SVILUPPO DI UNA CATENA MODELLISTICA PER LO STUDIO DELLINQUINAMENTO SECONDARIO SU UN DOMINIO A SCALA REGIONALE Universita del Piemonte Orientale Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Brussels launch of the Association Bruno Trentin-ISF-IRES Fulvio Fammoni President Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires (Italy) Brussels, 26 settembre 2013.
Advertisements

CRA-ISAGRO Bari: G. Rana, M. Mastrorilli, D. Palumbo, R. Colucci,
Comitato di Studio B3 - Substation Latina, 24 novembre Cigré Session 2010 Daris Falorni Membro italiano SC B3 43 ma Sessione Generale Cigré Parigi,
Impianti di cogenerazione
HBEFA - Handbook Emission Factors for Road Transport
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Esercizio 02 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) CADSES.
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Introduzione Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) Alpine Space.
Stima del contributo sahariano sullItalia nel periodo state of the art- ENEA MEETING, 3 rd -5 th March 2010 A.Pederzoli, M. Mircea, G. Zanini,
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Le prospettive per lultimo anno e… per il futuro! 22/03/2011Plenaria MINNI.
Modeling air quality over Italy with MINNI atmospheric modeling system for 2005 Mihaela Mircea 1, Gino Briganti 2, Andrea Cappelletti 2, Anna Pederzoli.
1 Ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento WW (*) 2l2 nel canale di decadimento WW (*) 2l2 Dati Spring07 CMSSW_1_3_x 100 pb -1 (47 pagine)
Siena, settembre 2005 (III) 1 Theory of electron transport in semiconductor materials and structures Carlo Jacoboni INFM-CNR National Research Center on.
Siena, settembre 2005 (II) 1 Theory of electron transport in semiconductor materials and structures Carlo Jacoboni INFM-CNR National Research Center on.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
CarboItaly : attività e risultati
CSN giugno Comunicazioni Riunione R-ECFA ai LNF 21&22 maggio; buona impressione data dallEnte. Follow-up? Giornata PT ai LNGS 3&4.
Chiara Carlucci - Isfol 15 giugno 2007 CDS Isfols specialised documentation centre.
Directive 96/62/EC - Ambient Air Quality List of air pollutants in the context of air quality assessment and management.
1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
MOLOCH – MOdello LOCale in H coordinates ISTITUTO DI SCIENZE DELL'ATMOSFERA E DEL CLIMA, ISAC-CNR.
How Close are the Edges of a Closed Fracture?
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Progetto pilota per lintroduzione della Razza Bovina Marchigiana in Albania: Primi risultati Pilot project for the installation of a Marchigiana cattle.
National Project – on going results Potenza 7/10 November 06 IT-G2-SIC-066 – Social Enterprise and Local Development.
FIRB projectInnovative Magnetic Materials Structured in Nanoscopic Scale Tematica T1 materiali nanogranulari Unità partner di Napoli L. Lanotte, C. Luponio,
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
The International Nuclear Event Scale (INES)
S. Bolognesi (1) from CMS A. Di Simone (2) from ATLAS 1 Università di Torino ed INFN Torino 2 Università di Roma Tor Vergata ed INFN Roma 2 V workshop.
Prodotti del sottosistema Previsione QUITSAT
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Analisi e valutazione.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Sistema informativo IrisWIN
1 IL PARADIGMA DELLE RETI DINAMICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI MODELLI DI MOTO COLLETTIVO CANDIDATO GIUSEPPE MARZIALE RELATORE ING. ALESSANDRO RIZZO POLITECNICO.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
MODELLO PER L’ANALISI DEL RATING AZIENDALE: ARP
Area 1 – Energy Management
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
1 Il DGSS mette in forma Un progetto a favore della promozione del movimento all'interno del Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità Avvio della.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
UFFICIO ANALISI TECNICA S ELLA A DVICE T RADING Torino, 12 giugno 2004 DALLANALISI TECNICA AL TRADING: Il trading infraday A cura di: Giuliano Sarricchio.
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile 2005 WIreless DEployable Network System (WIDENS) Meshing European Heterogeneous.
COPERTINA.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
Busalla : dati e iniziative di monitoraggio ambientale 1 Provincia di Genova Area 08 Ambiente - Ufficio Elaborazione Dati Ambientali STUDIO EPIDEMIOLOGICO:
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Meteo e stato del mare (modelli) 09 febbraio 2010 Minimo barometrico nel mediterraneo occidentale. Stato del mare in crescente agitazione nel corso della.
OR4 (MODELLI) NOV- FEB.
Venerdì 11 novembre Sala Ravezzi 1 Hall Sud
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Dependability and security modeling for CIP CISSilvia BonomiAntonella Del Pozzo CNRFelicita Di Giandomenico POLIMI POLITO UNIFILeonardo MontecchiPaolo.
Empowered Women Leading Business FROM THE TOP · AT ALL LEVELS · IN THE COMMUNITY BPW International Congress Empowered Women Leading Business 23 ~ 27 May.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
embryo GPS dish (Rieger et al., 2007) Avvicinamento degli embrioni rispetto a micro gocce tradizionali e minore superficie.
Calibrating (Partial Equilibrium) Mathematical Programming Spatial Models Open questions … (filippo arfini) III Workshop PUE&PIEC - Treia (Mc), 3-4 febbraio.
UN CCD UNITED NATIONS CONVENTION TO COMBAT DESERTIFICATION IN THOSE COUNTRIES EXPERIENCING SERIOUS DROUGHT AND/OR DESERTIFICATION, PARTICULARLY IN AFRICA.
INTERREG IIIB - MEDOCC WP A10 - Azione pilota in Toscana Integrazione dei dati climatici, telerilevati e socio-economici per la definizione di indicatori.
Models of Knowledge and Models of Data: Social Network Analysis between Mathematical Relations and Social Relations Alfredo Givigliano Department of Philosophy.
LexALP: Legal Language Harmonization System for Environment and Spatial Planning within the multilingual Alps
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Transcript della presentazione:

