1 IL PASSAGGIO DA TARSU A TARES COMUNE DI ATTIGLIANO Provincia di Terni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Advertisements

1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La concorrenza perfetta Capitolo 14. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Caratteristiche del mercato u Molteplicità
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Comma 5 In vigore dal 2002 al (prima della Finanziaria 2007) Relativamente ai redditi di lavoro dipendente e ai redditi assimilati a quelli.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Seminario di formazione “Elementi di contabilità degli Enti Locali”
IL PASSAGGIO DA TARSU/TIA A TARES
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
Obiettivi Copertura integrale dei Costi del Servizio relativo alla gestione dei rifiuti Copertura distinta dei Costi di Gestione e dei Costi per Investimenti,
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (Art. 14, D.L n. 201) avv. Maurizio Lovisetti Componente gruppo di lavoro MEF per lapplicazione della.
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
DL 102 IMU Magda Zanoni Pinerolo 18 ottobre 2013 Amministratori del pinerolese Rappresentanti Anci.
Sistema informativo IrisWIN
1 Riciclo dei rifiuti: le regole per la buona gestione della Rumenta Genova, 25 ottobre 2011 Gli aspetti economici nella gestione dei rifiuti solidi urbani.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE > 2 m SEZIONE II – DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO XVIII VIABILITÀ NEI CANTIERI, PONTEGGI E TRASPORTO.
La Gestione Speciale STRATEGIA VALORE e i nuovi prodotti vita 2008.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
POF e programma annuale
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Questa sera abbiamo fatto una grande scoperta: raccogliere e gestire i rifiuti in modo intelligente, non impattante e redditizio si può fare. Già, perché.
OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie Diritto al Futuro: Fondo Genitori Precari N. 2 TI TROVI IN.
L’azienda prima dell’intervento:
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
ASSEMBLEA PUBBLICA 19 luglio 2013 TARES e BILANCIO 2013.
Direzione Provinciale Trento
IMMOBILI AMBIENTI OPERATIVI Windows XP – Seven 32 bit MODALITA DI LAVORO Monoutenza Rete con server dedicato Da terminale remoto tramite VPN REPORT DI.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
COMUNE DI CREVALCORE BILANCIO DI PREVISIONE 2012.
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Sicurezza ed Igiene sui luoghi di lavoro Test di verifica finale
Comunicazioni Obbligatorie
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TARSU, TIA1, TIA2, TARES Infn Giugno La storia dei prelievi per lo smaltimento dei rifiuti (coesistenti in Italia fino al ) Tassa per.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
11 Import Shop Berlin - Präsentation. 22 IMPORT SHOP BERLIN fiera internazionale per l’artigianato La fiera offre tre padiglioni tematici: Natural Living:
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Tariffa Rifiuti Dalla Tassa alla Tariffa CO.SE.A Consorzio Servizi Ambientali Castel di Casio - Bologna - Italia Mauro Sanzani Responsabile Consulting.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
1 IL PASSAGGIO DA TARSU/TIA A TARES COMUNE DI FARA SAN MARTIN0 Provincia di Chieti.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016
L’Unione di Comuni in Toscana
Transcript della presentazione:

1 IL PASSAGGIO DA TARSU A TARES COMUNE DI ATTIGLIANO Provincia di Terni

2 Le principali novità della TARES (Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi) sono :Le principali novità della TARES (Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi) sono : 1.Copertura del 100% dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale, e dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni (sicurezza, illuminazione, manutenzione delle strade ecc.). 2.Il tributo è computato utilizzando il metodo normalizzato di cui al D.P.R. 158/99 e si compone di una quota fissa, volta a coprire le componenti essenziali del servizio (costi generali di gestione) e di una quota variabile, rapportata alla quantità di rifiuti prodotta. 3.Maggiorazione per i costi dei servizi indivisibili : alla tariffa determinata dal Comune si applica una maggiorazione di 0,30 euro al mq (euro 0,30 al mq quota fissa stato - riduzione fondo sperimentale di riequilibrio e fondo perequativo) Pertanto a decorrere dal 1° gennaio 2013 sono soppressi tutti i vigenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria, compresa l'addizionale per l'integrazione dei bilanci degli enti comunali di assistenza. PRINCIPALI NOVITA

