Dual-use: evoluzione e prospettive di una win-win situation

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

“Insieme per crescere”
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
In collaborazione con CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CARRIERA DIPLOMATICA E ALLE CARRIERE INTERNAZIONALI (Course on Diplomatic and International Studies)
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Consorzio Politecnico Innovazione
Il management del processo produttivo
Le vendite Capitolo10.
Un futuro di comunicazioni senza carta – procedure innovative al MAE
Il ruolo del MIUR per la promozione della ricerca e dellinnovazione tecnologica in Italia Francesco Polese.
LItalia nello Spazio: Passato, presente e futuro Enrico Saggese Presidente ASI.
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
Sanità Elettronica e Disease Management
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA
Distretto Tecnologico Campano sullIngegneria dei Materiali Polimerici e Compositi e Strutture Distretto Tecnologico Campano IMA Ingegneria dei MAteriali.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
Università degli Studi di Milano
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Il valore di unidea sta nel metterla in pratica (Thomas Alva Edison)
V Reparto Innovazione Tecnologica
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
1 C.R.M. (Customer Relationship Management) Analizziamo ora nel dettaglio i vantaggi pratici ed economici che scaturiscono dallintroduzione di un sistema.
RETE DIMPRESA. E convinzione diffusa tra noi imprenditori che il futuro dellindustria del nostro Paese passi attraverso la conoscenza ed in particolare.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
Unione europea Fondo sociale europeo Programma Operativo Nazionale Obiettivo convergenza PON-FSE Competenze per lo sviluppo Con lEuropa investiamo.
Piano della Performance
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Quadro normativo di riferimento
L’azienda prima dell’intervento:
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Informazioni sul portale
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Protocollo di Intesa DIFESA-MUR
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
1 Napoli, 20 Marzo 2015 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA «L’ESPERIENZA DEL PROGETTO BIOTTASA» Ilaria Bonetti.
Tre Regioni leader in Europa
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
MAGGIO 2004 SEGRETARIATO GENERALE - DIPARTIMENTO PER LE RISORSE STRUMENTALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DAVIDE COLACCINO E-PUBLIC PROCUREMENT.
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
2 – Indice dei volumi di produzione Bergamo (2000=100) Unioncamere e Confindustria Lombardia.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
L’AQUILA INNOVAZIONE Università dell’Aquila 17 settembre 2009 Ing. Gianluca Betello.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Dual-use: evoluzione e prospettive di una win-win situation Convegno Campi elettromagnetici ed innovazione tecnologica in ambito Difesa, Industria e Ricerca Ringraziamenti. Presentazione me stesso. Dual-use: evoluzione e prospettive di una win-win situation CV Francesco Scialla C.I.S.A.M., 30 maggio 2012

Sommario Segretariato Generale della Difesa: funzioni nella ricerca il dual-use: punto di vista del Segretariato Generale della Difesa prospettive

Sommario Segretariato Generale della Difesa: funzioni nella ricerca il dual-use: punto di vista del Segretariato Generale della Difesa prospettive

La Ricerca Militare è l’attività che persegue il potenziamento delle capacità militari (individuate dallo Stato Maggiore della Difesa), ovvero delle capacità industriali di interesse della Difesa, attraverso programmi di breve, medio e lungo termine. Risk management: pianificare il successo senza paura per l’insuccesso; la ricerca impara dagli errori. Competenza: Segredifesa, giusta Codice dell’Ordinamento Militare, D. Lgs. 66/2010: Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, DPR 90/2010 Strumenti: Capitolo 7101 Proprietà brevetti Royalties Centri di test

Le finalità del Segretariato Generale: condivisione degli obiettivi finali con lo Stato Maggiore Difesa massimizzazione del coordinamento con omologhi organi direttivi di altri Ministeri (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Ministero dello Sviluppo Economico; Ministero degli Affari Esteri; ecc.) mantenimento del coordinamento fra le risorse della Difesa e i consessi internazionali competenti nella Ricerca Militare (e.g.: NATO, EDA, ecc.), perseguendo anche obiettivi specifici, mediante accordi bi-nazionali dedicati Attuale momento storico: attenzione particolare all’area della PMI coinvolgimento dei Centri di Test della Difesa e dell’Area Tecnico-Industriale sinergia con l’intera Area Tecnico-Amministrativa

Sommario Segretariato Generale della Difesa: funzioni nella ricerca il dual-use: punto di vista del Segretariato Generale della Difesa prospettive

cosa si intende per dual-use Una tecnologia che, con limitati adattamenti, ha applicazioni civili e/o militari. Il concetto si basa sulla capacità di identificare le tecnologie e di distinguere i settori militari e quelli civili.

cosa si intende per dual-use Nel mondo legale-internazionale, è un concetto che nasce con riferimento all’energia nucleare (cfr. controllo armi atomiche), si estende ai voli spaziali (cfr. controllo missili balistici). Oggi riguarda molti campi: nucleare, missilistico, chimico, elettronico, ecc. (REGOLAMENTO (CE) N. 428/2009 del Consiglio del 5 mag 2009) Prodotti a duplice uso sono i prodotti, inclusi il software e le tecnologie, che possono avere un utilizzo sia civile sia militare; essi comprendono tutti i beni che possono avere sia un utilizzo non esplosivo sia un qualche impiego nella fabbricazione di armi nucleari o di altri congegni esplosivi nucleari. L’esportazione dei prodotti a duplice uso compresi nell’elenco allegato è subordinata ad autorizzazione.

