Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Advertisements

Lefficienza del mercato Capitolo 7. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia del benessere Studia in che modo.
I metodi di valutazione alternativi al Valore Attuale Netto Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A
T. Virgili II Convegno nazionale sulla fisica di ALICE 30/5 – 1/ Tiziano Virgili Università di Salerno and INFN Metodo (clusters e tracklets) Correzioni.
Spazio e biblioteca Serena Sangiorgi Biblioteca Politecnica - Università di Parma 15 gennaio 2007.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
PRINCIPALI STRATEGIE DI PROBLEM SOLVING
Le Trasformazioni Chimiche
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Trieste, 29 ottobre 2007 a cura di Dorotea De Paoli e Giada Quaino
This document and the information contained herein is proprietary information of MBDA and shall not be disclosed or reproduced without the prior authorization.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
NOI RAGAZZI DEL PERCORSO FORMAZIONE ANIMAZIONE 2006 ABBIAMO REALIZZATO QUESTA PRESENTAZIONE PER FAR CONOSCERE UNA NUOVA FIGURA AL SERVIZIO DELLA COMUNITA…
(Edilizia biosostenibile)
Disagio giovanile Indagine sul Estratto del lavoro della classe VM a.s & Liceo Laura Bassi Per scaricare la versione completa, contenente.
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
Costruzione e analisi degli interventi
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
una generalizzazione del Modello Media-Varianza
Dicam - ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITà DI BOLOGNA Il presente materiale è riservato al personale delluniversità e non può essere utilizzato ai termini.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
Area 1 – Energy Management
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
Pericoli e rischi territoriali Prof. Dott. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino Con particolare riguardo allarea.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
TOLOMEO.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
I social commerce [Carpe diem]. I club dacquisto online I social coupon Gli e-tailer tradizionali I facebook shops Esempi di social commerce.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Il Booking Engine Html di HermesHotels è studiato per permettere I-Frame sui siti degli Hotels. Disponibile anche in modalità Pop- Up https, simile.
Una metodologia didattica di ricerca sul web
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
e-LIVING Cluster Regionale
Gli ambienti di apprendimento Firenze, 3 marzo 2006.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Responsabilità Ambientale e soluzioni assicurative
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
ESSERE DEALER DEALER NEL 2005 NEL La Formazione come strumento di crescita si investe sul fare e si dedica poco tempo agli scenari (ci pare di risparmiare.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
AgentGroup MEnSA Project - Future work Agent and Pervasive Computing Group Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Università degli Studi di Modena.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Riccardo Ridi - Università Ca Foscari, Venezia Giornata di aggiornamento Le nuove frontiere dei mestieri del libro Venezia - 28 Ottobre 2013.
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
AC mobile Versione 1.1 AC mobile Guida per l’utente
Giochi educativi on line e off line Come programmarne limpiego in classe.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Giancarlo Colferai - CEPAS
Interculturalità e la scelta di materiali didattici per linsegnamento della lingua inglese Catherine Blundell CLIRO - Forlì
Indagine Nazionale sull Informazione Scientifica del Farmaco in Italia Fonte : Anno
Cambiamenti climatici e conseguenze sull’ambiente
Transcript della presentazione:

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Alma Mater Studiorum Cambiamenti climatici a scala globale e locale ed impatto su disponibilità e gestione delle risorse idriche Alberto Montanari

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Il clima sta cambiando? E se sì, perchè? Gli interrogativi al riguardo di cambiamenti climatici sono più che mai attuali. Il clima sta cambiando? Ammesso che il clima stia effettivamente cambiando, quali sono le ragioni che hanno indotto il cambiamento? Rispondere non è facile. Le osservazioni climatiche regolari sono iniziate solo recentemente (non più di 300 or sono) e le strumentazioni si sono notevolmente evolute in questarco temporale.