SVILUPPO DI UNA CATENA MODELLISTICA PER LO STUDIO DELLINQUINAMENTO SECONDARIO SU UN DOMINIO A SCALA REGIONALE Universita del Piemonte Orientale Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate (DISTA) Alessandria Alessia Balanzino Enrico Ferrero

Partecipanti: Universita Piemonte Orientale Universita di Torino Universita di Napoli CNR (Torino) CSI Piemonte (Torino) Collaborazioni: Regione Piemonte (Torino) Arpa Piemonte (Torino) CESI - RICERCA (Milano) Fondi CIPE – Regione Piemonte

Valutazione integrata di impatto Inventario Emissioni Modellistica Rete di monitoraggio

OBIETTIVO DEL PROGETTO Valutare sul lungo periodo (anno di simulazione: 1999) linquinamento secondario in aree a basso livello emissivo (pianura del Piemonte orientale), contigue ad aree fortemente emissive (triangolo industriale: Milano – Torino – Genova) mediante lutilizzo di strumenti modellistici.

Dominio e dati di ingresso al modello fotochimico Catena modellistica Risultati Conclusioni SOMMARIO

Dominio di studio. Superficie: 250 km x 250 km. Risoluzione spaziale: 5 km

Modello ECMWF (previsioni a grande scala e dati meteorologici) Dati geografici e geofisici Modello Meteorologico (RAMS) Moduli di Interfaccia (RAMS-CAMx) Modello Fotochimico (CAMx) Campi di concentrazione (calcolati) Inventario Emissioni Processore Emissioni - disaggregazione spaziale - profili di speciazione (VOC e PM) - disaggregazione temporale Condizioni iniziali e al contorno kv water vapor could/rain z-p wind temp Campi di concentrazione (misurati)

Reperimento dati di emissione Situazione ottimale disporre di un inventario predisposto esattamente sul proprio dominio e per il periodo di simulazione Questo raramente accade pertanto solitamente o lo si ricava da inventari esistenti, adattandolo alle esigenze specifiche, oppure lo si realizza ex-novo. Per ogni singola regione italiana si e utilizzato linventario regionale (piu dettagliato di quello nazionale) Per lestero e per la porzione di mar Mediterraneo, situata davanti alla Liguria, i dati sono stati reperiti dal sito EMEP

Disaggregazione spaziale comune griglia Modulazione temporale anno mese ora Speciazione totale splitting lumping ETH ETOH CRES ALD2 FORM PAR TOL OLE2 OLE XYL MEOH MGLY ISOP VOC coarse PM fine PNO3 PSO4 PNH4 POA SOA1 SOA2 SOA3 SOA4 PEC FPRM FCRS NA CPRM PCL CCRS