il dual-use nella difesa Leveraging. Se un computer commerciale è potente a sufficienza per soddisfare I requisiti militari, perchè spendere soldi del contribuente per svilupparne uno nuovo? Note: Smart customer + personalizzazioni + improvement. (es.: reti e refrigerazioni) Countering. Come difendere le nostre forze da rischi di uso malevolo di tecnologie commerciali dual-use? Note: utilizzo alternative (esempio: GPS vs sistemi inerziali) Limiti. Funzioni particolari, non di interesse commerciale (esempio: localizzazione cecchino) Bassi volumi di produzione (assenza interesse commerciale; esempio: moduli TRX radar) Funzioni critiche (esempio: cifranti)

il dual-use nella difesa performance + affordability Pilastro Inserzione Pilastro Produzione Pilastro Ricerca moderno sistema amministrativo e contabile

Pilastro Inserzione SINTESI: industria militare e enti della difesa impiegano componenti da industria non-militare (“technology transfer”): personal computer, display MEMS (microelectromechanical systems), materiali (anche strutturali) avanzati comunicazioni wireless ecc. “Technology transfer” inverso: passaggio di tecnologie militari al mondo civile (economia di scala) - esempio di successo: GPS. Inoltre “transfer” verso il commerciale: procedure (esempio: triage, i codici colore) standard (esempio: gantt, qualità) Pilastro Inserzione

il dual-use nella difesa performance + affordability Pilastro Inserzione Pilastro Produzione Pilastro Ricerca moderno sistema amministrativo e contabile

il dual-use nella difesa SINTESI: industria militare e enti della difesa producono beni e servizi non-militari: industria aeroautica (esempio: meteo) affitto infrastrutture ed asset (esempio: Arsenale Militare Marittimo affitta bacini carenaggio), esecuzione test per scopi commerciali (esempio: laboratori compatibilità elettromagnetica, ecc.), ecc. Pilastro Produzione

il dual-use nella difesa performance + affordability Pilastro Inserzione Pilastro Produzione Pilastro Ricerca moderno sistema amministrativo e contabile

il dual-use nella difesa SINTESI: industria militare e enti della difesa condividono investimenti con industria non-militare per ricerca (di base, applicata, industriale) su: materiali innovativi, software, readmap tecnologiche ecc. Pilastro Ricerca Inoltre, il Ministero della difesa riduce pretese su brevetti (utilizza i prodotti) maggiore interesse da parte industriale

il dual-use nella difesa “dual-use” = soddisfare requisiti militari e commerciali Pilastro Ricerca ottica di medio-lungo periodo per portare a maturazione tecnologie promettenti ed arrivare a tecnologie, componenti, sistemi, ecc. “dual use” (1° pilastro - Inserzione) importanza che la difesa supporti l’industria nella R&D per affrontare le sfide del futuro

il dual-use nella difesa PRO: 1) condivisione spese e rischi 2) base di test più ampia (quantitativamente e qualitativamente) CONTRO: Pilastro Ricerca 1) Rischio aree specifiche militari senza “copertura” 2) Rischio dipendenza dall’estero 1) Analisi di Trade-Off 2) Coesistenza di ricerca “dual-use” e di ricerca specifica militare

il dual-use nella difesa Percentuale investimenti di Segredifesa nel dual-use (Capitolo per la Ricerca, anno 2011) Nota: non include gli investimenti di Stamadifesa in dual-use (Sviluppo ed Ammodernamento) Pilastro Ricerca

il dual-use nella difesa EXPLOITATION Coesistenza di ricerca “dual-use” e di ricerca specifica militare Mercato commerciale Pilastro Ricerca Mercato militare Marketing e commercializzazione di competenza industria (finanziamenti al 50%)

il dual-use nella difesa EXPLOITATION Collaborazione Ministero Difesa con: Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ministero Sviluppo Economico (ufficio brevetti + programmi) Pilastro Ricerca Ministero Difesa come link fra Università e Industria: prodotti e servizi conoscenza

Sommario Segretariato Generale della Difesa: funzioni nella ricerca il dual-use: punto di vista del Segretariato Generale della Difesa prospettive

risultati positivi ottenuti percorso corretto: win-win situation Esempi: batterie litio (FAAM); radar passivo (Selex SI)

prospettive e linee di azione: incremento conoscenze ed “asset” della Difesa a disposizione della comunità tecnico-scientifica civile disponibilità centri di test disponibilità “reti” della difesa (ambasciate, NATO, ecc.) per consentire la creazione di consorzi per partecipazione a bandi ricerca europei; progetto pilota: call FP7 security illustrata a La Spezia, presso infrastruttura difesa collaborazioni internazionali strutturate (EDA, NATO, ecc.) e/o dedicate (accordi bilaterali) in ottica duale

grazie dell’attenzione