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Premessa: scettici e ortodossi La ricerca scientifica sui cambiamenti climatici è oggetto di un acceso dibattito circa le origini di eventuali mutazioni irreversibili. La rilevanza politica e gli interessi economici legati al dibattito di cui sopra sono incommensurabili. La comunità scientifica è divisa fra scettici ed ortodossi. La comunità scientifica idrologica è solo marginalmente coinvolta nel dibattito stesso. Esempio eclatante: il climategate ( Questa presentazione è mossa da uno spirito essenzialmente scettico…

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Il clima sta cambiando? E se sì, perchè? Il clima è strettamente legato al ciclo idrologico, il quale è ancora poco conosciuto. Gran parte del ciclo idrologico si estrinseca nel sottosuolo e non è direttamente osservabile. La misura delle variabili idrologiche è affetta da notevole incertezza, sicchè la comprensione dei fenomeni ne risente. Inoltre, e ciò è fondamentale, il ciclo idrologico non può essere modellato deterministicamente per la presenza di incertezza! Immagine da:

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Modellistica climatica ed incertezza Ne consegue che i modelli climatici sono essi stessi affetti da notevole incertezza che non sempre viene evidenziata. Si pensi, ad esempio, allinfluenza delle correnti oceaniche e quindi alla rilevanza degli afflussi idrici agli oceani, che non possono essere modellati deterministicamente. Attualmente stimare con precisione lincertezza di modelli idrologici e climatici è impossibile. Ne consegue che le capacità predittivi di modelli idrologici e climatici sono ancora limitate. Sul clima futuro si possono effettuare solo ipotesi, affette da incertezza.

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna The Hockey Stick Controversy Purtroppo la mancanza di chiarezza in termini di incertezza delle previsioni climatiche ha alimentato malintesi. La hockey stick controversy è un esempio illustre. E interessante notare la presenza del periodo caldo medioevale riconosciuto dalla comunità scientifica (seppur con diverse interpretazioni). La velocità del cambiamento è una variabile essenziale.

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Altri esempi di previsioni climatiche ed idrologiche Previsioni di evoluzione di livelli di falda, che sono difficilmente modellabili anche a scala puntuale. Motivazione: abbiamo necessità di fare previsioni ed è quindi necessario farle al meglio. Figura tratta da Tibaldi et al., Il cambiamento climatico in Emilia- Romagna: qualche opzione di adattamento? ntent/Tibaldi_CA_08.pdf

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Altri esempi di previsioni climatiche ed idrologiche Queste previsioni hanno notevole valore scientifico, tuttavia i risultati devono essere interpretati con attenzione, così come i risultati delle previsioni idrologiche.

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Analisi di cambiamento climatico In vista delle incertezze modellistiche e limitate capacità predittive innanzi menzionate, il metodo più attendibile per studiare i cambiamenti climatici è ancora lanalisi dei dati. Tuttavia i dati stessi sono incerti, ed estesi su un periodo temporale purtroppo limitato. Se losservazione delle variabili climatiche fosse iniziata al tempo degli antichi greci, al pari di tante altre discipline scientifiche, oggi potremmo disporre di una comprensione del clima ben più approfondita.

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Variabilità delle temperature a scala globale Temperatura media quinquennale dal 1880 al 2010, disponibile sul sito della NASA, Goddard Institute for Space Studies ( Osservare: lo scorrere del tempo in alto a sinistra; zone azzurro/blu significano temperature inferiori/molto inferiori alla media del periodo; zone arancioni/rosse significano temperature superiori/molto superiori alla media; la variabilità delle temperature; il periodo freddo negli anni settanta; il riscaldamento attuale.

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Variabilità delle temperature a scala globale NASA, Goddard Institute for Space Studies ( ations/a5_1881_2003_2fps.mp4).

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Variabilità delle temperature a scala globale NASA, Goddard Institute for Space Studies ( ations/a5_1881_2003_2fps.mp4).

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Variabilità delle temperature a scala globale NASA, Goddard Institute for Space Studies ( ations/a5_1881_2003_2fps.mp4).

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Cosa accade in Emilia-Romagna? Figura tratta da Tibaldi et al., Il cambiamento climatico in Emilia- Romagna: qualche opzione di adattamento? ati_content/Tibaldi_CA_08.pdf Attenzione: lincremento di temperatura provoca un incremento del rilascio di CO 2 dagli oceani.

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Cosa accade in Emilia-Romagna? Figura tratta da Tibaldi et al., Il cambiamento climatico in Emilia- Romagna: qualche opzione di adattamento? ati_content/Tibaldi_CA_08.pdf

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Cosa accade in Emilia-Romagna? Figura tratta da Tibaldi et al., Il cambiamento climatico in Emilia- Romagna: qualche opzione di adattamento? ati_content/Tibaldi_CA_08.pdf

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Cosa accade in Emilia-Romagna?

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Cosa accade in Emilia-Romagna?

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Cosa accade in Emilia-Romagna?

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Cosa accade in Emilia-Romagna?

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Cosa accade in Emilia-Romagna? Piezometria di due pozzi in Provincia di Reggio Emilia (profondi) dal 1975 al 2006

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Quali conclusioni trarre? Eventuali dubbi sulle tendenze climatiche non giustificano allarmismi eccessivi e neppure condotte non sostenibili. La regione sta vivendo, in alcune realtà locali, problemi di scarsità di risorsa idrica dovuti essenzialmente alla insostenibilità delle richieste per uso irriguo. La scarsità dacqua è una realtà. Il benessere sociale implica maggiori richieste; linquinamento delle fonti superficiali e sotterranee, oltre al cambiamento climatico, implica una riduzione della disponibilità. Occorrono politiche di gestione innovative per fronteggiare lo sbilancio dellofferta rispetto alla domanda. E compito della comunità scientifica identificare le ragioni dei problemi e le priorità. Addossare al cambiamento climatico un ruolo amplificato provoca uno spreco di risorse e, in ultima analisi, un trattamento non efficiente dei problemi. La riduzione delle emissioni di CO 2 potrebbe non essere praticabile. Il risparmio idrico è sicuramente praticabile ed ha costi più accessibili.

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Resilienza ed adattamento Resilience and Adaptation Fronteggiare la scarsità di risorsa è dunque una necessità improcrastinabile. Occorre dare vita a politiche di gestione resilienti, ovvero in grado di fornire elevati gradi di sicurezza. Occorre adattare le politiche di gestione alla scarsità di risorsa.

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Esempi di misure di adattamento praticabili in Emilia-Romagna Miglioramento della manutenzione acquedottistica Diversificazione delle sorgenti di risorsa idrica Interconnessione degli impianti Invasi a ridotto impatto ambientale Miglioramento delle capacità di monitoraggio e previsione Pianificazione territoriale più appropriata Modifica delle pratiche agronomiche (irrigazione; vedi sperimentazioni del CRPA a Reggio Emilia) Transizione a colture meno idroesigenti Innovazione tecnologica

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Tuttavia…. Mancano studi quantitativi a scala nazionale, regionale e locale su costi e benefici economici e sociali delle diverse opzioni di adattamento che permettano di decidere le priorità di intervento e quindi le politiche di incentivazione e finanziamento (Tibaldi et al., op. cit.)

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Conclusioni Il cambiamento climatico è certamente una realtà; è innegabile che il pianeta stia vivendo una fase calda. Tuttavia, leffetto sulle piogge e sulla disponibilità di risorse idriche è tutto da accertare (si veda: Bloeschl, G., Montanari, A., Climate change impacts -throwing the dice?, Hydrological Processes, 24, 374 – 381, 2010; disponibile su La scarsità di risorsa è invece una realtà. Occorre prendere atto dellurgenza di identificare le cause reali del problema e quindi le misure di adattamento più opportune. Il risparmio idrico è certamente una misura di adattamento prioritaria. Se non è sufficiente lo stoccaggio di risorsa idrica è una misura possibile, a partire dalle soluzioni più sostenibili. I grandi invasi sono una misura poco sostenibile.

Questa presentazione può essere scaricata allindirizzo internet: Informazioni: WATACLIC WATer Against Climate Change ALMA Mater Studiorum Università di Bologna Grazie! (Presentazione scaricabile da