONFLITTUALITÀ ALLE OPPORTUNITÀ Giampaolo Peccolo Direttore Master.
Come testimoniato anche dal contesto culturale internazionale è particolarmente urgente una revisione delle logiche e delle modalità progettuali con cui.
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
ACUSTICA DEGLI AMBIENTI MARZO Argomenti della discussione Suono diretto e suono riverberato Criteri progettuali Altri criteri di qualità acustica.
Introduzione a rural 4 teens
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
“ ASSESSORATO AL TURISMO, GRANDI EVENTI, PARI OPPORTUNITA ’ ” Incontro del 26/06/2007 N° 11 1.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
Psicologia come scienza:
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
La propagazione del suono
Aspetti Principali: Metodo scientifico
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Effetti della direttiva CEE n ed aspetti civilistici – art.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
Il ruolo della Comunità:
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Transcript della presentazione:

Associazione Italiana di Acustica 37° Convegno Nazionale Siracusa, maggio 2010

SOMMARIO I) L'APPROCCIO SOUNDSCAPE II) IL PASSAGGIO ANALISI SINTESI III)IL SISTEMA IMPIEGATO ED I SUOI COMPONENTI PRINCIPALI IV) PRINCIPALI ESPERIENZE APPLICATIVE ITALIANE V) PROBLEMI APERTI E MIGLIORAMENTI VI)CONCLUSIONI

I - L'APPROCCIO SOUNDSCAPE 1) Per molte aree urbane le azioni che riducono il livello complessivo di rumore (interposizione di barriere acustiche, modificazioni della viabilità etc.) spesso non sono praticabili. 2) Lo scopo non deve essere solo ridurre il livello del rumore, ma aumentare il benessere generale degli utenti delle aree acusticamente disagiate, perfino a costo di un lieve aumento del livello sonoro complessivo. Da qui il ricorso all'approccio soundscape al rumore ambientale, un paradigma ormai affermato per l'interpretazione, la caratterizzazione e la conservazione di situazioni esistenti attraverso l'uso di descrittori psicoacustici, studi psicologici e sociali in aiuto agli strumenti canonici del tecnico acustico.

II - IL PASSAGGIO ANALISI SINTESI Lo step successivo alla mera caratterizzazione di una situazione esistente è la stesura di un piano di risanamento che sfrutti le stesse peculiarità multidisciplinari dell'approccio soundscape per definire una metodologia di generazione di soundscape artificiali dalle caratteristiche volute per recuperare i soundscape degradati e poco confortevoli. Questo significa quindi riprogettare insieme ad urbanisti, tecnici acustici competenti, psicologi, sociologi ed autorità competenti le caratteristiche acustiche dell'area da risanare in funzione della sua destinazione d'uso, delle attività che vi si vogliono promuovere o scoraggiare, e delle aspettative degli utenti.

III - IL SISTEMA IMPIEGATO ED I SUOI COMPONENTI PRINCIPALI 1)Emettitori sonori o diffusori acustici 2)Software interattivo di mascheramento 3) Contenuti audio, ovvero i mattoni del soundscape artificiale che il software assembla in tempo reale per il risanamento del soundscape esistente

III-1- EMETTITORI SONORI O DIFFUSORI ACUSTICI Sono dei diffusori acustici, impieganti altoparlanti, che vengono appositamente progettati per integrarsi al meglio nel contesto architettonico, paesaggistico e naturale, affinchè l'area da recuperare sia opportunamente coperta dal punto di vista acustico con un campo omogeneo ed uniforme di suono, ma allo stesso tempo lo spazio fisico ante operam, così come era definito, non venga stravolto nelle sue caratteristiche estetiche e paesaggistiche dall'introduzione di emettitori sonori puramente funzionali.

III-2- SOFTWARE INTERATTIVO DI MASCHERAMENTO Tale software processa in tempo reale i contenuti audio scelti da un database metacompositivo per adattarli alle caratteristiche del rumore da mascherare. NON E' UN SISTEMA DI CANCELLAZIONE ATTIVA DEL RUMORE! Perciò il livello di pressione sonora post-operam non potrà che aumentare, ma la diminuzione dell'annoyance compensa ampiamente l'incremento di SPL (ci si attesta su circa 3dBA di incremento di Leq tra situazione ante e post-operam) I due meccanismi che vengono sfruttati per il mascheramento: 1) Mascheramento spettrale/spaziale 2) Mascheramento cognitivo/culturale

III-2-1 MASCHERAMENTO SPETTRALE Il mascheramento spettrale è il ben conosciuto fenomeno psicoacustico per il quale un suono di una certa frequenza e livello crea una zona d'ombra di inudibilità di suoni a frequenze vicine fino ad una certa soglia di livello. Il mascheramento spettrale in un ambiente tridimensionale non può però prescindere dal mascheramento spaziale, cioè il fenomeno psicoacustico per il quale due suoni provenienti da una stessa direzione, se sufficientemente simili spettralmente ed all'interno di una determinata finestra temporale, vengono integrati percettivamente in un unico suono. Viceversa, quando le sorgenti sono molto distanti angolarmente, si verifica lo spatial unmasking, ovvero la netta distinzione a livello percettivo di due sorgenti separate ed indipendenti.