Con lentrata in vigore della TARES quindi, dal 1 gennaio 2013, è necessario che ogni comune preveda nel proprio bilancio le entrate ed uscite tares, e la copertura totale dei costi con la riscossione del tributo ; Con il regime tarsu era invece possibile coprire anche il minimo del 50% della spesa.Con lentrata in vigore della TARES quindi, dal 1 gennaio 2013, è necessario che ogni comune preveda nel proprio bilancio le entrate ed uscite tares, e la copertura totale dei costi con la riscossione del tributo ; Con il regime tarsu era invece possibile coprire anche il minimo del 50% della spesa. LA TARES SOSTITUISCE PERTANTO - la tassa smaltimento rifiuti solidi urbani (TARSU), prevista dal D.Lgs 15 novembre 1993 n. 507; - la tassa smaltimento rifiuti solidi urbani (TARSU), prevista dal D.Lgs 15 novembre 1993 n. 507; - la tariffa per la gestione dei rifiuti urbani, la tariffa di igiene ambientale denominata TIA1 e disciplinata dallart. 49 del D.Lgs 22/97; - la tariffa per la gestione dei rifiuti urbani, la tariffa di igiene ambientale denominata TIA1 e disciplinata dallart. 49 del D.Lgs 22/97; - la tariffa per la gestione dei rifiuti urbani, la tariffa integrata ambientale denominata TIA2 e disciplinata dallart. 238 del D.Lgs 152/2006; - la tariffa per la gestione dei rifiuti urbani, la tariffa integrata ambientale denominata TIA2 e disciplinata dallart. 238 del D.Lgs 152/2006; - la tariffa speciale per la gestione dei rifiuti assimilati, prevista dallart. 195, comma 2, lettera e), del D.Lgs 152/06; - la tariffa speciale per la gestione dei rifiuti assimilati, prevista dallart. 195, comma 2, lettera e), del D.Lgs 152/06; - le addizionali e maggiorazioni EX-ECA - le addizionali e maggiorazioni EX-ECA 3 PRONCIPALI NOVITA

DETTAGLIO PRELIEVI RELATIVI ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI, SIA DI NATURA PATRIMONIALE SIA DI NATURA TRIBUTARIA CHE SONO SOPPRESSI A DECORRERE DAL 1 GENNAIO 2013 TARSU (Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani di cui al decreto legislativo 13 novembre 1993, n° 507), quindi a tributo, TARSU (Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani di cui al decreto legislativo 13 novembre 1993, n° 507), quindi a tributo, TIA1 (Tariffa di igiene ambientale prevista dallarticolo 49 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22) TIA1 (Tariffa di igiene ambientale prevista dallarticolo 49 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22) TIA2 (Tariffa di igiene ambientale prevista dallarticolo 238 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n.152) TIA2 (Tariffa di igiene ambientale prevista dallarticolo 238 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n.152) 4 PRELIEVI SOPPRESSI

COME SI CALCOLAVA LA TARSU "Tassa smaltimento Rifiuti Solidi Urbani" UTENZE DOMESTICHE: Per le utenze domestiche la tassa veniva calcolata sulla base dei metri quadri della superficie occupata dall'abitazione. I metri quadri venivano moltiplicati per la tariffa al metro quadro. Il risultato di questa operazione veniva poi maggiorato del 10% di M.ECA ex ECA e del 5% per il tributo provinciale. Es: abitazione di 284 mq: (284 mq X tariffa al mq) = tributo annuale All'importo ottenuto occorre infine aggiungere : - (5 %) per TRIBUTO PROVINCIALE per lesercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene 5 COME SI CALCOLAVA LA TARSU

