ARMONIA E ANALISI I LEZIONE I by Mario MUSUMECI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di composizione
Advertisements

Pensare da economista Capitolo 2.
Copia darchivio (Preservation copy) A Preservation copy (or Archive copy) is the artefact designated to be stored and maintained as the preservation master.
TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. dAnnunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere LANCASTER UNIVERSITY Department of European Languages and Cultures 11 aprile.
Chiara Carlucci - Isfol 15 giugno 2007 CDS Isfols specialised documentation centre.
Sistemi didattici per la rete Un motore di ricerca basato su ontologie per il retrieval di LO.
T. Virgili II Convegno nazionale sulla fisica di ALICE 30/5 – 1/ Tiziano Virgili Università di Salerno and INFN Metodo (clusters e tracklets) Correzioni.
Teoria a molti-corpi della materia nucleare. Testi di riferimento Nuclear methods and the nuclear Equation of State, International review of Nuclear Physics,
Servizi di Service Desk e Contact Center Vicenza, 16 Dicembre 2010.
Progetto Rover – Fase 1. Obiettivo e Vincoli Obiettivo è creare applicazione capace di controllare in remoto un Rover, dotato di torretta sensoriale e.
DIDATTICA E FORMAZIONE MONTESSORIANA A CURA DELL’A.M.I.C. - FOGGIA
I MIEI STRUMENTI nella Scuola in Ospedale Annalisa Cogliati Dezza dellITC Calamandrei coordinatrice della Scuola Superiore presso il Policlinico Gemelli.
VII CONGRESSO NAZIONALE DI MISURE MECCANICHE E TERMICHE Folgaria settembre 2007 Università di Brescia Andrea Magalini, David Vetturi Incertezza di.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
Corso Office Automation e Legislazione per P.A. Ed.1 A cura del Dott. Domenico Giuseppe Bozza Presentazione moduli personali En.A.P. Lazio – 8 Gennaio.
Capitolo 1 Struttura dei materiali.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Filtered Index and Statistics Filtered Indexes Sergio Govoni
Piano ISS – Seminario formazione Napoli 28/11- 1 / Un approccio analitico curricolare realizzato attraverso esperienze laboratoriali Terra e Universo.
Progetto e realizzazione di uno strumento musicale theremin
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Diagramma di Gowin “Le vacanze”
Sito IntergruppoParma.it Nuovo Intergruppo Parma.
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
presentazione azienda
Istituto Superiore di Studi Musicali V. Bellini Corso Umberto, Caltanissetta
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Fasi del modello di Chandler
Mappa concettuale di sintesi
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Il Problem Based Learning nella scuola secondaria e nella formazione professionale: una metodologia per “imparare facendo” esperienza su casi reali Susanna.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare stili del testo dello schema – Secondo livello Terzo livello – Quarto livello » Quinto.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
ATTIVITÀ POWER POINT UN LAGO, 7 SCUOLE
ESAMI CAMBRIDGE DI LINGUA INGLESE Liceo Classico E. Montale San Donà di Piave (VE) a.s. 2005/2006.
2. Hardware Componenti di base di un computer
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLINSUBRIA Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Dott. Nicola AMATO.
OR4 (MODELLI) NOV- FEB.
Venerdì 11 novembre Sala Ravezzi 1 Hall Sud
PROGETTO FRANCHISING XX ELEMENTI DI BASE PER REDIGERE IL "DOSSIER PRELIMINARE" Mega.
Progettazione organizzativa
Autori Matteo Tofacchi & Giovanni Rossi. INDICE 1. Arpanet 2. Da Arpanet a Internet 3. Nascita del World Wide Web 4. Sicurezza 5. Privacy 6. Copyright.
Cosè una rete Scambio di informazioni Perchè una rete.
On-line multi modal information
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Voting Sistema di votazione telematica. Che cosè Sito web per gestire votazioni tramite internet La sezione amministratore permette di progettare lo scenario.
Istituzioni di Economia Politica II
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Progetto Formazione Triage modello LAZIO:
Comunic/ AZIONE Modulo B La comunicazione interpersonale Classe 2AQ ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE C. PESENTI - BERGAMO.
Castelli Enrico Classe 1i
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
YOUR ITALIAN CV Step-by-step guide to create CURRICULUM VITAE in Italian language.
TEORIA E TECNICHE DELL’ARMONIA
LEZIONE VI by Mario MUSUMECI. TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA L’EQUILIBRIO STATICO-DINAMICO DELL’ACCORDO: I RIVOLTI Qualità “primarie” dell’armonia.
Durata indicativa 4 Mesi
Geofisica Applicata ai Sistemi Energetici
PROGRAMMI Dei corsi base e propedeutici: di
Esercitazioni di Paleografia_ Lezione_8bis
Riprendono anche per l’anno 2017/2018
Venerdì 2 Ottobre 2015 fino a giugno 2016 CORSO DI STENCIL SU
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
Transcript della presentazione:

ARMONIA E ANALISI I LEZIONE I by Mario MUSUMECI

Per informazioni sul lavoro svolto in aula: mario.musumeci@tin.it Presso COPY CENTER fotocopie, libri e dispense universitarie (chiedere della sig.ra Scirè Brancato) Sede: via S. F. Bianchi angolo Via Università: Tel: 090 718631 2° negozio: di fronte all’ingresso del Pronto soccorso del Policlinico: 090 693846 Per informazioni sul lavoro svolto in aula: mario.musumeci@tin.it Cell. 3336567396

ARMONIA POLIFONIA RITMO TESTURA TEORIA DELLA MELODIA TEORIA DELL’ ARMONIA POLIFONIA TEORIA DEL RITMO TEORIA DELLA FORMA TESTURA (SOUND)

LINEARITÀ MELODICA: TRA STRUTTURA ED ESPRESSIONE

TEORIA DELL’ARMONIA LE TRIADI NELLE SCRITTURE A CORALE E TASTIERISTICA (cadenze e giri armonici, moto delle parti)

LA FORMAZIONE DELLE TRIADI Il modello: la triade maggiore Il fondamento fisico-acustico: gli armonici Teorie fisico-acustiche e psico-acustiche: affinità primarie tra suoni armonici Teorie gravitazionali, tra scientismo e cognitivismo Suoni di combinazione

LO STUDIO DEL DINAMISMO TONALE IL SISTEMA TONALE MODERNO: LO STUDIO DEL DINAMISMO TONALE

La struttura espressivo-oggettuale del tonalismo classico e contemporaneo, come struttura di equilibrio e di dinamismo tonale

Lo stile rinascimentale di B. Tromboncino: una Frottola Ascolto

Lo stile barocco di J. S. Bach: un Minuetto Ascolto

Lo stile preclassico di D. Cimarosa: una Sonata Ascolto

Lo stile classico di W. A. Mozart: un Minuetto Ascolto

Trascrizione per trio di fiati Per fiati Ascolto

di R. Schumann: un Foglio d’Album Lo stile romantico di R. Schumann: un Foglio d’Album Argerich - Demus Ascolto

Lo stile modernistico di G. Jacob: da una Suite Ascolto

di I. Stravinsky un Pezzo per pianoforte Lo stile modernistico di I. Stravinsky un Pezzo per pianoforte Ascolto

CLASSIFICAZIONE DELLE TRIADI Le quattro specie di triade: maggiore, minore, diminuita, eccedente Proprietà delle triadi (1): dissonanza (e risoluzione) Proprietà delle triadi (2): densità armonica (disposizione stretta o lata)

Armonia e Testura

SINTASSI DELLE TRIADI Successioni e Cadenze: Moto delle parti: retto, contrario, obliquo, parallelo