NOZIONI DI PRONTO SOCCORSO IN MONTAGNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lemorragie Croce Rossa Italiana VdS Roma Nord. Si chiama emorragia la fuoruscita di sangue dai vasi sanguigni. Quando per emorragia un soggetto perde.
Advertisements

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
Corso di Primo Intervento per personale non medico
IL PRIMO SOCCORSO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
GUIDA DI PRIMO SOCCORSO
Nozioni di primo soccorso
EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE
MINI MANUALE PRATICO A cura della prof.ssa Speranza Marina 23/11/2002
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
Proteggere – Avvertire - Soccorrere
MISERICORDIA DI ROMA APPIO TUSCOLANO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Nozioni di Primo Soccorso
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
SCHELETRO E OSSA.
Nozioni di primo soccorso
LO STATO DI SHOCK.
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
TRAUMI DEL CRANIO Un colpo sulla testa. lesioni esterne
LO SHOCK.
COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale
QUANTI TIPI DI TRAUMA CONOSCETE ? TRAUMI CONTUSIVI TRAUMI PENETRANTI.
PRIMO SOCCORSO LE EMERGENZE.
Il pronto soccorso.
Frattura: rottura di un osso.
Traumatologo Pallacanestro Varese
Manuale per la formazione
Emorragie Emorragia: è in genere determinata dalla rottura di uno o più vasi sanguigni rimasti coinvolti in una ferita (da punta, da taglio, etc.). Le.
LA CASSETTA DEL PRONTO SOCCORSO
Corso di primo soccorso
SICUREZZA E ALLERTAMENTO SOCCORSO
LE LESIONI TERMICHE.
Ferite Ferita: interruzione accidentale traumatica della continuità della pelle (cute), provocata da cause esterne: le conseguenze più immediate sono ovviamente.
Colpo di Calore Congelamento.
SQ.ORSI 2007/08.
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Infarto e Angina pectoris
LEZIONE 3 Lussazioni Fratture.
LEZIONE 8 LE FERITE.
Lussazioni Fratture.
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
GIORNATA INFORMATIVA TEORICO-PRATICA DI PRIMO SOCCORSO
Chiamare i soccorsi come?.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Le Emergenze Ambientali
PATOLOGIE TRAUMATICHE
a cura della Commissione Centrale Medica
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Un Gioco Da Bambini! Imparare a Muoversi
SPORT PER TUTTI significa molte cose, tra queste anche far giocare senza che a bordo campo ci sia un medico o un massaggiatore. Per questo bisogna saper.
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE
APPARATO LOCOMOTORE Sanua Pasquale.
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Le regole per soccorrere  non nuocere  mantenere la calma  chiamare tempestivamente il 118  non spostare il ferito  non fare ressa attorno al ferito.
Norme basi di Primo Soccorso I Livello Formazione Volontari Gruppo Misericordia di Livorno.
Per “primo soccorso” si intende l’insieme delle azioni che permettono di aiutare una o più persone in difficoltà, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi.
Il primo soccorso. Qualsiasi persona coinvolta in un incidente è tenuta a fermarsi per accertarsi delle conseguenze dell’accaduto (l’omissione di soccorso.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
“Croce Rossa Italiana”
CROCE ROSSA ITALIANA SONDRIO A cura del Settore Formazione Cri Sondrio Istruttore Cri: Viganò Paola LE FERITE LE EMORRAGIE.
Ferita: definizione e differenze
LE EMORRAGIE DELLE VENE VARICOSE CAUSA: Malfunzione delle “VALVOLE A NIDO DI RONDINE” delle vene VALVOLE A NIDO DI RONDINE: permettono al sangue di fluire.
Le lesioni traumatiche
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori laici.
Transcript della presentazione:

NOZIONI DI PRONTO SOCCORSO IN MONTAGNA A cura di A. Crespina

NORME FONDAMENTALI Mantenere la calma Se non si è assolutamente sicuri della dinamica dell’incidente o non si è in grado di intervenire in modo opportuno NON ESITARE A RICHIEDERE SOCCORSO Nel caso di lesioni importanti a testa, colonna vertebrale e bacino evitare manovre inappropriate (possibile aggravamento del trauma)

NORME FONDAMENTALI Se possibile NON ABBANDONARE MAI L’INFORTUNATO Se fosse INDISPENSABILE allontanarsi per la richiesta di soccorso: Porre il ferito al riparo Coprirlo con indumenti caldi Lasciare viveri ed acqua

