Caratteristiche morfologiche delle chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 5 A - Benedetti Claudia
Advertisements

Presentazione dell’argomento rivolta ad un alunno diversamenteabile
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
APPARATO RESPIRATORIO
L'ornitorinco.
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
Specie : geotrupes stercorarius
Sistema scheletrico.
I MOTI CONVETTIVI.
Il Regno degli Animali.
Francesca Di Salvo IIIA Salvatore di Salvo a.s. 2012/2013
Scuola secondaria I grado Disegni di Giuseppe Moschetto
IL CUORE.
I MOLLUSCHI Alessia Arnone 1° D Classificazione: Gasteropodi
LA DIGESTIONE e L’APPARATO DIGERENTE
APPARATO RESPIRATORIO.
GLI ANIMALI.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
classificazione degli animali
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
L’udito La vista Il tatto L’olfatto Il gusto
SISTEMA NERVOSO Il più importante apparato della vita di relazione è quello nervoso. Le cellule che lo costituiscono, i neuroni, sono in grado di percepire.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO RIPRODUTTORE
In questa presentazione troverai…
L’APPARATO DI SOSTEGNO
LA CARTILAGINE Insieme al tessuto osseo, appartiene ai tessuti scheletrici e di sostegno. E’ una forma specializzata di tessuto connettivo e ha funzione.
Lo sviluppo embrionale
L’APPARATO RESPIRATORIO
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Digestione degli alimenti
Le parti del corpo umano
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Sistema scheletrico.
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
I muscoli.
1. Che cos’è un animale. 2. I più semplici invertebrati. 3
L’ OCCHIO Anatomia e Fisiologia Presentazione della classe 3^F.
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
APPARATO DI SOSTEGNO.
L’apparato Scheletrico L’apparato Muscolare L’apparato Digerente
APPARATO CIRCOLATORIO
della complessità del sistema
APPARATO RESPIRATORIO
I CORALLI VALERIA DE LOS SANTOS, MARTINA MARTORANA.
La respirazione.
Sistema muscolare.
IL MOVIMENTO Per l’insegnante:
Buste di accrescimento
La germinazione allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE
Compostaggio con i lombrichi allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni © INDIRE
Un terrario per le chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
Adattamento all’ambiente delle chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
L’amilasi è fondamentale nella germinazione delle piante
Apparato locomotore: sostegno e movimento
© INDIRE (Per le note di produzione si veda il colophon del percorso didattico) EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
L’APPARATO LOCOMOTORE
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
Le cellule sono organizzate in tessuti (gruppi di cellule che adempiono una medesima funzione). Diversi tipi di tessuti, uniti strutturalmente e coordinati.
Costruire dispositivi per isolare le variabili in gioco. Qual è la temperatura ideale per le chiocciole? allegato del Percorso “La vita in un pugno di.
Una visita veloce come una lumaca
Gli uccelli Gli uccelli.
GLI AUTORI IL CORPO UMANO.
MUCOSA ORALE.
Unità didattica di scienze
Transcript della presentazione:

Caratteristiche morfologiche delle chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE (Per le note di produzione si veda il colophon del percorso didattico)

Caratteristiche morfologiche Le chiocciole Le chiocciole appartengono al phylum dei Molluschi (animali dal corpo molle, privi di scheletro) e alla classe dei Gasteropodi (molluschi con una conchiglia e un piede muscoloso).

Il corpo è costituito dal capo, dal piede e dai visceri, dal mantello che copre i visceri e dalla conchiglia. conchiglia piede occhi capo mantello e visceri Caratteristiche morfologiche Le chiocciole

Le dimensioni oscillano da un millimetro a diversi centimetri Caratteristiche morfologiche Le chiocciole

Caratteristiche morfologiche Le chiocciole Sul capo ci sono quattro tentacoli retrattili, che sono organi di senso: due “antenne” più lunghe alla cui estremità si trovano gli occhi - organi fotosensibili - e due tentacoli inferiori più corti, che funzionano da organi di tatto e sono in grado di percepire variazioni di calore. occhio Tentacoli inferiori occhio Tentacoli superiori

Caratteristiche morfologiche Le chiocciole Tra i due tentacoli tattili si trova la bocca. Il tronco è costituito da un muscolo – il piede – che serve per la locomozione. Ponendo la chiocciola su un vetro, si può osservare ventralmente il movimento muscolare: esso va dall’estremità posteriore verso la testa; in tal modo la chiocciola si sposta progressivamente. piede bocca

Il sacco dei visceri contiene gli organi ed è rivestito da una piega cutanea, il mantello che secerne la conchiglia. La conchiglia è calcarea ed ha forma a spirale, avvolta sempre in senso antiorario (destrorsa). conchiglia Caratteristiche morfologiche Le chiocciole

Caratteristiche morfologiche Le chiocciole scia di bava argentea I tessuti ghiandolari del piede secernono un muco, una sorta di lubrificante che permette alla chiocciola di strisciare su superfici anche scabrose senza ferirsi, ma anche di proteggersi dagli insetti e da altri nemici. Condensandosi, la bava forma la pellicola che sigilla la conchiglia, quando l’animale si ritira nel suo guscio. La bava emessa più o meno abbondantemente, a seconda delle esigenze del percorso, facilita il cammino. La velocità della chiocciola è di circa 7 cm al minuto (circa 4 metri all’ora).