- (5%) ADDIZIONALE ex-ECA (con art. 3, commi 24 ss., della legge n. 549/1995 è stata devoluta ai Comuni a copertura dei maggiori oneri sostenuti per lo smaltimento rifiuti a seguito della contestuale istituzione del tributo speciale per il conferimento in discarica) - (5%) MAGGIORAZIONE ADDIZIONALE ex-ECA (con art. 3, commi 24 ss., della legge n. 549/1995 è stata devoluta ai Comuni a copertura dei maggiori oneri sostenuti per lo smaltimento rifiuti a seguito della contestuale istituzione del tributo speciale per il conferimento in discarica) La cosiddetta «addizionale Eca» originariamente istituita, nella misura del 2%, dallarticolo 1 del Rdl 2145 del 30 novembre 1937 fu elevata al 5 per cento dal Dlgs Lgt. 100 del 18 febbraio Una maggiorazione di pari importo (5 per cento: quella che il lettore chiama «maggiorazione tout court») fu introdotta dalla legge 346 del 10 dicembre Laddizionale e la maggiorazione spettavano inizialmente agli enti comunali di assistenza (Eca, appunto), ora soppressi.Il potere dei comuni di prelevare dette maggiorazioni con la tassa sui rifiuti malgrado la soppressione degli Eca è stato, da ultimo, ribadito dallarticolo 3, comma 39, della legge 549 del 28 dicembre COME SI CALCOLAVA LA TARSU

UTENZE NON DOMESTICHE: Per le utenze non domestiche la tassa veniva calcolata sulla base dei metri quadri della superficie occupata dall'edificio e alla categoria di attività che vi si svolge: i metri quadri venivano moltiplicati per la tariffa al metro quadro relativa alla categoria di attività indicata. Es: negozio di mq. 120: - (120 X tariffa al mq della categoria X giorni) = Tributo annuale All'importo ottenuto occorre infine aggiungere : - (5%) per TRIBUTO PROVINCIALE per lesercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale, previsto dallarticolo 19 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n COME SI CALCOLAVA LA TARSU

- (5%) ADDIZIONALE ex-ECA (con art. 3, commi 24 ss., della legge n. 549/1995 è stata devoluta ai Comuni a copertura dei maggiori oneri sostenuti per lo smaltimento rifiuti a seguito della contestuale istituzione del tributo speciale per il conferimento in discarica) - (5%) MAGGIORAZIONE ADDIZIONALE ex-ECA (con art. 3, commi 24 ss., della legge n. 549/1995 è stata devoluta ai Comuni a copertura dei maggiori oneri sostenuti per lo smaltimento rifiuti a seguito della contestuale istituzione del tributo speciale per il conferimento in discarica) La cosiddetta «addizionale Eca» originariamente istituita, nella misura del 2%, dallarticolo 1 del Rdl 2145 del 30 novembre 1937 fu elevata al 5 per cento dal Dlgs Lgt. 100 del 18 febbraio Una maggiorazione di pari importo (5 per cento: quella che il lettore chiama «maggiorazione tout court») fu introdotta dalla legge 346 del 10 dicembre Laddizionale e la maggiorazione spettavano inizialmente agli enti comunali di assistenza (Eca, appunto), ora soppressi.Il potere dei comuni di prelevare dette maggiorazioni con la tassa sui rifiuti malgrado la soppressione degli Eca è stato, da ultimo, ribadito dallarticolo 3, comma 39, della legge 549 del 28 dicembre COME SI CALCOLAVA LA TARSU

Dal 1 gennaio 2013 si applica : 1.IL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES), determinato : a)dal costo del servizio di gestione dei rifiuti (investimento per le opere e relativi ammortamenti) b)dalla quantità di rifiuti conferiti; c)dai costi dello smaltimento dei rifiuti. distinto in utenze domestiche e utenze non domestiche e composto da una quota fissa ed una quota variabile La TARES potrà avere la caratteristica di Tributo o di Corrispettivo La natura di corrispettivo, che potrà essere prevista con regolamento, potrà applicarsi esclusivamente nel caso in cui i comuni abbiano realizzato sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico. 9 TARES – dal 1 gennaio 2013

La Tares, come la tia, si compone di una parte fissa ed una variabile, oltre la maggiorazione per i servizi indivisibili dei comuni, senza applicazione diretta delliva al contribuente. - La parte fissa è determinata tenendo conto delle componenti del costo del servizio di igiene urbana (investimenti e relativi ammortamenti, spazzamento strade ecc.) - La parte variabile copre i costi del servizio rifiuti integrato (raccolta, trasporto, trattamento, riciclo, smaltimento) ed è rapportata alla quantità di rifiuti presumbilmente prodotti a) MODALITÀ DI CALCOLO PER LE UTENZE DOMESTICHE Si moltiplica la superficie calpestabile dei locali (ovvero i mq.) per la tariffa fissa unitaria e poi si aggiunge la tariffa variabile 10 CALCOLO TARES

- Tributo Es: abitazione di 284 mq con 4 persone residenti nel Comune di Attigliano: (284 mq X tariffa fissa unitaria 0,454493/mq X giorni / 365) + (nucleo familiare di 4 componenti X tariffa variabile pari a 134,88/nucleo familiare X giorni / 365 = Tariffa - Maggiorazione tariffa per servizi indivisibili comunali (da applicare sempre) pari ad 0,30/mq (284 mq X maggiorazione standard 0,30/mq X giorni / 365) = Maggiorazione quota stato -All'importo del Tributo, escluse le maggiorazioni, occorre infine aggiungere : (5 %) per TRIBUTO PROVINCIALE per lesercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale, previsto dallarticolo 19 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n CALCOLO TARES

b) MODALITÀ DI CALCOLO PER LE UTENZE NON DOMESTICHE (classificate in base alle 21/30 categorie merceologiche previste dal D.p.r. 158/99) Si moltiplica la superficie calpestabile dei locali per la tariffa fissa unitaria della categoria di appartenenza e si aggiunge il prodotto tra la superficie dei locali e la tariffa variabile della categoria di appartenenza - Tributo Es: negozio di mq. 120: (120 X tariffa fissa unitaria della categoria *Euro 0, x giorni / 365*) + (120 X tariffa variabile unitaria della categoria *Euro 1, X giorni / 365*)= Tariffa - Maggiorazione tariffa per servizi indivisibili comunali (da applicare sempre) pari ad 0,30/mq (120 mq X maggiorazione standard 0,30/mq X giorni / 365) = Maggiorazione quota stato 12 CALCOLO TARES

All'importo del Tributo, escluse le maggiorazioni, occorre infine aggiungere : - (5 %) per TRIBUTO PROVINCIALE per lesercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale, previsto dallarticolo 19 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n CALCOLO TARES

SCADENZE DI VERSAMENTO I comuni possono variare la scadenza e il numero delle rate di versamento. RATA UNICA: dal 30/12/2013 al 15/01/2014 (Pagamento totale del documento) PRIMA RATA: dal 30/12/2013 al 15/01/2014 (33% quota Comune e 100% quota statale) SECONDA RATA: 31/01/2014 (33% quota Comune) TERZA RATA: 28/02/2014 (34% quota Comune) MODALITA DI VERSAMENTO 2013 TARES TRIBUTO : Il tributo, in deroga allarticolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, è versato esclusivamente al comune e la maggiorazione allo Stato. 14

SUPERFICIE IMPONIBILE La tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, sulla base dei criteri determinati con il regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n Fino allattuazione delle disposizioni di cui al comma 9 bis, la superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano assoggettabile al tributo è costituita da quella calpestabile dei locali e delle aree suscettibili di produrre rifiuti urbani ed assimilati. Ai fini dellapplicazione del tributo si considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini della Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani di cui al decreto legislativo 13 novembre 1993, n° 507 (TARSU), o della Tariffa di igiene ambientale prevista dallarticolo 49 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 (TIA1) o dallarticolo 238 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 (TIA 2). 15