Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2008 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.Cisco ConfidentialPresentation_ID 1 Il Tele-lavoro: le nuove tecnologie ed il video come abilitatori del.
Advertisements

Roma 5 dicembre 2008 ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSEI SCIENTIFICI XVIII CONGRESSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA SISTEMA MUSEALE DATENEO MUSEO DI STORIA NATURALE.
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
IL WIKI COSE E COME FUNZIONA. COSE? Un wiki è uno spazio collettivo virtuale, una specie di sito web, i cui contenuti possono essere visti e modificati.
Progetto Il giardino segreto
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Dimensione ecologica e comportamentale multicampo e multidisciplinare
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
2.0 Classe 3B scuola primaria
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
Laboratorio Creativo a Via Origlia: lavori di gruppo dei bambini di anni Il laboratorio creativo di Via Origlia è nato con l’inizio del servizio.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
SCUOLA DELLINFANZIA Sezione di Serravalle di Chienti.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
PROGETTO "NOI E IL LAVORO" terza B Primaria Pianella
Costruzione e analisi degli interventi
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Istituto Comprensivo Martin Luther King – Una scuola per tutti.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
SWARMBIT. Ecco cosa vi proponiamo: Maggiore privacy ; Presenza di un doppio profilo: - AGENDA, - BLOG; «Beeschat» Possibilità di interagire con chiunque.
Gli alunni della classe 5 sez. A raccontano …
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
PuntoEDU Docenti Digi Scuola “Come si usa l’ambiente di lavoro”
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
corso di public speaking
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
SIMULIMPRESA “Nine.Zero.Nine”
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
Liceo Scientifico "A. Scacchi" Bari
Scuola Primaria “Marino Marini”
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
Autovalutazione del sistema scolastico
Vanzulli Laura IO, INTERNET E IL COMPUTER Didattica della Matematica Prof. Lariccia Giovanni.
Gli Egizi: webquest.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Giancarlo Colferai - CEPAS
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
IL CURRICOLO VERTICALE
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Istituto comprensivo Mazzini Scuole dell infanzia S. Agostino ed Acquaviva PROGETTO COMENIUS Anno scolastico 2007/2008 Goldilocks and the three bears.
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Transcript della presentazione:

Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09 Simulazione di transazione commerciale con utilizzo di Assegno Bancario

Attività Presentazione attività alla classe Suddivisione della classe in gruppi di lavoro ( 3 o 4 alunni) Individuazione dei compiti all’interno del gruppo : 1) trattazione fattispecie giuridica 2) descrizione dei documenti connessi alla situa- zione operativa ecc. Ogni gruppo lavorerà studiando e preparando il materiale anche in laboratorio Termine del lavoro con la presentazione all’intera classe di quanto studiato simulando una situazione reale di contrattazione commerciale

Obiettivi Partecipare attivamente all’attività didattica Percepire l’importanza dell’apprendimento come mezzo culturale e di comunicazione Apprendere in modo autonomo Relazionarsi positivamente con i compagni di classe Fare esperienza di lavoro in team dove ognuno apporta il proprio contributo in base alla propria personalità Sentirsi utili nel trasmettere agli altri il proprio sapere Gestire le proprie emozioni quando ci si trova di fronte ad un pubblico attento

Materiale e Strumenti Lavagna Computer Libro di testo

COMPETENZE DA SVILUPPARE Metodo di studio Lavoro di gruppo Progettazione Riflessione Empatia Relazioni interpersonali

CIAK SI GIRA GRUPPO 1

LA BANCA

CLIENTE - BANCA

CLIENTE

NEGOZIO

NEGOZIO - CLIENTE

FINE BANCA: Antonella Angelastro CLIENTE: Norma Petracca NEGOZIO: Lorena Pierfelice CLASSE II A

CIAK SI GIRA GRUPPO 2

LA BANCA

CLIENTE - BANCA

NEGOZIO NEGOZIO

NEGOZIO - CLIENTE

NEGOZIO - BANCA

FINE BANCA: Martina Bottini CLIENTE: Silvia Manzoli NEGOZIO: Gabriella Mucciante CLASSE II A

CIAK SI GIRA GRUPPO 3

LA BANCA

CLIENTE

NEGOZIO

NEGOZIO - CLIENTE

FINE BANCA: Fabio Chiola CLIENTE: Daniele Natale NEGOZIO: Fabio Petrella CLASSE II A

THE END