VALUTAZIONE DELL’INFORTUNATO Considerare l’infortunato PIU’ GRAVE di quanto possa sembrare Considerare il SOSPETTO di lesione come LESIONE Rilevare i GRAVI TRAUMI (Testa, Col. Vertebrale)‏ Valutare: respiro, circolazione, coscienza, mobilità ed integrità degli arti

ERITEMA SOLARE E SCOTTATURE EFFETTI DEL FREDDO MORSO DI VIPERA TRAUMI “MAL DI MONTAGNA” OFTALMIA DA RIVERBERO ERITEMA SOLARE E SCOTTATURE EFFETTI DEL FREDDO MORSO DI VIPERA

TRAUMI CONTUSIONE DISTORSIONE LUSSAZIONE FRATTURA FERITE

CONTUSIONE Trauma diretto che interessa i tessuti molli (cute, sottocute, muscoli)‏ Cause : compressioni, urti, ecc… Rimedi: applicazione del freddo, protezione della parte lesionata (prevenzione di ulteriori traumi), pomate antiedema

Molto frequente a carico di : caviglia DISTORSIONE Molto frequente a carico di : caviglia ginocchio polso Danno a carico della strutture legamentose GRAVE con rottura dei legamenti Cause : appoggio su terreno sconnesso atterraggio in modo scorretto

DISTORSIONE Sintomi : dolore, gonfiore, impossibilità ad appoggiare l’arto, ematoma (!)‏ Rimedi : applicazione del freddo fasciatura (anche con la scarpa)‏ per almeno 2 giorni Prognosi : 7 – 14 GIORNI

LUSSAZIONE Perdita dei rapporti tra i capi articolari Grave e molto DOLOROSA (!)‏ Frequenti: SPALLA FALANGI

Cause : movimento innaturale LUSSAZIONE Cause : movimento innaturale Sintomi : impossibilità di movimento “spalla discesa” dita in posizione anomala Rimedi : immobilizzare la parte manovre ortopediche (P. SOCCORSO)‏

FRATTURA Rottura di un segmento osseo causata da un forte trauma

Sintomi : deformità della parte FRATTURA Sintomi : deformità della parte gonfiore ed ematoma dolore al movimento o pressione rumore di “scroscio” Rimedi : “chiuse” : immobilizzare la parte “esposte” : anche disinfezione del focolaio

Particolarmente GRAVI: TESTA FRATTURA Particolarmente GRAVI: TESTA BACINO COL. VERTEBRALE Molto fastidiose : COSTOLE

FRATTURA Testa : TRAUMA CRANICO Cosa fare: APPLICAZIONE DEL FREDDO VALUTARE STATO DI COSCIENZA CONTROLLARE DIAMETRO PUPILLARE

FERITE Varie per forma e profondità Diversa gravità a seconda dei VASI COLPITI EMORRAGIA VENOSA o ARTERIOSA Rimedi : disinfezione e protezione della parte ARTERIOSA : LACCIO EMOSTATICO da applicare con cautela (!)‏ SOCCORSO IMMEDIATO !!!

“MAL DI MONTAGNA” A tutt’oggi è ancora oggetto di studi Cause : diminuzione della pressione parziale di ossigeno a quote superiori a 2.500 – 3.000 metri Difficoltà di ossigenazione delle cellule Si manifesta dopo poche ore dall’arrivo in quota Gravità variabile con la quota e l’individuo

“MAL DI MONTAGNA” LIEVE : inappetenza, mal di testa, nausea, stanchezza eccessiva, insonnia. Simile: SINDROME DA AFFATICAMENTO per sforzi eccessivi ed alimentazione carente GRAVE : rischio EDEMA POLMONARE o CEREBRALE Si osserva ad altissima quota

“MAL DI MONTAGNA” EDEMA POLMONARE : insuff. respiratoria, tachicardia, tosse secca e poi schiumosa rosacea CEREBRALE : mal di testa persistente e resistente agli analgesici, vomito, torpore fino al coma

“MAL DI MONTAGNA” PREVENZIONE : allenamento e idratazione raggiungere la quota progressivamente NO sonniferi !!! NO alcoolici !!! Consigliabile ASPIRINA (1 alla sera) gg. precedenti Bere integratori con Potassio e Magnesio

“MAL DI MONTAGNA” Cautela con i farmaci diuretici (DIAMOX)‏ Eventualmente anti-vomito (PLASIL)‏ Dopo una notte senza miglioramento : SCENDERE DI QUOTA

