PUGLIA: PIATTAFORMA MEDITERRANEA DELLE RINNOVABILI SOSTENIBILI Fiera Del Levante Sala Leccio 18 Settembre 2013 ore 10:00 In collaborazione con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2010 Colt Telecom Group Limited. All rights reserved. Cloud Computing Lapproccio Colt Dionigi Faccedna.
Advertisements

DALL’EFFICIENZA TECNICA ALLA CRESCITA E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE: una nuova cultura aziendale per la gestione della Responsabilità Sociale d’Impresa.
DISTRETTO 2030° PHF – ITALIA LIGURIA – PIEMONTE – VALLE DAOSTA PATROCINATO DAL ROTARY INTERNATIONAL.
MUltiplying Sustainable Energy Communities A Blueprint for Action MUSEC MUltiplying Sustainable Energy Communities A Blueprint for Action MUSEC EIE/06/024/SI
Progetto pilota per lintroduzione della Razza Bovina Marchigiana in Albania: Primi risultati Pilot project for the installation of a Marchigiana cattle.
Il progetto Smart City – Comuni in Classe A nella Regione Sardegna Milano, 7 giugno 2013 Ugo Cappellacci.
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
Il trasferimento tecnologico e la rete degli IRC per le strategie di sviluppo locale Dr. Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche Coordinatore Media.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Progetto Strutture e personale del Ministero
SEZIONE INDUSTRIA ALIMENTARE
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
1. 2 FOCUS TECNICO 2012 DI AMBIENTE & SICUREZZA GRUPPO 24 ORE CANTIERE ITALIA CITTA/TERRITORIO SOSTENIBILE A IMPATTO ZERO IL VALORE DELLA SOSTENIBILITA.
Workshop tematico La gestione degli IPR (Diritti di Proprietà Intellettuale) nel 7° Programma Quadro Relatore: Salvatore Amico Roxas FP7 IPR-Helpdesk Commissione.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Realizzato dalla 2^ D. LA REPUBBLICA È COSTITUITA DAI COMUNI, DALLE PROVINCE, DALLE CITTÀ METROPOLITANE, DALLE REGIONI E DALLO STATO LARTICOLO 114 DELLA.
“Cosa potremmo fare con il computer del futuro?”
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Antonio Torraca
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
Il sistema paghe centralizzato. - PIENA OSSERVANZA LEGGI 12/99 e 144/99 - FACILITA DUSO DELLA PROCEDURA - NO COSTI AGGIUNTIVI DI ACQUISTO PROGRAMMA E.
1 La situazione iniziale Costruzione centri commerciali Azienda di costruzione di centri commerciali e immobili industriali anche chiavi in mano 120 dipendenti.
Costruzione e analisi degli interventi
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Limpegno con i Comuni per gestire insieme le sfide della sperimentazione La Carta dIdentita Elettronica.
Area 1 – Energy Management
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
"Migliorare il coordinamento sindacale dei comitati aziendali europei" Seminario di formazione per coordinatori CAE di UNI Europa Firenze, febbraio.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
I social commerce [Carpe diem]. I club dacquisto online I social coupon Gli e-tailer tradizionali I facebook shops Esempi di social commerce.
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESE MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ON LINE.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
MANAGEMENT PARTE B a.a. 2012/2013 Docente: Prof.ssa Enrica Pavione
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
Il Liceo Linguistico e delle Scienze Sociali Guido DorsoGuido Dorso Ariano Irpino Ariano Irpino presenta : Guido DorsoGuido Dorso Ariano Irpino Ariano.
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
C.C.I.A.A. di Trento Indagine filiera foresta legno 29 luglio 2013 Outlook Internazionale* * fonte FederlegnoArredo – Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
PILLOLE DI ……….. PROGRAMMA FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
PROGETTO IN EDMONDO:IL MIO ARTBOX Noi della scuola secondaria di secondo grado insieme al professor Lopes stiamo realizzando un progetto chiamato iTEC.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 7 Giugno Programma per la giornata Visione di un video del Prof. Bernardo Bertoldi dellUniversità di Torino Identificazione.
Piano di Comunicazione PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELLOBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia,
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Organizzatori in collaborazione con Patrocinatori.
05/12 Il lavoro? Meglio se “sicuro” Il lavoro? Meglio se “sicuro”
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Temi di ricerca (1/3) Fonti di energia rinnovabili Fashion & Made in Italy Quale futuro per i magazine su carta vs on-line Paid Information vs Free Information.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
Comunicazioni Obbligatorie
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
L'Europa occidentale e il gas russo Matteo Verda Università degli Studi di Pavia e Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano Università
Enterprise Digital Architects Instant Meeting Roma 4 luglio 2006.
La geopolitica dellenergia in Europa Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Torino, 2 Maggio 2012.
La geopolitica dell’energia Matteo Verda Università degli Studi di Pavia La Russia nello scenario contemporaneo 9-10 settembre 2013.
A2A- School Day educazione ambientale esperienze a confronto Milano, 27 Ottobre 2014.
1 Giornata AIRI per l’Innovazione Industriale 2014 AIRI: 40 anni a sostegno della ricerca industriale italiana 26 maggio 2014 Horti Sallustiani, Roma.
Confindustria Bari e BAT
CONFERMA DI PARTECIPAZIONE
Titolo della presentazione
Transcript della presentazione:

