Biologia, estrazione e utilità farmacologica delle Saponine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
Costanti di ionizzazione
L'acqua è un elettrolita
Biochimica Strutturale
Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level June 10 th, 2009Event details (title,
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
25 mL NaOH 0,250 M titoliamo con HCl 0,340 M all'inizio: pOH = - log 0,250 = 0,60 pH=13,40 nOH- = V [OH-] = 0,025 L  250 mmol/L = 6,25 mmol dopo.
Miscele e composti Composto Miscela
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
come separare questi oggetti
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Sistema cardiovascolare: schema generale
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Modulo di PRINCIPI DI BIOINGEGNERIA I University of Naples Federico II - Dept. of Electronic Engineering and Telecommunications.
S 2 DEL - Solid State and Diamond Electronics Lab ROMA TRE 1/11 Rivelatori in diamante per imaging di sorgenti UV e X S 2 DEL – Solid State and Diamond.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Concentrazioni 1) Misure di concentrazione che dipendono dalla temperatura Misure di concentrazione in funzione del volume 2) Misure di concentrazione.
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
La membrana plasmatica
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
la membrana plasmatica
Apparato respiratorio
IL SANGUE E L’EMATOPOIESI
pH di soluzioni diluite di acidi e basi forti
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Formazione di legami chimici
Passaggio in forma ionica nel bilanciamento di una reazione…
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Cosa vuol dire «Embedded»? Valter
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
I Vulcani.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
1:57/4:59 Musica Telefono 38°C Web MatchPlate 4 iPhone Condominio MatchPlate Web Server Casa MatchPlate Web Server Azienda MatchPlate Server Browser iPhone.
Meteo e stato del mare (modelli) 09 febbraio 2010 Minimo barometrico nel mediterraneo occidentale. Stato del mare in crescente agitazione nel corso della.
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI
Come procedere per preparare una soluzione tampone?
Lezione 5.
Esercizi I e II principio, H, S, G
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
ESERCITAZIONE di CHIMICA
Il clonaggio di un frammento di DNA
Le titolazione acidimetriche permettono di determinare la quantità di acido o di base (titolo) presente in una soluzione, mediante la sua neutralizzazione.
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Titolazioni di neutralizzazione
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
LA QUANTITÀ CHIMICA.
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
ESTRAZIONE SOLIDO – LIQUIDO IN CONTROCORRENTE
Equilibri acido-base (seconda parte).
Curva di distribuzione delle specie
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Data la seguente reazione
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
L’OSMOSI.
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Le proprietà delle soluzioni
Transcript della presentazione:

Biologia, estrazione e utilità farmacologica delle Saponine DS - 2010

Le saponine: origine Glicosidi di origine vegetale Saponaria officinalis Hedera helix Aesculus hippocastanum Solanum tuberosum Immagini: internet

Le saponine: ruolo ecologico nei vegetali Non ancora precisamente definito Protezione contro erbivori (mammiferi, insetti), batteri e funghi Hanno un caratteristico gusto amaro e possono causere tossicità a lungo termine negli animali Permeabilizzano le pareti cellulari di animali e funghi Meccanismo battericida poco chiaro Riducono la digestione delle proteine Danneggiano la flora intestinale © TIBIO Sagl 2009 © TIBIO Sagl 2009

Le saponine: struttura chimica Formata da un aglicone (sapogenina) e residui zuccherini (1-11) Escina (maggiore glicoside presente nel composto) Gruppo triterpenico

Le saponine: protocollo d’estrazione In un pallone di vetro inserire: Droga polverizzata Soluzione etanolica 60%  solvente per estrarre le saponine Pietra pomice  permette un ebolilizione graduale del liquido, grazie all’aria che fuoriesce dai loro pori (ebollitori) Immagini: internet / Servier Medical Art

Le saponine: protocollo d’estrazione Solubilità delle saponine? Ruolo dell’etanolo 60%?

Le saponine: protocollo d’estrazione Sistema di estrazione: Refrigerante a serpentina Condensazione Estrazione dalla droga Pallone con soluzione alcolica e droga Molecole in soluzione Fonte di calore Immagini: Servier Medical Art Immagini: Servier Medical Art

Le saponine: protocollo d’estrazione Trasferire in una provetta e centrifugare: Sopranatante Saponine in soluzione Precipitato Droga esaurita Immagini: Servier Medical Art Immagini: Servier Medical Art

Le saponine: determinazione dell’attività emolitica Soluzione di eritrociti stabilizzata con EDTA: Chelatore EDTA Lega il calcio (Ca2+) Impedisce la coagulazione Immagini: Servier Medical Art

Le saponine: determinazione dell’attività emolitica Tampone fosfato 0.2 M pH 7.4 (250 mL) Scopo: creare una soluzione isosmotica a pH fisiologico Materiale: Fosfato di sodio: NaH2PO4 (sale dell’acido) MM: 120 g/mol – pKa2: 6.82 NaOH: base forte MM: 39.9 g/mol

Le saponine: determinazione dell’attività emolitica Tampone fosfato 0.2 M pH 7.4 (250 mL) Massa di NaH2PO4 : 0.2 M * 120 g/mol = 24 g/L = 6 g/250 mL Aggiungo un volume d’acqua minore di 250 mL Aggiusto il pH a 7.4 utilizzando NaOH 5 M 5 M * 39.9 g/moL = 199.5 g/L

Le saponine: determinazione dell’attività emolitica Tampone fosfato 0.2 M pH 7.4 (250 mL) Perché isotonico? Medesima pressione osmotica dei liquidi extracellulari e intracellulari (uguale [cationi] e [anioni]) Se liquido ipertonico? Se liquido ipotonico? Immagini: Servier Medical Art

Le saponine: determinazione dell’attività emolitica La membrana cellulare D.L. Nelson and M.M. Cox. Lehninger principles of biochemistry. Worth, New York, 5th edition, 2008.

Le saponine: determinazione dell’attività emolitica Composizione della membrana cellulare Fosfolipidi e trigliceridi D.L. Nelson and M.M. Cox. Lehninger principles of biochemistry. Worth, New York, 5th edition, 2008.

Le saponine: determinazione dell’attività emolitica Saponificazione della membrana Rottura dei legami idrofobi tra trigliceridi Formazione di micelle lipidiche (soluzione colloidale) D.L. Nelson and M.M. Cox. Lehninger principles of biochemistry. Worth, New York, 5th edition, 2008.

Le saponine: determinazione dell’attività emolitica Saponificazione della membrana, perché? Parte apolare Parte polare

Le saponine: determinazione dell’attività emolitica Affinità con il colesterolo Il colesterolo è un componente importante delle membrane animali, che da rigidità alla struttura della membrana Colesterolo Gruppo triterpenico della saponina (escina)

Le saponine: determinazione dell’attività emolitica Le saponine hanno una forte azione tensioattiva, solubilizzando i lipidi e danno origine a soluzioni colloidali di grassi in acqua Permeabilizzano le membrane degli eritrociti (pori di 40-50 Å) Permeabilizzano in generale le membrane lipidiche contenenti colesterolo

Le saponine: determinazione dell’attività emolitica Qualche definizione: Emolisi: lisi totale o parziale della membrana dei globuli rossi, con conseguente passaggio nel plasma dei componenti intracellulari Potere emolitico: capacità di una sostanza di lisare la membrana degli eritrociti (per rapporto ad uno standard, di solito un detergente)

Le saponine: determinazione dell’attività emolitica Protocollo sperimentale – diluzioni seriali: Saponina 0.1 g/L Escina 0.1 g/L Estratto idroalcolico di A. hippocastanum ? g/L diluito 1:2

Le saponine: determinazione dell’attività emolitica Protocollo sperimentale – diluzioni seriali: Contenuto in g/L di saponina (0.1 g/L) e escina (0.1 g/L)? Sol.1 Sol.2 Sol.3 Sol.4 Sol.5 Sol.11 Sol. 14 Standard 0.01 mL 0.05 mL 0.10 mL 0.15 mL 0.20 mL 0.70 mL 1.00 mL Tampone fosfato 0.99 mL 0.95 mL 0.90 mL 0.85 mL 0.80 mL 0.30 mL 0.00 mL Eritrociti Volume finale? 2.0 mL Standard in g ? 1*10-6 5*10-6 1*10-5 1.5*10-5 2*10-5 7*10-5 1*10-4 Sol.1 Sol.2 Sol.3 Sol.4 Sol.5 Sol.11 Sol. 14 Standard 0.01 mL 0.05 mL 0.10 mL 0.15 mL 0.20 mL 0.70 mL 1.00 mL Tampone fosfato 0.99 mL 0.95 mL 0.90 mL 0.85 mL 0.80 mL 0.30 mL 0.00 mL Eritrociti Volume finale? Standard in g ? Sol.1 Sol.2 Sol.3 Sol.4 Sol.5 Sol.11 Sol. 14 Standard 0.01 mL 0.05 mL 0.10 mL 0.15 mL 0.20 mL 0.70 mL 1.00 mL Tampone fosfato 0.99 mL 0.95 mL 0.90 mL 0.85 mL 0.80 mL 0.30 mL 0.00 mL Eritrociti Volume finale? 2.0 mL Standard in g ? Sol.1 : g di saponina? (0.01 mL / 1000 mL/L)*0.1 g/L = 1*10-6 g

Le saponine: determinazione dell’attività emolitica Protocollo sperimentale – attività emolitica: 1000 * (a/b) = attività emolitica per rapporto all’attività della saponina 1000 = attività emolitica della saponina a = quantità della saponina che provoca emolisi completa b = quantità della droga che provoca emolisi completa Come determinare l’emolisi? Nessna emolisi Emolisi completa Emolisi parziale Controllo

Le saponine: interesse farmacologico Le saponine sono state studiate per i loro effetti emolitici, con l’idea di essere utilizzate in caso di turbe cardiocircolatorie Non sono stati sviluppati medicamenti a base di saponine, a causa della troppo elevata tossicità

Le saponine: interesse farmacologico Al loro posto si usano le cumarine (corso A. Borsari) Dicumarina (Melilotus officinalis) Acenocumarolo (Sintrom ® Novartis Pharma) Fenprocumone (Marcoumar ® Meda Pharma)

Grazie per l’attenzione