PASSAGGIO GENERAZIONALE E CRISI D’IMPRESA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Successioni d’impresa in un patto
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori Impresa e Programmi UE: Erasmus per giovani.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Confronto tra i diversi criteri
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER LE SOCIETÀ COOPERATIVE
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Presenta lanalisi al Bilancio 2012 di Cattolica Assicurazioni.
MANAGEMENT PARTE B a.a. 2012/2013 Docente: Prof.ssa Enrica Pavione
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
L’azienda prima dell’intervento:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Conto economico e stato patrimoniale
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Mappa concettuale di sintesi
corso di public speaking
Quirky Social product development company Quirky si definisce social product development company. Dove il termine social è utilizzato per identificare.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
I CONTRATTI Lezione 2 la formazione e la conclusione del contratto.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 7 Giugno Programma per la giornata Visione di un video del Prof. Bernardo Bertoldi dellUniversità di Torino Identificazione.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 11 Giugno Programma per la serata Visione di un video della Prof.ssa Cristina Castelli dellUniversità Cattolica.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
PROGETTO FRANCHISING XX ELEMENTI DI BASE PER REDIGERE IL "DOSSIER PRELIMINARE" Mega.
Progettazione organizzativa
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
IL TRUST 14 MAGGIO 2012 MARINA MANNA Dottore Commercialista e Revisore contabile in Padova 1DELTA ERRE S.P.A.
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
Istituzioni di Economia Politica II
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Ruolo dell’ ispettore del Lavoro Bruno Saddi
Giancarlo Colferai - CEPAS
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
Pippo.
PASSAGGIO GENERAZIONALE E CRISI D’IMPRESA
Transcript della presentazione:

PASSAGGIO GENERAZIONALE E CRISI D’IMPRESA Prof. Alberto NOBOLO PASSAGGIO GENERAZIONALE E CRISI D’IMPRESA Rotary Club Milano San Siro 26 gennaio 2012 Prof. Alberto Nobolo 1

Family business Dare una definizione univoca e completa di family business risulta molto arduo date le difficoltà di individuare le caratteristiche peculiari in quanto ogni impresa familiare ha una realtà propria ed unica. Partendo da questa considerazioni è possibile individuare almeno tre possibili definizioni di Family business ognuna delle quali si lega ad un determinato aspetto caratterizzante le imprese familiari. Prof. Alberto Nobolo 2

Definizione legata al grado di controllo della famiglia sull’azienda Definisce l’azienda a controllo familiare quando la famiglia possiede la proprietà dell’azienda da qui emerge l’incontrastata verità che un’azienda familiare debba essere controllata dalla famiglia affinché vi sia possibile riconoscere un determinato potere decisionale sulla stessa.

Definizione legata al passaggio generazionale Definizione legata all’aspettativa di trasmettere l’azienda alla futura generazione, oppure il superamento di almeno un passaggio generazionale. Partendo da tale considerazione ci si allontana da un’imprenditorialità caratterizzata da tratti individualistici per giungere ad un Family business caratterizzato da una continuità organizzativa legata alle relazioni familiari.

Definizione legata al coinvolgimento dei membri della famiglia Il rapporto tra impresa e famiglia si traduce nel naturale coinvolgimento dei familiari nelle posizioni di comando. Il coinvolgimento è insito nell’identità dell’azienda

La fragilità dell’azienda familiare Fattori destabilizzanti specifici - mancanza di risorse finanziarie - competenze manageriali scarse - esigenze incompatibili tra business e famiglia - assenza di successori competenti - definizione della leadership - conflittualità esterne all’azienda Prof. Alberto Nobolo 6

La fragilità dell’azienda familiare L’analisi della rischiosità delle aziende familiari DEVE tenere conto di questi specifici fattori diversamente l’approccio può rivelarsi riduttivo e il risultato aleatorio Prof. Alberto Nobolo 6/1

RISCHIO Eventualità di danno sull’andamento economico dell’azienda che le azioni possono generare Prof. Alberto Nobolo 7

Definizioni di rischio Eventualità di un andamento sfavorevole nello svolgimento di un’azione futura. Prospettiva di danno Alea che l’azienda è costretta a sopportare per il possibile manifestarsi di eventi Prof. Alberto Nobolo 7/1

Determinanti della situazione rischiosa Grado di conoscenza degli eventi futuri Minaccia del danno economico Prof. Alberto Nobolo 7/2

Grado di conoscenza degli eventi futuri Determinato da tre fattori: capacità del soggetto che indaga complessità e dinamicità dell’ambiente indagato strumenti di indagine disponibili Prof. Alberto Nobolo 7/3

Grado di conoscenza degli eventi futuri Il rischio in economia aziendale presenta aspetti: OGGETTIVI: legati all’inconoscibile SOGGETTIVI: legati alla quantità e qualità delle informazioni disponibili Tali aspetti determinano LE SCELTE aziendali Prof. Alberto Nobolo 7/4

RISCHIO Classificato in funzione: 1. della conoscibilità dell’evento futuro 2. della volontarietà nell’assunzione del rischio della controllabilità dell’evento aleatorio dell’origine interna o esterna all’azienda Prof. Alberto Nobolo 7/5