PUGLIA: PIATTAFORMA MEDITERRANEA DELLE RINNOVABILI SOSTENIBILI Fiera Del Levante Sala Leccio 18 Settembre 2013 ore 10:00 In collaborazione con

CONCEPT REGIONE PUGLIA: MODELLO REALE DI GREEN ECONOMY Le critiche a un Sistema Paese incapace di proporre strategie industriali in grado di ridare slancio alleconomia, devono oggi necessariamente essere accompagnate da proposte concrete da parte di quei soggetti che hanno dimostrato visione e capacità di fare. La Regione Puglia può assumere questo ruolo di guida in ambito energetico, proponendo un modello – e allo stesso tempo un piano – capace di dare una spallata a un sistema che appare ingessato da eccessivi equilibri (ed equilibrismi) e incapace di cambiare forma e passo. Levento alla Fiera del Levante – luogo simbolico per lintero Mezzogiorno dItalia - deve quindi con coraggio dire che è possibile: predisporre un modello di reale Green Economy; dare sicurezza energetica con un tutto rinnovabili unito a Smart Grid; abbattere il costo della bolletta; attrarre finanziamenti per una nuova industria; proporre modelli concreti di Smart City anche attraverso PAES e relativi finanziamenti BEI. Tutto questo grazie a una forte governance regionale in grado di dare massima espressione a realtà locali e imprese multinazionali. In collaborazione con

Chairman durante la giornata: Giuseppe Bratta, Distretto La Nuova Energia - Raffaele Di Stefano, Diego Gavagnin, Emanuele Martinelli, Miriam Spalatro, Energia Media Ore Apertura lavori e presentazione del Premio Personaggio Smart Puglia 2013 assegnato a personalità che si siano distinte come esempi di professionalità Smart nel territorio. Assegnazione a fine mattinata da parte Presidente On. Nichi Vendola Ugo Patroni Griffi – Presidente Fiera del Levante Giuseppe Bratta – Presidente Distretto Produttivo Pugliese delle Energie Rinnovabili e dell'Efficenza Energetica La Nuova Energia Loredana Capone - Assessore Sviluppo Economico Regione Puglia Il sistema elettrico pugliese. Reti in alta, medio/bassa e produzione centralizzata Professor Lascala – Università di Bari Dal burden sharing un ruolo di grande responsabilità per la Puglia sul futuro delle rinnovabili in Italia Professor Giuseppe Martino Nicoletti - Università di Foggia Aggiornamento del Pear Piano Energetico Ambientale Regionale Prof. Domenico Laforgia - Università del Salento In collaborazione con PROGRAMMA

Ruolo delle tecnologie nel binomio energia TLC Paolo Casalino, Dirigente Ufficio di Bruxelles - Regione Puglia Il meteo delle fonti rinnovabili Susanna Ceccanti - Project Manager Ealp Agenzia Energetica della Provincia di Livorno I sistemi EAM (Enterprise Asset Management) per la gestione intelligente del patrimonio cittadino Marco Nicola Serioli – Keen Consulting (Business Partner Infor e Altanet) Lefficientamento energetico in ambito sanitario. Relatore Giovanni Anselmi – Confapi/Unimatica Conclusioni Giuseppe Bratta, Distretto La Nuova Energia Premio Personaggio Smart Puglia Presidente On. Nichi Vendola MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Per iscrizioni ed invio del biglietto dingresso gratuito alla Fiera, scrivere a: Indicando: nome, cognome, società /azienda/professione, sede, telefono, mail In collaborazione con

In collaborazione con: Sponsor premio SMART: