Caregiver Day Regionale Giornata del caregiver familiare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Ritardo Mentale indica:
Advertisements

G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
VERTENZA SANITA REGIONE MARCHE Fossombrone,
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
DALLA RIABILITAZIONE AL REINSERIMENTO SOCIALE: l’esperienza dell’Istituto di Riabilitazione S.Stefano Progetto “SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO DALLA RIABILITAZIONE.
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
Cerchi d'Acqua-settore formazione Bicocca 11 maggio
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Il servizio Laboratori di Educativa Territoriale Dalla prevenzione del disagio alla promozione dellagio.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Progetto FSE ob. 3 Multimisura Azioni di Sistema - ID PROGETTO NETWORK sistema per i servizi di cura e assistenza domiciliare Primo bilancio sulla.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Costruzione e analisi degli interventi
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
L’ESPERIENZA DI ISRAELE
1 Medicina Generale: quale futuro? Art.32 cost. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dellindividuo e interesse della collettività.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Studio Medico Associato
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
corso di public speaking
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
infermiere case manager e fisiatra
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Progetto Mondiale BPCO Valutazione e monitoraggio 2.Riduzione dei fattori di rischio 3.Trattamento della BPCO stabile: educazionale farmacologico.
Assistenza, trasporto e accompagnamento anziani e disabili Fenomeno invecchiamento della popolazione Carenza dei servizi territoriali.
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
Il lavoro sociale in tempo di crisi
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
La pubblicazione è a cura della Dott. Paola Pisanti. L'eventuale riproduzione anche parziale dovrà essere autorizzata 15 Novembre 2006 I Conferenza Nazionale.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
Università Magna Grecia Catanzaro
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
SANITA Regional distribution of Italian cardiac rehabilitation (CR) units.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
LA SICUREZZA NELLE AZIENDE OSPEDALIERE, ELEMENTI PER ELABORARE UN BILANCIO A ree di eccellenza e bilancio di attività nella prevenzione sul lavoro in azienda.
Progetto FSE ob. 3 Multimisura Azioni di Sistema - ID PROGETTO NETWORK sistema per i servizi di cura e assistenza domiciliare Attivazione della.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
Formazione, qualificazione e inserimento nel mercato del lavoro formale di giovani residenti in aree svantaggiate di Rio de Janeiro. ONG: FONDAZIONE AVSI.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Aspetti Psicologici della Miastenia Gravis Emilia Ferruzza.
Transcript della presentazione:

Caregiver Day Regionale Giornata del caregiver familiare - Carpi, 25 maggio 2013 - Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Modena

Fonte: Regione E-R, Servizio Controllo strategico e Statistica Previsioni popolazione anziana residente in provincia di Modena. Anni 2010-2020, 2010=100 Età Numero Indice Fonte: Regione E-R, Servizio Controllo strategico e Statistica 3

Famiglie residenti nel comune di Modena per numero componenti Comune di Modena, annuario statistico 2009

Previsioni famiglie residenti in provincia di Modena 85.972 102.531 Fonte: Regione E-R, Servizio Controllo strategico e Statistica 6

NUOVI BISOGNI DELLE FAMIGLIE Le famiglie chiedono di essere accompagnate/coadiuvate nelle funzioni familiari senza che ciò ne espropri le competenze QUESTO RICHIEDE una prospettiva costruttiva invece che istruttiva, nuove politiche e nuove competenze professionali

Promozione della salute Evoluzione dei sistemi di cura come conseguenza dell’evoluzione dei bisogni di cura: stratificazione del bisogno Sanità di iniziativa 70-80% dei pazienti Con il giusto supporto le persone possono imparare a essere attivi protagonisti della loro condizione Promozione della salute

RICOVERI MODENA - EMILIA ROMAGNA Tasso di ospedalizzazione standardizzato x eta' * 1000 abitanti Dimunuiscono i ricoveri 10

PAZIENTI ASSISTITI A DOMICILIO

Il bisogno che cambia ►Incremento delle patologie croniche( 38,8%, 86,9 negli over 75) Incremento delle polipatologie (68,2% negli over 75) Nuove fragilità sociali Aumento delle patologie croniche nell'infanzia con necessità di risposte specifiche e specialistiche Esigenze del paziente/utente/cittadino ( diritto alle cure → alla salute)

Innovazione nei modelli assistenziali PDTA non solo interdisciplinari ma anche con partecipazione di pazienti e socio-sanitario Ambulatori Infermieristici per la cronicità Un’unica casa… Letti Territoriali Assistenza Domiciliare Integrata 13

Management delle M.Croniche Hospice, 2068: Infermieri, Fisioterapisti, OSS, (MMG) Livello 3 3-5% Elevata complessità Case management Casa della Salute: equipe multiprofessionale e infermiere pivot Livello Provinciale LD territoriale per pz. Stabili, : Infermieri, OSS, Fisiatra (MMG) Livello 2 15-20% Alto rischio di ospedalizzazione Disease management professional care Domicilio, CRA, Strutture riabilitative per ADL: Infermieri, OSS, fisioterapisti , Fisiatra, (MMG) Livello 1 70-80% Persone stabili, asintomatiche Self-management Livello Distrettuale Domicilio: Infermieri, OSS, (MMG) self care Casa della Salute: multiprofessionale, amb. Profili di rischio

Expanded Chronic Care Model in RER

Nuovi paradigmi nell’assistenza primaria

Dai vecchi ai nuovi paradigmi della assistenza primaria Da medicina Prestazionale Di attesa Occasionale Consumistica Dispersa Individuale Esperienziale A medicina Di accompagnamento Proattiva Programmata Responsabilizzante Localizzata Di gruppo, integrata multiprofesionale Basata sulle evidenze

Lo sviluppo della rete delle cure primarie nel PAL della AUSL di Modena Obiettivo strategico dell’assistenza territoriale è quello della apertura delle Case della Salute che dovrà in prima luogo farsi carico del problema delle cronicità e della presa in carico proattiva della persona lungo quattro direttrici: Implementazione di interventi di prevenzione primaria e secondaria Miglioramento del modello organizzativo delle Cure Primarie Potenziamento della domiciliarità Sviluppo delle Cure intermedie

I nuovi ruoli Gate keeper Coordinatore, facilitatore, educatore consulente, diffusore di saperi, collegamento con l’ospedale Case manager, care giver Consapevole e competente nel controllo della propria salute Responsabile del benessere e della cura Care giver MMG/PLS Specialista Infermiere OSS Paziente Familiare, badante

L’assistenza domiciliare è l'obiettivo prioritario È meglio per la persona malata È meglio per il sistema La famiglia e il care giver sono fondamentali per mantenere a casa le persone 20

Ma la situazione sulle famiglie e care giver è in evoluzione … con aumento del carico assistenziale Molte procedure mediche sono diventate ambulatoriali e si è ridotta la durata del ricovero con aumento dei carichi dei famigliari a casa Le responsabilità sono sempre maggiori sui caregivers e famigliari Il care giver deve imparare a fare attività sempre più complesse La donna è spesso l'attore principale ed è percepita sempre come responsabile per la cura Il care giver è spesso anziano con problemi di salute Le famiglie non vivono più in una vicina area geografica Il costo emotivo è enorme Le malattie croniche non hanno fine immediata Un malato terminale ha una prognosi prevista, ma spesso la cura inizia molto prima e i caregivers sono già fisicamente ed emotivamente esausti

Migliorare il supporto I rischi riduzione del numero di potenziali caregivers. La mancanza di tenuta del care-giver è uno dei fattori che maggiormente determinano l’istituzionalizzazione. Migliorare il supporto Il supporto al care-giver e in generale alla domiciliarità è fondamentale per poter mantenere questi pazienti a domicilio

Quindi….cosa cerchiamo di fare Supportare la famiglia e il care-giver perche è fondamentale per poter mantenere la persona a casa sostenere le capacità di ognuno di affrontare le difficoltà nel proprio modo superare le barriere professionali, dipartimentali, strutturali, di servizio e creare soluzioni personalizzate all’interno di percorsi facilitati

Concretamente cosa cerchiamo di fare…. Fornire: ausili, presidi e attrezzature a domicilio aiuti economici a sostegno della domiciliarità soluzioni temporanee di sollievo supporto psicologico Supporto assistenziale ( relativo alla persona e all’ambiente) Adattamento domestico

Tutto questo come? 25

Le reti integrate di servizi nelle Case della Salute relazioni cliniche e organizzative strutturate con gli altri nodi della rete (assistenza domiciliare, ospedaliera, salute mentale, salute pubblica). Relazioni presidiate dall’infermiere (care manager) che svolge questo ruolo per gruppi di assistiti omogenei selezionati per patologia o per target di popolazione. I profili di cura definiti dai professionisti (le reti cliniche) sono agiti all’interno della rete organizzativa (disease management e case management).

Gestione integrata delle patologie croniche Programmi attivi nei NCP e nelle Case della Salute (CdS): diabete scompenso cardiaco insufficienza respiratoria e BPCO insufficienza renale cronica TAO patologie psichiatriche minori pazienti cronici ad alto rischio di ospedalizzazione Nel 43% delle CdS sono presenti sistemi di monitoraggio attivo dei pazienti (sistemi di recall, follow up telefonico, counselling infermieristico ambulatoriale e domiciliare, case management per pazienti complessi)

Da sviluppare maggiormente in un’ottica di risposte integrate con il sociale nella direzione di una comunità che si prende cura Migliorare l’ educazione, il training, le informazioni sulla malattia, in particolare sul decorso e su cosa potrebbe accadere all’ammalato. In particolare assistenza alla dimissioni e istruzioni educazione alla gestione delle diverse malattie croniche e degli aspetti assistenziali educazione e gestione dei disturbi comportamentali educazione alla mobilizzazione supporto psicologico Brochures e materiali informativi siti Migliorare la supervisione nel tempo, in relazione ai mutamenti della situazione 28

Da sviluppare maggiormente Facilitare i sistemi di adattamento della casa Migliorare il supporto alle famiglie gruppi di supporto in particolare nelle patologie e forte impatto emotivo ed assistenziale ( demenze, sla, malattie rare) Counseling famigliare forme innovative di informazione/educazione sessioni educative online uso delle tecnologie disponibili telemedicina utilizzo di internet Forum informazioni sui servizi, ma anche informazioni su aspetti economici e giuridici, alla luce del peso che tali questioni hanno sui caregiver. Il coinvolgimento, l’integrazione e la continuità dei professionisti ( medico di MG, infermiere, assistente sociale, OSS, ecc) La strutturazione dell’infermiere case manager 29

Trovare il modo di supportare ulteriormente educare il care giver alla necessità di essere in grado di accettare l'aiuto Incoraggiare la piena utilizzazione dei contributi Mantenere l'equilibrio nel sistema familiare Per essere un “buon assistente ", non mettere i propri bisogni come ultimi

Col contributo dei professionisti e delle istituzioni In conclusione sviluppare le azioni a diversi livelli Col contributo delle associazioni di volontariato e l’utilizzo di tutte le risorse del territorio Tutti i caregivers Col contributo dei professionisti e delle istituzioni La famiglia Il care giver primario 31