Internet L’essenziale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
Advertisements

Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Corso di Fondamenti di Informatica
INTERNET Prof. Zini Maura.
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
Internet: la rete delle reti
Modulo 5 - posta elettronica
Internet Concetti e termini (7.1.1).
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
La Navigazione in Internet
Apprendere in rete Microsoft Progetto Docente Progetto sul tema: Scopriamo la Rete Autore: Vincenzo MANGANARO.
Laboratorio Informatica – I lezione
Dicono che viaggiare sviluppi lintelligenza e ci si dimentica sempre di dire che lintelligenza bisogna averla già prima Gilbert Keith Chesterton NAVIGARE.
RETI INFORMATICHE.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
Di INFORMATICA IL NOSTRO LABORATORIO. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Simona Isabella Corso Società, Cultura, comunicazione
1 Strumenti per lutilizzo di INTERNET nelle biblioteche giugno 2001 Marco Bortolami Università degli Studi di Udine.
Architettura del World Wide Web
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Internet L’essenziale.
Internet Explorer Il browser.
INTERNET 1. WWW WWW, World Wide Web è unenorme banca dati mondiale, distribuita su un grandissimo numero di locazioni (siti), collegati fra loro da reti.
World Wide Web, ipertesti e HTML Lezione 6
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Corso FSE Progettista responsabile siti web Marco Barbato Struttura e servizi di Internet. Il.
Reti Le prime reti erano collegamenti di computer allo scopo di trasferire file. Oggi linterazione tra computer attraverso una rete e un fatto comune,
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
Classe 5 A Pr1 Il Sito Web Internet è la rete mondiale grazie alla quale possiamo comunicare via computer con ogni parte del globo. Di Internet fa parte.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Breve storia di internet
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
HTML Lezione 5 Immagini. URL Un Uniform Resource Locator o URL (Localizzatore di risorsa uniforme) è una sequenza di caratteri che identifica univocamente.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
BIOINFO3 - Lezione 101 GLI IPERTESTI Una delle innovazioni introdotte da HTML e dal WWW in generale, rispetto ad un testo normale è sicuramente la possibilità
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Prof. Reale Nicola Studentessa Parcesepe Federica
Internet.
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
La grande ragnatela, l’affascinante mondo dell’online Slide primo incontro- workshop Online.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Creato da Riccardo Nuzzone
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Gli indirizzi delle pagine Web Prof. Cristina Sanvito e Renzo Didoni.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
1 RETI INFORMATICHE (2). Protocollo Protocollo : Insieme di regole attraverso cui i computer si scambiano informazioni (sotto forma di Bit e Byte) Alcuni.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
La rete Internet la storia intranet e extranet
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
I.C. Nicola Badaloni Recanati Internet Days Aprile 2016 Da rete di guerra a rete di PACE.
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
Transcript della presentazione:

Internet L’essenziale

Che cos’è Internet e a che cosa serve? La risposta formalmente corretta è ‘tecnica’ Ma è bene iniziare da un’idea complessiva, da un quadro di riferimento in grado di incasellare in qualche modo tutte le informazioni sparpagliate (e non sempre corrette) che riguardano Internet e che ci piovono addosso attraverso i media più disparati Solo in tal modo si può sapere se Internet può riguardare anche noi, la nostra attività lavorativa, la nostra attività quotidiana.

Internet permette la comunicazione Come la rete telefonica, Internet nasce per permettere la comunicazione e lo scambio di informazioni. Le informazioni scambiate su Internet tuttavia non sono suoni – o meglio, non sono solo suoni. Sono informazioni dello stesso tipo di quelle che un qualunque personal computer è in grado di utilizzare e manipolare: testi scritti, ma anche immagini e suoni digitalizzati. Internet è dunque simile a una rete telefonica, è una rete nata per far comunicare fra loro dei computer.