[1] Art. 768-bis, Capo V-bis, titolo IV, c.c. PATTO DI FAMIGLIA Si tratta di un contratto con cui, compatibilmente con le disposizioni in materia di impresa familiare e nel rispetto delle differenti tipologie societarie, l'imprenditore trasferisce, in tutto o in parte, l'azienda; e il titolare di partecipazioni societarie trasferisce, in tutto o in parte, le proprie quote, ad uno o più discendenti [1]. . [1] Art. 768-bis, Capo V-bis, titolo IV, c.c. 8 Prof. Alberto Nobolo 14

PATTO DI FAMIGLIA - LEGISLAZIONE Nel nostro ordinamento vi sono due fonti idonee a regolare il fenomeno successorio: il testamento e in assenza di esso la legge ex artt. 457 e 458; Il codice civile vieta i patti successori, ossia i patti con cui un soggetto si accorda con un altro per disporre del proprio patrimonio dopo la morte. La ratio del divieto poggia in primis sulla tutela della tipicità delle forme di delazione, ossia tutela la scelta operata dal legislatore, secondo cui l’eredità si devolve per legge o per testamento, negando l’utilizzo di forme contrattuali e negoziali; Prof. Alberto Nobolo 9

PATTO DI FAMIGLIA - LEGISLAZIONE LEGGE N°55 DEL 14/02/2006 La legge n. 55 introduce i Patti di famiglia, in deroga al generale principio di divieto di patti successori sancito dall’art. 458 c.c. L’art. 768-quater stabilisce che al contratto “devono partecipare anche il coniuge e tutti coloro che sarebbero legittimari ove in quel momento si aprisse la successione nel patrimonio dell’imprenditore”. 10 Prof. Alberto Nobolo

PATTO DI FAMIGLIA - LEGISLAZIONE LEGGE N°55 DEL 14/02/2006 Al secondo comma dell’art. 768-quater viene sancito che il patto deve compensare (a meno che non vi rinuncino) i legittimari diversi da quelli che ottengono la trasmissione dell’azienda o delle partecipazioni; Se all’apertura della successione dell’imprenditore ci sono soggetti che non hanno partecipato al patto di famiglia, costoro, ai sensi dell’art. 768-sexies, possono chiedere ai beneficiari del patto il pagamento di una somma pari al valore della quota di legittima loro spettante. Prof. Alberto Nobolo 11

FORMA DEL PATTO DI FAMIGLIA - Tale contratto deve essere concluso per atto pubblico, a pena di nullità e ad esso devono partecipare tutti i legittimari e il coniuge dell'imprenditore; - il Patto nella forma di un vero e proprio negozio giuridico multilaterale e soggetto alle normali tutele giuridiche di tali negozio; - Il Patto può essere inteso come gentleman agreement, che definisce la filosofia di fondo dei rapporti fra famiglia e impresa 12 Prof. Alberto Nobolo

. PATTO DI FAMIGLIA Il Patto di famiglia è lo strumento che: disegna la cornice dei rapporti fra la famiglia e l’impresa; identifica le strategie a livello di corporate che la famiglia intende seguire; pone le basi per creare condizioni utili a mantenere la coesione fra i membri della famiglia ed il loro Commitment nei confronti dell’azienda di famiglia e del suo successo. Prof. Alberto Nobolo 13

Consente di concentrare la gestione su uno o pochi discendenti; PATTO DI FAMIGLIA Identifica una serie di strumenti che concentrano la loro attenzione sulle esigenze della pianificazione del processo di successione generazionale. Consente di concentrare la gestione su uno o pochi discendenti; Diminuisce il rischio di frammentazione del potere di controllo; Prof. Alberto Nobolo 14

Le tre fasi di formulazione: PATTO DI FAMIGLIA Le tre fasi di formulazione: - il commitment - la formulazione - l’implementazione Prof. Alberto Nobolo 15

Il patto di famiglia può prevedere contenuti strategici e di gestione CONTENUTI DEL PATTO Il patto di famiglia può prevedere contenuti strategici e di gestione -stabilire i meccanismi per la distribuzione dei dividendi -accordi per la compravendita delle azioni -informazioni complete e trasparenti -protezione e sviluppo della libertà di discussione delle informazioni ricevute -valutare l’ingresso dei membri della famiglia -garantire che gli organi collegiali siano istituiti e utilizzati al meglio -selezionare i membri appartenenti a ogni organo sociale esclusivamente secondo la loro competenza Prof. Alberto Nobolo 16

IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PATTO PATTO DI FAMIGLIA IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PATTO Nel processo di elaborazione sono fondamentali: - l’aspetto formativo - l’aspetto motivazionale - l’aspetto strategico Prof. Alberto Nobolo 17

I tratti distintivi del patto: PATTO DI FAMIGLIA I tratti distintivi del patto: - anticipazione dell’effetto devolutorio: le sostanze di cui si dispone con il Patto costituiscono una massa giuridicamente distinta dal patrimonio devoluto per il tramite della successione ereditaria - la stabilità dell’effetto attributivo: ai fini del trattamento giuridico riservato ai beni di cui si dispone nel patto, è come se in quel momento si aprisse la successione nel patrimonio - la definitiva determinazione del valore al momento della conclusione del contratto Prof. Alberto Nobolo 18

PATTO DI FAMIGLIA ASPETTI FISCALI Il debito da liquidazione per il beneficiario sarà un debito suo proprio, che non attiene comunque al complesso aziendale o alle partecipazioni ricevute e rende tale costo indeducibile. Specularmente l’eventuale rinuncia dei legittimari non rileverà quale sopravvenienza attiva imponibile per il beneficiario. Prof. Alberto Nobolo 19