RAMS (Regional Atmospheric Modelling System) Codice numerico sviluppato per simulare e prevedere i fenomeni meteorologici Inizializzato e guidato dai dati del centro meteorologico europeo (ECMWF)

Il modello RAMS_v4.4 sistema completo di equazioni dinamiche e termodinamiche non idrostatiche conservazione della massa e delle quantita scalari sistema di coordinate terrain influenced: simulare siti ad orografia complessa configurare le opzioni operative delle simulazioni interpolare i valori provenienti da diversi database Run di prova confronti valori simulati – centraline (1 griglia e 2 griglie)

MODULI di INTERFACCIA Modulo di interfaccia RAMS - CAMx: 1. altezza/pressione 2. componenti orizzontali del vento 3. temperatura 4. coefficienti di diffusione 5. vapore acqueo 6. nubi e pioggia 7. topografia e uso del suolo 8. ratei di fotolisi Altri moduli:

CAMx (Comprehensive Air Quality Model with extensions) Meccanismo chimico utilizzato: CB-IV

Euleriano (suddivisione del dominio in celle) equazione di continuitàRisoluzione dellequazione di continuità in un sistema a celle in griglie 3D Evoluzione dei composti chimici in ogni punto della griglia (set semplificato di equazioni cinetiche chimiche, CB-IV) Il modello CAMx_v4.20

DOMINIO + RETE DI STAZIONI DI MONITORAGGIO VARESE MOTTA V. TORINO L. TORINO C. LIMITO PIEVE DI TECO MIGNANEGO DONNAS BIELLA MILANO J. MEDA MAGENTA 16 VIMERCATE 9 COSSATO VERRONE 12 PONZONE 10

Griglia 250 x 250 km 2 5 km step 14 livelli verticali Meteo RAMS-ECMWF (Mellor and Yamada scheme 2.5) IC - BC CAMx (mesoscala) Emissioni inventari regionali su base comunale + EMEP1999

GIORNO TIPO 03 (URBANO)

GIORNOTIPOTORINOGIORNOTIPOTORINO NO 2 mean day, on June, at urban site O x mean day, on June, at urban site O 3 mean day, on June, at urban site

Indici statistici: O 3 e NO 2 sovrastima sottostima

MEDIA GIORNALIERA PM10 GENNAIO – FEBBRAIO – MARZO 1999 OTTOBRE – NOVEMBRE – DICEMBRE 1999

PM 10 indici statistici (media giornaliera) sottostima

PM 10 – NO 2 – SO 2 buona corrispondenza tra precursore (NO 2 ) e specie secondaria prodotta (PM 10 ): miglioramento/peggioramento di NO 2 > miglioramento/peggioramento di PM 10 comportamento opposto tra precursore (SO 2 ) e specie secondaria prodotta (PM 10 ): miglioramento/peggioramento di SO 2 > peggioramento/miglioramento di PM 10 coefficiente correlazione R, NO 2 vs PM 10 fractional bias FB, NO 2 vs PM 10 coefficiente correlazione R, SO 2 vs PM 10 fractional bias FB, SO 2 vs PM 10

Media trimestrale (luglio – agosto – settembre) O 3

95 o percentile O 3 (max giornaliero media mobile 8 ore, luglio – agosto – settembre)

Media trimestrale (dicembre – gennaio – febbraio) PM10

95 o percentile PM10 (media giornaliera, dicembre – gennaio – febbraio)

CONCLUSIONI O 3 – NO 2 – O x il modello riproduce abbastanza bene landamento delle misure, sia per lozono che per il biossido di azoto: - valori alti di O 3 attorno alle grandi citta e vicino al mare ( > 120 μg/m 3 ) la curva dei valori simulati di ozono, in certi periodi, sottostima i valori massimi (probabile causa: emissioni di VOC) il modello sovrastima le misure di biossido di azoto (probabile causa: sottostima della turbolenza verticale) il modello ben riproduce landamento giornaliero e stagionale della specie O x (ridotti gli effetti locali di ozono e biossido di azoto)

