CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PROTEINE.
Advertisements

emoglobina : trasporto dell’Ossigeno.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
I legami peptidici sono planari: in una coppia di amminoacidi uniti da un legame peptidico, i sei atomi C, C, O, N, H e C giacciono.
Le biomolecole 1 1.
Le proteine: come sono fatte, come funzionano, e come si sono evolute
La Struttura Terziaria
Struttura dell'acqua liquida
Transizioni stato nativo-stato denaturato
I 20 aminoacidi delle proteine.
*.
CLASSIFICAZIONE ENZIMI
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE
PEPTIDI E PROTEINE.
Le proteine sono gli agenti indispensabili per lo svolgimento della
Elementi di regolarità della struttura proteica a livello primario
La struttura delle proteine (questa versione è priva delle immagini)
IL LEGAME CHIMICO.
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
BIOMOLECOLE Le proteine e loro costituenti: gli amminoacidi; le proteine come leganti; la struttura delle proteine Gli enzimi e la catalisi enzimatica.
Le molecole organiche.
Gli amminoacidi.
Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Chimica delle Macromolecole
Le proteine : l’importanza nell’etimo
Gli atomi: la base della materia
Funzioni, struttura e caratteristiche
Anteprima Proteine.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
Gli amminoacidi.
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
LEGAMI DEBOLI.
Acidi nucleici e proteine
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Le PROTEINE o PROTIDI I protidi o proteine sono composti quaternari in quanto formati essenzialmente da 4 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno)
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
Gli aminoacidi sono 20.
Aminoacidi e proteine.
Corso di Laurea in: Farmacia
Aminoacidi e Proteine.
attaccate in maniera covalente.
Peptidi, proteine ed enzimi
esperto prof. Ciro Formica
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Pietro Ferraro.
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
Proteine e Amminoacidi
Struttura tridimensionale delle proteine. Strutture:. secondaria,
AMMINOACIDI E PROTEINE
organizzazione spaziale degli atomi in una proteina
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
STRUTTURE DI MACROMOLECOLE & BANCHE DATI STRUTTURALI.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
STORIA DI UNA TRIPLETTA: BASI VS AMINOACIDI 3 A 1 Il Codice Genetico Metodo didattico: Spaced Learning Prof. M. Della Mea.
Studi di strutture di ordine superiore di proteine mediante spettrometria di massa da un lavoro di R. Kriwacki, N. Reisdorph e G. Siuzdak Spectroscopy.
La struttura delle proteine La peculiare sequenza amminoacidica di una catena polipeptidica rappresenta la struttura primaria Lisozima.
Sebbene i polipeptidi in soluzione possano assumere facilmente, in certe condizioni, alcune forme ordinate stabili, essi possono anche interconvertirsi.
PARAGONE CON I RISULTATI SPERIMENTALI Dobbiamo correlare i parametri  ed s con variabili sperimentali. Per fare questo assumiamo che la costante di equilibrio.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Transcript della presentazione:

CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina è garantita dalla sua conformazione nativa STRUTTURA TERZIARIA Ripiegamento locale della catena polipeptidica già organizzata in vari elementi di struttura secondaria Conferisce alla molecola proteica una forma tridimensionale Sequenza di  -elica Ripiegamento della Subunità associate amminoacidi catena polipeptidica Primaria Secondaria Terziaria Quaternaria

La prima struttura proteica risolta mediante diffrazione ai raggi X MIOGLOBINA E STRUTTURE GLOBULARI Complessità e mancanza di simmetria La superficie ha un carattere prevalentemente idrofilico Le catene laterali dei residui amminoacidici idrofobici si dispongono all’interno

Tutte le proteine globulari possiedono una parte esterna ed una interna definite Le proteine globulari hanno una struttura compatta STRUTTURE GLOBULARI Le catene laterali dei residui amminoacidici idrofobici si dispongono all’interno a formare un denso nucleo idrofobico La superficie delle proteine globulari è idrofilica

Esistono motivi strutturali ricorrenti nelle strutture proteiche note STRUTTURE SUPERSECONDARIE O MOTIVI Semplici combinazioni di pochi elementi di struttura secondaria arrangiati secondo una geometria specifica Esistono infiniti modi di ripiegamento terziario delle proteine?

I diversi motivi strutturali si dispongono a strati in modo da proteggere i residui idrofobici dal solvente acquoso Angolo 

Forcina  Frequente in strutture  antiparallele adiacenti Motivo  Frequente in strutture  parallele adiacenti

Alcuni motivi strutturali possono essere collegati ad una funzione specifica Motivo EF L’ansa tra le due eliche lega un atomo di calcio

DOMINI Combinazioni diverse di motivi ed elementi di struttura secondaria Il dominio è una regione di struttura terziaria compatta e ripiegata localmente Il dominio è una regione di struttura terziaria in grado di ripiegarsi autonomamente dal resto della molecola proteica. Il dominio è una regione che può godere di autonomia funzionale dal resto della molecola stabili substrutture globulari entità di ripiegamento autonome entità topologiche definite entità genetiche definite.