Caratteristiche morfologiche Le chiocciole dietro il tentacolo oculare destro è possibile osservare l’orifizio genitale; l’orifizio respiratorio, si trova a destra in prossimità del bordo che separa la conchiglia dal piede; è facilmente individuabile per il movimento ritmico di apertura e chiusura. Vicino all’orifizio respiratorio, l’ano è individuabile per la fuoriuscita dei sottili escrementi; l’orifizio urinario, prossimo all’ano non è individuabile per le sue piccole dimensioni. orifizio anale orifizio genitale escrementi La chiocciola presenta tre orifizi impari visibili:

Le chiocciole Nella cavità palleale - spazio situato tra la massa viscerale e il mantello che ricopre l’interno della conchiglia - circola l’aria; si può considerare una sorta di polmone che comunica con l’esterno attraverso un orifizio detto pneumostoma. orifizio respiratorio (pneumostoma) mantello Caratteristiche morfologiche

Le chiocciole Durante il movimento della chiocciola si possono contare circa 3 inspirazioni al minuto. La conchiglia prima arretra leggermente durante l’inspirazione, che dura circa 10 secondi, poi si sposta in avanti per facilitare l’espirazione. pneumostoma Caratteristiche morfologiche

Anatomia Le chiocciole Una particolarità dei Gasteropodi è la torsione della massa viscerale: in fase di sviluppo embrionale il mantello, i visceri in esso contenuti e la conchiglia ruotano di 180° in senso antiorario; di conseguenza l’apertura anale e il poro genitale vengono portati in avanti, vicino al capo. Il mantello è riccamente vascolarizzato: i muscoli della parte inferiore della cavità palleale fanno in modo che il sacco si espanda facendo entrare l’aria che ossigena il sangue. Chiocciola, schema anatomico by Deadstar (CC-BY-NC 3.0)DeadstarCC-BY-NC 3.0

Caratteristiche morfologiche Le chiocciole Nella conchiglia si individuano le strie d’accrescimento. Parallele tra loro, queste segnano la successione delle posizioni occupate dal bordo della conchiglia durante la crescita delle chiocciole. Terminata la crescita, il bordo della conchiglia si ispessisce. La chiocciola è capace di riparare la propria conchiglia che è formata da tre strati: uno esterno, organico, di conchiolina, uno intermedio di calcite (CaCO3) e quello interno di madreperla, un’altra forma cristallina del carbonato di calcio.

Caratteristiche morfologiche Le chiocciole La caratteristica morfologica più eclatante delle chiocciole è la conchiglia, molto diversa tra le specie per quanto riguarda forma, dimensioni e colore.

Esistono circa specie di gasteropodi terrestri al mondo, di questi circa 4000 appartengono al genere Helix. Specie più diffuse: Helix aspersa (oggi Cornu aspersum), Helix pomatia, Helix vermiculata (Eobania vermiculata). Caratteristiche morfologiche Le chiocciole Helix aspersa by Zachi Evenor (CC-BY-NC 2.0)Zachi EvenorCC-BY-NC 2.0 Eobania vermiculata by tatogra (CC-BY-NC 2.0)tatograCC-BY-NC 2.0 Helix pomatia by Aydin Örstan (CC-BY-NC 2.0)Aydin ÖrstanCC-BY-NC 2.0

Come distinguere Helix da Eobania La differenza più significativa ed evidente tra le due specie è la larghezza della spirale, che è molto più grande rispetto alla larghezza della spira precedente in H. aspersa rispetto a E. vermiculata. Come risultato, l'apertura di H. aspersa è anche relativamente più ampia di quella di E. vermiculata. La conchiglia di Eobania vermiculata presenta quasi sempre bande marroni, mentre le striature e i colori della conchiglia di Helix aspersa hanno una maggiore variabilità. Le chiocciole Variabilità di striature e colori della conchiglia di Helix aspersa by Aydin Örstan (CC-BY-NC 2.0)Aydin Örstan CC-BY-NC 2.0 by Aydin Örstan (CC-BY-NC 2.0)Aydin ÖrstanCC-BY-NC 2.0