OFTALMIA DA RIVERBERO Detta “Cecità delle nevi” o “Lucìte” Patologia oculare delle alte quote Causa : rarefazione dell’atmosfera con minor filtro dei raggi solari e rifrazione della neve I raggi U.V. non vengono MAI filtrati dalle nubi Rimedi : OCCHIALI DA SOLE protezione 100% UV Se colpiti: COLLIRIO e occhiali per 24-48 ore

ERITEMA SOLARE E SCOTTAURE Le radiazioni solari sono più intense ad alta quota Il potere radiante è maggiore rispetto ad anni fa Prevenzione : protezione solare a fattore 20 o più 1° grado: arrossamento, bruciore. Applicare acqua fredda Crema doposole o con cortisone

ERITEMA SOLARE E SCOTTAURE 2° grado : bolle o flittene, piene di siero Trattamento: rompere con forbici disinfettate lasciare la pelle in sito disinfettare e proteggere La pelle ricresce dopo alcuni giorni

EFFETTI DEL FREDDO ASSIDERAMENTO : T°C corporea < 35 gradi Cause: immobilità in ambiente invernale sepolto da valanga esposto a vento in presenza di basse T°C Sintomi: compromissione di organi importanti (cervello, fegato, rene)‏ stanchezza e sonnolenza

EFFETTI DEL FREDDO

EFFETTI DEL FREDDO Rimedi : abbigliamento adeguato !!! avvolgere l’infortunato in coperte indumenti caldi e asciutti telo termico NO ALCOLICI !!! SI BEVANDE CALDE E ZUCCHERATE

MORSO DI VIPERA Vipera aspis Caratteristiche: corpo tozzo, lungh. 40 – 80 cm. colore bruno chiaro disegni nerastri

MORSO DI VIPERA Morso di Ofide

MORSO DI VIPERA Veleno ad effetto emolitico AZIONE LENTA !!! Diffonde soprattutto per VIA LINFATICA Gravità dipendente da: età peso stato di salute quantità di veleno (rara) introduzione in un vaso sanguigno

MORSO DI VIPERA Sintomi : dolore intenso, gonfiore, ecchimosi stillicidio sieroso dalle ferite Nausea, vomito, dolori articolari Confusione mentale Provvedimenti : MANTENERE LA CALMA !!! Disinfettare la ferita Impacchi freddi Bendaggio “linfatico”

MORSO DI VIPERA Raggiungere il PRONTO SOCCORSO !!! Siero antivipera : poco utilizzato ( solo Ospedale)‏ troppo labile (NO zaino!)‏ pericolo di SHOCK ANAFILATTICO

MATERIALE DI PRONTO SOCCORSO In generale : 2 bende elastiche da 5 cm. e 10 cm. 1 fascia di garza da 5 cm. Compresse garza sterile 10 x 10 cm. Cerotto a nastro e “ steri-strip ® ” Cerotti varie misure Disinfettante NON irritante Aspirina Spille da balia Telo termico

MATERIALE DI PRONTO SOCCORSO Per escursioni in alta quota : (oltre precedente)‏ Plasil, integratore con Mg e K Filtro solare a protezione 20 o più Collirio Contro piante o insetti : Fargan o Polaramin Per contusioni : Essaven, Reparil o altre simili Antidolorifici es. Ketoprofene o altri e Antidiarroici Antibiotici a largo spettro ATTENZIONE IN QUESTI ULTIMI TRE CASI !!!‏

S.O.S. IN MONTAGNA

Tramite il 118 si può contattare su tutto il territorio nazionale il CORPO NAZIONALE DI SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO

Informazioni da fornire all’operatore: 1 Informazioni da fornire all’operatore: 1 . Nome di chi chiama e n° telefonico 2. Luogo (con precisione) 3. Cosa è successo e quando è avvenuto l’incidente 4. Numero e gravità delle persone coinvolte 5. Condizioni meteo

Se non siamo in grado di telefonare: SEGNALAZIONI ACUSTICHE O OTTICHE Chiamata di soccorso: 1 segnale ogni 10 secondi per 1 minuto Intervallo di 1 minuto Ripetizione dei segnali Risposta alla chiamata: 1 segnale ogni 20 secondi per 1 minuto Intervallo di 1 minuto Ripetizione dei segnali

Contatto visivo con i soccorsi

Prestare estrema attenzione ai segnali dei soccorritori Spesso intervengono tecnici CNSAS su ELICOTTERO Norme di comportamento in questo caso: Non muoversi Abbassarsi e restare fermi in attesa di indicazioni Non avvicinarsi MAI al rotore di coda Tenere sotto controllo oggetti che possono volare via (zaini, corde, piccozze…)‏