Alcune combinazioni di motivi strutturali si riscontrano più frequentemente

Domini  Fascio di 4 elicheFascio di 3 eliche che legano il DNA Citocromo Ferritina-simile Omeodominio simile

Dominio  delle globine Mioglobina Fascio di 8 eliche

Domini  Le catene  si dispongono prevalentemente in senso antiparallelo

Barile  8 catene  antiparallele unite da forcelle

Rossman fold Domini  TIM- barrel Ferro di cavallo Contengono elementi  e  non combinati secondo i motivi  Domini  4 Domini Una proteina può essere formata dall’insieme di più domini 3 Domini 2 Domini 1 Dominio

Prevalentemente di natura debole (4-40 kJ/mol) INTERAZIONI NELLA STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE Guidate essenzialmente dall’interazione con l’acqua Ponte disolfuro Interazioni idrofobiche Legami idrogeno Ponti salini

INTERAZIONI DEBOLI IN AMBIENTE ACQUOSO Legami idrogeno Interazioni ioniche Interazioni idrofobiche Interazioni di Van der Waals H2OH2O Due atomi sufficientemente vicini

Lunghezza di legame: 2,4 - 3,5 Å Energia di legame ≈ 4-21 kj/mol Legame idrogeno debole Legame idrogeno forte Accettore di idrogeno Donatore di idrogeno LEGAME IDROGENO E STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE Asp - Tyr Asp Tyr Asp

Lys –carbonile <3.5A, kJ/mole LEGAME IDROGENO Ser -NH <3.5A, 2-6 kJ/mole Carbonio Ossigeno Azoto

PONTI SALINI E STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE Glu Lys Glu Lys Glu - Lys Arg- Glu < 3.5A, kJ/mol

INTERAZIONI IDROFOBICHE E STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE Leu-LeuPhe-Phe gruppi alchilici (Ala, Val, Leu, Ile) anelli aromatici (Phe, Tyr, Trp) Catene laterali contenenti gruppi non polari

INTERAZIONI IDROFOBICHE Fenil-Fenil, Fenil- Imidazolo Aromatiche

PONTI DISOLFURO Cisteina Cistina

Ca ++ LEGAMI CON IONI METALLICI

Cosa determina queste possibilità di ripiegamento? Dove è scritta la seconda parte del codice genetico? Il codice di ripiegamento tridimensionale di una proteina è contenuto nella sequenza primaria Il paradosso di Levinthal Ribonucleasi = 124 residui; combinazioni; Tempo per ricerca casuale contatti atomici = anni Età stimata universo = anni Tempo osservato = secondi processo spontaneo  G = negativo

Tutte le proteine globulari possiedono una parte esterna ed una interna definite Le proteine globulari hanno una struttura compatta STRUTTURE GLOBULARI Le catene laterali dei residui amminoacidici idrofobici si dispongono all’interno a formare un denso nucleo idrofobico La superficie delle proteine globulari è idrofilica Le interazioni non covalenti tra gli atomi di una proteina sono guidate dalla loro interazione con l’ H 2 O In ambiente acquoso le forze di interazione tra le molecole sono dovute alle proprietà dell’ H 2 O

olio H2OH2O Proteina denaturata H2OH2O Ripiegamento Denaturazione Ogni lipide costringe le molecole di acqua a disporsi in maniera ordinata Riduzione della superficie idrofobica a contatto con l’acqua Proteina nativa MICELLA Minima superficie idrofobica a contatto con l’acqua MASSIMA ENTROPIA EFFETTO IDROFOBICO In ambiente acquoso i residui idrofobici tendono ad interagire tra loro L’effetto idrofobico è la principale forza trainante per il ripiegamento delle proteine L’aumentato grado di libertà, cioè l’aumento di entropia del solvente acquoso, è determinante per il ripiegamento di una catena polipeptidica

Il bilancio dei fattori termodinamici Entropia conformazionale Effetto idrofobico  G =  H –T  S  H 0 IL PROCESSO DI RIPIEGAMENTO È SPONTANEO  G < 0 Formazione di legami idrogeno Interazioni tra cariche Interazioni di van der Waals

Energia libera di ripiegamento di proteine globulari HH Interazioni interne -TS-TS Interazioni idrofobiche GG RIPIEGAMENTO  G = 20-70kJ/mol +170 (21 °C) 0-50Mioglobina -27 (23 °C) Citocromo c -530 (25 °C) Lisozima -720 (25 °C) Chimotripsina -790 (23 °C) Ribonucleasi  S (J/mol.K)  H (kJ/mol)  G (kJ/mol) Proteina Entropia conformazionale -TS-TS