Internet permette la comunicazione Considerare Internet solo come una rete di computer (o, per essere più precisi, come una rete di reti telematiche) sarebbe riduttivo: Internet è anche – e in primo luogo – una rete di persone collegate attraverso i computer. Si tratta di un dato importante, da tener presente per capire la caratteristica forse fondamentale di Internet: quella di essere insieme una risorsa informativa e un luogo di interazione culturale, sociale, economica.

Perché Internet? Internet come risorsa informativa Internet come villaggio globale Internet come mercato globale

Breve storia di Internet 1969 Il Pentagono crea Arpanet (di ricerca per progetti avanzati) fra l'Università Ucla di Los Angeles, L'Istituto di ricerca di Standoford, L'Università di Santa Barbara e l'Università dello Utah. 1972 Primo software per la posta elettronica - Conferenza internazionale sulla comunicazione via computer con dimostrazione di ARPANET fra 40 macchine. 1973 Prima connessione internazionale ARPANET: University College of London (England) - Royal Radar Establishment (Norway)  … altre date importanti per le invenzioni tecnologiche che hanno permesso Internet 1991 Nasce il World-Wide Web (WWW) presso il CERN per opera di Tim Berners-Lee. Il WWW in alcuni anni diventa il servizio Internet più diffuso 1992 Numero di host: 1.000.000. Nascono Veronica, strumento di ricerca in linea e il termine "Surfing the Internet" (navigare in Internet)

Che cos'è il World Wide Web (WWW)? World Wide Web = ragnatela mondiale. Il Web è nato nel 1991 (inventato da Tim Berners Lee del CERN). Fino al 1995 era ancora poco diffuso rispetto ad altri sistemi di comunicazione che sfruttano Internet. Innovativo: ipertesti facilità di movimento dei dati (navigazione)

Esempi di oggetti disponibili sul Web Ipertesti. Immagini. File multimediali (audio musicali, video,…) Programmi e normali testi. Gli oggetti costituiscono i nodi, collegati dai link. La struttura ipertestuale di Internet rende facile il reperimento di questi oggetti.

L’ipertesto multimediale nodo nodo link nodo

I siti Un oggetto di qualsiasi tipo è un file memorizzato sull'hard disk di un computer collegato alla rete. Il computer è detto sito (in inglese site o host). Ogni sito del WWW è identificato univocamente da un numero, detto un host number, del tipo 159.149.70.70, i computer connessi a Internet vengono individuati dagli utenti umani tramite nomi, che sono ovviamente memorizzabili in modo molto più semplice.

Che cos'è un browser? Il browser è il programma che permette di accedere a Internet. Il browser permette di visualizzare nella finestra i vari "oggetti" (ipertesti, testi, immagini, animazioni, suoni) che si possono incontrare muovendosi all'interno del World Wide Web. Il browser interagisce con gli altri programmi del computer per visualizzare video, suoni, ecc.

Navigare Quando l'utente seleziona un link, il browser legge l'indirizzo (URL, Uniform Resource Locator) ad esso associato e richiede al computer che contiene l'oggetto di spedirlo all'utente. Tramite la rete, l'oggetto richiesto giunge fino al computer dell'utente. Il browser provvede a visualizzarlo.

Come inserire un indirizzo? Selezionare un link contenuto in un ipertesto. Oppure, digitare l'indirizzo. Fare click sulla barra degli indirizzi. Scrivere l'indirizzo desiderato. Premere Invio o usare il pulsate Vai

Come Internet identifica una risorsa La URL (Uniform Resource Locator – Locazione di risorsa uniforme) di un documento corrisponde al suo indirizzo in rete. Ogni risorsa informativa presente su Internet viene rintracciata attraverso la sua URL. Una URL ha una sintassi molto semplice, che nella sua forma normale si compone di tre parti: protocollo://nomehost/nomefile

Esempio di URL http://www.repubblica.it/indici/cronaca/cronaca.htm Questo indirizzo corrisponde Al file dell’ipertesto cronaca.htm posto nella cartella cronaca contenuta a sua volta nella cartella indici situata nella directory radice del computer www situato nel sottodominio repubblica del dominio it da trasferire seguendo il protocollo HTTP.