III-2-2 MASCHERAMENTO COGNITIVO/CULTURALE Il mascheramento cognitivo/culturale è quello più difficile da ottimizzare in quanto legato al contesto socio-culturale ed alle aspettative del pubblico che hic et nunc usufruisce lo spazio. Si basa su quello che potremmo chiamare contenuto informativo del soundscape: se riesco a stimolare il cervello con un segnale più interessante del rumore di fondo, il cervello porrà la sua attenzione su tale segnale (attention- shift), relegando il rumore sullo sfondo percettivo. Se però il suono è fuori contesto, cioè non pertinente in alcun modo al soundscape ante operam, il rischio è di generare delle sensazioni di estraneità, allarme, imposizione di contenuto estetico non richiesto, è quindi necessario procedere alla composizione passando necessariamente da un'attenta analisi socio-culturale del background di ricezione.

DIAGRAMMA A BLOCCHI DEL SOFTWARE DI MASCHERAMENTO

III-3- CONTENUTI AUDIO I materiali sonori che costituiscono il database metacompositivo dal quale estrarre gli elementi per la creazione dei soundscape artificiali sono strettamente site- specific e quindi appositamente composti di volta in volta per l'area da bonificare, cioè la composizione è guidata dalle specificità del rumore ambientale misurato e registrato nell'area da bonificare, al fine di risultare consona ed appropriata al tipo di paesaggio sonoro di partenza ed al tipo di attività che si vogliono incoraggiare in quell'area (relax, socializzazione, gioco etc.). Tali materiali sonori sono profondamente coinvolgenti ed immersivi, sfruttando sia in fase di produzione che di riproduzione le potenzialità dei sistemi multi-canale / surround, a 8 e 16 canali.

IV- PRINCIPALI ESPERIENZE APPLICATIVE ITALIANE -Giardino Sonoro La Limonaia dell'Imperialino, Firenze ( ) -Giardino sonoro del Parco Sempione, Milano, giugno Giardino sonoro di Villa Aldobrandini, Roma, maggio Giardino sonoro del Castello di Bisarno, Firenze, 2010

IV- PRINCIPALI ESPERIENZE APPLICATIVE ITALIANE Sono emersi vari possibili percorsi valutativi, alcuni più strettamente legati ai descrittori del soundscape, psicoacustici e non, altri più di ordine sociologico e psico-sociologico. I risultati raggiunti nel Giardino Sonoro La Limonaia dell'Imperialino, sono già di per se indicativi di quanto la "qualità" del soundscape ed il comfort esperito nelle aree bonificate con soundscape artificiali siano aumentati in seguito all'intervento di bonifica e quantificabili attraverso indicatori idonei come lo Slope (Licitra- Memoli) e di quanto il mero dato di livello equivalente non sia altresì sufficiente a prevedere l'effetto di tale intervento di bonifica. Fino ad ora, in tutti i contesti applicativi affrontati, è da notare la completa assenza di perturbazione sulla fauna locale.

IV-PRINCIPALI ESPERIENZE APPLICATIVE ITALIANE /2 E iniziata una sistematica collaborazione scientifica con lIstituto IPCF CNR di Pisa (IT), un percorso che potrà permettere una validazione con parametri oggettivi degli strumenti in sviluppo per la generazione automatica di soundscape artificiali, adattati alle specifiche condizioni acustiche degradate di volta in volta esaminate. L'area scelta per questo studio congiunto è il Nuovo Giardino Sonoro del Castello del Bisarno, Firenze. Tale area è stata scelta in quanto pregevole esempio di giardino all'italiana, acusticamente inquinato dalla adiacente strada di raccordo fra l'uscita Firenze Sud dell'autostrada A1 ed il centro cittadino.

V- PROBLEMI APERTI E MIGLIORAMENTI IN CORSO - gestione degli eventi impulsivi, cioè come reagire tempestivamente a bruschi aumenti di livello senza generare allarme negli utenti; - gestione dei livelli SPL di rumore più elevati senza intraprendere una guerra all'ultimo dB e scelta dei limiti di intervento; - riconoscimento di eventi per separare elementi desiderati del soundscape come urla di bambini, versi di uccelli ed animali (elementi cioè desiderabili ed attesi) dal rumore propriamente detto; - variabili non acustiche da considerare come variabili di controllo in ingresso al sistema (condizioni meteo, presenza antropica, etc.)

VI- CONCLUSIONI - L'esperienza maturata negli ultimi anni, si è consolidata con le più recenti installazioni durante tutto il 2009 e 2010 ed ha mostrato grandi potenzialità ai fini del miglioramento e del recupero di situazioni acusticamente compromesse - Le promettenti ricerche in corso, punteranno anche a validare ulteriormente, dal punto di vista psicoacustico attraverso opportuni indicatori, ed attraverso indagini socio- acustiche, i soundscape artificiali generati.

VI- CONCLUSIONI /2 Abbiamo quindi a disposizione un nuovo ed efficace strumento per riprogettare e risanare l'acustica degli spazi aperti urbani, siano essi piazze, giardini, aree disagiate da riqualificare e perfino grandi spazi indoor o semichiusi come stazioni, showroom etc. La crescita di tale strumento va di pari passo con le opportunità applicative che le autorità competenti, gli studi di progettazione, i tecnici acustici competenti, potranno e vorranno fornirgli.