Le scelte di acquisto del consumatore fra qualità dichiarate, qualità in ombra e qualità sconosciute dei prodotti alimentari: i risultati di una indagine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Tempi e Orari della Città. Tempi e Orari della Città Esiti rilevazione abitudini di consumo Composizione Campione Intervistate 466 persone (che si trovavano.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
SPORTITALY 2007: RICERCA DI MERCATO PRESSO I NEGOZI DI ARTICOLI SPORTIVI IN ITALIA.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Donata Favaro Università di Padova
Ministero della Salute - DGFDM
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
I nuovi strumenti per crescere nel mercato post-crisi Mauro Rosati Roma 18/09/2012.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Capitolo 9 I numeri indici
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
ANALISI DI SEGMENTAZIONE: un’applicazione del metodo CHAID
I cambiamenti nei modelli di consumo alimentare
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La lettura di libri in Italia: la dimensione quantitativa.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Google Confidential and Proprietary 0 Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo 0 Presentazione dei risultati dello Studio 10 Aprile 2013.
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DACQUISTO DI GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004 MASSIMO VIGANÒ Trade.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Piano Triennale degli Obiettivi e delle Azioni Positive Pari Opportunità Obiettivo 1 Azione 1.3 Questionario Pari Opportunità RISULTATI.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
I processi di internazionalizzazione delle imprese associate ad Assolombarda Milano, 5 aprile 2005 I PRINCIPALI RISULTATI DELLINDAGINE GIUSEPPE PANZERI.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
Dr Laura Paganini – IRSAM Istituto ricerche sant’Alberto Magno Campus Biomedico di Roma 24/25 febbraio 2005.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
Transcript della presentazione:

Le scelte di acquisto del consumatore fra qualità dichiarate, qualità in ombra e qualità sconosciute dei prodotti alimentari: i risultati di una indagine Marta Godio Progetto cofinanziato dal Ministero delle Attività Produttive e realizzato con il Patrocinio dellAssemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna

Qualità: proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi altro essere, una cosa, un oggetto o una situazione, o un loro insieme organico, come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti e condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni[…]. in merceologia e nelle pratica commerciale, l'insieme delle proprietà estrinseche e intrinseche […]. AA.VV., Il vocabolario Treccani, ad vocem. La Qualità

Ci sono due aspetti associati nella qualità: oggettivo, indipendente dall'utilizzatore, indica ciò che concorre a determinare il carattere o la natura di una cosa (dal latino qualitas, le qualità o le caratteristiche qualitative di una cosa) soggettivo, dipendente dall'utilizzatore, che associa il vocabolo alla capacità del prodotto che etichetta di soddisfare il consumatore. La Qualità

Lobiettivo individuare che cosa intende il consumatore per qualità dei prodotti alimentari Lo strumento il questionario autosomministrato Il campione consumatori che hanno avuto contatti con lassociazione Confconsumatori nelle diverse Sedi Nazionali da aprile a giugno 2005 Lindagine

Abitudini legate allacquisto di prodotti alimentari (frequenza, motivazioni delle scelte, cambiamenti nelle abitudini alimentari) Aspetti dei prodotti alimentari considerati al momento dellacquisto Informazioni importanti per il cittadino consumatore Lindagine: aree indagate

Il campione Il campione è prevalentemente femminile La classe anni e la classe anni sono ugualmente rappresentate nel campione

I risultati

I risultati: frequenza di acquisto

I risultati: punti vendita frequentati

I risultati: motivazioni legate alla scelta del punto vendita PUNTI VENDITA MOTIVAZIONI PrezzoComoditàAbitudineFiducia P.d.V. Fiducia marchio Qualità prodotti Drogheria 8%39%35%19%1%6% Ipermercato 48%50%23%8%15%21% Mercato rionale 31%25%29%7%1%17% Discount 59%15%24%1% 5% Negozio dettaglio 8%25%11%38%8%38%

I risultati: aspetti importanti nel momento dellacquisto 3° aspetto2° aspetto1° aspetto

I risultati: gli indicatori di qualità

I risultati: informazioni desiderate sulle modalità di conservazione (76%) sui controlli effettuati sui prodotti nelle diverse fasi della catena produttiva (68%) sullorigine delle materie prime utilizzate (61%) sulla storia del prodotto e del processo produttivo 30% c.a. 58% etichette più chiare e comprensibili

materie prime (provenienza, agricoltura biologica) etichette per avere informazioni chiare su ingredienti, nutrienti, modalità di conservazione e utilizzo date di produzione e scadenza informazioni relative all azienda produttrice e enti certificatori di qualità I risultati: aspetti su cui si è più attenti

I risultati: cambiamenti nelle abitudini alimentari Il 20% c.a del campione dichiara di avere modificato le proprie abitudini alimentari negli ultimi due anni.

Considerazioni

Lesperienza positiva con il prodotto La fiducia nel marchio e nel punto vendita Il prezzo guidano lacquisto

Maggiori informazioni relativamente ai controlli effettuati sui prodotti e sulle materie prime Maggiore leggibilità delletichetta e delle prassi di conservazione Maggiori controlli sullintera fase produttiva sono le richieste esplicitate dai consumatori

Per il nostro campione di consumatori la qualità è: Marchio Leggibilità delletichetta Controlli in tutte le fasi di produzione (dalla terra alla tavola) Rapporto qualità/prezzo

La variabile qualità è identificata dal singolo consumatore È un concetto dinamico I clienti/consumatori esprimono bisogni sempre più differenziati e complessi, per cui il termine qualità va declinato al plurale