PM 10 – NO 2 – SO 2 il modello riproduce bene una certa ciclicita settimanale del PM 10, dovuta alle emissioni il modello ricostruisce correttamente alcuni casi critici del PM 10 il modello e in grado di distinguere il contesto urbano del PM 10 da quello suburbano: - valori elevati in prossimita dei centri urbani ( > 100 μg/m 3 ) - concentrazioni dellordine di 50 μg/m 3 in zone rurali esiste una buona corrispondenza tra precursore (NO 2 ) e specie secondaria prodotta (PM 10 ): miglioramento/peggioramento di NO 2 > miglioramento/peggioramento di PM 10 esiste un comportamento opposto tra precursore (SO 2 ) e specie secondaria prodotta (PM 10 ): miglioramento/peggioramento di SO 2 > peggioramento/miglioramento di PM 10

In conclusione... alla risoluzione adottata (5 km), e possibile descrivere piu correttamente il quadro emissivo e quindi migliorare la rappresentazione dellevoluzione temporale sia degli inquinanti primari che degli inquinanti secondari i risultati per lozono sono, in generale, migliori rispetto a quelli per il particolato (difficolta nella rappresentazione modellistica del particolato) per quanto riguarda il particolato, leffetto della risoluzione incide più sul fractional bias (FB) che sulla correlazione (R) Sviluppi futuri… analisi approfondita sul ruolo dei diversi fattori di input al modello di dispersione: campi meteorologici campi emissivi (inventari delle emissioni, processori delle emissioni) meccanismo chimico selezionato stime di scenari emissivi (aree di probabile rischio per la salute umana) simulazioni sul lungo periodo per differenti anni (2005) emissioni puntuali Piemonte ???

28/10/2005, Centro Incontri Regione Piemonte, Torino Alessia Balanzino, Enrico Ferrero, Mauro Causà, Emanuele Orlando, Paolo Trivero, Veronica Sesia, Guido Pirovano, Cesare Pertot Poster: Realizzazione di un pre-processore delle emissioni per modelli fotochimici Workshop: La valutazione integrata e la gestione della qualita dellaria in Piemonte alla luce delle normative europee 22/02/2006, Universita del Piemonte Orientale A.Avogadro, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate (DISTA), Alessandria Alessia Balanzino Seminario su invito: Modelling systems for photochemical pollution in Northern Italy Workshop: "One day on complexity" 18-23/09/2006, Dipartimento di Fisica, Torino Alessia Balanzino, Enrico Ferrero Comunicazione orale: Valutazione modellistica dellinquinamento fotochimico nellItalia settentrionale XCII Congresso Nazionale SIF 27-29/03/2007, Cipro A. Balanzino, C.Pertot, G.Pirovano, M.Causa', E.Ferrero, S.Alessandrini, M.P.Costa Comunicazione orale: Intercomparison between national and regional scale photochemical pollution simulations over Northern Italy Proceedings UAQ 2007, 6 th International Conference on Urban Air Quality, edited by Sokhi R.S. and Neophytou M. (University of Hertfordshire, UK) PUBBLICAZIONI

Agosto 2006 Alessia Balanzino, Enrico Ferrero Modelling system for photochemical pollution in northern Italy Il Nuovo Cimento, vol. 121 B, n.8, /06/2007, Ischia A.Balanzino, C.Pertot, G.Pirovano, M.Causa', E.Ferrero, S.Alessandrini, M.P.Costa Poster: Simulazione dellinquinamento fotochimico nellItalia settentrionale Convegno nazionale di fisica della terra fluida e problematiche affini 2-5/07/2007, Cambridge (UK) A. Balanzino, M.Causa', E.Ferrero, C.Pertot, G.Pirovano Poster: Photochemical pollution modelling in complex terrain Proceedings, 11 th International Conference on Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes, edited by David J.Carruthers and Christine A.McHugh 24-29/09/2007, Dipartimento di Fisica, Pisa A. Balanzino, E.Ferrero, C.Pertot, G.Pirovano, M.Riva, M.Causa' Comunicazione: "Sviluppo di una catena modellistica per lo studio dellinquinamento secondario su un dominio a scala regionale XCIII Congresso Nazionale SIF 6-9/10/2008, Cavtat (Croazia) A. Balanzino, G.Pirovano, M.G. Riva, E.Ferrero, M.Causa' Poster: PM10 transport and diffusion in Northern Italy Proceedings, 12 th International Conference on Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes, published as a special issue of the Croatian Meteorological Journal, edited by Croatian Meteorological Society, Zagreb